Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
90Gianlu90
Sul mio libro c'è solamente un piccolissimo accenno al piano inclinato e perciò chiedo aiuto a voi su un dubbio che ho da tempo.. Sul libro c'è scritto che l'accelerazione di un oggetto che scivola su un piano inclinato è ( a = gsinθ )... però è possibile che non conti per nulla la massa??? Due oggetti di massa differente come possono avere la stessa accelerazione?

mora87
Ciao a tutti, sto seguendo un corso di elaborazione numerica dei segnali e per trattare il campionamento dei segnali periodici è stata introdotta la funzione (o distribuzione) [tex]g(t)=\sum_{k=-\infty}^{\infty}\delta (t-kT_s)[/tex] Il segnale da campionare sia [tex]s(t)[/tex]. Si fa il prodotto tra le due funzioni e si trova [tex]p(t)=s(t) \cdot g(t)[/tex]. Poi si trasforma con la trasformata di Fourier ottenendo la convoluzione tra le due trasformate [tex]P(j\Omega)=S(j\Omega) \ast ...
10
6 feb 2010, 09:27

cichinella
buongiorno,ho bisogno di un vostro aiuto Un automobile che viaggia a 40,0 m/s urta contro un muro di calcestruzzo.Da quale altezza h avrebbe dovuto essere lasciata cadere la macchina per ottenere lo stesso risultato? A)h=73 m B)h=123 m C)h=40 m D)h=81,6 m E)h=23 m grazie mille in anticipo:)
3
6 feb 2010, 12:08

Phatay
Ciao a tutti. Vorrei avere un chiarimento riguardo la convenzione (in cinematica) di ruotare la velocità di un punto A che ruota intorno ad un punto O fisso, di 90 gradi nel senso del moto in modo tale che sia parallela alla AO. Che vantaggio ottengo da questo? Grazie mille

jade87-votailprof
Scusate se vi disturbo ancora.. ma io con questi 2 argomenti proprio nn mi capacito.. quindi veniamo a noi.. Data la funzione $(logx)^2/(2x)$ 1. Calcolare dominio allora io metterei a sistema: $\{((logx)^2>0 \to (logx)^2>log0 \to x>1) , (2x != 0 \to x != 0):}$ quindi il mio D$(1, +oo)$ MA E' SBAGLIATO DAL RIS. DEL LIBRO.. DOVE SBAGLIO?? 2. Studiare segno: studiando il segno per $f(x)>0$: $(logx)^2>0 \to x>1$ $2x>0 \to x>0$ percio $(1, +oo)$ SBAGLIATO 3. Studiare segno f': sapendo che ...

minivanny
Di nuovo ciao a tutti... mi sono fermata su questa funzione: ln (x^2 - 11) / x devo determinare il dominio e dire se y(x)= ln (x^2 - 11) - ln (x) è vera per ogni x appartenente al Dominio. Le condizioni di esistenza però mi vengono diverse dal dominio..
5
5 feb 2010, 19:43

jade87-votailprof
Immagine del grafico: http://img268.imageshack.us/img268/9400 ... 001612.jpg Dato questo grafico di una funzione f(x) stabilire: 1. I limiti: a. $\lim_{x \to\ oo} f(x)$ $=$ per me : $- 3$ b. $\lim_{x \to\ 2^-} f(x)$ $=$ per me: $- oo$ c. $\lim_{x \to\ -3} f(x)$ $=$ per me: $- oo$ 2. le equazioni degli asintoti per me: asintoto orizzontale $y=-3$ ed asintoti verticali $x=-3$ $x=2^-$ 3. Gli zeri della funzione per me: Gli ...

evie-votailprof
Un pedone inbocca una strada a 4,5 Km/h. Dopo 10 minuti un ciclista inbocca la stessa strada con una velocità di 18 km/h. dopo quanto tempo si incontrano? allora io ho provato a svolgerlo ritenendolo semplice ma non mi trovo con il risultato. Il procedimento era: s(pedone)= s0 + vt s(ciclista)= vt s0= 1,25 m/s * 600 s = 750m ho eguagliato le 2 equazione visto che si incontreranno a uguale s : 750 + 1,25t = 5t t= 750/ 3,75 = 200 s e invece dovrebbe venire 800 s , che cosa ho ...

killa1
Salve a tutti, c'è un integrale che la mia prof ha risolto ma non capisco proprio come abbia fatto. $\int (2e^((x+1)/(x-1)))/ (x^2-2x+1)dx =- \int e^((x+1)/(x-1)) d((x+1)/(x-1))$ Ne ho trovato poi uno simile sul libro da risolvere, ma non capisco proprio che ragionamento devo applicare!
2
6 feb 2010, 13:25

jade87-votailprof
Premetto che la cosa è un po lunga.. ovvero vorrei sapere se lo studio di funzione da me fatto è giusto o no.. e capire come si disegna il corrispettivo grafico... Ringrazio tutti in anticipo. Data la funzione $f(x) = (x^2 - 3) e^x $ 1. Calcolare dominio: $e^x > 0$ è sempre vero perciò considero solo $x^2 - 3$ $x^2-3>0$ quindi $x^2>3$ quindi $x<- sqrt(3)$ e $x>sqrt(3)$ $D(-oo, - sqrt(3)) (sqrt(3), oo)$ 2. Studiare segno f a. $f(x)> 0$ per ...

