Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Satiro
Ciao ragazzi sono bloccato con due esercizi maledetti. Entrambi riguardano lo studio di funzione.La funzione da studiare nel primo caso è questa $ y=x/sqrt(x^2+1) $ questa mi da dei problemi con il calcolo dei limiti(con x tendente a + o - infinito mi esece il classico rapporto infinito su infinito,solo che,essendoci una radice quadrata al denominatore non saprei come muovermi con il controllo dei coefficenti di grado massimo) e della derivata prima. Nel secondo caso,invece,devo tracciare un ...
12
4 feb 2010, 14:38

Gufo941
[size=150]Salve a tutti! Potreste aiutarmi a fare queste dimostrazioni di geometria per favore? Una è: "si dimostri che il lato del triangolo equilatero circoscritto ad una circonferenza è doppio del lato del triangolo equilatero inscritto nella stessa circonferenza"; L'altro, invece: " si dimostri che in un triangolo ABC, rettangolo in A, il piede dell'altezza AH, il vertice A e i punti medi dei lati del triangolo stanno su una stessa circonferenza. Trovare il raggio della circonferenza in ...
7
3 feb 2010, 17:24

nikuzza
mi date le formule del trapezio x favore??
5
28 gen 2010, 18:32

francio88
Una forza orizzontale F di 12N spinge un blocco del peso di 5N contro una parete verticale. I coefficienti d'attrito fra parete e blocco sono µs=0,6 (coefficiente d'attrito statico) e µd=0,4 ( dinamico). All'inizio il blocco è fermo. A.Comincierà a muoversi? B.Quale sarà, espressa mediante versori, la forza esercitata sul blocco dalla parete? Non riesco a capire come poterlo svolgere. Se è fermo inizialmente la somma delle forze dovrebbe essere uguale a zero, ma poi perchè ho due ...
3
13 giu 2009, 19:34

geolyth
Se A1 = (1, 1, 1, 1, 1), A2 = (1, 0, 1, 0, 1), A3 = (0, 1, 1, 0, 0), A4 = (1, 1, 0, 1, 0), A5 = (1, 1, 3, 0, 2), si determini il sottospazio W = L{(A1,A2,A3,A4,A5)} dello spazio vettoriale R5 e si scriva una base di W contenuta nell’insieme {A1,A2,A3,A4,A5}. Ho provato a risolvere con una matrice a gradini e mi viene: 1 1 1 1 1 0 -1 0 -1 0 0 0 -1 0 -1 0 0 0 -1 -1 0 0 0 0 0 Ma ora come faccio a sapere una base? imposto un sistema omogeneo (ho provato a ...
9
4 feb 2010, 12:48

geolyth
Si consideri l’applicazione lineare f : R4 -> R3 tale che f(x1, x2, x3, x4) = (x1 + x2 - x3, x2 + x3 + 2 x4, x1 + x2 + x3 - x4). (a) Determinare una base per il nucleo e una base per l’immagine di f. (b) Scrivere la matrice M(f,R,R0) associata a f nei riferimenti R = {(1, 0, 0, 0), (1, 1, 0, 0), (1, 1, 1, 0), (1, 1, 1, 1)} e R0 = {(1, 1, 1), (1, 1, 0), (1, 0, 0)}. A me vengono questi risultati (ma non so minimamente se ho fatto bene...): Ho calcolato la dimensione dell'ImF ...
4
4 feb 2010, 12:43

kioccolatino90
Ciao come sempre ho piccoli problemi anzi grandi.... mi sono trovato ad affrontare questi esercizi ho cercato di risolverli e mi sono trovato dei valori e ora vi faccio vedere il procedimento cosi vediamo se ho sbagliato o no (sicuramente si)... traccia: -1). ...
22
18 gen 2010, 21:26

Ruben
mi potreste aiutare a capire dove difetto. L'espressione è la seguente : NB:ho messo un * al posto della potenza alla seconda (3x*+1/2xy-2y*)(x*-2/3xy)+(1/2xy)(1/3x*+14/3xy)= Grazie
17
15 giu 2009, 17:41

Who?
Abbiamo se ricordo bene... semiasse maggiore + c = d_max semiasse maggiore -c = d_min Parti da qui e dovresti risolverlo. Ovviamente c è la distanza in valore assoluto di un fuoco dall'origine degli assi.
2
4 feb 2010, 16:37

emy 93
ciao a tutti che potreste farmi entro stasera una relazione su questo video? http://www.youtube.com/watch?v=xIGDHN7HT1o
3
2 feb 2010, 17:16

mashiro1
devo calcolare questo integrale che mi sembra proprio stupido, ma non vedo.. ovviamente per $\rho>=0$ ho pensato di farlo per sostituzione $t=e^\rho$ $\rho=ln(t)$ $d\rho=1/t$ in modo tale da avere $int t/(ln(t))cdot 1/t dt=int dt/(ln(t))$ sto dicendo una castroneria??
4
4 feb 2010, 17:58

