Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvozungri
Siano dati due insiemi \(\left, \left\) [tex]\alpha: Q\to P[/tex] e [tex]\beta: P\to Q[/tex] sono due funzioni per cui valgono le seguenti condizioni: [tex]\forall p_1, p_2, p\in P\text{ e }\forall q_1, q_2, q\in Q[/tex] 1. [tex]p_1\le p_2\implies \beta(p_2)\le \beta(p_1)[/tex] 2. [tex]q_1\le q_2\implies \alpha(q_2)\le \alpha(q_1)[/tex] 3. [tex]q\le \beta(p)\iff p\le \alpha(q)[/tex] Giocando con questa coppia di funzioni ho trovato alcune cosine curiose che volevo proporre alla ...
1
14 mar 2010, 15:06

ds1993
non riesco a capire questo esercizio mi servirebbe una spiegazione dettagliata sempre cortesemente: assegnata la circonferenza C di equazione x^2+y^2-2x-4y-20=0 e la retta(R) di equazione y=x determinare il centro P0 di C e i punti P1 E P2 d'intersezione di R con C.trovare l'aerea del triangolo P0 P1 P2 help
9
16 mar 2010, 15:46

piggly_1610
Ho eseguito il seguente esercizio ma non risulta la $tg\gamma$. Vi posto il mio procedimento: b = 6 c = 8 $ tg\beta = ctg\gamma = b/c = 3/4$ $ sen\beta = cos\gamma = (tg\beta)/sqrt(1+tg^2\beta) = (3/4)/(sqrt25/sqrt16) = (3/4)/(5/4) = 3/5 $ (invece deve risultare $4/3)$ $ a = sqrtb^2 + sqrtc^2 = sqrt6^2 + sqrt8^2 = 10 $ Mi aiutate per favore nella $tg\gamma$?
2
16 mar 2010, 15:00

elwitt
Salve, ho provato a risolvere questi problemi di calcolo combinatorio e volevo la vostra opinione sul procedimento che ho seguito: 1) Quante partite si giocano complessivamente in un torneo a 7 squadre in cui sono previste partite di andata e ritorno? Siccome le squadre giocano una contro l'altra ho pensato di considerarla una disposizione semplice di 7 elementi di classe 2 e quindi ho trovato D = 7!/(7-5)! che fa 42 partite 2) Quante parole effettivamente diverse, anche se di senso ...
35
4 gen 2009, 16:52

veronica96
Geometria solida (cono) Miglior risposta
un triangolo rettangolo di cui si conoscono le misure di un cateto e della sua propiezione sull'ipotenusa, che sono, rispettivamente, 12cm e 7,2cm, ruota intorno al cateto maggiore, generando unn cono.determina la misura dell'apotema e l'area totale del cono. (soluzioni=20cm,384p.grecocm2.
1
16 mar 2010, 17:02

top secret
Salve ragazzi.... c'è un problema kilometrico ma contro ogni aspettativa SONO RIUSCITO A FARLO TUTTO ED ANCHE CORRETTO !!! una sola difficoltà trovare l'ortocentro e la misura S dell'area del triangolo.... dati: A(-3;-1) B(3;1) C(1;5) Allora ho pensato di fare la retta passante per BC e la perpendicolare a questa, passante per A per trovare una retta dell'altezza... la retta passante per AB e la perpendicolare a questa, passante per C per trovare una retta ...
2
16 mar 2010, 16:37

thedarkhero
Stabilire per quali valori del parametro reale $beta$ la funzione $f_(beta)(x)=(cos(x))^beta/((pi/2-x)^(beta-1)(e^sinx-1)^beta)$ e' integrabile in senso generalizzato su $] 0;pi/2 [$. In zero la funzione e' dello stesso ordine di $1/x^beta$ quindi e' integrabile in senso generalizzato se e solo se $beta<1$. Corretto? Lo sviluppo in serie di Taylor della funzione $cosx$ con punto iniziale $pi/2$ dovrebbe essere $-(x-pi/2)+(x-pi/2)^3/6+o((x-pi/2)^3)$. Giusto? Poi come posso studiare l'integrabilita' ...

