Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tt, domani ho un esame in cui mi troverò tra le tante cose un esercizio di questo tipo:
Sia h un parametro per l'applicazione lineare $ G: RR ^ 3 rarr RR ^ 3 $ denita da
$ G(x; y; z) = (hx + y + 2z; (2 - h)y + 3z; hz) $
a) Discutere al variare di h il sistema lineare $ G(x; y; z) = (2 - h; 0; 2 - h) $ .
b) Discutere iniettiviàa e suriettività di G al variare di h.
c) Per quali valori di h l'applicazione lineare G è diagonalizzabile?
Vi prego non siate enigmatici ( risposte del tipo dai ora prova tu non mi aiutano in questa ...

Studiare, al variare del parametro $\lambda$$>=0$ l'immagine dell'equazione:
$f(x)=(x+$$\lambda$$)e^-x$, per $x>=0$
Non capisco una cosa, quel $\lambda$ dentro la funzione, la devo portare fuori considerando una funzione inversa? cosicchè diventi $\lambda$$=blablabla$, poi faccio uno studio di funzione del $blablabla$ e trovo tracciando linee orizzontali il valore di $\lambda$ per ...

Ragazzi, perdonatemi, ma di trigonometria ho veramente capito poco. Ho grosse difficoltà a ricavarmi gli angoli.
Non riesco a risolvere ad esempio questo problema: ho un quarto di circonferenza di raggio r, che costituisce l'arco AB. P è un punto dell'arco per il quale passa una tangente alla circonferenza stessa. La tangente si incontra in D con il prolungamento del raggio e in C con la tangente nel punto B.
Devo discutere l'equazione BC + CD = kOD
Se serve disegno la figura. Spero ...

Ragazzi ho provato a far questi 3 esercizi ma non so se sono giusti o se ho fatto passaggi sbagliati quindi vi sarei grato se li controllaste ed eventualmente mi asiutaste a risolverli.
1)Stabilire se converge o meno l'integrale improprio:
$ int_(0)^(oo) arctan((tlnt)/(t^2+1))dt $
SVOLGIMENTO:
Per questo integrale ho trovato che il dominio della funzione è$D=]-oo;0<span class="b-underline">0;+oo[$. Studiando il segno vedo che la funzione è positiva nell'intervallo $]0;+oo[$. Questo è un doppio integrale improprio ...

salve a tutti vorrei sapere come si risolve questa derivata:
$D (x-2log|x+1|) $
il mio dubbio sta soprattutto nel 2

Salve a tutti...allora voglio calcolare la derivata di: $ln|tg(x/2)|$
Quindi proccedo così:
$ln|tg(x/2)| = 1/|tg(x/2)| * |tg(x/2)|/(tg(x/2)) * 1/cos(x/2)^2<br />
<br />
$ln|tg(x/2)| = 1/(tg(x/2)) * 1/cos(x/2)^2
$ln|tg(x/2)| = 1/(tg(x/2) * cos(x/2)^2)<br />
<br />
quindi uso le formule di bisezione:<br />
<br />
<br />
$ln|tg(x/2)| = 1/(sqrt((1-cosx)/(1+cosx)) * (1+cosx)/2)
sposto il coseno sotto la radice:
$ln|tg(x/2)| = 1/(sqrt((1-cosx)/(1+cosx) * (1+cosx)^2/4))<br />
<br />
$ln|tg(x/2)| = 1/(sqrt(((1-cosx)* (1+cosx))/4))
$ln|tg(x/2)| = 1/(sqrt((1-cosx^2)/4))<br />
<br />
<br />
$ln|tg(x/2)| = 1/(sqrt((senx^2)/4))
e quindi:
$ln|tg(x/2)| = 1/((senx)/2)<br />
<br />
solo che il risultato è $1/(senx)$...dove ho sbagliato?
Ciao ragazzi ho un problema con un esercizio di fisica....parliamo di corrente elettrica e circuiti, ma non riesco ad inserire il testo in questa domanda. Servirebbe qualcuno che possiede il mio stesso libro, INVITO ALLA FISICA N.3. Aspetto notizie....domattina ho il compito

1
2 3
4 5 6
7 8 9 10
11 12 13 14 15
.. ... ... .... .... ...
nella seguente tabella in quale colonna trova posto il numero 2001?
nella soluzione riportare il numero nella colonna

Salve a tutti,
per dimostrare la continuità di una funzione in un punto verifico che $lim_{x to x_0} f(x)=lim_{x to x_0^-} f(x)=lim_{x to x_0^+}f(x) $ giusto?
Per dimostrare la derivabilità nel punto come faccio?Grazie...

