Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FELPONE
Salve a tutti. Sto provando a fare questo limite ma con nessun risultato.Domani ho l'esame di analisi e se non capisco il procedimento per questi tipi di limiti(che tendono a zero) sono fregato.Premetto che non bisogna utilizzare l'hopital.Solo limiti notevoli.Grazie. $ lim sin ((x)^(<2>) +x) (log ((x)^(<2>) +x) - 1 // <xsqrt(<x>)) > $ per x che tende a 0+ Il risultato è meno infinito.
6
15 feb 2010, 18:24

sultanofswing
Salve a tutti, volevo proporre questo sistema lineare: [tex]\left\{\begin{matrix} kx + y -z = h \\ x + y + z = 0\\ y - z = 1 \end{matrix}\right.[/tex] cosi ad occhio si vede che per $ k=0,h=1 $ il sistema è compatibile. Ottengo dunque il sistema [tex]\left\{\begin{matrix} y - z = 1 \\ x + y + z = 0 \end{matrix}\right.[/tex] e per sostituzione ottengo [tex]\left\{\begin{matrix} y = 1 + z\\ x = -1 -z \end{matrix}\right.[/tex] e dunque $ (-1-z,1+z,1) $ dovrebbero ...

mrpoint
Ecco il testo dell'esercizio. Si dimostri che: $lim_(x,y->0,0)(x^2seny-y^2cosx)=0$ Applico la definizione: $|f(x,y)-l|=|(x^2seny-y^2cosx)-0|=|x^2seny-y^2cosx|$ Ora che ho trovato la distanza devo verificare che tenda a zero in $\epsilo$ (intorno) Osservo che: $|x^2seny-y^2cosx|<=|x^2seny|+|y^2cosx|=|x|^2|seny|+|y|^2|cosx|<=|x^2|+|y^2|<2\delta^2$ Quindi, al tendere della distanza a zero anche il limite tende a zero. Risulta quindi verificata la definizione $2\delta^2<\epsilon$ Ho ragionato lavorando un pò sui valori assoluti cercando dei maggioranti della mia funzione fino a trovarne uno ...
2
17 feb 2010, 13:36

Spazius
Applicare la proprieta' fondamentale, e verificare in quali casi le seguenti scritture formano delle proporzioni. A; [math] 2,6 : 1,\bar{3} = 0,2 : 3,8[/math] B; [math]2,2 : 0,55 = 0,6 : 2,4[/math] C; [math]\frac{12}{5} : \frac{1}{2} = \frac{10}{3} : \frac{29}{30}[/math] Ricavare una proporzione dalle uguaglianze dell'esercizio seguente. A; [math]\frac{1}{2}x \frac{5}{4} = \frac{3}{5} x \frac{25}{24}[/math] B; [math]\frac{3}{10} x \frac{5}{2} = \frac{1}{4} x 3[/math] C; [math]\frac{18}{11} x \frac{22}{9} = \frac{15}{4} x \frac{16}{15}[/math] Gentilmente se me li spiegate! Grazie!!!
1
17 feb 2010, 14:28

96gelia
quale sarà l' ultima cifra di $ (6)^(n+1) $?
5
17 feb 2010, 11:27

Giovanna97
L'area di un trapezio rettangolo è 139,5[math]{dm^2}[/math] e l'altezza misura 6 dm. Calcola le misure delle due basi sapendo che il perimetro è 71 dm. Risultati 14,5 dm;32 dm Chiedo per favore aiuto da voi Grazie in anticipo
1
17 feb 2010, 13:54

gab.112
Ciao a tutti... mi sono imbattuto in questo esercizio nel quale si richiede di determinare l'ordine di infinitesimo in 0 della funzione: $ g(x)=(x^2/2+cosx)^(1/x^2)-1 $ , cosa che si traduce nel trovare il valore di "a" nel limite $ lim_(x -> 0) (((x^2/2+cosx)^(1/x^2)-1)/x^a) $ , in modo tale che il limite risulti finito e diverso da 0. Ho provato a risolvere applicando lo sviluppo di McLaurin al coseno di x, ottenendo in questo modo: $ lim_(x -> 0) (((x^2/2+1-x^2/2+x^4/(4!)+o(x^5))^(1/x^2)-1)/x^a) $. Il limite in questione si riduce dunque a quello soprascritto. ...
1
17 feb 2010, 14:05

terry.olivia
Potete aiutarmi a capire??? 1) in un sistema di riferimento cartesiano rappresenta la circonferenza avente il centro in C cordinate5-6 e il raggio congruente al segmento AC con cordinate 1-6. Calcola la lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio. Unità di misura è uguale al centimetro
2
11 feb 2010, 20:50

dean861
Ciao a tutti. Volevo chiedervi come si trasforma secondo Fourier la $ delta (2t - 1) $ Grazie.
7
17 feb 2010, 12:51

