Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaspo
Durante una nevicata, i fiocchi di neve cadono con velocità costante di 10m/s in direzione verticale. Quale angolo di caduta, relativamente alla verticale, osserva un automobilista che viaggia alla veocità costante di 60 km/h su una strada rettilinea in pianura? Aggiunto 23 secondi più tardi: Così è formulata bene?
1
16 feb 2010, 19:10

Nidaem
Frequento La prima Liceo Scientifico. Stiamo affrontando le tematiche delle "Rette perpendicolari e parallele". Siamo arrivati a fare i teoremi del triangolo rettangolo. Gradirei un vs. aiuto per la soluzione del sottodescritto problema. Grazie Sia ABC un triangolo rettangolo e sia AH l'altezza relativa all'ipotenusa. Detti M e N i punti medi dei cateti, si dimostri che l'angolo MHN è retto.
1
16 feb 2010, 19:20

supersimu
Salve a tutti, scrivo per un problema con alcuni esercizi di Fluidodinamica, riguardati serbatoi e tubazioni varie. Il primo problema che ho è nell'uso della formula di Colebrook nel caso di moto turbolento di transizione. Per farmi capire meglio, posto direttamente l'esercizio del quale non capisco la risoluzione. Ho una condotta nella quale passa un fluido, e voglio calcolarmi le perdite distribuite J*L. Conosco l'altezza del fluido a monte ed a valle, e voglio calcolare la portata che ...
1
16 feb 2010, 15:39

Blackorgasm
Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia $V={x in RR^3: x_1-5x_2+4x_3=0}<br /> Si determinino le $a in RR^3$ la cui proiezione ortogonale su V sia $((1),(1),(1))$<br /> <br /> Ora io avrei agito così:<br /> trovo una base di V, per esempio $((0),(4),(5)),((5),(1),(0))$<br /> e farei il prodotto scalare $((a_1),(a_2),(a_3))*((0),(4),(5))=0$ , così anche per l'altro vettore, trovandomi $a in RR^3$<br /> So che non è il procedimento giusto, anche perchè non riesco a connettere come vadi utilizzato $((1),(1),(1))$ Qualcuno che mi aiuta?

antoko-votailprof
Ciao a tutti sto svolgendo questo integrale: $ int (x*sqrt(x))/(1+x^2)dx $ cambio variabile: $t=sqrt(x)$ $x=t^2$ $dx=2t dt$ quindi: $ int (t^2*t)/(1+t^4)*2t dt $ Come procedo ora?

luisaluisa
Un acquario messo su un tavolo ha la forma di un parallelepipedo rettangolo di 30 cm di altezza. Lo si riempie d'acqua fino al bordo e poi lo si fa girare intorno a uno degli spigoli della base in modo che il fondo formi un angolo di 45° con il piano del tavolo. In questo modo un terzo del suo contenuto si rovescia sul tavolo. Ora lo si riempie di nuovo fino al bordo e lo si fa ruotare attorno all'altro spigolo della base, in modo da formare ancora un angolo di 45° con il piano del tavolo. In ...
8
15 feb 2010, 13:37

AlexlovesUSA
Ehy ragazzi qesti sono 3 integrali impropri presi dai compiti di esame precedenti. Io li posto e vorrei che perfavore almeno uno di essi lo risolveste spiegando il procedimento così che mi guidino alla risoluzione degli altri. 1)Stabilire se converge o meno l'integrale improprio: $ int_(0)^(oo) arctan((tlnt)/(t^2+1))dt $ 2)Stabilire se converge o no il seguente integrale ed eventualmente calcolarlo: $ int_(0)^(oo) e^(-x)tan(e^(-x)dx $ 3)Dire se converge o no l'integrale ...

gaspo
Durante una nevicata, i fiocchi di neve cadono con velocità costante di 10m/s in direzione verticale. Quale angolo di caduta, relativamente alla verticale, osserva un automobilista che viaggia alla veocità costante di 60 km/h su una strada rettilinea in pianura?
2
16 feb 2010, 18:28

m45511
Ho incontrato questa conica: $ xy-10=0 $ che è una parobola di cui devo calcolare il fuoco e la direttrice. Siccome è già in forma canonica come devo fare? ho provato ad esplicitare la y: $y=10/x $ e poi ad applicare la formula del fuoco ma non mi convince. Qualcuno può aiutarmi
4
16 feb 2010, 18:06

