Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BHK1
Ho un problema con la risoluzione delle equazioni diofantee, precisamente dopo avere apllicato l'algoritmo di euclide. ad esempio ho un equazione 86x + 16y = 8 per controllare che tale equazione abbia solozioni verifico l'identità di beazout(cioè l'MCD dei coefficenti deve dividere c) determino l'MCD con l'algoritmo euclideo 86=16*5+6 16=6*2+4 6=4*1+2 4=2*2+0 arrivati al resto pari a 0 l'MCD è il resto precedente. dunque riparto dal MCD e risalgo per determinare i ...

Nevermind08
Cercherò di essere chiaro e conciso: "Due persone (chiamiamole A e B) scrivono ciascuna su un foglio un numero da 0 a 5. Viene comunicata la somma tra i due numeri ad una terza persona (C)...e questa senza errore riesce ad indovinare il numero scritto, ad esempio, dalla persona A." Come è possibile?
9
14 feb 2010, 13:01

Nausicaa912
ragazzi sono in crisi! allora. ho questa funzione $y=1/(sqrt(1-x))-1/(sqrt(1+x))$ Dominio $ -1<x<1$ intersezioni con gli assi: $(0;0)$ POSITIVITA': $y=(sqrt(1+x)-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x) sqrt(1-x))$ NUMERATORE$ sqrt(1+x)>sqrt(1-x)$ $\{(x>= -1),(x<=1),(x>=0):}$ DENOMINATORE= sempre positivo nel suo dominio. (STUDIO SOLO IL NUMERATORE QUINDI) quindi $f(x)$ è positiva tra $0<x<1$ LIMITI AGLI ESTREMI DEL DOMINIO. $\lim_{x \to \-1+}f(x)= -infty$ $\lim_{x \to \1-}f(x)= +infty$ DERIVATA PRIMA $y'= 1/(2sqrt(1-x)(1-x) ) + 1/(2sqrt(1+x) (1+x))$ adesso come ...
2
15 feb 2010, 17:02

raffaele280-votailprof
-Un pentagono abcd ha l'angolo e uguale a 106° e ABC uguali tra loro... Ciascuno (gli angoli abc) è il doppio di D; calcolare l'ampiezza di A; - Un Ettagono ABCDEFG ha BC uguali al doppio di A, l'angolo D uguale a 172°, gli angoli EFG uguali al triplo di A... Calcola l'ampiezza di ABE Come si risolvono questi due problemi? mio cugino mi ha chiesto di aiutarlo ma io sono negato con la matematica... confido nel vostro aiuto, vi ringrazio in anticipo.. Avevo gia postato questa domanda ...

funny hill
Il classico problema dell'ascensore (che accelera verso l'alto di accelerazione a) si risolve con l'equazione $Fa+Fr=Fp$ (1) dove $Fr$ è la forza di reazione del pianerottolo dell'ascensore(nonchè il la forza "utilizzata" dalle bilance, nonchè la cosidetta "sensazione di peso") e $Fp$ è ovviamente la forza peso. Quindi mi trpvp $Fr=Fp-Fa$ e trovo che il Peso è maggiore, ecc,ecc,... Io però vorrei sapere come l'equazione (1) si INCASTRI con la teoria ...

fra891
Durante l'esame mi è stato proposto questo esercizio... Ho capito che devo usare Bayes e la probabilità condizionata, ma ho fatto molta confusione soppratutto sul punto a e b... Vittorio si iscrive ad un torneo di Poker. Vi è una fase preliminare, chi supera la fase preliminare accede alla fase intermedia e chi supera la fase intermedia accede alla fase fi nale. Vittorio sa di avere una probabilità del 40% di superare la fase preliminare. Se supera la fase preliminare ha una probabilità del ...
2
15 feb 2010, 18:52

Zero87
Ho questo problema: una funzione $f:RR^2\toRR$ definita in questo modo. $f(x,y)=$ - $1$ se $x>=0$ e $x\le y <x+1$ - $-1$ se $x>=0$ e $x+1\le y <x+2$ - $0$ altrimenti. Far vedere che $\int_RR (\int_RR f(x,y) dx) dy \ne \int_RR(\int_RR f(x,y) dy) dx$ e dire il perché questo non contraddice il teorema di Fubini. Allora, la mia strategia è stata la seguente. La prima idea che mi è venuta è stata quella di vedere se ci fossero le condizioni per applicare il ...
5
12 feb 2010, 23:22

nandonandrea
in un triangolo isosciele l'angolo a ( quello del vertice ) è uguale a un mezzo del'angolo B ( della base ). Come si fa a calcolare la misura dei tre angoli ? Il risultato dovrebbe esseere 36 - 72 e 72, ma come ci si arriva ?
2
15 feb 2010, 19:56

vikkybella
Ciao ragazzi...ho un disperato bisogno d'aiuto.... Ho questo esercizio che dice: verificare che la seguente matrice è diagonalizzabile e trovare una matrice diagonalizzante: La matrice é = A = 2 4 -12 0 18 -48 0 6 -16

smartmouse
Salve, in un programmino che sto facendo ad un certo punto chiedo all'input l'inserimento di una stringa e due interi, ovvero: printf("Nome: "); scanf("%s", &lista.nome); printf("Cognome: "); scanf("%s", &lista.cognome); do { printf("Eta': "); scanf("%d", &lista.eta); } while (lista.eta
22
11 feb 2010, 20:20

fu^2
Leggendo il Landau, teoria dei campi, introducendo il quadri potenziale elettromagnetico $(\Phi,A)$ mi dice (traducendo dall'inglese al volo): [...]Quello che risulta (riferendosi a risultati sperimentali) è che le propietà di una particella rispetto all'interazione di un campo elettromagnetico sono determinate unicamente da un singolo parametro: la carica $e$ della particella che può essere sia positiva, che negatica o nulla. Le propietà del campo possono essere ...

