Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raff5184
ciao come si risolve la sommatoria $sum_(i=1)^Kx^i$? C'è una regola?
4
20 gen 2010, 09:37

tommyr89
Ragazzi devo risolvere questo integrale per parti: $\int (log(x+1))/x^2$ allora ho fatto in questo modo: $log(x+1)\int 1/x^2 - \int (D[log(x+1)]\int(1/(x^2))) = -log(x+1)/x -\int(1/(x+1)1/x) = log((x+1)/x)-log(x+1)/x $ ma il risultato non corrisponde a quello ottenuto con derive. mi sapete dare una mano ad inviduare l'errore?
4
20 gen 2010, 12:26

sh4rk
Ciao a tutti, ho una (piuttosto semplice) domanda di algebra lineare da farvi. Vi chiedo solo di avere un po' di pazienza perché per motivi personali non ho potuto seguire il corso. La domanda è la seguente: Si determini in ($ZZ_7$,$+$,$*$) l'elemento: $x=2^3-4^(-1)$ Non capisco come faccio a calcolare $4^(-1)$ trattandosi appunto di numeri relativi. Mi è venuto in mente che si potrebbe trattare di quel numero ...

billytalentitalianfan
E' sempre la proprietà distributiva a perseguitarmi! Perché $<(u+v),w>$ $=$ $<u,v>+<v,w>$ ? Il libro di testo effettua i seguenti passaggi: 1) sostituisce $|w|*w^(^)$ al posto di $w$ sia al membro destro che a quello sinistro dell'uguaglianza; 2)porta "fuori dal prodotto scalare" il modulo e lo "semplifica"; 3) considera $<(u+v),w^(^)>$ come equivalente a $w^(^)*<(u+v),w^(^)>$ e poi conclude. Quest'ultimo passaggio..perché è lecito?

visind
Salve ragazzi, mi trovo davanti ad una bella incertezza. Dunque, se io avessi $\lim_{n \to \infty}(3n)/n^3$ diremmo in maniera semplice che l'ordine di crescenza di $n^3$ è esponenzialmente maggiore e quindi il limite tende ad $0$. Così come per esempio $\lim_{n \to \infty}3/n$ e tutto ciò detto fin ora è banale. Però per quanto riguarda il logaritmo? Ovvero se io ho $\lim_{n \to \infty}ln(n)/(2n)$ il risultato è $infty$ Allora mi chiedo perchè? Concettualmente il ...
3
20 gen 2010, 11:24

mikael2
Rispondere ai seguenti quesiti giusti cando le risposte. 2)Enunciare la de nizione di estremo superiore per un insieme A c R; e una condizione suffciente affinchè A sia dotato di estremo superiore. 3) Vero o Falso. Sia f : [3; 8] R una funzione continua. (a) Se x = 4 è un punto di minimo relativo per f; allora f è derivabile in x = 4; (b) f ammette sempre un punto di minimo assoluto in [3; 8]; (c) Se f è crescente, x = 3 è un punto di minimo assoluto per f; (d) Se f è ...
2
20 gen 2010, 10:51

mikael2
Rispondere ai seguenti quesiti giusti cando le risposte. 1) Assumiamo che bn; sia una successione di numeri reali tale che lim n che tende a piu infinito bn =8. Determinare, tra le seguenti, l'unica risposta corretta. (a) lim n che tende a + infinito 1/bn>0 (b) Nulla si puo dire sulla convergenza della successione bn/n; (c) La successione bn e limitata; (d) Esiste limite per n che tende a + infinito bn * sin [/tex][/asvg]
5
20 gen 2010, 10:45

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho alcuni dubbi che vorrei sciogliere con il vostro aiuto. Sappiamo tutti che un metodo per risolvere i limiti in forma indeterminata è quello dell'equivalenza locale e degli o-piccoli ma ci sono dei casi in cui non saprei come preocedere perchè non ho avuto una spiegazione dettagliata su questi o-piccoli e nemmeno il libro ne parla ampliamente per esempio quando ho una cosa del genere o(x)/x o in generale o(x)/monomio qualsiasi quanto fa? fa 0? e perchè? poi o(1) a ...

Newton_1372
Problema n.1: Guidare contro l'aria Un auto inizialmente ferma si muove con un'accelerazione costante a. Per effetto della resistenza dell'aria tuttavia la forza che agisce su di essa non è costante ma varia sia con la velocità che nel tempo e può essere espressa dalla relazione [math]F_a=-v(A+B\sin{t})[/math] Determinare il lavoro che l'auto deve compiere per contrastare l'attrito dell'aria nell'intervallo di tempo [math]\frac{\pi}{2}[/math] Problema n.2: La molla volante Una massa m appesa a una molla di ...
10
6 gen 2010, 19:43

