Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra@fra
Calcolare l'area dei triangoli isosceli inscritti nella circonferenza di centro C(-1,-2) e raggio 5 ed aventi per base la corda intercettata dalla retta x-2=0. Verificare che i triangoli suddetti formano un quadrilatero avente due angoli retti. vi prego di scusarmi per ieri per aver postato più volte la stessa domanda ma ancora non so usare bene questo forum e non trovavo più le mie domande. non siate sempre così permalosi....
3
23 feb 2010, 16:50

FiorediLoto2
Ciao, mi potete aiutare a svolgere questo esercizio? 1. Al variare di k sia data la matrice A: $((k-8,0,-k-5),(-k-1,k,-4),(4,k-3,7))$ quali sono i valori di k per cui la matrice ammetta il sottospazio $V={(x,y,z) in R^3 | x+2z=0 , y+z=0}$ come autospazio? Ecco come ho pensato di svolgere questo esercizio: se il sottospazio è un autospazio allora $x+2z=0$ e $y+z=0$ sono autovettori? -> $(1, 0, 2)$ e $(0, 1 ,1)$ Avevo pensato di fare in questo modo: ...

neofitamath
Come da titolo.....Quali sono nel caso del modello di regressione multipla?! U grazie a chi riuscirà a risolvere l' enigma
3
13 feb 2010, 11:44

fra@fra
Il punto A di ascissa -2 è comune alle rette r: y=-3x+a ed s: y=x-3a. Determinate le equazioni delle rette, e detta B l'intersezione della r con l'asse delle y, trovare sulla retta s un punto C in modo che il triangolo CAB sia isoscele sulla base AB. Trovare l'area della superficie del triangolo e scrivere l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo stesso.
4
23 feb 2010, 17:06

ds1993
Determinare per quali valori del parametro reale k l'equazione data rappresenta una circonferenza:(sono due esercizi distinti) 1)x^2 + y^2-2x+4ky+8k+1=0 2)x^2+y^2-2(2-k)x+8y+16=0 Macavo alla spiegazione e di conseguenza non ci sto capendo nullaaa
3
23 feb 2010, 14:50

fra@fra
circonferenza 5(x"+y" ) -30x-3y-43=0 il centro mi esce (3, 6/5) mentre il libro porta (3,3/10); il raggio esce (radice476)/5, mentre il libro porta (radice1769)/10 sbaglio io? e dove??
5
23 feb 2010, 17:21

edo1493
Sto facendo un pò di esercizi per il compito che terrò mercoledì.. Un fotografo su un elicottero che sta salendo verticalmente a una velocità costante di 17,5 ⁄ lascia inavvertitamente cadere la macchina fotografica quando l’elicottero si trova a un’altezza di 50,0 da terra a. Quanto tempo impiega la macchina fotografica a raggiungere il suolo? b. Con che velocità vi arriva? Il tempo dovrebbe essere 3.2 secondi. Per la seconda risposta è giusto fare ...

anto84gr-votailprof
Ho questo problema: Vedere la convergenza puntuale della successione e vedere se in A insieme di convergenza puntuale e in $B=[2,3]$ converge assolutamente La successione è $f_n=((x-1/n)^2+1)e^(-n(x+1))$ Allora ho fatto il limite: $lim_(n-> oo ) f_n(x)= { ( 2 , x=-1 ),( 0 , x> -1 ),( oo , x<-1 ):} $ Quindi la funzione limite puntuale è: $ f(x)={ ( 2 , x=-1 ),( 0 , x> -1 ):} $ e l'insieme di convergenza puntuale è $A=[-1, oo )$ Adesso per la convergenza uniforme in A dico che non converge perchè $f$ non è continua in ...

emmeffe90
Salve ragazzi. Vorrei chiedervi un favore, vale a dire la dimostrazione di due proprietà dei determinanti, che sulle dispense che ho non cè. Si tratta di multilinearità nelle righe e alternanza. Vi scrivo gli enunciati: Multilinearità nelle righe: Se la riga j-esima di una matrice A è una combinazione lineare di due vettori v e w, allora det(A) è l'analoga combinazione lineare dei determinanti delle due matrici che si ottengono da A sostituendovi la j-esima riga con v e w ...
2
20 feb 2010, 20:43

-selena-
ciao...come risovere questo problema?? La radice quadrata della somma di due numeri supera di 4 la radice quadrata del minore, trovare i due numeri sapendo che il loro rapporto è 16/9. grazieee
5
21 feb 2010, 18:23

