Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
desiderei sapere il metodo di risoluzione di questo quesito:
in una partita di calcio, la juventus ha la probabilità di vincere del 60%, l'inter ha la probabilità di vincere del 70%.
Qual è la probabilità che almeno una delle due squadre vinca?
Io ho tentato di risolverlo, rifacendomi al concetto di probabilità contraria, ma sarebbe anche possibile avvelersi dell'uso dell'insiemistica (diagrammi di Venn); comunque sia non riesco ad essere mai sicuro dell'esatezza del ...

Ciao!
Problema con un esercizio relativo ad un sistema di equazioni lineare omogeneo.
Scrivo il testo dell'esercizio e la mia (parziale) risoluzione:
Risolvere il sistema
$\{(ax - y + z =0),(ay + z = 0),(x - y + z = 0):}$
e in particolare discutere la dimensione dello spazio delle soluzioni al variare di l in $RR$.
Risoluzione:
Dunque, come prima cosa ho scritto la matrice associata al sistema:
$((a,-1,1),(0,a,1),(1,-1,1))$
e ne ho calcolato il determinante: D = $a^2 -1$ (dovrebbe essere ...

Relazione di equivalenza... help
Miglior risposta
ciaooo a tutti!!! mi serve un grandissimo aiuto!!!
l'altro giorno sono stata assente e la prof di matematica ha spiegato le relazioni e ha lasciato esercizi su queste. io ho letto la lezione sul libro e ho fatto gli esercizi pero' non so se un esercizio e' giusto e poi non ne so fare un altro... x favore aiutatemi!!!
ecco la consegna del primo esercizio
dimostrare che la relazione di congruenza modulo 3, cosi' definita in Z
x[qui c'e' il segno di coincidenza ma non lo so fare]y(mod 3)x-y=3k ...

guardate questa immagine:
quale dei seguenti numeri elimineresti?perchè?
ci sto perdendo la testa per risolverlo!

raga ho scritto questo programma che dovrebbe simulare il famoso gioco dell'asino, ma il compilatore in questione (Dev - c++) mi da il seguente codice di errore :
Permission denied
ld returned 1 exit status
non riesco proprio a capire da cosa dipenda!!! -.-'
il codice è il seguente :
#include <iostream>
#include <ctime>
#include <conio.h>
using namespace std;
const char *semi[] = {"Ori", ...
La distanza tra due pali telefonici e' 50 m.Quando un uccello di 1 Kg si poggia al centro del cavo,il centro si abbassa di 0.2 m.Si disegni il diagramma del corpo libero per l'uccello.Quanto vale la tensione che l'uccello produce sul cavo telefonico?Si trascuri il peso del cavo.
Ho disegnato il diagramma .ma senza gli angoli che T1 e T2 formano con l'asse x come faccio?

Ho questo problema:
Due oggetti A e B vengono lanciati verso l'alto con velocità $V_A$ e $V_B$. Supponendo che $V_A = 2V_B$ ed indicando con $T_A$ e $T_B$ i tempi di salita e con $h_A$ e $h_B$ le altezze massime raggiunte, quali delle seguenti considerazioni è esatta? (si trascuri la resistenza dell'aria).
1) $T_A = 2T_B$
2) $T_A = T_B$
3) $h_A = 2h_B$
4) $T_B = 2T_A$
Tenderei ad ...

Da sempre quando mi è toccato disegnare le rette in tutta la geometria analitica ho sempre assegnato due valori arbitrari a $x$ (o$ y$) per trovare le coordinate dei due punti per i quali passa la retta in questione.
Però so che esiste un altro metodo più semplice ma non l'ho mai preso in considerazione.
Avendo la retta $y=mx+q$
so che la retta passa per il punto $(0,q)$ ma non ricordo come disegnare l'altro punto sapendo il coefficiente ...

In un triangolo isoscele il perimetro è 38,4 cm e la base misura 8,4 cm. Calcola l'area del triangolo e il perimetro di un quadrato equivalente ai 50/21 del triangolo.
Mille grazie anticipati a chi mi aiuta.

Salve a tutti.
Ricorro ancora una volta a questo fantastico forum per cercare di risolvere i miei dubbi .
Vi spiego il mio problema:
ho una superficie $S$ di versore tangente $t=(t_1,t_2)$ e versore normale $n=(t_2,-t_1)$, e il vettore $V=(u,v)$.
Consideriamo l'integrale:
$\int_S n\times Vds$
Eseguendo il prodotto vettoriale $n\times V$ risulta essere:
$\int_S n\times Vds=\int_S (-V\cdot t)kds$
Con $k$ versore parallelo all'asse $z$.
Per qualche ...