Emanuelehk
bene bene, per fare un attimo di riflessione sugli altri temi, ho deciso di mollarli qualche giorno e prendere in mano altri argomenti, abbastanza velenosi direi Premetto gli argomenti studiati: Gli insiemi, Logica, relazione tra gli insiemi, ma su quest'ultima sono arrivato fino alle relazioni di equivalenza e d'ordine, il resto l'ho ritenuto paranoico o utile se avessi più tempo per affrontarlo, già qua è difficile la faccenda; gli argomenti non trattati sono le funzioni e le proprietà ...
27
15 feb 2010, 14:56

Alic3
Aiuttoooo!!!Calcola perimetro e area di un rettangolo sapendo che l'altezza misura 32 cm ed è superiore alla base di 0,1.
2
17 feb 2010, 13:57

Delu93
Dato il punto P(1;a) determinare a in modo che la distanza P della retta di equazione 3x-4y+2=0 sia 3 Grazie delle risposte,inoltre chiede anche dominio e codominio ma sono cose in più..non sono importanti
3
17 feb 2010, 13:41

One2
Dovendo risolvere questo limite: $\lim_(x->(\Pi/2))(cosx)/(1-sinx)^(2/3)$ ho utilizzato Taylor e mi risulta $(1+o(x^1))/(((1-x)^(2/3))+o(x^(4/3))$ Quindi vedendo che l'ordine del denominatore è maggiore di quello del numeratore il risultato dovrebbe essere $oo$,ma non sono sicuro.Potete dirmi se e dove sbaglio?
5
17 feb 2010, 12:03

dadosapo1
$ (1+ln |x| ) / (2-ln |x| ) $ chi mi studia questa funzione? ho problemi nella positività ... mi viene che $ y>0 $ per $ x < e^{2} $ ma se poi calcolo $ lim_(x ->0+ ) $ il limite mi viene $ -oo $ ???? HELP !
1
17 feb 2010, 13:01

el principe
Salve a tutti vorrei sapere come si risolve questa derivata: $D arcsin |x/(x+1)| $ se non ci fosse il valore assoluto la risolverei senza problemi ma quant'è la derivata del valore assoluto?
13
17 feb 2010, 10:01

Jeena
Ciao a tutti ^^ Vorrei sapere voi come procedete quando dovete fare qualche dimostrazione geometrica... Sono al secondo anno di un liceo scientifico, e dall'anno scorso ho problemi con la matematica. Alle medie, certo, andavo benissimo, anche perché le cose erano nettamente diverse. L'anno scorso, invece, ho riscontrato problemi fin dai primi mesi e alla fine dell'anno sono uscita a stento con un 6. Diciamo che per l'algebra non ho molti problemi, più che altro (e non riesco a spiegarmelo) ...
1
17 feb 2010, 11:13

locke1
Considerate le rette r,s determinare la retta di minima distanza. r=(x=z; y=2z+1) s(x=2z-1; y=z) risolvo: vettori direttori di r(1,2,1) di s(2,1,1) trovo due punti P(a,2a+1,a); Q(2b-1,b,b) P= (x-a)/2b-1-a = (y-2a-1)/b-2a-1 = (z-a)/b-a (questa è la formula) poi trovo p perpendicolare alla retta r 1(2b-1-a)+2(b-2a-1)+1(b-a) adesso Q perpendicolare alla retta s 2(2b-1-a)+1(b-2a-1)+1(b-a) eseguo i calcoli e trovo a e b, ke sostituiti alla formula di prima, determino la retta ...
2
16 feb 2010, 17:52

jenky1
Ciao a tutti ragazzi. Devo risolvere questo esercizio ma non sono sicuro di un passaggio. L'esercizio è questo: $(z-1)^3-i=0$ Devo trovare le soluzioni. Io ho posto $z=1+(root(3)(-i))$ però quando devo applicare demoivre e trovare le $Zk$ soluzioni mi trovo un pò spaesato per colpa della di $(root(3)(-i))$. Grazie per le risposte.
2
16 feb 2010, 18:30

danieleb515
Buonasera a tutti.. provavo a svolgere qualche esercizio (del libro Fondamenti di Fisica di Halliday e Resnick 5a edizione) sulle carrucole e sistemi di carrucole.. ho nello specifico problemi a capire quanto valgono le tensioni nei diversi casi. La teoria parla chiaro..quando tiro una massa in orizzontale ad es. verso destra, si genera una tensione nel verso opposto con punto d'applicazione proprio quello in cui tiro la corda, e un'altra nel verso di trascinamento dell'oggetto. Sembra ...

lewis1
Ciao a tutti! Scusate il disturbo, ma sto preparando l'esame di mate discreta e ho problemi con due esercizi...magari potete aiutarmi! Sia R un anello, e sia a $in$ R. Consideriamo la funzione $f_a:R[x] rarr R$ data dalla valutazione di p appartenente a R[x] in $a: f_a(p) = p(a)$, $AAp in R[x]$. Dimostrare che $f_a$ è un omomorfismo di anelli. Allora..io so che l'applicazione prende un polinomio in a e restituisce un elemento dell'anello. Devo dimostrare ...