Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due triangoli ABC e A'BC sono situati da parte opposta al lato comune BC e il lato BC è bisettrice degli angoli ABA' E ACA'
Dimostrare che AB=BA' AC=A'C
- Essendo M un qualunque punto del lato comune BC, dimostrare che AM=A'M
- DImostrare che la congiungente AA' è perpendicolare al lato BC.
- dimostrare che AM è minore di almeno uno dei due lati AC o AB.
Ho dimostrato tutto tranne l'ultima richiesta e non ci riesco proprio.
Grazie in anticipo ;D

$\int_(((x² + 1))/(x³-2x²+x)) dx$
ciao raga come si risolve qst integrale??

Ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi a capire questa dimostrazione?
Posto $GL(n,R)$ il gruppo delle matrici reali di dimensione nxn, sia $f:R \rightarrow GL(n,\mathbb{R})$ un sottogruppo ad un parametro, cioè una funzione continua che soddisfa $f(t+s)=f(t)f(s),\forall t,s \in \mathbb{R}$. Devo dimostrare che $f$ è differenziabile in $\mathbb{R}$. Una dimostrazione che ho trovato su un libro dice che, siccome f è continua esiste l'integrale $\int_{0}^{a}f(t)dt$ con $a$ positivo. Dunque ...
eccomi di nuovo con un altro dubbio stupidissimo allora io devo studiare il dominio di questa funzione f(x)=$sqrt(ln((x-1)/x))$
l'argomento della radice deve essere >=0 ma siccome è un logaritmo non può essere uguale a zero,inoltre x è al denominatore quindi lo zero va escluso in ogni caso.quindi per il dominio devo studiare $ln((x-1)/x)>0$,studio separatamente numeratore e denominatore e ottengo che la funzione esiste per x1 però il dominio esatto è solo per x

Buonasera a tutti.
Scrivo per chiedervi un chiarimento sull'ultimo dei dubbi che mi restano prima dell'esame. Quando tentai quest'estate uscì un esercizio che non ero stato in grado di fare: cercare l'equilibrio di Nash in un gioco con 3 giocatori. Anche qui, come in tutti i giochi in cui si cerca l'equilibrio, c'era una tabella a due entrate, con strategie per tutti i giocatori uguali, ma erano indicati nelle caselle i payoff di 3 giocatori, e non solo di due
Qualcosa di questo genere ...

Salve a tutti, premetto che non voglio farmi risolvere l'esercizio ma ho bisogno di consigli utili, la traccia dell'esercizio è la seguente :
Descrizione del gioco: Si lanciano 7 dadi.
• Se i 5 che appaiono sono tra 2 e 4 (compresi) si vincono tanti euro quanti sono i 5 apparsi;
• Se non appare nessun 5 si perdono 2 euro;
• In tutti gli altri casi si perdono tanti euro quanti sono i 5 che appaiono.
Io sto procedendo nel seguente modo:
Ho individuato lo spazio degli eventi ...

In vista dell'esame mi sono 'scritta' delle domande che attualmente tento a rispondere ma non sono ancora sicura al 100% e quindi ho dei dubbi ancora.
Potreste rispondere a qualcuna di questa in modo chiaro e anche in modo piu semplice possibile?
1)Cosa significa ''algebricamente chiuso''?
2)Che utilità ha il teorema fondamentale?
3)E' vero che per un autovalore ci sono infiniti autovettori?
4)Dato $(0,0,1)$ di $R^3$ $->(0,0)$ di $R^2$
...

Buongiorno a tutti!
Sto cercando di risolvere un esercizio ma non mi sono mai trovata davanti ad un esercizio del genere e quindi non so proprio da cosa iniziare, mi potete dare per caso un piccolo aiuto per aiutarmi a risolverlo?
Questa è la traccia dell'esercizio:
Si considerino l'endomorfismo f di R^3 definito rispetto alla base canonica dalla matrice A= $((-1,0,0),(4,-6,2),(6,-9,3))$ , ed il vettore v=$((3,2,3))$ $in$ R^3. Si determini $f^(-1)$(v).
Grazie davvero

Ciao.
Ho un dubbio che non mi fa andare avanti.
Quando ho una retta del tipo:
$x+y-5=0$
$x=0$
come faccio a trovare i vettori direttori di questa?
$z$ non c'è.
quindi potrei mettere come $z=t$ generico?
e poi verrebbe $y=5$ ?
cioè alla fine avrei come vettore direttore: $(0,0,1)$ giusto?
inoltre due rette $r$ e $s$ sono ortogonali fra loro quando il prodotto dei loro vettori ...
salve ragazzi ho un dubbio su questo limite,l'esercizio dice "Risolvere il seguente limite con i limiti notevoli : $\lim_{x \to \1}(ln(2-x))/(e^(x^2-1)-1)$ "
ma per usare i limiti notevoli x non dovrebbe tendere a zero?oppure i limiti notevoli valgono anche per x che tende a qualsiasi numero?

