Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ev3nt
Presa da un giornale inglese: Dimostrare che $n^2+n+1$ non è un quadrato per $n>0$
6
9 set 2009, 12:57

caronte559
Ciao a tutti, Qualcuno mi aiuta a capire come impostare la soluzione di un esercizio che chiede di trovare il campo $B_0$ all'interno del traferro di un elettromagnete fatto nel seguente modo: Un rettangolo con i lati orizzontali doppi di quelli verticali, ad unire le meta' dei lati orizzontali vi e' un ulteriore setto verticale che divide il rettangolo in due quadrati uguali. Il traferro e' posto nel lato destro del rettangolo. Il circuito e' cosi' costituito da 7 rami a forma ...

keccogrin-votailprof
Si dimostri che se una funzione è convessa, allora per ogni suo punto $x_0$ il grafico di f sta sopra alla retta tangente in $x_0$. Se si considera la funzione [tex]g(x):= \frac {f(x)-f(x_0)} {x-x_0}[/tex] si ottiene una funzione che esplicita il coefficiente angolare della congiungente di $x_0$ e un qualsiasi punto x. L'immagine di questa funzione sarà diversa da m (dove m è il coefficiente angolare della tangente in $x_0$), ma il limite per x ...

moro_mee
ragazzi non so come scrivere questo problema in forma lineare! Obiettivo: minimizzare TB [tex]TB = \sum_k T_k[/tex] e [tex]T_k = max_j t_k_j[/tex] [tex]\forall k[/tex] dove [tex]t_k_j = \sum_{i\in P_k} x_i_jn_i + \sum_{i\inD_k} x_i_jn_i[/tex] [tex]\forall j,k[/tex] soggetto ai vincoli: [tex]\sum_{i \in I} x_i_j \le \ c_j[/tex] [tex]\forall j[/tex] e [tex]\sum_{j \in J} x_i_J = 1[/tex] [tex]\forall i[/tex] con [tex]x_i_j\in[/tex]{0,1} riuscireste a ...
2
19 gen 2010, 21:23

jnewjnew
Scusate, cosa si intende per equazione del moto? La trovo in esercizi senza risultato e non so a cosa si riferisca. Pensavo l'equazione oraria ma non è così. Sarà forse una equazione che dipende da qualcosa che non sia il tempo?... ciao grazie

sgulli91
Ciao cari, mi aiutate a risolvere questo problema? Determinare l'equazione della tangente alla parabola $y=2x^2-4x-1$ parallela alla retta di equazione $2x+y-1=0$. Grazie milleeeee
7
14 gen 2010, 14:48

indovina
Voglio postare qui, altre mie domande che mi sono venute sfogliando il libro e gli appunti. Grazie per il tempo che dedicate. 1)Solo la matrice simmetrica è ortogonalmente diagonalizzabile? 2)Come si fa ad avere circonferenze concentriche? 3)Il teorema di Binet, è applicabile solo a matrici quadrate? 4)Se $m.a>m.g$ vuol dire che la matrice NON è diagonalizzabile? 5)Dato ad esempio: $(x,y,z)->(2x,x+y+z,-x+y+z)$ Scrivere le equazioni di $f$ significherebbe scrivere ...
4
19 gen 2010, 23:38

Dibbibbì
Sto svolgendo esercizi sulla combinatoria e non riesco a risolvere questo problema: Quanti numeri di 6 cifre posso formulare utilizzando i numeri 3, 5 e 6? Per me n=3 e k=6, ma non mi è mai capitata una disposizione con n < k. Forse devo "rovesciare" (e cioè n=6 e k=3)?
1
20 gen 2010, 21:57

Steven11
Ciao a tutti. La questione è probabilmente facile, ma forse per lacune passate (l'anno scorso non affrontai gli spazi duali), o per un momento poco favorevole, mi perdo in questo ragionamento. Devo provare che data un'applicazione bilineare [tex]$g:V\times V\to\mathbb{K}$[/tex] e un prodotto scalare [tex]$<,>$[/tex] esistono unici gli endomorfismi [tex]$A,B: V\to V$[/tex] tali che [tex]$g(v,w)=\quad<A(v),w> \quad=\quad <v, B(w)>$[/tex] Il libro dimostra la seconda parte, cioè data ...
1
20 gen 2010, 16:52

miuemia
ragazzi non riesco a risolvere questo integrale $\int \frac{1}{(x^2-x+1)^2}$ mi potete aiutare?
5
20 gen 2010, 12:20

al_berto
Buon giorno Qual è il più piccolo numero che diviso per lo stesso numero, ma letto da destra a sinistra, dà resto zero e quoziente >1? p.s. Si capisce? Ho dovuto stare attento a non usare: inverso,invertito,opposto,contrario, non si sa mai!
22
17 gen 2010, 14:14

