Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Apro un nuovo topic per chiarire la liceità di alcuni passaggi.
Faccio riferimento al topic: http://www.matematicamente.it/forum/chiedo-lumi-per-alcuni-limiti-rognosi-help-t50776.html
E, in particolare, al limite $\lim_{x \to \+infty}(sqrt(x^2+x+1)) log(1+cos(1/sqrt(x))) - xlog2$
"gugo82":
Infatti, pur sembrerebbe molto molto comodo, non si può sostituire $log 2$ al posto di $log(1+cos(1/sqrt(x)))$!
Anche io ho pensato che fosse sbagliato considerare $log(1+cos(1/sqrt(x)))$, per $x\to +oo$, $log2$.
Ma, scrivendo fuori dal segno di limite, ...

Come si ricava la dimensione del sottospazio delle matrici simmetriche e di quelle antisimmetriche?

Salve in un esercizio mi viene chiesto, dati i due sottospazi vettoriali
$U{(x,y,z,t)inRR^4| x+y=0, 2x-y-t=0} e W_h=L(-2,0,h,h)(-2,0,h,-h)$
determinare per quali $hinRR$ risulta $U+W_h$= Somma diretta di $U+W_h$ e per quali altri valori invece risulta essere $RR^4=$ Somma diretta di $U+W_h$.
Non so proprio mettere in pratica con un esercizio come trovare sia l'una che l'altra per h.
Grazie in anticipo
ho un grossissimo problema...nn riesco a capire gli appunti ke mi ha passat una compagna e domani ho interrogazione...devo studiare la dimostrazione ke volgarmente viene chiamata "del lampione" ovver la dimostrazione che x una retta passano infiniti piani!qlkn può aiutarmi!???grazie..
E' tutto il pomeriggio che provo a linearizzare quest'equazione
$ t = (v/g) sin a $
dove "a" è la variabile... ho provato con l'arcsen, ma capisco come viene il membro di destra...

Sia $f:ZZxZZ->ZZ_24&<br />
t.c. $f((x,y))=\bar {3x-y}$<br />
<br />
determinare un insieme di generatori per $ker(f)$.<br />
<br />
io ho trovato ${(8,0),(0,24),(1,3)}$ ma devo dire che l'ho trovato un po' "a braccia", qual è il metodo corretto?<br />
<br />
inoltre determinare, se esiste, un sottogruppo $H$ di $ZZxZZ$ tale che $(ZZxZZ)/H$ sia un gruppo di ordine 24 non isomorfo a $ZZ_24$.<br />
E' vero che il quoziente di un gruppo cicliclo (anche se infinito) è cicliclo? in tal caso $H$ non esisterebbe...

Salve a tutti, ho solo una domanda da farvi sulle applicazioni lineari.
in un esercizio tratto un endomorfismo, mi viene chiesto di trovare la matrice associata, quella inversa, rango, ker, ecc.
alla fine però mi viene chiesto di calcolare T(2,1,3) dove T è la mia applicazione lineare iniziale.
che significa? quali sono i passi da fare?
grazie mille per l'attenzione.

ciao ragazzi come da titolo vorrei una vostra considerazione sul seguente esercizio da me sviluppato nell'esame di geometria. Mi servirebbero 4 punti per passare all'orale voorei una vostra considerazione....
[size=150]{hx+y-z=1
x+hy+z=h
x+y+hz=0
hx+y=1}[/size]
Ho reputato l'ultima incognita impossibile, e' ho calcolato il determinante della matrice delle prime tre incognite det A()=h(h^2-1)
e quindi per h diverso da 1.
poi ho calcolato la matrice di x y z sostituendo i coefficienti del ...

salve a tutti....
oggi ho problemi alla linea internet a causa della neve quindi prima non so se ho inviato la seguente domanda:
sia f:R4-->R3 tale che f(x,y,z,t)=(x-y,y+z,t) determinare la matrice associata rispetto alle basi B=((2,-1,0,0),(-1,1,0,1),(0,1,0,0)(1,0,1,1)) e B'=((1,1,1),(0,1,1),(1,-4,-3)).
spero che qualcuno mi risponda grazie ciao ciao
Allora, ho il seguente insieme:
[tex]A=]1,2]\cup \left \{\frac{2n+1}{n}\right \}\cup \left \{-7,8,9\right \}[/tex]
Vorrei sapere se sbaglio o no dicendo che il derivato [tex]D(A)=]1,2][/tex]. e quindi la chiusura è [tex]A\cup ]1,2][/tex]
Grazie

Sia $ V_(0) $ lo spazio vettoriale dei vettori applicati in 0 dello spazio ordinario, sia (i,j,k) una sua base ortonormale e siano $ v_(1) $ =j+k e $ v_(2) $ =i-j sue suoi elementi.
Si consideri l'applicazione f: $ V_(0) $ $ rarr $ $ RR $ così definita: f(v)= $ v $ ° $ v_(1) $ ^ $ v_(2) $, $ AA v in V_(0) $
(° prodotto scalare -- ^ prodotto vettoriale)
Determinare Ker f ed una sua base ...

