Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qual è la funzione inversa di [tex]f(x)= \frac {\sqrt x} {x-1}[/tex]?
Quello che so dire è che il Dominio della [tex]f^{-1}(y)[/tex] sarà certamente [tex]\mathbb{R}[/tex] e che la sua Immagine sarà [tex]\mathbb {R}^{+} \smallsetminus {1}[/tex] ma come faccio a trovare la [tex]f^{-1}(y)[/tex] in forma esplicita? Come si distinguono i casi?
Grazie

Salve,
vorrei esporvi un dubbio,
se prendo in considerazione un amplificatore invertente con all'ingresso una tensione :
$V_(i)= V_0 +V_1sen(wt)$
in uscita cosa ottengo?
Dovrei attenuare il segnale in entrata scomponendolo nella sua parte continua e nella sua parte sinusoidale.
A tal scopo devo calcolare il guadagno d'anello aperto GH, e di esso Valutarlo a W=0 per la continua e poi successivamente a W della tensione sinusoidale?
E' giusto?
grazie.

Ciao a tutti! sono uno studente di biologia e sto per laurearmi a febbraio. Mi manca un solo maledetto esame: modelli matematici e statistici”. Sono 25 giorni che ci sbatto la testa ma per me è quasi arabo. Inserisco il testo dell’esame in speranza che qualche anima pia mi possa dare una mano o un consiglio.
Siano x,y le consistenze di due specie biologiche in competizione, le cui velocità di accrescimento sono date dal seguente sistema differenziale: ...

Buongiorno
x^4-8192*x^3+25163864*x^2-34351710208*x+17583965953680=0
Si può risolvere senza affanno,
nel mentre auguro a tutti un felice anno!

Facendo un esercizio sono stata assalita da un dubbio atroce( molto stupido aggiungerei..) : la mia domanda è se ma ho una funzione $f$ la cui $f''$ non è continua in $x0$ ma per cui vale $ f'' >0 $per $x 0>0 $ e$ f''<0 $ per $x0<0$ posso dire che $x0$ è un punto di flesso( come puo accadere per punti di massimo e minimo che vanno ricercati anche tra i punti in cui la funzione non è derivabile!)?e se mi ...

Ciao a tutti. Sono uno studente di ingegneria informatica e giorno 18 febbraio ho l'esame di analisi matematica 1. Ho finito il programma ma sto facedo un ripasso di tutto e alcuni esercizi per esercitarmi. Ho 3 prove di esame degli anni precedent e sto cercando di risolvere questi esercizi, tanto alla fine sono tutti uguali, ma non c'è la soluzione quindi per essere sicuro vi prego di dirmi se il risultato è corretto.
Il limite è il seguente
$\lim_(x \to 0) 1/(x \tan 2x) - 1/(2 \sin^2 x)$
io ho operato nel seguente ...
salve ragazzi devo riportare su un grafico dei valori:
su x :i valori delle temperature in funzione del tempo e su y :gli intervalli t
tenendo conto che la sensibilita' del termometro e' di 0,1 °
come faccio??
Devo fare la retta dei minimi quadrati per tenere conto dell'errore vero?? quindi prima faccio il grafico a dispersione poi aggiungo linea di tendenza ..ma che tipo ???lineare??polinomiale??
inoltre devo poi calcolare il rapporto $ (T(t)-T(f) )/ (T(i)-T(f)) $ e fare un grafico ...

problema di geometria con il rombo ho l' area di 16920 m2 e la sua altezza misura 180 cm. calcolare l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo e avente le due dimensioni una i 30/17 dell' altra.Isoperimetrico e che ha lo stesso perimetro quindi dall' area del rombo devo ricavarmi la misura del lato per poi calcolarmi il perimetro sia del rombo che del rettangolo quindi ho fatto 16920 :4 quello che viene diviso 2 ma non so se e' giusto

data la trasformazione di eq : x'=-x y'=y trova la curva gamma' trasformazione di gamma => y= x^2+2x.
come devo risolverlo?? quando vi ho dato le eq della trasformazione è tutto con la parentesi graffa! grazie a tutti coloro ke mi risponderanno!!
Mi date un consiglio per risolvere questo integrale improprio??io ho cercato di risolverlo con i parametri A,B e C ma alla fine mi viene infinito cioè in quell'intervallo non si può integrare invece dovrebbe venire $log(3/sqrt(2))$ l'integrale è questo:
$\int_{3}^{+oo} (2x+1)/(x^3-x) dx$
Siate clementi!!!
ciao a tutti non riesco a risolvere questo semplicissimo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi a capirlo?
gazie...
l'esercizio è: $\log |(x^2-1)/(x^2+1)|<0$

Leggendo un capitolo di una dispensa sulla anti trasformata di fourier mi sono imbattuto nel seguente integrale:
$1/(2\pii)lim_(R->\infty) int_-R^R [e^(2 i k a)/k -1/k ]dk$ dove il testo spiega che "deformando" il percorso di integrazione in modo da scavalcare la singolarità e chiudendo la curva nel semipiano positivo il primo termine dell'integrale, per il lemma di jordan, è nullo.
Vero che all'interno della curva la funzione è olomorfa quindi l'integrale è 0 ma la curva che chiamo$\gamma_\epsilon$ che scavalca la singolarità che ...