simone94sr
determinare l' altezza minima dalla quale dovrebbe partire un corpo per percorrere un circuito che termina con un cerchio di raggio 30 cm e senza attrito un aiutino per risolvere questo problema

Mr.gingle
Qualche giorno fa ho fatto lo scritto di statistica, ma un esercizio non c'è stato il verso di farlo bene! Ho applicato formule inverse, ma niente, non mi riesce. Vi metto il testo. Il professore dice che è semplicissimo l'esercizio.....quindi deduco che sono stupido? "Siano A e B due eventi, sia P(B)=0.6 e P(AUB)=0.8 Quanto deve valere la probabilità P(A) affinchè A eB siano eventi stocasticamente indipendenti?"
3
5 feb 2010, 15:49

holmes1
è possibile che cap3, sistemi di riferimento, sia un po' confuso con conseg. su tutti i successivi richiami? errori(possibili èh!) 3.1 => si perpetua su 4.10 3.4 ora naturalmente potrei diffettare di atten. io, nessun problema, ma mi pare che il non tener conto delle possibili rotazioni del sistema mobile generi un po' di confusione.........diciamo ke nn capisco e accetto critiche e sugg. grazie e saluti ............................Holmes

DoraDora1
Ciao! Ho un problema con il teorema "dell'indicatore logaritmico". Il mio enunciato è: Sia K un compatto a bordo di $\CC$. Sia f una funzione meromorfa non costante su un aperto $A \supe K$ e sia $c\in \CC$. Supponiamo che su $\partial K$ non cadano poli di f nè zeri di f-c. Allora: $1/(2\pi i)\int_{\partial K} \frac{f'(z)}{f(z)-c}dz=Z-P$ ove Z è la somma delle molteplicità degli zeri di f-c nell'interno di K e P è la somma delle molteplicità dei poli di f nell'interno di K. Sapendo che f è ...

Hop Frog1
Se ogni matrice corrisponde a una e una sola applicazione lineare è possibile ricondursi univocamente alla sua formulazione f(x,y)=(...) data la matrice? Mi spiego. Sia per esempio $ M = | ( 3 , 5 ),( 0 , 2 ) | $ la matrice corrispondente a un applicazione lineare sul piano cartesiano espressa secondo i due vettori di base canonica B={(1,0),(0,1)} Dunque: f(1,0)=(3,0) f(0,1)=(5,2) Ora dunque c è un modo per poter esprimere la definizione di f dove f(x,y)=(.... , .....) =

Sk_Anonymous
Supponiamo che al termine della risoluzione del rilassamento lineare di un problema di ILP tramite il metodo del simplesso la base, l'inversa della matrice di base e le componenti in base della soluzione ottima siano $beta={1,2,3}$, $B^{-1}=((1,4,0),(-1,2,1/2),(0,-3,-2))$, $B^-1b=((1/3),(11/2),(4))$. Sappiamo inoltre che la matrice delle colonne fuori base (ordinate per indici crescenti delle variabili) sia $N=((4,1,7,5),(2,2,1,3),(4,0,-3,0))$. Determinare uno o più tagli di Gomory che eliminino la soluzione ottima corrente. Io ...

isolamaio
So di essere una zucca quando si parla di math eppure quanto mi piacerebbe capirla! Mi dicono che non è colpa mia ma del fatto che non ho seguito studi adeguati, alla fine però il mio scritto di analisi l'altro giorno ha meritato un sonoro "ins". Non posso postare tutto quello che non ho capito ma due esercizi vorrei proprio capire come si fanno... Il 1° è: Determinare per quali valori del parametro $a\inRR$ la funzione seguente può essere estesa con continuità in ...
25
28 gen 2010, 17:15

qwert90
Buongirono. il problema è questo : sia $\varphi$ una applicazione lineare cosi definita $\varphi$ : $R^3$ ----> $R^3$ : $\varphi$ ( $a_1$, $a_2$ , $a_3$ ) = (2$a_1$ + k$a_2$ - 3$a_3$ , 6$a^_$ + 3$a_2$ + 4$a_3$, -$a_3$ ) Nel caso in cui K= 1 determianre Immagine e nucleo della suddetta applicazione. allora ...
2
6 feb 2010, 11:42

Mike891
mi sapreste consigliare dei buoni testi per le superiori che riguardino i seguenti argomenti di fisica? Meccanica Grandezze scalari e vettoriali. Sistema internazionale di unità di misura. Definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, lavoro e potenza) e loro unità di misura. Legge d'inerzia. Legge fondamentale della dinamica e Principio di azione e reazione. Moto dei gravi e dei proiettili. Forza elastica: moto ...

anna.kr
come si semplifica?? $ e^(e^x) $
10
6 feb 2010, 10:39