Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteomors
Salve, io so che $sin^2(x)=(1-cos(2x))/2$, questa formula si può adattare per esempio a $sin^2(2x)$ ?
2
22 feb 2010, 18:17

vitalix1
Credo che sia la sezione giusta Volevo appunto chiedere come si trasla un segnale di simulink. mi spiego meglio, dopo una serie di elaborazioni ottengo un segnale, che ha un certo picco (nei dieci secondi il picco va dai 5 ai 7 sec). Io vorrei ottenere un segnale che abbia la stessa identica forma ma con il picco traslato nell'arco temporale di qualche secondo (magari che il picco si abbia fra 2 e 4 secondi). C'è un modo veloce per farlo senza rifare tutta l'elaborazione ma con i parametri ...
4
21 feb 2010, 19:02

mimmux
Salve a tutti innanzi tutto mi presento sono Mimmo, un programmatore appassionato di matematica e fisica quanto ignorante nelle stesse . Da giorni mi frulla per la testa un problema di fisica classica, in pratica vorrei realizzare un programma che simuli quello che vi sto per dire. Si immagini un reticolo a maglie triangolari dove i vertici dei triangoli siano palline e i lati dei triangoli siano molle ecco l'immagine: in pratica immaginate che ad ogni incrocio ci sia una ...

civicgirl
Salve a tutti... devo risolvere un problema alquanto complicato.. Mediante il teorema di Lagrange dimostrare che comunque considero x ed y risulta sempre valida tale diseguaglianza |sinx-siny|[math]\le\[/math]|x-y| grazie a tutti...
1
22 feb 2010, 17:19

matteomors
Salve a tutti,ho ancora qualche integrale che non so bene come risovere: 1)$int xcosxsinx$=$int x(1-sin^2x)sinx$=$int xsinx-xsin^3x$ Adesso il primo direi che si integra per parti ma il terzo? 2)$int x^5sin(x^2)$ questo ho provato per parti ma mi rimane sempre $cos(x^2)$ e quindi sono sempre al punto di partenza...
10
19 feb 2010, 12:19

mariaesposito
come si fa una moltiplicazione tra monomi?
1
22 feb 2010, 17:40

valenta93
Ciao a tutti. Come ultimo argomento abbiamo fatto il fascio di rette ma ho alcuni problemi a svolgere gli esercizi 1 Dopo aver calcolato le coordinate del centro del fascio di rette di equazione (1-k)x+(1+k)y-2(k+2)=0, determinare per quali valori di k la retta del fascio a) è parallela alla retta x-2y+4=0 b) passa per il punto comune alle rette x-y+1=0 e 2x-y-1=0 [(1;3); 3;1] Allora io calcolato le generatrici r: x+y-4=0 s -x+y-2=0 ho trovato il centro (3;4) io per ...
3
22 feb 2010, 16:36

Greatkekko
Premetto che non posto questo esercizio per ricevere necessariamente una soluzione, anzi data la mia difficoltà nella comprensione della teoria sulla topologia e conseguente difficoltà nella pratica degli esercizi gradirei più che altro un aiuto su come approcciarmi nella risoluzione di questo e in generale dei problemi sugli spazi topologici. Spero di essere stata chiara Questo è un esercizio-tipo che potrebbe uscire all'esame Si munisca R dei numeri reali della topologia ...
12
20 feb 2010, 14:23

lentoeviolento
qualcuno mi saprebbe spiegare in questo problema svolto come è stato fatto il calcolo della forza elettromotrice....cioè proprio il risultato finale non ho capito il procedimento matematico!!!grazie

ironshadow1
salve volevo sapere se il teorema di rouchè-capelli si può applicare ad un sistema di 3 equazioni in 3 incognite, e il rango della matrice incompleta è = al rango della matrice completa se si come si fa ad applicarlo cioè chje calcoli si devono svolgere?

Mattew57
Salve ragazzi, ho iniziato i corsi di Analisi matematica II e di Geometria e Algebra, vorrei acquistare i libri nuovi e vorrei dei pareri sui titoli che mi hanno suggerito: Per analisi II: Marcellini e Sbordone, "Analisi Matematica II". Cosa ne dite di questo testo? L' esame di Analisi I l' ho preparato sul testo "Analisi matematica I" degli stessi autori e mi sono trovato abbastanza bene. Per Algebra e geometria: S. Abeasis "Elementi di algebra lineare e geometria" Zanichelli ...
2
22 feb 2010, 15:57

luixfux
Un saltatore in lungo olimpionico si solleva da terra con un angolo di 23° e viaggia in aria per una distanza orizzontale di 8.7 m prima di atterrare. Qual è la velocità di decollo del saltatore? R: 11 m/s Grazie in Anticipo!!! ;)
1
19 feb 2010, 16:12

GIOGIO96
Un cubo di piombo (peso specifico 11,3 g./cm3), con lo spigolo di 3 cm., viene immerso nell'acqua. Calcola qual'è la forza che, nonostante la spinta che il corpo riceve, lo attira verso il fondo. (risultato F = 278,1 g.)
2
1 feb 2010, 16:37

Jessica93
Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza 5,0 Hz. Calcolare la sua velocità tangenziale e il numero di giri completi compiiuti in 20 s.
2
18 gen 2010, 15:38

babye
un atleta si lancia da un trampolino correndo alla velocità di 4 metri al secondo . tocca l' acqua sottostante dopo 1,5 secondi. -CALCOLA l' altezza del trampolino rispetto alla superficie - a Quale distanza dalla base entra in acqua? -Con quale velocità entra in acqua? -Equazione della traiettoria RAgazzi devo farlo sotto forma di TERZA PROVA help è importantissimo! baci
2
9 feb 2010, 14:50

Omen1
Salve ragazzi, pur essendo un appassionato lettore, questo è il mio primo post qui sul forum. Studiando per Geometria e Algebra lineare, mi sono imbattuto in un esercizio riguardante un omomorfismo da $ cc(R)^(4) rarr cc(R)^(2) $ così definito: [tex]$$\phi$$[/tex] $ (x,y,z,w) = (x-y+2z-w, -x+y-2z+w) $ Viene ora richiesta l'immagine inversa del vettore $ w = (2,-2) $. Ed è qui che mi è sorto un dubbio sull'invertibilità di un omomorfismo: l'applicazione su definita non è invertibile in ...
2
22 feb 2010, 12:43

Emaguerra
Su una semicirconferenza di diametro AB = 2r, determinare un punto c tale che, detto h la sua proiezione ortogonale su AB, sia verificata la seguente relazione: (CB+AH)/(AB+HB) = 11/10 Magari anche con spiegazione :)
1
22 feb 2010, 15:14

matteomors
Salve a tutti, ma $lim_{n to infty} x^n/(n!) =0$ e quindi $lim_{n to infty} (n!)/(x^n) =infty$?
3
22 feb 2010, 15:28

Lali1
Si considerano l'insieme A dei punti di $ RR^3 $ che verificano la condizione $ z-x-3y-e^{xyz} =0 $ e l'insieme B dei punti di $ RR^3 $ che verificano la condizione $ x-xz-3yz- cos (xyz)=0 $ Provare che in un opportuno intorno del punto (0,0,1) gli insiemi A e B coincidono rispettivamente col grafico di una funzione z=g(x,y) e con il grafico di una funzione z=f(x,y), definite entrambe in un intorno di (0,0) e che in questo intorno $ g(x,y) leq f(x,y) $ Svolgimento: vedo ...
4
19 feb 2010, 10:44

anymore87
mi dite una funzione crescente la cui derivata è stret negativa nel suo i.d.? Grazie raga
4
22 feb 2010, 12:52