elpocholoco-votailprof
Ragazzi sto studiando questo limite e ho incontrato una dificoltà. Il limite è: $\lim_{x \to \infty}(((tan^-1x)^2-((pi)^2)/4))/((tan^-1x)^2+(1-pi/2)(tan^-1x)-(pi/2))<br /> <br /> avevo pensato di risolverlo operando il cambio di variabile in questo modo:<br /> $\lim_{y \to \pi/2}(y^2 - (pi^2)/4)/(y^2 + y(1-pi/2) - pi/2 ho fatto il cambio di variabile però adesso voglio sapere come scomporre con Ruffini il denominatore. Trovo difficoltà a scomporlo! Grazie per l'attenzione.

stefano_89
Ciao a tutti, ho una domanda sulla ricerca di estremi vincolati di funzioni in più variabili. Allora, sò che se ho un vincolo $P = {(x,y,z) in R^3 : g(x,y,z) = c}$ ed una funzione $f(x,y,z)$ allora per trovare gli estremi di $f$ vincolati su $g$ mi basterà applicare il moltiplicatore di Lagrange, controllando solo che $g$ sia composta da soli punti ragolari. Ma il mio dubbio è: se volessi trovare gli estremi di $f$ all' interno di $g$. ...
1
20 gen 2010, 12:15

djbranko
Ciao a tutti. Avrei una domanda da farvi sui vettori. Allora per calcolare il prodotto vettoriale e scalare. Il metodo per calcolarle con il seno e il coseno l’ho capito. Il problema però nasce quando devo calcolarle senza sapere l’ampiezza dell’angolo perché conosco la forluma ma non riesco ad applicarla. Qualcuno me lo potrebbe spiegare? Nel mio libro le formule sono queste: Prodotto Scalare: A1(pedice)B Prodotto Vettoriale: A perpendicolare B
5
20 gen 2010, 18:47

SARY STAR
l'area di un quadrato e 1156 cm quadrati. calcola la lunghezza della circonferenza circoscritta al quadrato (considera2=1,414.) 2) un quadrato circoscritto ad una circonferenza ha l'area di 900dm quadrati; calcola l'area di un altro quadrato circoscritto ad un'altra circonerenza sapendo che la misura di quest'ultima e il doppio della prima. Aggiunto 1 ore 22 minuti più tardi: aiutatemi xfavore e xdomani Aggiunto 53 minuti più tardi: vi prego ragazzi :cry :cry
1
20 gen 2010, 18:31

ariete93
determinare i punti dell'asse x aventi distanza uguale a 2radical2 dal punto A(2;-2) grz......
3
20 gen 2010, 15:57

bitmap-votailprof
Ciao a tutti.... dovrei sostenere un esame di analisi numerica e sto studiando su degli appunti davvero penosi.... in rete non riesco a trovare esercizi di esempio riguardo alla fattorizzazione QR....qualcuno saprebbe indicarmi qalche link o magari postare un esempio di esercizio? grazie

fra@fra
Dato il fascio di equazione: (1+2k)x+(k-2)y+4k+3=0 determinare: le rette che distano 2/5 dal punto P(-1,-1); [75x+40y+149=0, 3x+4y+5=0] come si fa????? aiutoooooo.... grazie volevo anche sapere questa: Nel fascio di rette di equazione: 2-y+k(x+3y)=0 determinare il valore del parametro k in modo che la retta: a)sia parallela alla retta di equazione y=ax+2 quando questa passa per il punto (1,1) [k=1/2] b)formi con gli assi coordianti ...
5
20 gen 2010, 16:38

vander94
Vorrei sapere bene i procedimenti di questo problema. Purtroppo non riesco ad impostarlo. Un volano che ruota con velocità angolare di 10 rad/s rallenta con decelerazione angolare costante a causa degli attriti e si ferma in 100 giri. Calcola il tempo che impiega a fermarsi. Soluzione: 125,6 s [mod="@melia"]Ho tolto il grassetto dal testo, scrivere in grassetto o in maiuscolo, nei forum, è come gridare e qui le persone che alzano la voce non sono molto gradite, ovviamente sei perdonato ...

anto84gr-votailprof
Ciao ragazzi, mi aiutate con le successioni di funzioni?In particolare non riesco a capire una cosa: se per esempio ho [tex]f_n(x): \mathbb{R} \to \mathbb{R}[/tex] [tex]f_n(x)=\left\{\begin{matrix} 1 & \mbox x \in [-n, n] \\ 0 & \mbox x \notin [-n, n] \end{matrix}\right.[/tex] perchè nello studiare la convergenza puntuale mi ritrovo a fare [tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow +\infty } f_n(x) = 1[/tex] Perchè non è zero!!!!