Faccio fatica a risolvere questa funzione: $e^x(1-tanhx)$
Dovrei trovare minimi e massimi assoluti e relativi, concavità convessità e flessi.
Non riesco a calcolare i limiti con x->inf e mi risulta che valga su tutto R se non sbaglio.
La derivata mi viene $e^x(tanhx+2)(tanhx-1)$ e da questa ricavo che è sempre decrescente e non trovo massimi e minimi.
Mi potreste aiutare? c'è qualcuno che riuscirebbe a farmi vedere anche un disegno?
3(x+2)=6x-x
Aggiunto 57 secondi più tardi:
-x(3-2)=x+4
Aggiunto 1 minuti più tardi:
3(x+2)6x-x

Salve a tutti è il mio primo topic quindi scusate se non riesco ad essere chiarissimo
Dovrei identificare la superficie seguente e disegnarne un suo grafico nello spazio:
$z= x^2 + y^2 + 1$
qual'è il metodo da seguire? Scusate se la domanda può sembrarvi banale ma non so davvero da dove cominciare
Grazie a tutti!!!

Buonasera a tutti ,
qualcuno saprebbe per favore dirmi qual'è la condizione necessaria e sufficiente perl'integrabilità di una funzione?
Grazie

In un esercizio d'esame era richiesto:
a) studiare $f(x)=xe^((x^2+2)/x)$
b) dire quante sono le soluzioni di $f(x)=e^3$
voi come avreste risolto la parte b)? Io pensavo di guardare nel grafico tracciato nel punto a)... ma non so se sia un buon metodo...
grazie

Un punto materiale parte da fermo dalla sommità di un piano inclinato liscio con pendenza 30° e altezza h/2
Al termine si muove lungo una superficie piana scabra e termina la sua corsa dopo aver percorso una distanza pari a 3h.
Calcolare quanto vale il coefficiente di attrito dinamico.

Il perimetro di un rettangolo ABCD è di 42 cm. Se si aumenta di 3 cm la base, si ottiene un rettangolo la cui superficie è di 95 cm quad. Determinare la base e l'altezza del rettangolo.
Un segmento AB misura 40 cm. Determinare su AB un punto P in modo tale che l'area del cerchio di diametro AB sia 4 volte l'area del cerchio di diametro AP.
Non chiedo di risolvermi i problemi ma semplicemente di aiutarmi a impostare l'equazione di secondo grado in entrambi i casi. Grazie in anticipo

Ciao a tutti!
Sappiamo che un reticolo è di Boole se:
*è distributivo
*ogni elemento ha complemento
*il reticolo è dotato di 0 e 1
Come faccio a verificare che sia distributivo?
Giulio

Come faccio a dimostrare che $f : x -> -5x^2-ln(1+5x^2)$
non è derivabile in $x=0$ ?
Studiando la funzione mi accorgo che è un punto di massimo, allora decido di studiarne la derivabilità, ma limite da destra e da sinistra coincidono! Dove sbaglio?
Inoltre vorrei sapere come individuare i papabili punti di discontinuità.

Ciao a tutti,
ho il seguente problema di Cauchy:
$y'=xe^y$
$y(0)=0$
Ho svolto l'equazione nel seguente modo:
$dy/dx = xe^y$
.....
.....
arrivo a fare i due integrali ed ad avere come risultato :
$e^-y=x^2/2$
poi ....
$y=log(x^2/2)+c<br />
<br />
Quanto vale la C per y(0)=0????<br />
<br />
Il $log$ nel punto x=0 è -infinito possibile che la C valga -infinito?
Grazie a tutti per le eventuali delucidazioni sul problema.

Help me!!!! problema geometria sul parallelogramma!
Miglior risposta
ciao a tutti!!! :hi mi aiutate x favore in qst problema? :cry
Un parallelogramma ha il perimetro di 62cm, un lato lungo 18,6 cm e l'altezza ad esso relativa di 9,3cm. Calcola l'altezza relativ al lato consecutivo a quello dato. [risultato=13,95] GRAZIE IN ANTICIPO :hi :hi