Metodo alternativo per il disegno di una retta

lordb
Da sempre quando mi è toccato disegnare le rette in tutta la geometria analitica ho sempre assegnato due valori arbitrari a $x$ (o$ y$) per trovare le coordinate dei due punti per i quali passa la retta in questione.
Però so che esiste un altro metodo più semplice ma non l'ho mai preso in considerazione.

Avendo la retta $y=mx+q$

so che la retta passa per il punto $(0,q)$ ma non ricordo come disegnare l'altro punto sapendo il coefficiente angolare $m$ , mi pare fosse una questione di avanzare di quadretti o qualcosa di simile.

Ecco vorrei sapere come si disegna avendo le condizioni $ -2x $;$1/2x$;$ -1/2x $

Risposte
piero_1
"lordb":
...mi pare fosse una questione di avanzare di quadretti o qualcosa di simile.
Ecco vorrei sapere come si disegna avendo le condizioni $ -2x $;$1/2x$;$ -1/2x $

ciao
dalla definizione di coefficiente angolare, sappiamo che si ha: $m=(Deltay)/(Deltax)$.
Dopo avere individuato l'ordinata all'origine $(0,q)$, da questo punto ti sposti di 1 a destra e sali (o scendi, se m<0) di m e trovi l'altro punto.
ad esempio:

$ax+by+c=0$
$y=-a/b x+c$
(supponiamo, per semplicità, a,b,c $in RR^+$ )
un punto è (0,c)
da qui ti sposti a destra di $b$ e in basso di $a$
(oppure sinistra $b$ alto $a$)

Per i tuoi esempi:
$y=-1/2x$
dall'origine: 2 a destra 1 in basso e congiungi l'origine con il punto in cui sei arrivato.

lordb
Grazie mille!

piero_1
prego, ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.