Blackorgasm
Buonasera a tutti; volevo chiedervi dei consigli sugli "acquisti" ovvero, avete qualche libro di algebra lineare da consigliarmi? Ho trovato qualcosa su internet, ma visto che qui ci sono tanti utenti esperti, ho osato chiedere Lo volevo di un livello medio/medio-alto e che possibilmente abbia dimostrazioni pratiche di esercizi grazie in anticipo a chiunque risponda

ambrettina
mi servirebbero degli esercizi di operazioni tra frazioni algebriche
2
23 feb 2010, 12:38

fedex89-votailprof
Due masse collegate da una fune,di massa trascurabile,che scorre su una carrucola,anch'essa di massa trascurabile e priva di attrito. m2=3Kg e' poggiata a terra m1=5Kg si trova a 4 metri di distanza da terra.m1 viene lasciata cadere a partire dalla quiete.Usando la conservazione dell'energia si determini la velocita' della massa di 3 Kg nell'istante in cui la massa di 5 Kg tocca il suolo. Kf +Uf=Ki+Ui ma a quale corpo devo fare riferimento?sempre se sia questa la legge da seguire

TR0COMI
Salve, espongo subito il mio dubbio: nel risolvere $1+(tgx)^2>0$ una volta giunto a $(tgx)^2>-1$ posso dire che la tangente è maggiore di -1 iin ogni punto del suo campo di esistenza, poichè è elevata al quadrato? Scrivere, inoltre, che la funzione corrispondente è crescente in tutto $R$ meno i valori che annullano la tangente (ossia $\pi/2+k\pi$ equivale a scrivere che essa è crescente in $-\pi/2+k\pi<x<\pi/2+k\pi$$ ? Grazie anticipatamente.
8
21 feb 2010, 21:27

Nevermind08
Quesito 1 a) $(2^{1}+7)/6^{3}$ b) $(2+8^{4})/6^{3}$ c) $(12^{4}+9^{3})/6^{2}$ d) $(27+3)/6=30^{5}/6^{1}$ Naturalmente non sono gli esponenti quelli che vedete all'apice del numero ma il risultato dopo una semplificazione! Colgo l'occasione per chiedere come barrare per esempio nel punto d) il numero "30", il numero "6" a denominatore e scrivere il valore numerico "5" e "1" rispettivamente della semplificazione. Tornando al quesito...la domanda è: E' stata applicata correttamente la ...
6
22 feb 2010, 20:47

osea1
scusate ho un dubbio sulla teoria che consiste in questo : nei libri e negli appunti ho un endomrfismo f : V ---> V e sia un b un autovalore la scrittura ( f -bI) con I matrice identità cosa sta a significare ???? Io lo vedo come una applicazione meno una matrice e non riesco a capire come sia possibile calcolarla? non ho esempi su cui basarmi e non riesco a trovare da nessuna parte un straccio di esempio numerico che mi possa aiutare. non mi abbandonate
1
23 feb 2010, 14:23

Echelon
salve a tutti! un'altro problema mi sta dando un pò di fastidio. ho una sfera in centro C(1,0,0) e raggio 1. cioè: x^2 + y^2 + z^2 - 2x = 0 una retta r passante per P (0, 0, 2) parallela al vettore u(2, 2, -1); cioè: {x - u = 0 {x+2z-4 = 0 devo determinare i piani passanti per r tangenti alla sfera. la cosa che mi vene in mente è di calcolare il fascio di rette per r: (x-y) + k(x+2z-4) = 0 x-y + kx + 2kz - 4k = 0 x(k+1)- y + z(2k) - 4k = 0 quindi ho il parametro ...
2
22 feb 2010, 20:51

indovina
Domanda di esame Miglior risposta
Come si fa a dimostrare che due primitive differiscono per una costante? Grazie.
3
23 feb 2010, 01:47

sargina
chiedo una mano per questo integrale...ho provato a risolverlo per sostituzione, ma mi ritrovo in un vicolo cieco...mi suggerite qualche idea? $int sqrt((1/(sinx cos^3x)))dt$
7
23 feb 2010, 10:55

antoko-votailprof
Studiare il grafico della funxione $f(x)=x-log|x+1|$ ho trovato le intersezioni con gli assi per x=0 ho fatto cosi: $ { ( x-log(x+1) ),( x=0 ):} $ => $ { ( x=0 ),( y=0 ):} $ poi non riesco a continuare e trovare le intersezioni per y=0: $ { ( x-log(x+1)=0 ),( y=0 ):} $ come faccio grazie!!!