Fernandina
come si risolve questa equazione??? ho capito come si fanno però quella [math]x[/math]al numeratore mi confonde :con [math]\frac{x}{3}-2-\frac{5}{3}x+\frac{3}{2}=\frac{5}{2}x+1-(x+1)[/math] deve venire [math]- \frac{3}{17}[/math] potreste anche farmi vedere come si fa la prova perchè ne devo fare un bel po così....grazie :) Aggiunto 12 minuti più tardi: uffa,non ci riesco potresti gentilmente farla tu!?
2
16 mar 2010, 14:16

BlackAngel
Ciao ragà stavo provando a svolgere quest'esercizio: Data la funzione [math]y=f(x)[/math] detta [math]x=g(y)[/math] la sua inversa calcola [math]g^1(y)[/math] nel punto [math]y_{0}[/math] indicato a fianco: [math]f(x)=2x-arccosx\ in\ y_{0}=2[/math] [math]g^1(y)=\frac{1}{f^1(x)[/math] [math]\frac{DeltaY}{DeltaX}=\frac{f(2+h)-f(2)}{h}=\frac{2+2h-arccos(2+h)-4+arccosx}{h}[/math] [math]\lim_{h\rightarrow\0} \frac{2+2h-arccos(2+h)-4+arccos2}{h}=\frac{2-arccos2-4+arccos2}{0}=\frac{-2}{0}=infty[/math]. È svolto correttamente?? Grazie in anticipo a chi rispondera!!
1
15 mar 2010, 21:11

yaderzoli
Salve, ho il seguente limite da calcolare...Il risultato del libro è -2 ma io l'ho risolto in diversi modi e a me viene sempre zero... $ lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x) - x)/x $ ; questo limite si presenta nella F.I. $oo/oo$. Applico de l'Hopital: $lim_(x -> -oo) (2x+2)/(2*sqrt(x^2 +2x)) -1=lim_(x -> - oo) (2(x+1))/(2*sqrt(x^2 + 2x)) - 1=lim_(x -> - oo) (x+1)/(sqrt(x^2 + 2x)) -1=lim_(x -> - oo) (sqrt(x+1)^2)/(sqrt(x^2 + 2x)) -1=lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x + 1))/(sqrt(x^2 + 2x)) -1=lim_(x -> - oo) sqrt((x^2 + 2x +1)/(x^2 + 2x)) -1= lim_(x -> - oo) sqrt(1 + 2/x + 1/x^2)/(1 + 2/x) -1=0$.. Ho provato pure senza de L'Hopital nel seguente modo: $ lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x) - x)/x= lim_(x -> - oo) ((sqrt(x^2 + 2x) - x)*(sqrt(x^2 + 2x) + x) )/(x*(sqrt(x^2 + 2x) + x))=lim_(x -> - oo) (2)/(sqrt(x^2 + 2x) + x)=lim_(x -> - oo) (2/(x*(sqrt(1 + 2/x) +1)))=0$ Non so dove sbaglio.... Grazie a chi mi aiuta.....
4
16 mar 2010, 09:58

edge1
Salve ragazzi devo fare un integrazione di analisi 2 a causa di un passaggio di ordinamento e mi sono trovato di nuovo a combattere con integrali: L’integrale curvilineo di $ f (x, y) = x^2 + 4y^2$ esteso alla curva parametrica: $ γ(t) = (cos t, 2 sin t) t ∈ [0, π] .$ Io sto operando così: Mi calcolo $sqrt(x'(t) + y'(t) )$ ,cioè: (1) $sqrt(cos^2(t)+(2*sen(t))^2) $ ,fatto questo devo calcolarmi: l'integrale di (1)*f(x,y) fra 0 e pi ,sostitunedo però ad x ed y le rispettive equazioni parametriche. Sto andando nel verso giusto?
5
14 mar 2010, 17:25

