Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Medde
Ciao, ho bisogno urgentissimo di appunti su: Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico, conservazione dell'energia, il potenziale elettrico di una carica puntiforme, superfici equipotenziali e campo elettrico, conservatori e dielettrici, accumulo di energia elettrica. Se riuscite a procurarmeli mi farete un grosso piacere,sul mio libro non si capisce nulla.Vi ringrazio anticipatamente. Buon lavoro!
1
22 gen 2010, 15:43

Bade1
Ciao a tutti Ho un problema con uno sviluppo. La funzione è parecchio lunga da sviluppare, ma solo su una sua parte mi sorge qualche dubbio. La parte di funzione è questa: $ f(x) = -2x^2*e^(sqrt(2x) $ Lo sviluppo deve fermarsi al terzo ordine, per cui... sviluppo $ sqrt(2x) $ come: $ sqrt(2x) = sqrt(1+(2x-1)) " questo per ricondurmi ad una forma nota, poi continuo scrivendo" = (2x-1)/2 - (2x-1)^2/8 + (2x-1)^3/16 + o(x^3) $ A questo punto, per sviluppare $ e^sqrt(2x) $ prendo come riferimento lo sviluppo di $ e^x = 1+x+(x^2)/(2!) + (x^3)/(3!) $ ..semplice. Ma alla mia x nello sviluppo della $ e^x $ devo andarci ...
8
20 gen 2010, 17:03

skorpion89-votailprof
Ciao ragazzi.. se ho questa matrice associata all'endomorfismo dato: $M(f)=((2,-3,1),(1,-2,1),(1,-3,2))$ come faccio a calcolarmi $Imf$? io so che questa matrice ha rango $2$, quindi $Imf$ sarà data dalle combinazioni lineare di 2 vettori l.i. per vedere quali delle colonne della matrice sono l.i. uso il metodo degli scarti successivi e ottengo che le prime due colonne sono l.i. ($(2,1,1),(-3,-2,-3)$). Però non capisco perchè nella soluzione dà che $Imf$ è data ...

tommyvercetti
Buon giorno a tutti !!!! prima di tutto vorrei scusarmi per l'altra volta .... per non avere rispettato le regole .... volevo solo kiedervi scusa !!!! il mio problema stavolta ( come suggerisce il titolo sn l'arcoseno,arcocoseno e arcotangente ) esempio se io ho arcoseno ( seno pigreco fratto 3 ) cm faccio a calcolarmelo ? vorrei sapere per piacere anche come posso fare cn arcotangente e arcocoseno !!! grazie e ancora scusa :)
1
22 gen 2010, 15:00

cioccolatosa98
CIAO... mi potreste aiutare???? 1) due angoli al centro di una stessa circonferenza AOB e COD hanno rispettivamente le ampiezze di 75 gradi e di 135 gradi. Sapendo che la lunghezza dell'arco AB è di 86,35 cm, calcola la lunghezza dell'arco CD. 2) La lunghezza di un arco è 4/5 (frazione) della circonferenza a cui appartiene. Calcola l'ampiezza di un angolo alla circonferenza corrispondente dell'arco. :cry :cry :hi
0
22 gen 2010, 14:42

tommyr89
Salve, devo classificare le discontinuità nella seguente funzione: $g(x)={((x^2+4)/(logx-3),if x>0 AND x!=e^3),(0,if x=e^3):}$ la prima funzione ha una discontinuità di seconda spece in $e^3$ cioe $+-infty$, ma non riesco a capire cosa succede definendo un valore in quel punto. Devo inoltre definire se è integrabile secondo Riemann in [1,e^4] e non saprei cosa rispondere data la presenza degli infiniti nel codominio!
6
21 gen 2010, 12:11

ClarkSt
Un'applicazione, in generale, è una "legge" che associa a ciascun elemento di un insieme, detto dominio, uno ed un solo elemento di un altro, detto codominio (e non necessariamente distinto dal primo). Applicazione lineare: un'applicazione si dice lineare se, comunque scelti due vettori e due scalari : a) l'immagine della somma è la somma delle immagini (additività): b) l'immagine del prodotto per uno scalare è il prodotto per uno scalare dell'immagine ...
3
22 gen 2010, 13:23

