Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cappellaiomatto1
nel calcolo dei limiti sono lecite certe cose del tipo $ lim_(x ->+oo)((x+x^2+x^3...x^n)/(x^b)) ~= lim_(x ->+oo) (x^n/x^b) $ ,ma il sibolo "circa" si può usare anche nelle forme indeterminate da svolgere col De L'Hopital e in particolar modo prima di derivare,in modo da dover derivare meno roba....?

Hop Frog1
Dunque, la questione è questa: Stando in R3. Un vettore v, di cordinate x,y,z può essere rappresentato come una matrice 3x1 con a,b,c dove a,b e c sono i tre fattori davanti a ognuno dei vettori di una data base (tipo quella canonica, o B). Sia f una funzione interna allo spazio tridimensionale, dunque che restituisce 3 nuove cordinate, queste vengono rappresentate da l,m,n, fattori dei vettori della base B'. Dunque la matrice che rappresenta questa applicazione è tale che moltiplicando: ...
2
15 feb 2010, 19:07

Piggy1
Salve ragazzi volevo chiedervi come risolvere questo tipo di esercizio e se possibile illustrarmi i procedimenti che portano alla soluzione . Dato il sistema: $\{(3x + hy + z = 1),(hx + y = 1),(y + hz = 1):}$ Si discuta il seguente sistema al variare del parametro h, e se ne determinino le soluzioni nei casi di compatibilita'.Grazie a tutti in anticipo aspetto vostre risposte!
6
17 feb 2010, 17:35

mrpoint
Salve a tutti, apro questo thread generico perchè ho veramente molta confusione in testa per quello che riguarda le "strategie" utilizzabili per risolvere limiti di funzioni a più variabili. Nello specifico credo di aver capito (e non ho particolari difficoltà) la sostituzione con coordinate polari, anche utilizzare restrizioni che portano a limiti differenti non mi crea particolari problemi ma in questo panorama non riesco a identificare un senso quando si ragiona secondo ...
14
17 feb 2010, 16:54

bianconerojuventino
Ciao a tutti, sto studiando lo studio completo di una funzione attraverso degli esercizi, ma all'ultimo punto oltre a tracciare il grafico della funzione mi dice che devo fare anche quello della derivata I. Il mio problema é... come devo fare???

duff18-votailprof
Questo è l'esercizio: Determinare l'eq. differenziale della curva determinata dalle seguenti condizioni: L'area della superficie determinata dall'arco di una curva, dall'asse x e da due ordinate, una fissa e l'altra variabile, è uguale al doppio della lunghezza dell'arco compreso tra le due ordinate. Non voglio sapere la soluzione ma solo riuscire a visualizzare questa area, grazie in anticipo !

emmeffe90
Salve a tutti. Ho dei problemi a compredere questa proposizione: Sia $X={x_1, x_2, ..., x_n, ...}$ un sottoinsieme (finito o infinito) di un gruppo G. Allora $<X>:={t_1*t_2*t_3*...*t_r|t_i in X oppure t_i^(-1) in X, r in NN}$. Non riesco a capire quali siano gli elementi di e che rapporto c'è con gli elementi di X.

emmeffe90
Salve ragazzi. Ho appena sostenuto lo scritto di analisi 1. Vi posto il testo del compito con il mio svolgimento... fatemi sapere se posso andare all'orale! 1)Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione: $f(x)=log(sqrt((4sen^2(x)+sqrt(3))/(2sen(x)+1))-sqrt(2sen(x)))$ Svolgimento: ho posto il contenuto delle due radici maggiore uguale a zero, e l'argomento del logaritmo maggiore di zero, cioè: $ { ( (4sen^2(x)+sqrt(3))/(2sen(x)+1) >= 0 ),( 2sen(x)>=0 ),( sqrt((4sen^2(x)+sqrt(3))/(2sen(x)+1))-sqrt(2sen(x))>0 ):} $ svolgo i calcoli e ottengo come insieme di definizione $[2kpi,pi/3+2kpi)uu(2/3pi+2kpi,pi+2kpi]$. 2)Risolvere la seguente ...
10
16 feb 2010, 19:07

lewis1
Ciao a tutti. Sto preparando l'esame di algebra lineare, ma ho qualche problema con gli esercizi (anche perchè facciamo un corso molto teorico, che lascia davvero pochissimo spazio agli esercizi...ma l'esame scritto è composto dalla sola pratica!!!) Dunque, tra i tanti problemi (sigh), ne ho uno con la richiesta di trovare delle basi. Vi faccio un esempio di esercizio e vi spiego dove mi blocco. ESERCIZIO Data l'applicazione lineare $ F : RR^4 rarr RR^4$ , definita per ogni ...
2
2 feb 2010, 12:11

sonny black
CIAO A TUTTI RAGAZZI MI FARESTE LA GENTILEZZA DI SPIEGARMI COME SI RISOLVE UNA PRORPORZIONE DEL GENERE," METROPOLITANA STA A 6 COME AEROPORTO STA A... TRA LE INCOGNITE CI SONO 2,3,5,6,4 " VI RINGRAZIO
3
17 feb 2010, 15:03

