Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi trovo in difficolta' con questo esercizio; non so assolutamente quale procedimento adoperare.
Non chiedo ovviamente la risoluzione dell'esercizio, ma qualche indicazione su cosa fare per risolverlo.
Stabilire per quali valori del parametro i seguenti vettori formano una base di $V^4$:
$u_1=(k,3,sqrt(5),-7)$
$u_2=(0,k-2,4,0)$
$u_3=(0,2,k+5,0)$
$u_4=(0,-2,9,-3)$
Va bene qualsiasi cosa, anche un link ad un sito che spieghi come risolvere questo tipo di ...

prendiamo il caso $\infty$ su $\infty$...e consideriamo il sottocaso in cui il valore del limite è finito...
tralasciamo la prima parte che chi dovrebbe rispondere conosce sicuramente...Sintetizzando:abbiamo la definizione di limite, da quella poi applica il teorema di cauchy e successivamente si ricava che
$L-\epsilon \prec \frac{f(x)}{g(x)} \prec L+\epsilon$ da cui si deduce che la funzione si mantiene limitata...
ora nel libro dice che:
$L-\epsilon \prec$ LimiteInf $\frac{f(x)}{g(x)} \leq$ LimiteSup ...

Un mio amico ha avuto questa domanda all'orale, ma non ha saputo rispondere.
Quale è la relazione che esiste tra successioni e punti di accumulazioni?
Io partirei dalle definizioni:
Una successione è una funzione avente come dominio tutto N+.
I punti di accumulazione sono quei punti che se si prende un intorno con quel punto compreso, si trovano infiniti punti dell'insieme considerato.
Ma come unire questi due concetti?
Grazie.

Quando una funzione è distribuzione di una variabile aleatoria continua?
fascio di rette proprio ed improprio??
non so quanto fa 3\8 : 3\2 potete dirmelo voi? grazie :-P
Come disegno la parabola x=y^2+1 ?

Problemone (41399)
Miglior risposta
in un rombo ,avente il perimetro di 200cm,
due lati opposti distano 35 cm.sapendo che le due diagonali sono una 5/14 dell'altra ,calcola :
la differenza fra le aree dei due quadratiaventi i lati rispettivamente congruenti alla diagonale maggiore e alla diagonale minore del rombo;
il perimetro di un decagono regolare avente l'area uguale a questa differenza?????????????????????????????????????????????????????????????????
i risultati sono:4275 cmq 23,57cm
x favore mi date ...
se 3407 e l area del quadrato devo trovare la sua
altezza lato diagonale e il suo perimetro
aiutatemi perfavore datemi tutte le formule giovedi ho la vrfc di geom

Ho un piccolo dubbio. Avevo questo integrale:
$\int_{2}^{infty} 1/(xsqrt(x-1)(sqrt(x-1)+2)) dx$
Ho posto $t=sqrt(x-1)$
E sono arrivato a $2\int_{1}^{infty} 1/((t^2+1)(t+2)) dt$
E' corretto "spezzare" in: $2\int_{1}^{infty} 1/(t^2+1) dt * 2\int_{1}^{infty} 1/(t+2) dt$
Ed arrivare così a: $2arctan(t)*2log(t+2)$ valutato tra $1$ e $infty$ ?
E il risultato è $infty$?

Buonasera a tutti,
Mi servirebbe di sapere se esiste una qualche formula matematica per fare quanto segue:
Avendo una funzione del tipo:
y=(x+n)*(x+k)
Volevo sapere se si può risalire ad i quadrati perfetti che tocca l'immagine.
(la funzione è un esempio, anche se nello specifico del mio caso è un esponenziale)
Spero in tante risposte.
Grazie mille
Un oggetto di 120 g e' attaccato all'estremita' inferiore di una molla non deformata.La molla e ' appesa verticalmente e ha una k=40N/m.
L'oggetto e' lasciato cadere
a) qual e' la sua velocita' massima?
b) quando cade prima di fermarsi momentaneamente?
di solito la velocita finale si calcola con Kf+Uf=Ki+Ui
1/2*mv^2 + 1/2kx^2= 0 + 0 pero' qui non ho la x di allungamento e quindiii??
Salve,
volevo sapere il significato della parola "degenere" applicata ad un intervallo. In particolare ho trovato tale parola riferita al Teorema per la continuità delle funzioni monotone scritta sul mio libro (Di Bari - Vetro "Istituzioni di matematiche"):
Siano [tex]A[/tex] un intervallo ed [tex]f:A \to \mathbb{R}[/tex] con f monotona. La funzione [tex]f[/tex] è continua in [tex]A[/tex] se e solo se l'insieme [tex]f(A)[/tex] è un intervallo, eventualmente ...
Provando a compilare il programma, che mi sembra corretto, mi esce l'errore 'conflicting type for "Risultati" '.
Il programma dovrebbe acquisire due array nel main contenenti i gol fatti da squadra in casa (in) e in trasferta (out), passarli alla funzione insieme all'altro array di char res che contiene 1 X 2 a seconda di chi ha vinto la partita.
#include<stdio.h>
#define P 13
void Risultati (int*,int*,char*);
int main(){
int in[P],out[P],i;
...

Problema di geometria (41393)
Miglior risposta
l'altezza e la base di un triangolo isoscele misurano rispettivamente 24cm e 14cm.
Sapendo che il perimetro è di 64cm calcola:
l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza relativa al lato obliquo.
L'area di un esagono regolare isoperimetrico al quadrato.
x favore siate gentili mi date una mano .....;););)

Sia $f:R^3->R^3$ l'endomorfismo che associa gli elementi della base canonica di $R^3$, nell'ordine, i vettori $u1(1,-1,3)$,$u2(0,1,-1)$ e $u3(1,1,1)$
trovare il nucleo di f e una sua base
Ho pensato di procedere in questo modo
Dato che il nucleo è l'insieme dei vettori la cui immagine è il vettore nullo, risolvo il sistema
Ax=0
Quindi devo esprimerli come combinazione lineare
$xu1+yu2+zu3=0$
$x(1,-1,3)+y(0,1,-1)+z(1,1,1)=0$
...

Raga, è un esercizio facilissimo, ad esempio: sai formare il numero 105 usando 8 volte la cifra 3? SI : 33+33+33+3+3= 105, qundi può essere, se adesempio il numero è 8 si può fare 888+88+888, l'importante è che la cifra è 8, IN QUESTO CASO,
Le altre domande sn: sai ottenere 1000 usando 8 volte il numero 9?
sai ottenere 1000 usando 7 volte l'1?
sai ottenere 900 con 59?
gra x qll che rispondono :P!

Dato questo problema ...
Determinare la piramide retta con base quadrata di volume massimo, avente la superficie totale di misura S costante.

Ciao a tutti,
sono alle prove con un esercizio di statistica, il testo è il seguente:
Calcolare la probailità condizionata della variabile y con:
$ f(x,y) = Ax(x-y) 0<y<x<1 $
Non sono sicuro del procedimento che sto seguendo.
Prima di tutto mi sono calcolato la probabilità marginale di x:
$ f(x) = int_(0)^(x) Ax(x-y) = A/2x^3 $
Dopodichè dovrei avere:
$ f(y|x) = f(x,y)/f(x) = (Ax(x-y))/(A/2x^3)= 2(x-y)/x^2 $
Fin qui il procedimento è giusto? Come dovrei continuare?
Grazie
i cateti di un triangol rettangolo sono di 7,2 cm e 9,6 cm.calcola l'area,il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo