Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valeae1
Un problema mi dice che in una trasformazione adiabatica la temperatura T e il volume V sono legati dalla relazione: $T = kV^n$ , dove k è una costante e n dipende dal rapporto tra i calori specifici molari del gas. Se $V = (2.3 ± 0.2 ) m^3$ , $n=2$ e $k=3$ calcolare T (K) e la sua incertezza assoluta e relativa %. T = 15.87 K e fin qui ci sono... poi però il professore calcola l'errore relativo di T in questo modo : $(ΔT)/T = n (ΔV)/V = 2 0.2/2.3 = 0.17$ --> 17% e per l'errore ...

jaxma
Salve a tutti! Questa è la prima volta che partecipo a questo forum e spero che possiate essermi d'aiuto! la prof. di matematica mi ha dato un problema che non riesco a risolvere. Ve lo propongo nella speranza che qualcuno possa aiutarmi, anche solo ad impostare la risoluzione. La traccia è la seguente: Nel quadrato ABCD di lato 2a, sia M il punto medio BC; preso un punto L sul segmento DM e indicate con H e K le proiezioni di L rispettivamente sui lati AD e DC, determina il rapporto fra le ...
9
21 gen 2010, 11:04

mikael2
Assumiamo che bn; n in N; sia una successione di numeri reali tale che $\lim_{n \to \infty}b_n=-8$ (a) $\lim_{n \to \infty}1/b_n> 0$ b) Nulla si può dire sulla convergenza della successione $b_n/ n$; c) La successione bn è limitata d)esiste $\lim_{n \to \infty}b_n * sin n$ la risposta corretta fra queste secondo me è la c) secondo la definizione di successione un numero reale a è limite della successione an se ll $\lim_{n \to \infty}a_n=a$ se qualunque sia e>0 esiste un n0 in N t.c per ogni n>=0 , an ...
6
21 gen 2010, 16:12

marika19941
Ho difficoltà a risolvere questo problema: "Dato un triangolo isoscele avente l'angolo al vertice di 30 gradi, esprimi in funzione del lato L la misura della base (allo scopo traccia laltezza relativa ad uno dei due lati uguali)" Per piacere...potete aiutarmi???!!!!Grazieeeeeeeeeeee
2
21 gen 2010, 15:16

max_power1
Salve ho provato a risolvere questo sistema in due modi. Solo che escono due risultati diversi. Riuscite ad aiutarmi? kx + 2y + 2kz = 1 kx + (3 - k)y + 3kz = 1 kx + (k + 1)y + 2kz = 2 Nel trovarmi il determinante ho provato con Gauss-Jordan e Laplace, ma escono due risultati diversi!
41
21 gen 2010, 10:41

manuxy84
Ciao a tutti, sono alle prese con gli integrali curvilinei, e non riesco a capire molto sull'orientamento delle curve... Partiamo da un banale esempio: Calcolare l'integrale curvilineo della forma differenziale $omega(x,y)=x^2 dx +xy^2 dy$ lungo la frontiera $phi$ del quadrato $[0x1] x [0x1]$, percorsa in senso antiorario. Nella soluzione mi chiama ogni lato con $phi_i$ e mi disegna il verso di percorrenza, integra su ciascuno dei lati e fa la somma: $phi_1={(x=t),(y=0):}$ con ...
1
21 gen 2010, 18:26

One2
Non riesco a risolvere questo limite:(con $$a$in$$RR$$)<br /> <br /> $lim_(x->0+)(sqrt(1+tanhx)-cosx-sin(x/2))/((x^a))$ Il risultato deve essere finito e diverso da zero Ho provato con Taylor,ma non mi torna finito...
4
19 gen 2010, 21:19

Zero87
Ho questi 3 punti che ho estratto dalla trentina di esercizi che ho svolto ma che secondo me non vanno come ragionamento. 1. Date $f(x)$ e $g(x)$ misurabili, provare che risulta $h(x)= \max \{f(x),g(x)\}$ misurabile. Risposta. Divido il dominio della funzione $h(x)$ in 2 parti: una dove $f(x)>=g(x)$ l'altra dove vale l'opposto perché il massimo - cioè la $h(x)$ - è $f(x)$ quando vale la prima condizione e $g(x)$ quando vale la ...
2
21 gen 2010, 17:22

elbarto1993
Determinare l'equazione del luogo dei punti P del piano che formano con i punti A (-4;0) e B(2;0) il triangolo ABP, rettangolo in P.
2
21 gen 2010, 21:17

indovina
Ho questo spazio vettoriale euclideo: $W=((a,b,c))$ di $R^3$ tale che: $a+b-c=0$ Dire se è un sottospazio di $R^3$ e determinare la dimensione esibendone una base. Allora ho preso tre vettori che mi facessero $a+b-c=0$ $v_1=(1,-1,0)$ $v_2=(0,1,1)$ $v_3=(1,0,1)$ fatta la matrice associata, il determinante è $0$, e deduco che non è un automorfismo.(prima osservazione) Poi questi di vettori, due sono L.I ...
2
21 gen 2010, 19:28