Julio
Salve a tutti volevo una mano su questa serie: $\sum_{k=1}^N (-1)^k (4/3)^k [(sinx^2k)/k] io ho usato il criterio della radice, e considerato il valore del modulo di sin(x)^2x uguale ad 1, ho studiato il rimanete, la radice k-esima di 1/k, che assume il valore di 1. Il modulo della serie è dunque uguale a 4/3>1, quindi diverge. E' giusto il ragionamento?se si cosa altro dovrei fare per completare lo studio del comportamento della serie? grazie mille
4
4 feb 2010, 17:56

Vincent2
Un'automobile viaggia alla velocità di 78,3 km/h e ha delle ruote di 77 cm di diametro. Si calcoli la velocità angolare delle ruote attorno al loro asse. Si supponga che l'automobile freni con accelerazione costante fino a fermarsi in 28,6 giri delle ruote. Si calcoli l'accelerazione angolare delle ruote in questa fase e calcolare lo spostamento dell'auto durante la frenata. Sto avento vari problemi. Il primo quesito è facile $78,3 km/h = 281,88 m/s$ $w = 3,66 (rad)/s$ Converto quindi i giri ...

alsfigato
Magari a qualcuno questo problema potrebbe sembrare banale e quindi chiedo umilmente il vostro aiuto. Calcolare esplicitamente questa somma, sfruttando la formula per una progressione geometrica: $\sum_{k=2}^100 3^(2-k)\ $ dopo ho fatto il seguente $\sum_{k=0}^98 1/3^(k)\ $ a questo punto posso sfruttare questa formula $(k^(n+1)-1)/(k-1)$ se si, si può risolvere questa sommatoria senza usare la calcolatrice? Grazie in anticipo

Kappagibbi
Ciao ragazzi, ho questo esercizio teorico che credo essere abbastanza interessante (almeno dalla mia bassissima prospettiva ) Sia A una matrice nxn sul campo K tale che $A^4 = E_n$. Discutere i possibili autovalori e determinanti di A per K= R,C,Z5,Z7 Mhhh.. Bene, stavo cercando una soluzione più 'concisa' possibile.. L'insieme delle matrici quadrate di ordine n è un gruppo per il prodotto RICO con elemento neutro la matrice $E_n$. Sappiamo che per il prodotto ...

sampi92
c'è qualcuno ke mi può trovare un argomento di fisica che riguarda all'estetismo?
4
3 feb 2010, 16:53

Fox4
Sia [tex]u \in L^p(\mathbb{R}^n)[/tex] e sia [tex]\lambda\in\mathbb{R}[/tex] definiamo [tex]h:=\min\{u-\lambda,0\}[/tex] allora riesco a dire che [tex]\forall K\in\mathbb{R}\ \ \exists\ \lambda\ \ tc\ ||h||_p
14
31 gen 2010, 14:44

Justine90
Buongiorno a tutti. grazie ancora per l aiuto negli altri post. Il prossimo esercizio è piuttosto complicato ( almeno per me >.< ) vi posto un immagine e poi il testo : Il disco di massa m e raggio R (vedi figura) ha un asse fisso passante per il centro ed è inizialmente in quiete, mentre il blocco di massa m si muove su un piano senza attiro con velocità v1, con modulo v1=10 m/s. Il blocco passa sul disco e quindi raggiunge la sua posizione finale (tratteggiata in figura) con ...

Gmork
Può sembrare stupida come domanda ma mi serve per chiarire una certa simbologia. Allora: quando diciamo [tex]I(x_0)[/tex] , con tale notazione intendiamo univocamente l'intorno centrato (ovvero [tex]]x_{0}-\delta ; x_{0}+\delta[[/tex] ) ? ...oppure [tex]I(x_0)[/tex] potrebbe indicare anche un qualsiasi intervallo [tex][a,b][/tex] o [tex]]a,b[[/tex] che contiene [tex]x_0[/tex] ?
3
4 feb 2010, 17:01

misanino
Sia R un anello e sia M un R-modulo sinistro (nel senso che R agisce su M da sinistra). So che $R\otimesM$ è isomorfo a M, ma non so come mostrarlo. Vorrei quindi sapere: qual'è questo ismorfismo? Se qualcuno mi sa dire come si fa il simbolo tensor, allora cambio questo post e lo rendo più leggibile. Grazie