Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
vi posto il testo dell'esercizio e poi vi chiedo alcune cose che, purtroppo, non mi sono chiare....
Fra tutte le rette incidenti a r $\{(x=t+1),(y=t),(z=t+2):}$ trovarne una passante per il punto q= $(k,1,0)$
Detta s tale retta trovare il piano che contiene r,s e trovare una retta incidente a s e sghemba con r
allora, io stavo pensando a uno svolgimento del genere:
1) trovare un punto su r, che non è altro che p=$(1,0,2)$
2) trovare una retta passante per p e q, ...

Buonasera a tutti.
Sto eseguendo il seguente sistema lineare con la discussione del K...
http://img694.imageshack.us/img694/4839/20100217002.jpg
Ho preso direttamente la matrice incompleta poichè è omogeneo. (Correggetemi se sbaglio)
Calcolo il rango e mi trovo k^2-k+2=0 quando mi vado a calcolare i valori di K mi ritrovo un numero negativo sotto la radice...ovvero k=1+-radice di 1-8 tutto fratto 2
Questo punto come posso procedere?

ho un quesito semplice:
ho due punti nello "spazio" P e Q in coordinate x, y e z...
come faccio a trovare l'equazione della retta (o piu propriamente del piano) passante per i due punti?
ho due libri, quattro quaderni di appunti e non trovo la maledetta formula.....
aiuto!

ciao a tutti!
ho questo esercizio:
sia
$ f: RR ^4 rarr RR ^4$
$f(x,y,z,t)=(3x-2y+z+t,-6x-2z,3x-z+t,3x-z+t) $
una applicazione lineare. Si determini:
1) una base e domensione di Im(f) e Ker(f), stabilendo se f è surgettiva e/o ingettiva;
2)se R^4 è somma diretta di Im(f)e Ker(f)
sviluppo prima il primo punto:
1)
calcolo il Ker(f): pongo il sistema AX = (0,0,0,0) cioè:
$ 3x-2y+z+t = 0$
$-6x-2z = 0$
$3x-z+t = 0$
$3x-z+t = 0 $
risolvendo ottengo che dim(Ker(f)) = 1 e Base(ker(f)) = ...

Salve
volevo sapere, che cos'è un complesso coniugato, in particolare di questa funzione complessa
z = $(4i)/(sqrt(3)-i)$
dato che su molti libri si legge che non sarebbe altro che la parte immaginaria cambiata di segno $(-4i)/(sqrt(3)+i)$ , mentre molti matematici dicono che sia $(sqrt(3)+i)/(sqrt(3)+i)$.
Inoltre volevo sapere come si risolveva questo esercizio sui vettori:
Determinare il valore del parametro k appartenente a $R$ per il quale i vettori v1$(2,1,-3)$ e ...

dopo aver verificato la relazione $ab=(a+bar (b))*(bar(a)+b)*(a+b)$ costruirne la proposizione duale.
la tavola di verita di $ab$ è
${0 0 0 1}$
la tavola di verità di $(a+bar (b))*(bar(a)+b)*(a+b)$
${0 0 0 1}$
quindi la relazione è verificata
ma non capisco cosa bisogna fare per costruire la proposizione duale.
Ciao ragazzi...
Ho un sotto spazio formato da tutte le matrici X (3x3) tali che $ ( ( 1 , -2^(1/3) , 2^(1/5) ),( -2^(1/2) , 1 , -2^(1/5) ),( 2^(1/2) , 2^(1/3) , 1 ) ) $ X=X
Dovrei ora trovarne una base...
Io ho trovato che la matrice X è quella nulla...ma se ne può indicare una base? o ho sbagliato qualcosa?
Spero mi possiate aiutare

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano per calcolare la rata iniziale di un piano di ammortamento a rate crescenti.
L'importo finanziato è 80.000€ e deve essere restitituito in 20 anni con rate a cadenza mensile. Il tasso di interessi applicato è 5,65%. Ogni 5 anni la rata viene incrementata del 10%.
Ho a disposizione il piano già sviluppato ma non riesco a capire come calcolare l'importo della rata iniziale che risulta essere 496,37€.
Come dicevo prima ogni 5 anni avviene un ...

Ragazzi sto facendo questo esercizio
Consideriamo i vettori $u1(2,0,1)$, $u2(2,-3,-1)$,$u3(3,-2,1)$ espressi in coordinate dipetto alla base canonica C={e1,e2,e3} di $R^3$
Provare che U={u1,u2,u3} è una base di $R^3$ e trovare le coordinate del vettore u3 rispetto alla base ordinata U
Per provare che U è una base di $R^3$ dovrei controllare se i vettori sono linearmente indipendenti.. ma come la imposto la matrice per vedere se sono una ...

