Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
driver_458
Non riesco a risolvere quest'identità. Ci ho provato in tutti i modi ma non ci riesco. $tg((α+60°)/2)(2cosα+1)^2=(4cos^2α-1)/(tg(30°-α/2))$ Ho usato formule di addizione, bisezione ma sembra impossibile da risolvere
15
4 feb 2010, 21:08

ladepie
Come si dimostra che: (Ipotesi) $f \in End(V)$ (dimV=n) diagonalizzabile (Tesi) tutti gli autovalori sono reali e per ogni autovalore la molteplicità geom. è uguale a quella algebrica. Per l'implicazione inversa non ho problemi... Io ho iniziato col considerare una base di n autovettori...pero' poi non so come andare avanti
3
5 feb 2010, 20:37

CeRobotNXT
Ciao a tutti in questo periodo ho iniziato a vedere un po' gli integrali e sto trovando un po' di difficoltà nella risoluzione di quelli con la sostituzione e poi per integrazione per parti... Per esempio non riesco a capire come si fa questo: $ int(arctg(1/(x+1))dx)$ Io ho pensato prima di sostituire l'intera funzione integranda con una variabile dopo calcolare il dx ma a questo punto mi blocco.. Come posso fare? Grazie anticipatamente a tutti.
3
5 feb 2010, 17:12

sandro
1)è data la retta r di equazione 3x+2y-1=0.trova l'equazione della retta s perpendicolare a r passante per il punto a(0;1) 2)fra le rette parallele alla retta R di equazione x+2y-3=0,individua quella che passa per il punto p(3;1) grazie per l'aiuto...
1
5 feb 2010, 19:36

Ninoprimo
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema: dato il triangolo isoscele con angolo di 30 gradi al vertice la cui area è uguale a 16a2, calcolarne il perimetro. Il libro pone come soluzione 4a(4 + radice quadrata di 6 - rad. quadr. di 2). Ho provato a pensare il triangolo dato come metà di un triangolo equilatero....ma non ho cavato un ragno da un buco. Potete aiutarmi? Grazie in anticipo a chi cortesemente lo farà
7
5 feb 2010, 15:57

indovina
Ripetendo la serie di taylor delle trascendenti elementari, ho letto questo: -Ci sono funzioni -infinitamente differenziabili- che sono sviluppabili in serie di Taylor su tutta la retta, altre che lo sono solo su un intervallo limitato, altre per le quali l'intervallo si riduce a un punto solo (il punto $x_0$). La mia domanda è: perchè ci si riferisce a 'funzioni infinitamente differenziabili''? Sarebbe dire ''funzioni a cui si può fare la derivata infinite volte'? e ...
1
5 feb 2010, 20:04

Gastone6dgl
Salve ragazzi del forum ho bisogno del vostro prezioso aiuto perchè ho svolto tutti gli esercizi di fisica per domani tranne uno che mi sta facendo girare la testa...mi potreste dare una mano? Grazie anticipatamente.Il problema è il seguente: Il pneumatico di un furgone viene gonfiato con aria inizialmente alla temperatura di 12 °C e pressione 102 KPa. Durante la procedura, l'aria è compressa al 27% del volume iniziale e la temperatura raggiunge 38°C. Determina la pressione dopo il ...
1
5 feb 2010, 15:40

kiary1
Ho un piccolo dubbio. Mi si chiede di dimostrare attraverso la definizione di funzione continua che se $f(x)$ è continua in $x_0$ allora anche $|f(x)|$ è continuo in $x_0$. Allora una funzione $f(x)$ è continua in $x_0$ se $lim_(x->x_0)(f(x))=$ $f(x_0)$. Io quindi devo dimostrare che $lim_(x->x_0)(|f(x)|)=$ $|f(x_0)|$. Giusto? E posso dire che, sapendo che $f(x)$ è continua, allora posso mettere il modulo ...
6
5 feb 2010, 11:39

valeae1
$I = A V^(-BV^2)$ ho questa equazione e devo linearizzarla non ho capito perchè al posto della I deve venire ln I/V .... il logaritmo naturale l'ho capito perchè ci va, ma non capisco perchè la V al denominatore!!! il risultato dovrebbe essere $ln I/V = ln A - BV^2$

qwert90
Salve a tutti ilproblema è questo: Sia $\varphi$ : $R^3$ ---> $R^3$ un'applicazione lineare cosi definita: $\varphi$ ($x_1$,$x_2$,$x_3$) = (4$x_1$ + 3$x_2$, $x_1$ + 2$x_2$, 2$x_1$ - 6$x_2$ + (t+2)$x_3$) 1. scrivere la matrice associta a $\varphi$ 2. determianre i valori di t per cui $\varphi$ è un ...
36
4 feb 2010, 08:45

Sk_Anonymous
Ho già provato più volte a svolgere quest'integrale e non riesco a capire come procedere: $\int int_Sigma x^2 dS $ dove $Sigma$ è definita come la superficie generata dalla curva $z = y^2$ che ruota intorno all'asse z per $0 < y < 2$.