Salve ragazzi,
scusate la domanda per molti di voi sicuramente banale, ma quale è la soluzione di una generica EDP del tipo:
[tex]a\, u_x + b \, u_y = 0[/tex] con [tex]a[/tex] e [tex]b[/tex] costanti?
Grazie anticipatamente.
ps:
Ho pensato di risolverla come mi hanno insegnato per le quasi lineari, ossa risolvendo il sistema caratteristico del tipo [tex]\frac{dx}{dt}=a[/tex] e [tex]\frac{dy}{dt}=b[/tex], [tex]\frac{du}{dt}=0[/tex]

Salve a tutti!
Sto leggendo un libro sulla crittografia ed ho un dubbio su una notazione! spero che possiate darmi una mano
Sul libro vengono definiti questi insieme, K di chiavi, P di plaintext "testo in in chiaro" e C di ciphertext "testo cifrato".
Definisce la funzione di Encryption
$E: K*P rarr C $
Dove, se ho ben capito la Funzione E usa come argomento della funzione, credo che sia corretto definirla come dominio, coppie del prodotto cartesiano in cui il primo elemento è ...

Sono disperato, questo che andrò a proporvi è un esercizio di un appello di analisi, solo che non quando sono arrivato in tempo alla correzione del compito, il prof già l'aveva finita.
Risolvere il seguente problema:
$\{(y' + y/(1+x^2) = x/(1+x^2)^2),(y(0) = 1):}$
So soltanto che alla fine della soluzione dell'esercizio entrava in gioco l'arcotangente , solo che i passaggi intermedi ... buio totale, non riesco a venirne a capo.
Grazie a tutte le anime pie che mi aiuteranno

buongiorno,ho un esercizio di algebra che non riesco a risolvere:
Dati i vettori v1=(1,2,1,3) e v2=(2,1,1,-1) determinare:
a) una base di R4 che contiene v1 e v2
b)un complementare del sottospazio u di R4
la prima domanda per essere una base di R4 ci servono 4 vettori che devono essere un insieme di generetori linearmente indipendenti qundi B=[(1,2,1,3),(2,1,1,-1),(0,0,1,0),(0,0,0,1)]
il complementare in invece non so proprio come fare.
grazie
Durante una nevicata, i fiocchi di neve cadono con velocità costante di 10m/s in direzione verticale. Quale angolo di caduta, relativamente alla verticale, osserva un automobilista che viaggia alla veocità costante di 60 km/h su una strada rettilinea in pianura?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Cosi è formulata bene?

Scusate forse stamattina sono rincoglionito, ma non riesco a capire questi passaggi matematici:
E dov'è il punto ? in rosso:
Qualcuno può aiutarmi?

ciao a tutti, volevo inizialmente fare i complimenti per il sito che mi è risultato molto utile in momenti di crisi!
volevo un'aiuto sul procedimento di risoluzione della seguente equazione differenziale
l'esercizio è il seguente: determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale $ y'+y=e^{2t} . $ inoltre, se esiste, determinare un integrale particolare dell'equazione che abbia un punto stazionario in t=0
per quanto riguarda l'integrale generale ho risolto nel seguente ...

Salve, sto studiando C per l'esame della facoltà alla quale sono iscritto.
Sono arrivato all'ultimo capitolo, che riguarda le Strutture.
Ebbene in questo capitolo c'è un paragrafo dedicato alle liste concatenate e concetti simili che non riesco proprio a capire!
Tra l'altro su internet non si riesce a trovare molto a riguardo.
Sapresti spiegarmi il concetto?
Conto nel vostro aiuto, grazie!
La geometria euclidea e la congruenza
Miglior risposta
la proiezione ortogonale di un segmento su una retta è?

Salve a tutti, ecco l'esercizio svolto dal mio prof, ho alcuni dubbi:
Allora per lo jacobiano mi sembra di capire che faccia il determinante di quella matrice 3x3.
Il risultato è 5 e lo mette fuori dall'integrale perchè è una costante.
Poi non riesco a capire come fa a trasformarsi in un 45...
Altra cosa prima di scrivere l'integrale dice che $u,v,w>=0$ e $u+v+w<=1$.
Queste disuguaglianze da dove le ha tirate fuori?Grazie.