Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

data la parabola y=x^2+(2k-1)x+1 con k appartenente a R
determina k in modo che:
a)parabola passa per il punto A (1;2)
b)parabola ha per direttrice la retta y= -1/4
c)il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del 2° e 4° quadrante
Mi potreste spiegare il punto c? mi viene k= + o - 2rad5 posso scriverlo così + o - rad5/2 ???

prendo il cono retto cavo generico con la punta nell'origine con h altezza del cono, R raggio massimo della circonferenza di base e r distanza dall'asse z.
$\int r^2 dm$ dove $\dm=rho2pidz$ con $\rho$ densità superficiale che prendiamo come unitaria, $\r=R/h z=z$ con $\R/h=1$, $\dr=dz$
$\int int r^3 d(theta) dz=2pi int_{0}^{R} r^3 dr= 2pi (R^4)/4=pi/2 R^4$
E' giusto secondo voi? o è completamente sbagliato?

ciao a tutti!!!
sto incontrando difficoltà con questo esercizio:
Si determini la dimensione del sottospazio vettoriale $U=VnnW$ di $RR^4$ ove
$V={(x,y,z,t)|x+y+z=0,x-t=0}, W={(x,y,z,t)|y+z+t=0, t=0}$
so che $dim(VnnW)=dimV+dimW-dim(V-W)$ ma il problema è che in questo esercizio non riesco a determinare la dimensione di $V$ e $W$...
potreste darmi qualche dritta
Vi ringrazio anticipatamente...

2 alla seconda x 2 alla -3 x 2 alla 1/3 : 1 fratto radice cubica di 2 alla seconda.
Spero sia chiaro..... :!!!
le risposte sono:
a) 2
b) 4
c) 0
d) 1
grazie, imparerò la stesura......
Salve ragazzi, stavo osservando questo limite di cui non riesco a identificarne esattamente il comportamento
$\lim_{n \to \infty}1/(3+sin(4n))^n$
Ecco, l'esercizio ho visto che da risultato 0, e si potrebbe tranquillamente confermare se non erro, perchè comunque essendo che $sin(4n)$ per qualsiasi $n$ oscilla tra $-1$ e $+1$ non è rilevante ai fini di 3 che è esponenzialmente (con $n$ all'esponente) più grande. Però non riesco a capire come ...
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente l'area di 300 cm2 e la misura della base di 30 cm ; sapendo che l'altezza del prisma misura 9 cm, calcola l'areadella superficie laterale e totale del prisma

Ciao a tutti.
Dovrei chiedervi un favore.... non mi viene questo esercizio di geom analitica...
Determinare l'ortocentro del triangolo di vertici
A(-4;3) B (1;8) C (1;2)
SOLUZIONE (O;3)
potreste per piacere svolgermelo?
Scusate ma oggi ho un sacco di altri esercizi e altre materie da fare e non ho il tempo di rifarlo...
Grazie in anticipo

Ragazzi vi devo fare un domanda che magari potrà sembrare banale... infatti più che una domanda è un dubbio...
la varianza in alcuni casi può essere: p(1-p).
opp p(1-p)/n il tutto sotto radice.
io ho travato queste due formule ma nn riesco a capire quando devo utilizzarne una e quando l'altra opp se una delle due è sbagliata
mi auguro possiate essermi d'aiuto in questo quesito anche perchè domani ho il compito.
vi ringrazio in anticipo ciao ciao

L'esercizio chiedeva di studiare la derivabilità nel punto $(0,0)$ della funzione che vale
$ \frac{2x^3 -y|y|}{sqrt{x+y^2}}$ per $(x,y)!=(0,0)$ e 0 nel punto (0,0)
e quindi stabilire se esiste la derivata direzionale nel punto (0,0) lungo la direzione (0,1) [che sarebbe la direzione dell'asse y, quindi la derivata parziale rispetto a y]
Io ho considerato il caso in cui $y>=0$ e il caso in cui $y<0$ e calcolato le rispettive derivate parziali che se non ho commesso ...