gianmario_usai
Due serbatoi identici sono su una piattaforma orizzontale. Il primo è chiuso ad un'altezza di 13 m ed è pieno di liquido; il secondo è aperto ed è vuoto. Ad un'altezza di 1,6 m dal fondo possono comunicare attraverso un tubo orizzontale provvisto di rubinetto: a rubinetto aperto il liquido nel primo serbatoio scende di 2,8 m. Calcolare: a che altezza si trova il pelo de liquido nei due serbatoi dopo aperto il rubinetto; la densità del liquido; la pressione nel fondo dei due recipienti. ...

piccola881
ciao a tutti..ho questo esercizio: $\f(x,y)(x^2-2y^2+12y)<br /> devo trovare i punti di massimo e minimo relativo e assoluti in $\D=[x^2+(y-2)^2
19
16 feb 2010, 11:32

^Tipper^1
Ciao! Ho un macchinario che esercita una pressione di 1bar. Avrei voluto trasformare questa misura in $Kg$. Ho visto però che il bar lo si può portare in $N/m^2$ (Newton/m^2) Quindi, non c'è nessun modo per passarlo a $Kg$, giusto? Grazie, ciao!

Silvia.Mazzucco1
Qualcuno mi può aiutare? Sono un'insegnante di scuola media e vorrei comprare i sussidi geometrici dove si visualizza come il cilindro sia ottenuto dalla rotazione di un rettangolo ed il cono dalla rotazione di un triangolo rettangolo, li ho trovati in una scuola, ma nei cataloghi che ho consultato (amodio scuola) non ci sono... Grazie!
4
13 mar 2010, 15:43

piggly_1610
Salve, avendo il seno uguale ad $1/4$ come fare ad arrivare all'angolo corrispondente? E come fare, avendo l'angolo, arrivare al seno?
7
15 mar 2010, 17:33

fabjim25
Ciao a tutti vorrei sapere un po' di cose riguardanti le forze. Se ho un cilindro di altezza $l_0$ e di sezione $A_0$ ed applico una forza di trazione $\vec F$ lungo il suo asse allora il punto di applicazione di $\vec F$ è il baricentro del cilindro? Tale forza è la risultante di più forze applicate nei punti della superficie di base del cilindro? Nella prova di trazione, cioè quando un provino di un certo materiale viene tirato fino a rottura, la ...

al_berto
Buonasera. Un veicolo che viaggi ipoteticamente lungo l'equatore terrestre, che velocità dovrebbe tenere (Km/h) per mantenersi fermo rispetto al sole e in che direzione: est vs ovest oppure ovest vs est? E un veicolo che ipoteticamente viaggi lungo il parallelo che delimita il circolo polare artico?
3
15 mar 2010, 23:36

schoggi
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema: Un viaggiatore effettua un viaggio di 4788Km. Se avesse percorso 19 Km in più al giorno, il suo viagggio sarebbe durato 6 giorni in meno. calcola il numero giorni di viaggio e la distanza percorsa ogni giorno. Io ho provato a mettere come incognita sia il numero di giorni, sia i km percorsi ogni giorno. ma non riesco ad impostare l'equazione. Grazie mille Saluti
7
13 mar 2010, 19:57

Nidaem
Mi serve un aiuto. Grazie. Alcuni esercizi li ho risolti ma ho delle difficoltà per i seguenti. Binomio differenza di due quadrati. Scomporre in fattori i seguenti polinomi: $a^8-(1-a)^4$ $(1+a)^4-a^4b^4$ $(x+y)^4-(x-y)^4$ Tenendo conto dei tipi di scomposizione, scomporre in fattori i seguenti polinomi: $a^2^n^+^1+4a+4a^n^+^1$ $a^3^n+a^n-2a^2^n$
2
15 mar 2010, 21:40