Andrea902
Buongiorno a tutti! Devo determinare il dominio di esistenza della funzione: $f(x)=log(text{inf}_(ninNN) {((x+1)^(2n)-1)/(x-2)}).$ Saprei come comportarmi in una situazione del tipo: $text{inf}_(ninNN) A^n$, ma nel caso prima proposto non so come tenere conto di tale proprietà (ammesso che sia utile). Potreste darmi qualche suggerimento? Andrea
14
14 feb 2010, 13:11

frenky46
Salve ragazzi in questo post vorrei sapere se gli esercizi che ho svolto (non avendo a disposizione i risultati) sono corretti o meno. Esercizio 1 : Trovare m e q per i quali la funzione è derivabile in $x=pi$ $f(x)={(sin(x),x<pi),(mx+q,x>=pi):}$ Svolgimento : $sin(pi)=m*pi+q$ $=>$ $m*pi+q=0$ $=>$ $q=-m*pi$ Esercizio 2 : Mostrare (utilizzando la definizione di derivata) che la funzione è derivabile in ...
7
16 feb 2010, 16:29

Marcomix1
Ho fatto un test di analisi I però vi sono delle domande a cui non ho risposto correttamente, io vi posto la domanda e la risposta giusta, a voi cedo il compito di farmi capire il perchè! $z^2=i$ sol$\pi$$/4 o 5$$\pi$$/4$ primitiva della funzione $\int$$sen(t)cos(t)$ sol $1-(cos^2)/2$ $\lim_{x \to \0^+}$$x(e^(x/(x-1))-e)$ sol $e$ Thx
2
16 feb 2010, 17:16

Luca834
Premetto che lo schema che uso per il motore è quello a pagina 30 di questo link: http://www.itispz.it/VICEPRESIDENZA/Ele ... _Lez_3.pdf Vorrei sapere cosa cambia in un esercizio se ho lo scorrimento negativo, sia dal punto di vista teorico che di esercizi. Mi ero ritrovato lo scorrimento negativo in un esercizio al compito, ma ho scritto solo le equazioni per risolverlo come se lo scorrimento fosse positivo, senza fare poi i conti in quanto la resistenza che dipende dallo scorrimento sarebbe stata negativa! Vi ...
3
16 feb 2010, 13:00

m45511
Salve a tutti ho un problema che sono riuscito a risolvere senza problemi, non mi è chiara solo una parte: Devo calcolare il punto di intersezione tra la retta $ { ( x=t ),( y=1+t ),( z=t ):} $ e l'asse $ y$ come devo fare? L'asse y ha equazioni $ X=Z=0 $ come faccio a vedere dove la retta interseca l'asse y? Ecco il mio raggionamento: La forma parametrica di una retta è data da : $ { ( X=x_0+l*t ),( Y=y_0+m*t ),( Z=z_0+n*t ):} $ quindi in questo caso il punto sarebbe $(0,1,0)$ E' giusto oppure c'è ...
1
16 feb 2010, 17:20

duff18-votailprof
Ciao a tutti, sapresti indicarmi qualche pagina web in cui posso trovare esercizi sui puntatori (magari del tipo in cui da un input bisogna scrivere l'output) ? Il livello degli esercizi è molto elementare, giusto qualcosa per poter vedere se una ha capito il funzionamento basilare dei puntatori. Per intenderci esercizi simili all'esempio presente in questa pagina sarebbero perfetti! Grazie in anticipo
2
15 feb 2010, 23:37

sandro
chi è che mi potrebbe aiutare con questi esercizi....grazie i anticipo 1)fra le rette parallele alla retta r di equazione x+2y-3=0,individua quella che passa per il punto P(3;1) 2)un parallelogramma ABCD ha i lati AB,BC e DA che si trovano respettivamente sulle rette di equazione 2x+y-2=0,4x-7y-4=0 e 4x-7y+14=0.sapendo che C ha coordinate(8;4)determina le cordinate degli altri vertici del parallelogramma e del punto di incontro delle diagonali risultati:[A(0;2)B(1;0)C(7;6)M(4;3)] 3)trova ...
3
16 feb 2010, 16:54

kekko901
chi può risolvermi questa funzione please??? f(x;y)= x/y + y/x -y
3
16 feb 2010, 15:15


dotmanu
Ho problemi a risolvere questo integrale per sostituzione: $intdx/(xsqrt(1-x^2))$ ho provato a imporre $y=1-x^2$ ma poi ottengo: $1/2intdy/(y^2-y)$ e non riesco a proseguire... suggerimenti? grazie
6
15 feb 2010, 16:25

frenky46
Salve ragazzi non riesco proprio a capire come dimostrare i seguenti esercizi, qualcuno puo darmi un aiutino? Utilizzando la regola di derivazione delle funzioni inverse mostrare che : $(arctanx)'=1/(1+x^2)$ $(arccosx)'=-1/(sqrt(1-x^2))$ Grazie
3
16 feb 2010, 15:59