individuare in queste quale è vera o falsa e perchè
se f[3,8] continua
(a) Se x = 4 è un punto di minimo relativo per f; allora f è derivabile in x = 4;
secondo me è falso perchè non è detto che f è derivabile
(b) f ammette sempre un punto di minimo assoluto in [3; 8]
falso, in questo caso ammette un minimo assoluto 3 ma non è detto che sempre lo ammette
c)Se f è crescente, x = 3 è un punto di minimo assoluto per f
Vera secondo la definizione di funzione monotona crescente
Se f ...

ciao..potete aiutarmi per favore con un esercizio?? grazie
[math]kx^2+2kx+k-1=0[/math]devo calcolare il delta
Ho già usato la funzione cerca , ho trovato lo stesso problema ma ho visto che utilizzate più d'una incognita e lavorate con i sistemi..
io invece devo risolverlo con una sola incognita e con equazioni di primo grado
vi scrivo direttamente i dati :
triangolo isoscele sulla base ab
ab + cb = 138
cb = 13/12 ch
trovare il perimetro indicando l'altezza relativa alla base ( ch ) con x
ch = x
cb = 13/12 x
ab = 138 - 13/12 x
dovrebbe essere così no? ma non so come andare ...
Ecco l'esercizio Determinare le equazioni delle rette passanti per il punto p e tangenti alla circonferenza y. P ( 1;3 ) y: x^2 + y^2 - 2x - 2y + 1 = 0 ...
ragazzi my sorella non riesce a svolgere un problema sul rombo questa è la traccia: un rombo ha l area di 120cm e una diagonale è i 5/3 dell altra.calcolare la misura di ciascuna diagonale. risp subito please e grazie in anticipo :)

se 3x-1=9 allora 6x-1 è uguale a......
a) 19
b) 18
c) 20/30
d) 17/6
ho risolto la prima parte in questo modo:
3x-1=9
3x-1+1=9+1
3x=10
x=10/3
credo che sia giusto, poi mi sono bloccato perchè nn riesco a risolvere la seconda parte quindi a risposta finale, qual'è delle quattro opzioni? sto impazzendo...
Ciao a tutti :)
Vorrei mi aiutaste con un piccolo ripasso: abbiamo iniziato da poco la circonfernza ma l abbiamo gia (quasi) finita..vorrei che mi spiegaste come si trova l equazione di una circonferenza avendo
1)3 PUNTI NON ALLINEATI
2)PUNTO E CENTRO
3)CENTRO E RAGGIO
4)DUE PUNTI E RAGGIO
5) DUE PUNTI E UNA RETTA PASSANTE PER IL CENTRO
6)ESTREMI DEL DIAMETRO
i primi sono piuttosto facili (ma preferirei comunque che mi dite qualcosa) ma gli ultimi tre non ho capito..il prof ce li ha ...

ho questa disequazione:
$ sqrt(1-x^2)-x > 0 $
ora quello che non riesco a capire, dal momento che il campo di esistenza ammette valori da -1 a 1, come mai la soluzione
$ -sqrt(1/2) $
non è accettabile?

2.3/7-1/3(3-6/7)+1= (voglio precisare che il punto sta per moltiplicaz.)
le risposte possono essere:
a) 5/7
b) 8/7
c) 12/7
d) 15/7
Qual'è la risposta delle quattro?
io ho iniziato così:
17/7-1/3(15/7)+1=
17/7-5/7+1=19/7
dove ho sbagliato?
scusate ma sono piena di dubbi riguardo quest'esercizio:
nello spazio affine R^3 fissato si considerino i piani W e Q rappresentati da:
W: x-y=1 Q: x+y=0
a)esistono rette di Q parallele a W? se si quante ne passano per un fissato punto di Q?
b)se esistono rette soddisfacenti le condizioni espresse in a), se ne rappresenti una per un fissato punto di Q.
Grazie grazie

Ciao a tutti! Ho avuto problemi con questo limite:
$ lim_(x -> +oo)((x-3)/(x+1))^(2x) $
Qualcuno potrebbe risolverlo scrivendo, e spiegando, ogni passaggio?
Grazie in anticipo!