albizup
Buonasera a tutti!!! Ho un piccolo problema di geometria affine che non riesco a risolvere. Dato un sistema ortonormale Oxyz in uno spazio euclideo di dimensione 3. Sia K il piano $ 2x - y -3z + 8 =0 $ e L il piano $ x - 3y + 2z -1=0 $. Trovare equazioni cartesiane e parametriche della retta r giacente nel piano K, passante per Q=( 3,2,4),[appartenente a K] e parallela al piano L. Ho provato a risolvere in molti modi ma non riesco a trovare la retta giusta. Avevo pensato di calcolare la ...
5
19 gen 2010, 20:11

rikgesha
Allora c'è un esercizio che non riesco a risolvere. Ho un fascio di circonferenze di centro 0(4;0), del quale fanno parte una circonferenza c1 passante per il punto A(7;0) e una circonferenza c2 passante per il punto B(1; -4). Quali sono le equazioni delle due circonferenze? Come si risolve? Grazie mille
7
19 gen 2010, 20:21

rospella1
Ciao a tutti, sono una specializzanda in matematica, non riesco a dimostrare che se una funzione è dispari la sua trasformata di Fourier è dispari, deve essere una scemenza ma io non ne cavo piede, mi si è chiuso il cervello ormai, riuscite ad aiutarmi? grazie!
10
19 gen 2010, 12:45

flavio20002
Ciao a tutti... mi aiutate a risolvere questo integrale? $\int_0^1(x^x+log(x^{x^x})) dx $ mi hanno detto di calcolare per prima cosa la derivata di $x^x$...e mi viene $e^{xlogx}+log x e^{xlogx}$ Come posso procedere? Grazie mille! Ciao
10
16 gen 2010, 11:57

menicoo90
Vi sottopongo questo esercizio che non so come risolvere. In END su spazio vettoriale delle funzioni continue su $RR$ e sia D l'endomorfismo di derivazione e sia M l'endomorfismo definito da M($\varphi$(t))=($\varphi$($\pi$t)). L'esercizio chiede il nucleo dell'endomorfismo MD-DM. Non riesco a orientarmi sullo spazio delle funzioni continue, che è evidentemente infinito. Grazie della vostra attenzione
2
19 gen 2010, 21:06

TheBestNapoli
$y=\log(\frac{x-\sqrt{x^2-2x-3}}{x-x^2})$ $\int_{1}^{\infty} \frac{1}{x\sqrt{x+\sqrt{x} } } dx$ Ciao a tutti! Volevo allenarmi un po' su questo tipo di esercizi... per quanto riguarda il dominio ho posto $\{(\frac{x-\sqrt{x^2-2x-3}}{x-x^2}>0),(x^2-2x-3>=0),(x-x^2!=0):}$ ... per la prima condizione ho posto sia il numeratore ke il denominatore maggiori di 0... al numeratore viene una disequazione irrazionale ke ho risolto con questo sistema $\{(x>0),(x^2-2x-3>=0),(x^2-2x-3<x^2):}$ da cui ricavo $x>=3$ ... al denominatore metto in evidenza la x e ricavo come soluzione $x<0$ e $x>1$ ... in ...

anymore87
salve ragazzi,vi chiedo un aiutino su questo limite: $limx->0 x^2log(1-e^x)$....il log per $ x->0$ non è definito,quindi ho pensato di fare il limite destro e sinistro di 0...solo che con 0- il log non ha valore...e con 0+ il limite è della forma indeterminata $0*-\infty $ come fare?grazie
11
19 gen 2010, 17:47

ale_english
ciao..mi potete spiegare passaggio per passaggio come fare per risolvere questo tipo di esercizi?? grazie.. Nel fascio di rette generato dalle rette di equazioni x-y+2=0,x+y=0,determina quelle che formano con gli assi cartesiani un triangolo di area 2.
1
19 gen 2010, 17:14

miik91
Ciao a tutti. Sto riscontrando diversi problemi con gli integrali impropri sin dagli esercizi di base il che mi fa pensare che molto probabilmente c +è qualcosa che non ho capito. In particolare non mi spiego il risultato di alcuni integrali improprio nei quali viene usato il criterio del confronto asintotico. Ho pensato quindi di proporne di seguito alcuni sperando di poter avere chiarimenti e spiegazioni: 1 ...
6
17 gen 2010, 10:55

hasia
1) La somma delle diagonali di un rombo misura 120 cm e la loro differenza 32 cm. Calcola l' area del rombo, il perimetro e l'area del rettangolo ottenuto congiungendo ordinatamente i punti medi dei lati del rombo. 2) L' area di un rettangolo è 200 cm^2 e l' altezza è 4/5 della base. Calcola l'area del quadrato il cui perimetro è 8/9 del perimetro del rettangolo. 3) Un rombo ha una diagonale che misura 32 cm ed è 2/3 dell'altra. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ad 1/3 del ...
1
19 gen 2010, 19:16

eli.
cm faccio a elevare al quadrato i seguenti monomi? -2/7a^10b^5c. cm faccio a elevare al cubo questi monomi? 3/4ab^5y^3z. vi prego rispondete mi serve entro sta sera massimo domani mattina alle 8.30 ma massimo vi prego spiegatemi non ce la faccio a capire
7
19 gen 2010, 16:10