Ciao a tutti ragazzi,
ho un grosso problema con un integrale indefinito, sul libro non riposta la soluzione e non iresco a risolverlo! In un primo momento ho provato con l'integrazione per parti però i troppi calcoli (infiniti!) mi hanno fatto capire che stavo sbagliando strada..Comunque l'integrale è :$int ln(2+|cosx|)$
Se mi potreste dare una mano ve ne sarei molto grata!!

Innanzitutto un saluto a tutti voi sono nuovo del sito e spero possiate aiutarmi
mi è capitato questo esercizio:
$lim_(x,y->0,0) (2(xy)^2 + 2(xy) + 1 - e^(2(xy)))/((xy)^2)^k$
dire per quali K il limite vale zero....
allora io ho pensato che se passo a taylor al numeratore ho grado 3, mentre al denominatore ho grado 2k giusto? quindi tende a zero se 3>2k cioè k

Devo fare l'esame di analisi matematica e ho alcuni problemi con i limiti
Ad esempio il limite
$lim_(x->infty)(sqrt(3x^2-e^(x+3)+e^(2x))-sqrt(e^(x+1)+e^(2x)-x))$
mi da la forma indeterminata $infty-infty$ ho provato a moltiplicarla per $(sqrt(3x^2-e^(x+3)+e^(2x))+sqrt(e^(x+1)+e^(2x)-x))/(sqrt(3x^2-e^(x+3)+e^(2x))+sqrt(e^(x+1)+e^(2x)-x))$ ma mi da ancora una $infty/infty$
qualcuno mi può aiutare?
Dato il fascio di parabole $y=ax^2+(1-4a)x-(1-4a)$,determinare:
1)i punti base del fascio.
2)il luogo dei vertici delle diverse parabole del fascio.
3)le tangenti alle parabole del fascio nei punti base del fascio.Dal risultato ottenuto che cosa si può dedurre?
4)la relazione che deve sussistere tra i parametri a1 e a2 di due parabole del fascio affinchè intercettino corde congruenti sulla retta $y=3-x$.
I quesiti 1 e 2 li ho risolti. Anche il 3, si ottiene un'unica tangente Y=x-1, ...

Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del flusso di un campo vettoriale, comunque ho le soluzione, ma faccio fatiche a capire anche quelle..
Ho il campo vettoriale: $F(x,y,z) = (0,0,z)$ e il solido: $S = {(x,y,z) in R^3 : 0 <= z <= sqrt(x^2 + y^2) - 1, x^2 + y^2 + z^2 <= 5}$
Allora, sò che devo trovare il la frontiera di $K$ cioè $\partial K$ trovarci la normale esterna relativa, e fare il prodotto scalare con il campo vettoriale.
La figura è l' intersezione di una sfera di raggio $sqrt(5)$ e di un "pezzo" di ...

Come da oggetto, devo studiare il comportamento di questa serie:
[tex]\displaystyle\sum_{n = 1}^{\infty } \log \left ( 1 + e^{-nk} \right)[/tex]
Con k parametro reale strettamente maggiore di zero ( k > 0).
Io ho pensato di applicare il criterio del rapporto, perché a prima impatto sembrava risolutivo.
Quindi,
[tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty }[/tex] $ a_(n + 1) / a_n =<br />
<br />
= [tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty }[/tex] $ (log(1+e^{-k(n+1)})/log(1+e^-{nk}) $ =<br />
= [tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty }[/tex] $ (log(1+e^{-k(n+1)}-1-e^-{nk}) ...
un saluto a tutti:hi
chi può spiegarmi cosa è il momento vettoriale di una forza?
non è un concetto molto chiaro. la formula M= F*d è sufficiente? ma il mio prof ha aggiunto M= F*AO sen Alfa. cosa vuol dire? cerco spiegazioni in internet ma non trovo molto. ce qualcuno che mi aiuta?
Il momento risultante è la stesa cosa?
ho cercato in giro una domanda simile alla mia ma nn ho trovato nulla.
Il mio quesito è il seguente:se ho cos(11/2 pigreco-a) come faccio a trovarne l'arco associato?
grazie a chiunque mi risponderà...