raffaele280-votailprof
-Un pentagono ABCD ha l'angolo E uguale a 106° e ABC uguali tra loro... Ciascuno (abcd) è il doppio di D; calcolare l'ampiezza di A; - Un Ettagono ABCDEFG ha BC uguali al doppio di A, l'angolo D uguale a 172°, gli angoli EFG uguali al triplo di A... Calcola l'ampiezza di ABE Come si risolvono questi due problemi? mio cugino mi ha chiesto di aiutarlo ma io sono negato con la matematica... confido nel vostro aiuto, vi ringrazio in anticipo..

mrpoint
Salve a tutti, ho un insieme $A={(1/n,0)}$ con $n in N$ Chiaramente $O(0,0)$ è un punto di accumulazione, non capisco però tutti gli altri punti sono isolati. Se si definisce un intorno qualsiasi per tutti i punti ad esclusione dell'origine ho infiniti altri punti al suo interno, dovrebbero quindi essere di accumulazione Qualcuno mi spiega in modo più chiaro come funziona?
3
15 feb 2010, 19:15

locke1
Stabilire se A è diagonalizzabile, in caso contrario determinare una forma canonica di jordan. f(x,y,z)=(2x-2y,2x+2z,2y+2z); non scrivo tutti i i procedimenti. gli autovalori sono 2 con (molteplicita algebrica 2) e 0 (molteplicita algebrica 1). faccio tutti i calcoli,lamolteplicita geometrica drelativa all'autovalore 2 non coincide con la molteplicita algebrica, quindi posso colcludere ke A non e' diagonalizzabile. A questo punto l'esercizio richiede di determinare una forma canonica di ...
3
15 feb 2010, 14:27

lisanna1
Una piramide regolare quadrangolare ha la misura della diagonale di base di 4,2 xradice quadrata 2dm;sapendoche la misura dell'altezza della piramide supera di 1/3 quella dell' apotema di base,calcola l'area della superficietotale del poliedro Non riesco proprio a sbloccarmi help
9
2 feb 2010, 17:51

lisanna1
HELP Il rapporto del raggio del cerchioiscritto in un rombo e della semidiagonale minore del romboè 4/5 ela loro sommaè di 27m;sapendo che il rombo costituiscela base di una piramideretta che ha la misuradell'altezza di 9 m,calcola l'area della superficie totale della piramide 2) Una piramide regolare pentagonale ha le misure dello spigolo di base e dell'altezza rispettivamente di 12cme 8cm;calcolal'area della superficietotaledel solido.
1
15 feb 2010, 18:28

Riuzaki
volevo vedere se ho capito bene come funzionano. XD Allora metto un esempio che ho scritto io: #include <iostream> using namespace std; int main() { int n; cin >> n; int ** Pnt; Pnt = new int * [n]; for(int i = 0; i < n; i++) Pnt[i] = new int [3]; for(int i = 0; i < n; i++) delete [] Pnt[i]; delete [] Pnt; ...
1
15 feb 2010, 09:49

garbabele
Ciao a tutti! ho un problema, potreste aiutarmi a risolverlo? ho un piano inclinato sul quale sta scivolando una massa che é collegata ad una molla di lunghezza L e costante elastica K. Inizialmente il corpo é tenuto in posizione da un filo in modo che la molla sia a riposo. Quando il filo viene tagliato la molla si comprime. Ora come faccio a calcolare la legge oraria del moto del corpo? devo usare l'equazione oraria del moto armonico?

Injo
Dico che per una funzione [tex]f:A\to\mathbb C[/tex] (*) vale il principio della media integrale se [tex]\forall z_0\in A, \forall r>0[/tex] tali che [tex]\bar{B}(z_0,r)[/tex] sia in [tex]A[/tex] si ha che [tex]f(z_0)=\frac{1}{2\pi}\int_0^{2\pi}f(z_0 + re^{i\theta}) d\theta[/tex]. Ho un dubbio su (*) in quanto ho trovato due formulazioni differenti del medesimo principio; una richiede che la funzione sia olomorfa su [tex]A[/tex], l'altra richiede semplicemente la ...
3
15 feb 2010, 07:50

locke1
Ragazzi la mia prof mi ha detto che questa formula me la sono inventa, ma ho sempre fatto cosi' io e mi risultano sempre. questo è l'esercizio: Considerate le rette r,s determinare la retta di minima distanza. r=(x=z; y=2z+1) s(x=2z-1; y=z) risolvo: vettori direttori di r(1,2,1) di s(2,1,1) trovo due punti P(a,2a+1,a); Q(2b-1,b,b) P= (x-a)/2b-1-a = (y-2a-1)/b-2a-1 = (z-a)/b-a (questa è la formula) poi trovo p perpendicolare alla ...
1
15 feb 2010, 14:52