*CyberCrasher
Ciao a tutti, sono ancora alle prese con la termodinamica e vorrei mostrarvi questo esercizio che ho svolto ma su cui nutro dubbi nonostante il risultato combaci a quello riportato nel testo. SVOLGIMENTO: //Calcolo immediatamente il rendimento ideale di carnot: $e_c=1-T_(o u t)/T_(i n)=0,6$

lupomatematico
Il quesito dice: Un solido ha per base un cerchio di raggio 1. Ogni sezione del solido ottenuta con un piano perpendicolare ad un prefissato diametro è un triangolo equilatero. Si calcoli il volume del solido. L'ho provato a risolvere. Ho visto la risoluzione sul sito che utilizza un altro modo per arrivare alla risposta. La mia soluzione però è errata. Il procedimento che ho utilizzato è il seguente: Pongo come incognita $x$ l'angolo alla circonferenza che insiste sulla ...
5
17 feb 2010, 12:10

ybor4
Salve a tutti! Qualcuno sa dirmi se la divisione è definita solo per i naturali ? Per curiosità ho provato alla calcolatrice ad eseguire $-8$ diviso $2$ concettualmente mi torna $-4$ stesso risultato della calcolatrice, pero se dovessi farla io su carta e penna non saprei come fare! qualcuno sa l'algoritmo della divisione? Ho provato anche a contare quante volte posso sottrarre il divisore da dividendo ma non mi torna ? $ -8-(+2)=-8-2=-10 $
6
17 feb 2010, 11:58

s-marty-s
Geometria (40793) Miglior risposta
in un prisma rettangolare io ho la base che misura 10cm, lo spessore di 9cm e l'altessa di 12cm. devo trovare il perimetro e l'area della base, la superfice laterale e quella totale. grazie marty
2
17 feb 2010, 15:08

Zella92
come si risolvono i seguenti quesiti?? Un oggetto di forma cilindrica alto 20 cm pesa 140 N . Quand viene immerso completamente in acqua pesa 100 N. Calcola il diametro del cilindro. Un cilindro di massa 100 g e volume 60,5 cm^3 galleggia in un liquido . La sua altezza totale è 9,75 cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15 cm . qual è la densità del liquido?
1
17 feb 2010, 15:27

nato_pigro1
C'ho provato tutto il pomeriggio senza successo... Come faccio a dire che [tex]Z[x] \big/ (x^2-x+5)[/tex] non è euclideo?

Manuasc
$ lim_(x-> +oo) log_2(2^x+1)-x $ Potrei avere tutti i passaggi... Viene forma indeterminata $+oo -oo $ Non riesco ad applicare de l'Hospital nè le asintoticità nè riesco a riportarlo a qualche limite notevole.
8
17 feb 2010, 10:54

dav892111
salve ragazzi in un esercizio mi vengono chieste delle cose: dati i vettori : v1=(1,2,5) v2=(2,3,9) v3=(-1,4,1) a) determinare se X=(v1,v2,v3) è linearmente indipendente: b)determinare il sottospazio u=L(x) (oppure spanx) per quali a,b,c il vettore (a,b,c) di R^3 $ in $ ad u c)determinare dimensione e una base di u PROCEDIMENTO: a)ho verificato che l'insieme X viene linearmente dipendente. b)la chiusura lineare mi viene che c=3a+b c) quindi il vettore ...
2
17 feb 2010, 13:07

Giovanna97
Il perimetro di un trapezio isoscele è 154 dm. Sapendo che la somma delle misure dell'altezza e della proezione del lato obbligo sulla base maggiore è 35 dm e che il loro rapporto è [math]\frac{3}{4}[/math], calcola l'area del trapezio Risultato 780 [math]{dm^2}[/math] ----------------------------- Oggi una giusta non ne faccio! Se ora non è giusto giuro che mi sparo! :lol
2
17 feb 2010, 13:55

qwerty901
Salve! Vorrei porvi una domanda alquanto banale Considerate una successione $a_n$ e una sua sottosuccessione $(a_k)_n$ Da dove deriva il fatto che $k_n >= n$ ? Se esiste una dimostrazione me la potete dare gentilmente? Grazie
7
17 feb 2010, 12:51