Ho un dubbio su una tipologia di esercizio e vorrei sapere se il mio ragionamento è corretto.
L'esercizio, dato un sottospazio, chiede di scrivere la proiezione ortogonale sul sottospazio dato e sul sottospazio ortogonale ad esso.
Per scrivere la proiezione ortogonale del sottospazio io troverei la base ortonormale del sottopazio e troverei l'endomorfismo (proiezione) secondo la metotodolgia normale. E fin qui ci dovrei essere.
Invece per quanto riguarda la proiezione sul sottospazio ...

Nel calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie mi serve il valore del vettore normale alla superficie che posso calcolare.
Il problema è che non riesco a capire il verso di questo vettore.
Se devo sceglierne uno in particolare e come posso modificare il mio vettore per ottenere il verso che mi serve..
La parte realtiva ai calcoli ecc è chiara ma non capisco l'orientamento di questo vettore in che modo influisce sui calcoli (so che cambia il segno del flusso a ...

Sul libro c'è questa 'formula':
Area di $y=x^2$
$(1/n^3)*sum i^2=((n-1)*n*(2n-1))/(6n^3)$
la sommatoria va da $i=0$ a $n-1$
alla fine si fa il limite $n->+oo$ del termine a_n, e viene $1/3$ che è l'area.
Ma davvero non capisco come sia uscito $((n-1)*n*(2n-1))/(6n^3)$
come si arriva a scrivere quella formula?
Grazie

salve a tutti.
il problema è:
sia $\varphi$ : $R^3$ ----> $R^3$ :
$\varphi$ ($a_1$, $a_2$, $a_3$) = (2$a_1$ + k$a_2$ - 3$a_3$, 6$a_1$ + 3$a_2$ +4$a_3$, -$a_3$)
nel caso in cui k=1 l'endomorfismo è diagonalizzabile??
in caso di risposta affermativa diagonalizzarlo.
allora io ho scritto lamatrice associata a tale ...

Salve a tutti ho un mega problema con un esercizio di finanziaria ... allora il problema mi dice :
operazione finanziaria investimento esborso iniz 100000 e flussi in entrata di 30000 dall'epoca 1 a 4
- calcolare il VAN al tasso 5% . Scegliere un valre ragionevole del TIR ... ( senza calcolarlo ) come si fa a capire che valore dare al TIR????????

Buongiorno a tutti,
qando parliamo di $"sup" (f(x),g(x))$ facciamo riferimento all'estremo superiore di un insieme formato da due funzioni$(f(x),g(x))$ . Ora se queste funzioni sono in particolare funzioni costanti a tratti allora in questo caso non posso dire che l'estremo superiore coincide con $f(x)$ o $g(x)$? e quindi di conseguenza estremo superiore è massimo?

lunedì ho un compito in classe decisivo e non mi risultano questi tre integrali fratte, mi potreste aiutare?
S=integrale V=radice
1) S 1-x/2x^2+5x+2 dx risultato lnVl2x+1l-lnlx-3l+c
2) S x+2/x^2+10x+25 dx risultato lnlx+5l+3/x+5+c
3) S 1/x^2+6x+13 dx risultato 1/2arcotgx+3/2+c
grazie ragazzi mi dareste una grossa mano =)

nell'insieme $R^2=R x R$ perchè l'operazione prodotto fa:
$(a,b)*(c,d) = (a*c-b*d , a*d+b*c)$
non riesco a trovare nessuna spiegazione su internet... e stufo di cercare... chiedo a voi!
stufo perchè ho tanto da studiare... non voglio perdere tempo stu questa cosa, ma vorrei capirla!

...scusate il titolo, ho fatto su un pò di confusione...
Comunque, siano A e B due matrici simmetriche e definite positive, con B "che assomiglia" (non ho usato "simile" perchè sò che qui si intende una caratteristica bèn precisa) a $A^(-1)$
Sia $lambda_1(C )$ un operatore che mi restituisce l'autovalore maggiore di una matrice qualsiasi C e $lambda_n(C)$ sia quello che mi restituisce il valore dell'autovalore più piccolo.
Io volevo semplicemente sapere (non ho bisogno di ...