Salve ragazzi questo è il testo dell'esercizio:
Due gruppi di 11 soggetti, scelti a caso da una popolazione omogenea in cura con rispettivamente con il diuretico A e con il diuretico B.
Viene misurata l'eleminazione renale di una sostanza: I risultati sono:
Diuretico A: Diuretico B:
57 30
120 ...

domani ho l'esame e volevo colmare delle lacune su alcuni esercizi.
E' assegnata la permutazione di $S$7:
1 2 3 4 5 6 7
5 7 6 4 1 2 3 = $f$
a) scoporre f in cicli disgiunti
b) determinare il sottogruppo ciclico $<f>$ di ($S$7, ° ) generato da $f$
c) determinare l'ineme H dei sottogruppi di $<f>$
d) tracciare il diagramma di Hasse del reticolo $H$ ordinato per inclusione
e) determinare ...

Scusate stavo studiando teoria della misura, stavo vedendo l'insieme di Vitali, ora dato che non sono sicurissima da quali sono le classi di equivalenza che lo compongono, vorrei chiedervi a voi quali sono cosi da eliminare i miei ragionevoli dubbi.
Scusate non sapevo andasse scritta come domanda....
Ciao ragazzi, chi mi aiuta a risolvere questi esercizi?
Si consideri la funzione reale di variabile definita da [math]f(x)=ln(-4x-x^2)[/math]
a) determinare l'insieme di definizione di f. Determinare il segno e le intersezioni con gli assi. Studiare il comportamento della funzione agli estremi del dominiodi f. Individuare gli eventuali asintoti di f. Scrivere la derivata f' e studiare i punti stazionari. Scrivere la derivata f" ed individuare gli ...

Mi sono fatto uno schema di tutti i criteri di convergenza e divergenza.
Prima cosa la definizione generale, e poi la suddivisione.
Definizione di convergenza:
preso una serie $\sum a_k$ con $k>=0$ se a $s_n=\sum a_k$ si fa il limite per $n->+oo$ di $s_n$
Converge: se il limite è finito
Diverge: se il limite è infinito
Indeterminata: se non esiste il limite.
I criteri sono:
1)criterio del confronto
2)criterio del rapporto
3)criterio della ...

salve,ho questo problema:
trovere le coordinate del vettore v=(0,0,1)rispetto alla B=[(1,1,2),(0,1,-1),(1,2,0)]
mi sapreste dire il procedimento e la definizione grazie.

non ho capito come completare questa serie numerica:
125 ? 5 3 1
che criterio usare?non riesco in nessun modo

Salve ancora ragazzi .Questa volta mi piacerebbe capire come risolvere questo tipo di esercizi e se possibile ,come al solito, illustrarmi i procedimenti.Ringrazio tutti in anticipo!.
U= {x,y,z,t,) : x+y-z=0, x+2y-t=0 }
Wh = L ((0,0,1,0),(h,-1,2,0))
determinare :
1) valori di h tali che dim (W + U)=3
2) i valori di h tali che il vettore ( 2,1,-5,0) appartenga a W
Il testo è:
Scrivere un programma in C che acquisisce una matrice 30 X 20 di numeri interi da tastiera e scrive in un'altra matrice di ugual dimensione, in cui ogni elemento ha come valore la media dei valori degli elementi circostanti.
Per gli elementi di bordo si usino solamente quelli esistenti.
ESEMPIO GRAFICO:
1 2 3 5 -1 4 2
3 4 3 4 -7 5 2
5 2 -7 0 1 -2 1
8 -7 5 7 0 9 1
1 2 3 5 3 4 2
matrice medie:
3.00 2.80 3.60 0.40 2.20 0.20 3.67
2.80 ...

Ho un esercizio d'esame senza soluzione. Ho provato a farlo, ma poi ho difficoltà a passare dalla forma implicita a quella esplicita.
L'equazione è questa:
$y' = sen(x) - y$
la soluzione mi viene: $ln|tg(x/2)| = -ln|y|+k$
non sono in grado di esplicitare la y!
poi ho il problema di Cauchy per il quale: $y(0)=a$
ho sostituito direttamente nell'equazione in forma implicita, ma mi viene che: $-ln|a|+k=infty$
è un risultato plausibile oppure ho sbagliato qualche ...

Sia V lo spazio vettoriale delle matrici reali simmetriche di ordine 2.
Si consideri l'applicazione lineare $L : V rarr V$, definita da
$L ((a,b),(b,c)) = ((c,b),(b,a))$
Determinare autovalori ed autospazi di L. L è diagonalizzabile?
RISOLUZIONE
Dunque...io devo trovare i valori q tali che
$LV=qV$ dove q è un reale e V è della forma
$V((x),(y),(z))$.
Inizierei cercando la matrice associata all'applicazione, perciò come prima cosa valuto l'applicazione negli elementi della ...