erik-etta-96
un cubo ha l'area totale uguale a 216 cm; calcola la diagonale. a me è venuto 6 per radice quadrata di 3
2
21 gen 2010, 14:37

aleio1
Ciao a tutti. Non riesco a comprendere a pieno una cosa che forse è un po' banale, ovvero ciò che contraddistingue pienamente gli omomorfismi iniettivi e quelli surgettivi. Premesse le ovvie definizioni cosa mi dice in più l'iniettività o la surgettività di un omomorfismo? Forse è una domanda un po' strana a sentirla così ma penso ci sia qualcosa che mi sfugge. Inoltre com'è possibile dimostrare queste due affermazioni: [tex]\sigma : A \rightarrow B[/tex] omomorfismo iniettivo ...

silber
Data la semicirconferenza di diametro AB =2 e centro O, tracciare le semirette perpendicolari ad AB sia in A sia in B dalla stessa parte della semicirconferenza. Indicare con C il punto sulla perpendicolare ad AB in B tale che sia BC = 1. Preso un generico punto T sulla perpendicolare ad AB in A, indicare con D l'intersezione del segmento TO con la semicirconferenza. Posto TA = x, determinare la superficie y del quadrilatero ABCD in funzione di X e studiarne l'andamento. Determinare in ...
2
21 gen 2010, 17:40

anmu
Buonasera è da un pò che non ci sentiamo,(sono stata brave he?)invece stasera ho bisogno di voi,in particolare per un problema,gli altri penso di riuscirci. Allora : un solido è formato da due parallelepipedi rettangoli,il primo a base quadrata con lo spigolo di base di 12 dm e alto 5 dm,il secondo sovrapposto al primo con gli spigoli di base rispettivamente di 4 dm e 3 dm e alto 7 dm.calcola l'area della superficie del solido.calcola inoltre,il peso del solido ,sapendo che è costituito di ...
7
21 gen 2010, 19:26

zipangulu
Un punto materiale di massa m=100 g viaggia su un piano orizzontale liscio a velocita’ v0=20 m/s Ad un certo punto inizia a salire su un piano inclinato di un angolo θ=30° e lunghezza L=2m, come mostrato in figura. Se il piano inclinato è liscio, con quale velocità il blocchetto arriva in cima? A quale distanza dal piano inclinato il blocchetto cadrà sul piano orizzontale? Quale sara’ la velocità al momento dell’impatto col suolo (modulo e direzione)? ecco l'immagine: l'ho fatto ...

daniel461
Ragazzi ho provato tutto il pomeriggio a capire come il libro passi da un passaggio all'altro in questo modo, qualcuno può chiarirmi come ha fatto? Non capisco come, al numeratore, si possa togliere il -2 e far diventare tutto un prodotto.. grazie $ [2 (x-1)^3 - 2(x-1) (x^2-2x+5)] / [(x-1)^4] $ $ [2 (x-1) [(x-1)^2 -(x^2-2x+5)]] / [(x-1)^4] $
3
21 gen 2010, 19:03

babybimba1
Ho un problema di terza media sul peso specifico da risolvere ma non avendo mai studiato tali cose alle medie mi riesce difficile tentare di procedere. Ho fatto alcuni tentativi ma non ne ho ricavato nulla. Ve lo espongo Il polistirolo espanso è un materiale leggerissimo, usato sopratutto per gli imballaggi, ma anche nell'edilizia come isolante termico e acustico. Calcola il peso specifico di tale materiale, sapendo che un blocco di 28,8 dm3 pesa 547,2 g. Come intercapedine nei solai di un ...
8
21 gen 2010, 19:16

Fuji1
Ciao a tutti, sto letteralmente impazzendo dietro al problema, banalissimo dal punto di vista grafico, di calcolare gli Indici di Avvolgimento nell'applicazione del Teorema dei Residui. Definendo una funzione $\theta (t)$ si può dimostrare che $1/(2\pi i)\int_\gamma dz/(z-z_0) = (\theta(b) - \theta(a)) / (2 \pi)$. L'integrale che compare nella formula tuttavia, sembrerebbe restituirmi un risultato nullo in qualunque caso, probabilmente perchè sbaglio ad applicare la parametrizzazione della curva. Dovrebbe essere corretto quanto ...
4
21 gen 2010, 08:34

calolillo
Salve a tutti! E' il mio primo post e volevo intanto complimentarmi per la bellezza del forum...volevo chiedervi aiuto riguardo questa serie di cui non riesco a capire il carattere $\sum_{n=1}^\infty(arcsin(1/n)-1/n)$ ...mi verrebbe da applicare il criterio del confronto asintotico, sostituendo arcsin(1/n) con 1/n, però non saprei come fare visto che mi trovo davanti una differenza...
2
21 gen 2010, 16:53

elbarto1993
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (4;0), (-2;2) e avente il centro sulla retta 3x-2y-1=0.
3
14 gen 2010, 16:59