A.Einstein
( x + 1 )2 − ( x − 1 )2 = 8 Chi mi spiega come si risolve quest'equazione? Lo so che è facile ma vorrei imparare a farle,non è una cosa imposta dalla scuola ma è uno sfizio mio (2 sarebbe alla seconda)Potete anche scrivermi i passaggi? grazie
8
4 feb 2010, 14:02

supercecco
Qualcuno di voi ha mai usato queste tabelle in cui sono posti dei valori di entalpia e di entropia per unità di massa del vapor saturo o surriscaldato ? Io mi chiedo ma come fanno ad esserci dei valori di entropia assoluti se l'entropia è misurabile solo per variazioni ? Grazie cordiali saluti

bord89
come faccio a trovare la matrice $ A in RR^(3 xx 3 ) $ avente autospazi { $ x in RR ^(3) $ : $ x_1 $ - 3$ x_2 $ - $ x_3 $ = 0} , $ (: | ( 1 ),( -3 ),( 1 ) | :) $ e tale che $ A^(2) $ = I (matrice identica) ??
6
4 feb 2010, 18:34

bord89
salve a tutti. devo risolvere questo problema: Si consideri la matrice simmetrica A = $ ({: ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -1 ),( 0 , -1 , 0 ) :}) $ e sia $ * $ il prodotto scalare in $ RR ^(3) $ associato ad A. 1) per $ AA x,y in RR ^(3) $ si determinino x $ * $ y e x $ * $ x. 2) si determini una base ortogonale di $ RR ^ 3 $. 3) si determini il tipo di definizione di A (prodotto scalare definito positivo, semidefinito positivo, ecc...) 4) si determini ( $ RR ^3 $ ) ...
3
5 feb 2010, 16:55

Peppe771
Ciao a tutti. Sto cercando di svolgere un esercizio di fisica sul moto rettilineo uniformemente accelerato. Scrivo direttamente il quesito, perchè non sò se è impostata male quest'ultimo o se sono io che proprio non riesco ad arrivarci. Le componenti cartesiane del vettore posizione di un punto materiale sono $ x(t) = a + bt $ (ultimo t alla 2°) e $ y(t) = ct + dt $ (ultimo t alla 3°) , dove $ a, b, c, d $ sono costanti con le opportune dimensioni. Le componenti cartesiane del vettore ...

Studente Anonimo
Salve, scrivo perchè sono alle prese con una dimostrazione di analisi che non riesco bene a capire. Credo di avere qualche lacuna sugli intervalli, ma da solo non riesco esattamente a capire il mio problema. Conoscenze sui numeri reali che avavamo nel mio corso di analisi prima di affrontare la dimostrazione (fatta nelle prime lezioni): -nessuna costruzione rigorosa di $RR$ (1)-assioma di Dedekind (2)-teorema secondo cui dati $a<= b in RR EE c in RR t.c. a<=c<=b$[/list:u:3soiw9ef] DIM: Siano ...
9
Studente Anonimo
5 feb 2010, 00:22

Andrea9905
Vorrei porvi una domanda: Nel caso io avessi una matrice già diagonalizzata $H*A*H^-1$ e mi chiedessi se un certo autovettore $v$ fa parte di tale matrice, è giusto moltiplicare A per $v$ e verificare se riottengo un autovalore della matrice A? Ad esempio: $A=((3/5,1/5,1),(1/5,0,0),(0,-1/5,0))*((5,0,0),(0,5,0),(0,0,0))*((3/5,1/5,1),(1/5,0,0),(0,-1/5,0))^-1$ Verificare se gli autovettori seguenti appartengono alla matrice: $v_1=((1),(0),(-1))$ $v_2=((1),(7),(0))$ Moltiplico: $((5,0,0),(0,5,0),(0,0,0))*((1),(0),(-1))=((5),(0),(0))$ Ok $((5,0,0),(0,5,0),(0,0,0))*((1),(7),(0))=((5),(35),(0))$ Questo ...

cappellaiomatto1
....salve a tutti cercavo un consiglio sullo studio di questa funzione f(x)= $ x^4-2x^3+1 $ della quale riesco a trovare solo un punto in cui si annulla scomponendo in $ (x-1)(x^3-x^2-x+1) $ ma dal grafico risulta che interseca l'asse x in 2 punti e io non riesco a ridurre ulteriormente il polinomio...in questi casi come faccio a trovare i punti e a sapere dove e positiva e negativa se non è possibile svolgere la disequazione?

kfrank
aiutatemi a risolvere questi problemi per favore: sicuramente semplici per voi. prob. nr. 1 In un'urna vi sono 10 palline rosse, 8 blu, 4 palline verdi e 6 gialle. Calcolare la probabilità che estraendo 3 palline, senza rimetterle nell'urna esse risultino nell'ordine 1 rossa, una blu, una gialla. prob. nr. 2 In un'urna vi sono 10 palline rosse, 8 blu, 4 palline verdi e 6 gialle. Calcolare la probabilità che estraendo 3 palline, senza rimetterle nell'urna esse siano alla fine ...
2
5 feb 2010, 11:18