Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TormorLot
Ciao Ragazzi, ci sono alcuni esercizi che non so svolgere e gradirei il vostro aiuto. Vi inserisco le tracce: 1) In un centro commerciale, i clienti utilizzano un nastro trasportatore lungo 25 metri per raggiungere il primo piano altro 4,8 metri. Quale forza di attrito si esercita su un carrello di 15 Kg che sale trasportato dal nastro? 2) La coppia massima che il motore di una potete berlina esercita sull'asse motore è 520 N*m. Calcola il modulo della forza che dovrebbe agire ...
2
22 feb 2010, 18:41

JenPli
Buongiorno, ho difficoltà con questo esercizio Si disegni il diagramma di hasse dell'insieme ordinato (A,|) dove A = { $ n in N $ ; n | 81 } . Si stabilisca se (A,|) è totalmente ordinato. La mia soluzione inizia da quì, ho trovato l'insieme A ed ho verificato la relazione d'ordine parziale, notando che è A è un insieme finito. credo di aver verificato che sia una struttura di ordinamento totale. (perchè dati due qualsiasi elementi vale sempre ...

AppleRapple
Salve! potreste aiutarmi a svolgere questo problema diviso in 2 domande? a) scrivi l'equazione della circonferenza che è tangente nel punto A(0;2) alla retta 3x-4y+8=0 e ha il centro sulla retta di equazione y=-2x+3 b) tra le rette parallele alla bisettrice del secondo e quarto quadrante trova quelle che, intersecando la circonferenza, determinano una corda lunga 5/2 per radical 2 (cinque mezzi per radical due) Grazie!
4
22 feb 2010, 17:47

matteomors
...nel punto $0$ di $f(x)=arctan(1+x)$. Salve a tutti:) Allora per questi tipi di esercizi procedo così. $f(0)=arctan(1)=\pi/4$ $f'(0)=1/2$ $f''(0)=-1/2$ $f'''(0)=1/2$ $f''''(0)=-1/2$ etc etc... Poi vado a sostituire alla formula generale $g(x)=f(x)+(f'(x))/(1!)x+(f"(x))/(2!)x^2+...$ ed ottengo: $arctan(1+x)=\pi/4+1/2x-1/4x^2+1/(12)x^3 $ etc etc giusto?
11
17 feb 2010, 15:51

indovina
Ho un paio di domande di teoria di cui ho ancora dubbi, purtroppo. 1. Teorema ponte tra limiti di successioni e limiti di funzioni dice semplicemente che le successioni sono particolari funzioni, e che quello che succede per i limiti di funzioni succede per i limiti di funzioni, solo che le successioni hanno $n$ a $+oo$, mentre per le funzioni [ diverso. 2. la successione $(-2)^n$ perch[ non [ limitata, mentre $(-1)^n$ si questi sono i dubbi ...
23
21 feb 2010, 12:58

98765432102
Annullando la derivata prima ottengo questo sistema: $\{(-x_2 -x_2^4 + u = 0),(-x_2^3 + x_1^3 = 0):}$ in pratica non riesco a risolvere questo sistema rispetto a $x_1$ e $x_2$ con $u$ ingresso ho trovato che $x_1=x_2$ ma la prima equazione come la risolvo?

Lory__Potter
salve, potete aiutarmi con questo problema di geometria, per domani? mi sono scervellata ma proprio non riesco a risoleverlo. 1)Un solido è costituito da un prisma esagonale regolare alto 10cm e da una piramide esagonale avente la base coincidente con la base del prisma. Sapendo che il perimetro di base del prisma è 90cm e che lo spigolo laterale della piramide misura 17cm, calcola il volume del solido.
3
22 feb 2010, 15:26

Domenico95
come si fa la semplificazione dei monomi
2
22 feb 2010, 16:48

lentoeviolento
ho provato ad applicare la legge di biot savart,e sapendo che la corrente è uguale per entrambi i fili e conoscendo la distanza e il B nel punto di mezzo ,applicando biot savart mi sono calcolato la i dividendo la distanza per 2......però non mi trovo ....la corrente dovrebbe risultare di 30 A ...................DOVE SBAGLIO????

underdog1
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo isoscele , la cui ipotenusa misura 28.2 cm. Sapendo che l'altezza del prisma è 7/5 di ciascuno dei cateti del triangolo di base, calcola il suo volume
4
22 feb 2010, 16:37