Ciao a tutti nell'ultimo esame avevo un esercizio su una matrice il mio compito era calcolare autovalori e autovettori solo che l'ho sbaliato ora chiedo a voi se potreste aiutarmi in modo da avere un metodo chiaro su come eseguire l'esercizio grazie.
Es: calcolare autovalori e autovettori della seguente matrice (utilizzando la matrice identità moltiplicata per lamda)
[tex]\begin{matrix} 1 & 0 & 0 \\ 0 & 4 & \sqrt{21} \\ 0 & \sqrt{21} & 8 \end{matrix}[/tex]
vi prego spiegatemelo con ...

Ho un cruccio che spero che qualcuno possa togliermi, oggi ho fatto un esame di matematica e avevo tra gli esercizi il seguente:
trovare massimo e minimo ASSOLUTO della funzione $f(x,y) = x*y*(x+y-1)$ sul dominio dato dal triangolo OAB con O (0,0), A (1,0) e B (0,1).. il che significa che i lati sono (x,0), (0,y) e y=1-x
Questo triangolo è un intervallo chiuso e limitato, e quindi compatto, e quindi dovrebbe valere il teorema di Weierstrass, PERO':
una volta disegnato il dominio ho ...

Potreste spiegarmi perchè
[math]\frac{(20.00\pm0.04)}{2}[/math]
risulta
[math](10.00\pm0.02)[/math]
Cioè, se gli errori non diminuiscono mai, perchè in questo caso è diminuito? Quando si moltiplica o divide un numero per un'altro numero senza errore come si procede nel calcolo dell'errore?
Grazie!

Salve, ho un dubbio. In generale so fare le condizioni di esistenza, ma in quale caso è necessario mettere i moduli nelle condizioni di esistenza di radicali?
E poi, nella semplificazione quando sempre è necessario mettere i moduli?
Potreste farmi una spiegazione con esemi pratici grazie.

Devo trovare i parametri a e c che rendono continua f data $\f(x)= {(-x+3 se x<=0),(ax^2-4x+c se 0<x<2),(x+1 se x>=2):}$ mi spiegate come si procede, grazie... a tutti purtroppo queste funzioni continue non le capisco mhm.

Ho visto un problema che ha dato e ha risolto il mio prof. , questo è il testo:
Un recipiente cilindrico viene fatto svuotare attraverso un capillare. L’altezza h della colonna d’acqua nel recipiente in funzione del tempo t è riportata in tabella. Possiamo supporre che tra h e t intercorra una relazione del tipo:
$h(t)= h(0) per e^-kt$
1. Grafica h(t) utilizzando una scala
lineare.
2. Grafica h(t) utilizzando il tipo di
grafico più adatto ad ottenere una
relazione lineare.
3. Determina ...

Salve ragazzi ho bisogno di una vostra mano.
io ho capito le proprietà che distinguono matrici simili( stesso determinante, stessa traccia,stesso polinomio caratteristico) e fino a qui ci sono.
Però non ho ancora ben chiaro come capire quando due matrici sono simili o no.
Per esempio in questo esercizio(semplice ma mi serve per capire il ragionamento):
$A=((4/3,-4/3),(-7/6,8/3))$ e $B=((1,-1),(-1,3))$
Qui devo usare la formula $A=E^(-1)*B*E$ ma come faccio a trovare E e determinare se sono ...
Saalve a tutti. Sono nuova e mi servirebbe un aiuto su questo problemino che proprio non viene..

Buon giorno, ho questo problema che mi attanaglia da una settimana...

Ciao ragazzi,
tra i vari teoremi che i miei prof richiedono di saper dimostrare è citato un teorema di punto fisso, ma ho visto su internet che ne esistono èiù di uno, quale è quello in genere richiesto in analisi 1?
Si trova in elenco tra teorema degli zeri e weierstrass.