Bade1
Ho una domanda che secondo me è trabocchetto. Viene chiesto: provare o confutare la seguente affermazione $ 2x^3 ~ 2x^3 + sinx + 17 $ per x che va all'infinito. Io direi che è vero, perchè all'infinito $ 2x^3 + sinx + 17 $ si comporta approssimativamente come $ 2x^3 $ , ovvero $ sinx + 17 $ sono o piccolabili Però mi è venuto il dubbio che non sia il contrario! Cioè fosse stato scritto $ 2x^3 + sinx + 17 ~ 2x^3 $ era sicuramente giusto...ma vale anche il contrario?? Grazie..
4
22 gen 2010, 10:00

superpuley
Ciao a tutti, cè un esercizio che mi ha fatto saltar fuori un po di dubbi: Calcolare singolarità e residuo di: $ F(s)=sinh (2z^2)/z^11 $ Lho risolto nel modo seguente: si ha uno zero semplice in $ z=0 $ $ = (1/z^11)sinh(2z^2) = (1/z^11)sum_(n = 0)^(n = oo )((2z^2)^(2n+1))/((2n+1)!)= (2/(z^9)) + ... $ Di conseguenza ho ottenuto un polo del 9°ordine con z0=0. Fin qui mi sembra tutto okay... Ora arriva il problema..come trovo il residuo?il fatto che sia del 9° ordine mi serve per calcolare il residuo con la Formula $ Res (0)= lim_(z -> z0) {(z-z0)F(z)} $ (caso poli ...
3
21 gen 2010, 19:28

Danying
Salve. desideravo un chiarimento per quanto riguarda una procedura del calcolo del limite con il teorema di de l'hopital. precisamente nel calcolo della derivata della funzione "t" ! es: $\lim_{x \to \0_-}e^(1/x)/x$ che si presenta nella forma $0/0$. dal testo si afferma che calcolando il rapporto delle derivate non si raggiunge alcun risultato. Ma optando per il cambio di variabile $1/x$ $=t$ e quindi $\lim_{x \to \-infty} t/e^(-t)$ si giunge al risultato di "zero" Non ...
3
21 gen 2010, 20:26

skorpion89-votailprof
Salve ragazzi..ho un piccolo dubbio sul calcolo della controimmagine di una funzione... vi posto un esercizio che stavo provando: è dato l'endomorfismo $f:RR^3->RR^3$ mediante le seguenti assegnazioni: $f(1,0,1)=(h,h+1,h)$ $f(1,0,-1)=(h,1-h,-2)$ $f(1,1,0)=(h+1,h+1,h)$ Calcolare la controimmagine $f^-1(1,1,0)={vinRR^3|f(v)=(1,1,0)}<br /> <br /> <br /> <br /> Allora io mi sono calcolato la matrice associata:<br /> $M(f)=((h,1,0),(1,h,h),(0,h,h))$<br /> ora però non riesco a capire come calcolare la controimmagine...<br /> Basta risolvere il sistema lineare: $\{(hx + y = 1),(x + hy + hz = 1),(hy + hz = 0):}$ oppure si deve usare un altro procedimento?? più che la soluzione dell'esercizio mi ...

max_power1
Scusate per la domanda un pò stupida, ma se ho un sistema di equazioni come questo: 2t = s t+1 = 2 t+3= s+2 Quali sono le soluzioni? Cioè trovo un incognita in un equazione, l'altra incognita in un altra equazione, e alle terza sostituendo le due incognite devo trovarsi 0 = 0 ? O sbaglio?
3
21 gen 2010, 12:39

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiutino per sciogliere un dubbio. Riporto da una lezione del vostro sito: Un’applicazione lineare $f : V \to V$ è diagonalizzabile se e solo se esiste una base in $V$ formata da autovettori di $f$. Dimostrazione. Supponiamo $f$ diagonalizzabile; allora esiste una base $B = {b_1,...,b_n}$ di $V$ rispetto alla quale la matrice che rappresenta $f$ è diagonale. Ma allora per definizione ...