Fox4
Come da titolo, la domanda è: Prendendo ad esempio il campo elettrico, [tex]W=\frac{\epsilon_0}{2} \int_{\mathbb{R}^3}|E|^2 \ dr[/tex] dove [tex]W[/tex] è l'energia di "costruzione" del sistema, se non ho capito male. Ora il fatto è che prendendo un insieme di cariche discreto si vede che questa equazione contiene, oltre al termine che ci si aspetta di interazione, anche un termine detto di autoenergia... Come si giustifica filosoficamente questo termine? Cioè si accetta e basta perchè ...

elbarto1993
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c tangente alle rette y=x+2 e y=-x+4 e passante per il punto P(0;2).
1
22 feb 2010, 19:39

nikolas87
la velocità di un punto che si muove di moto rettilineo uniforme è legat al tempo dalla relazione v=2(t)alla seconda +5 m/s. calcolare la velocità media e l accelerazione media del punto nel tempo t1=2 e t2=5....aiutatemi grazie..[/code]

domirado
Raga ho bisogno di aiuta per due problemi vi prego SONO PER DOMANI... 1- L'area di un rombo è 960 dm2 e il rapporto tra le due diagonali è 15\8. Determinare il perimetro e l'altezza del rompo 2- Determinare l'area e il perimentro di un trapezio la cui altezza è i 14\5 della base minore ed è 4\5 del lato obliquo che è lungo 70m. RAGA VI PREGO AIUTATEMI...CON SVOLGIMENTO PLEASE... GRAZIE IN ARICIPO
2
22 feb 2010, 19:48

fedex89-votailprof
Un blocco di massa m=3Kg poggiato su un piano orizzontale scabro,e' collegato ad una palla di massa m2= 5kg mediante una corda priva di massa che passa su di una puleggia anch'essa priva di massa e priva di attrito. Il coefficiente di attrito tra blocco di 3 Kg e la superficie e' 0.4.Il sistema parte dalla quiete.Qual e' la velocita' della sfera di 5 Kg nell'istante in cui e' discesa di 1.5 m? ci ho pravato ma nn mi si trova..mi date qlk suggerimento?

FELPONE
Salve,ho già scritto un post simile ma dopo una prima domanda da parte di un moderatore non ho ottenuto più risposta,quindi ritento. Devo sostenere l'esame di analisi matematica 1 presso il corso di laurea in informatica e vorrei comprare dei libri di scuole superiori in modo da avere la possibilità di studiare e ripassare tutto fin dalle basi(equazioni ecc..).Quindi vi chiedo un consilio su quale libri comprare e se preferire libri per licei scientifici o meno.Grazie.
5
21 feb 2010, 18:20

ds1993
|x+ky+z=0 |x-y+z=0 |4x+y+(1-k)z=0 E' omogeneo ...come si risolve per favore aiutatemi non la so faree
1
22 feb 2010, 17:03

matteomors
Salve a tutti, per vedere se una funzione è derivabile in $x_0$ è giusto come faccio? calcolo $lim_{x to (x_0)^-}f'(x)$ e $lim_{x to (x_0)^+}f'(x)$ e poi controllo se i valori dei suddetti limiti sono finiti ed uguali allora la funzione è derivabile nel punto.
5
22 feb 2010, 16:40

Ex3minetor
Espressioni (41129) Miglior risposta
Non so fa le espressioni, martedì ho la verifica. AIUTO :( .. faccio il classico ma a matematica ..faccio proprio cagare Non riesco a fare manco quelle + semplici, non è che mi potete aiutare?
8
21 feb 2010, 10:02

marraenza
ci sono dei problemi che sono dei veri rompicapo: 1) I lati obliqui di 1 trapezio isoscele hanno misura "l" e sono congruenti alla base minore. Determina gli angoli alla base sapendo che la somma della base maggiore con il doppio dell'altezza è =(1+2$sqrt(2$)l. 2)E' dato il triangolo ABC tale che il lato AB=2a e la mediana a esso relativa CM=a. Determina in funzione dell'angolo CAB=x il perimetro del triangolo ABC. Ho fatto diversi tentativi cercando di applicare i teoremi sui ...
4
22 feb 2010, 17:34