FiorediLoto2
Salve a tutti ho una domanda da porvi Nel caso in cui abbia questa matrice (del sottospazio U+V) nello spazio R^4 $((0,-2,0,0),(0,1,0,-1),(1,1,-2,1),(0,1,1,0))$ si tratta di una matrice 4x4 di rango=4 quindi dim(U+V)=4 Una sua base è dunque l'insieme dei quattro vettori, dato che sono Linearmente indipendenti? la seconda domanda, alla quale pongo maggiore attenzione è: In questo caso come mi calcolo le equazioni del sottospazio? Solitamente moltiplico la matrice per un generico vettore (x,y,z,w) Ma qui ...

mariacristina87
Ragazzi ho il seguente endomorfismo di $ R^3$ $h(x,y,z)=(3y,3z,3x)$ devo stabilire se e' diagonalizzabile. La matrice associata e' questa: $((0,3,0),(0,0,3),(3,0,0))$ ed il polinomio caratteristico mi viene cosi' $-t^3+27$ il mio problema e' che non mi hanno fatto studiare i casi particolari di equazioni di terzo grado. Potreste darmi una sterzata?Mi sono bloccata qui. Grazie

net_math
Ciao a tutti, il titolo è eloquente, ho studiato la teoria, svolto gli esercizi ma all'atto pratico mi sento un po' spaurito. Potete dirmi se i ragionamenti che ho fatto sono giusti? Calcolare lo sviluppo di laurent di: $f(z)= (z+1)/(z-1)$ centrata in $z_0=0$ con $|z| <1$ e $|z|>1<br /> <br /> Svolgimento: per $|z|
2
21 gen 2010, 16:27

elbarto1993
Scrivere l'equazione della circonferenza avente il centro sulla retta y+11=3x e tangente alle rette y+3=0 e y-5=0.
3
21 gen 2010, 14:09

Arkhan1
Ciao ragazzi! Avrei bisogno del vostro aiuto per svolgere alcuni punti di alcune prove di geometria degli anni passati. Purtroppo ho cercato su internet e non ho trovato nessun aiuto. Vi posto i link di ogni prova e i punti che non riesco a svolgere.Se sapete svolgerne anche solo 1 mi sareste di grandissimo aiuto! Grazie in anticipo! Prove: http://www.dmi.units.it/geo-ing/scritti ... 09_Alg.pdf http://www.dmi.units.it/geo-ing/scritti ... 06Geom.pdf Punti da svolgere prima prova: 4,9,10 Punti seconda prova: 1,2,3,4,5. Prova: ...
115
15 gen 2010, 17:49

zipangulu
Si calcoli, trascurando la resistenza dell'aria, la velocità con cui è necessario lanciare un corpo di massa m dalla terra, lungo la verticale verso la luna, se si vuole che il corpo si arresti proprio nel punto in cui il campo gravitazionale terrestre e quello lunare sono uguali in modulo ma opposti in verso. Si discuta se tale punto risulta di equilibrio stabile, instabile o indifferente per il corpo. (Dati numerici: massa della terra $MT= 5,98*10^24 Kg$, massa della luna $ML= 7,36*10^22 Kg$, ...

ClarkSt
Ho bisogno di chiarirmi un concetto, per capire come mai non riesco a completare un esercizio. La somma diretta di due sottospazi di uno spazio, detto in parole povere, e' la somma tra due sottospazi che non hanno niente in comune se non lo spazio di appartenenza e l'insieme vuoto, giusto? Se ad esempio lavorassi su uno spazio a due dimensioni, rappresentabile come il piano cartesiano, la somma diretta di due sottospazi potrebbe essere la somma di due quadrati non sovrapposti disegnati sul ...
13
21 gen 2010, 11:25