Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgione1
Una scuola è così composta: 2/5 sono alunni del primo anno, 1/8 quelli del secondo, 1/10 quelli del terzo e 3750 quelli delle quarte e quinte. Quanti sono gli alunni totali? Sono partito con una equazione $2/5(x)+1/8(x)+1/10(x)+3750=t$(totale) e risolvendola finisce con $5/8(x)+3750=t$ e qui non so + come andare avanti.... Grazie a tutti coloro mi daranno un qualche suggerimento...
4
17 mar 2010, 00:02

masterfelixxx
lo so che possono sembrare banali ma dovrei mostrarlo con tutti i passaggi -Dimostrare perché angoli opposti al vertice sono uguali fra loro -Dimostrare che un triangolo con base uguale al diametro di una circonferenza, avente i vertici che si trovano su di essa è sempre rettangolo (esempio: http://it.tinypic.com/r/149o3sh/5 )
6
15 mar 2010, 17:03

Morpheus1
Scusatemi per la banalità della questione, ma i numeri complessi sono sempre stati un po' il mio tallone d'Achille. Ho due numeri complessi $z,w\inCC$ e ho questa equazione che li lega: $\bar{z} w = -\bar{w}z$, dove ovviamente con $\bar{z}$ indico il complesso coniugato di $z$. Allora cosa posso dire su $z$ e $w$? Mi basta questa equazione per avere una relazione tra $z$ e$w$? Ad esempio se moltiplico a ...
4
16 mar 2010, 18:04

yaderzoli
Sono alle prime armi con lo studio delle funzioni....In un post precedente ho chiesto aiuto su un limite riguardo questa funzione: $ lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x) - x)/x $ In pratica ho fino ad ora calcolato: 1)C.E. $x <= -2 e x>=0$ 2)Per quali valori $f(x)$ risulta positiva e negativa...Positiva per x>0 , negativa per x
2
16 mar 2010, 16:51

lol_edo
L' anno scorso non ce l' avevo fatta ma quest' anno sono riuscito a passare le qualificazioni per le semifinali italiani della 24^ edizione dei giochi matematici!!! Tra 5 giorni dovrò andare a Padova e quindi spero di arrivare a Milano (se, ci riesco perchè tanto il mio scopo era raggiungere Padova!)quindi mi auguro buona fortuna!!!
7
15 mar 2010, 13:21

giorgione1
Saluto volante a tutti!!! ...sembra semplice, ma.... calcolare la somma dei numeri appart. a Qa: 2/26 + 14/40 + 8/65 Sembrerebbe semplice, ma la mia domanda è se esiste un metodo per velocizzare la risoluzione e non far uscire numeri esagerati (troppo grandi)... Un grazie anticipato a tutti quelli che mi aiuteranno....
5
16 mar 2010, 18:56

Traveler*2
ciao a tutti, nell'ultimo compito di matematica ho trovato come ultima domanda questo esercizio da dimostrare: arctagx+arctagx/2=pi/2 qualcuno saprebbe dirmi come è possibile dimostrarlo? ci ho pensato davvero tanto ma non mi viene in mente nulla di sensato... grazie!
10
15 mar 2010, 22:11

animatek1
Salve a tutti, sto studiando la completezza degli spazi metrici, e in particolare di $RR^n$ con distanza euclidea, con dimostrazione basata su Criterio di Cauchy. La dimostrazione comincia, data una successione {$x_n$} di Cauchy, definendo per n=1,2,3.....due successioni, prese nel seguente modo: $l_n$=inf$_{k>=n}$ {$x_k$} e $L_n$=sup$_{k>=n}$ {$x_k$} Primo quesito: non capisco come siano fatte ...
3
16 mar 2010, 11:45

adry105
Problema Un ragazzo lancia una palla di massa m=100 g contro una parete verticale distante 4.0 m. La palla si trova a] momento del lancio a 2.0 m da terra e ha una velocità di modulo pari a 14 m/s e direzione che forma un angolo di 45gradi rispetto al piano onzzontale. La palla urta in modo completamente elastico la parete. Calcolare: Ia coordinata del punto ed ii ternpo in cui la palla toccherà la parete; b) la coordinata dei punto ed il tempo in cui Ia palla toccherà il pavimento. ...
5
16 mar 2010, 15:44

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo provare la seguente proposizione: "Due gruppi ciclici dello stesso ordine sono isomorfi". Ho ragionato così: Siano $(G;§)$ e $(G';°)$ due gruppi ciclici di ordine $n$. Allora esistono $ainG$ e $binG'$ tali che: $G={e,a,...,a^(n-1)}$ e $G'={e',b,...,b^(n-1)}$, per cui l'applicazione $phi:G->G'$ definita da $phi(a^h)=b^h$ è un isomorfismo tra $G$ e $G'$. L'applicazione suggerita è ...

Darèios89
In questo limite trovato tra gli appunti ho: [tex]\lim_{x\to 1}\frac{1}{2^{(x-1)^2}}[/tex] Prima si è studiato il limite dell'esponenziale: [tex]\left | \frac{1}{(x-1)^2} \right |[/tex] Ora a parte il limite, quello che volevo capire solamente è: Perchè bisogna mettere quel valore assoluto? Forse perchè possiamo considerare un 1 sinistro e destro e quindi si mette il valore assoluto? Ma anche quando perchè se non si mette che problemi o errori si commettono?
4
15 mar 2010, 19:54

Dani1604
ciao, posso chiedervi un aiuto? non ho mai seguito un corso sul calcolo delle variazioni perciò la mia domanda risulterà banale... cerco informazioni circa esistenza di soluzioni per problemi in cui le funzioni in gioco siano sufficientemente regolari, e magari una spigazione sul tipo di regolarità richiesto... grazie
1
16 mar 2010, 18:02

_overflow_1
Ciao a tutti!!! stavo provando a fare questo esercizio: Un aeroplano, mentre si sta dirigendo verso nord alla velocità di $160 m/s$, vira a nord 60° Est e aumenta la velocità a $200 m/s$. Se la variazione di velocità è avvenuta in $20$ secondi, calcolare il modulo dell'accelerazione media dell'aeroplano durante tale intervallo di tempo. probabilmente a voi questo esercizio risulterà banale, ma per me che ho iniziato la fisica da molto poco non lo è. Il ...

celeste4
Ciao a tutti! mi sono imbattuta in un piccolo conto tra matrici, che a prima vista mi sembrava ovvio, ma ora che mi sono messa un attimo ad esplicitarlo...l'ovvietà è sparita... L'affermazione in cui mi sono imbattuta è: sia $G$ una matrice quadrata e $I$ la matrice unitaria, tali che $G-I$ e $G$ commutano. Allora [tex]R_n=(G-I)^n-G^n=\prod_{i=1}^n[(G-I)- \rho_i G][/tex], dove [tex]\rho_i[/tex] è una radice $n$-esima ...
7
15 mar 2010, 17:44

dodda
mi aiutate perfavore..lo so come si fa il metodo di sostituzione e di riduzione ma qui mi vengono dei numeri strani, sbaglio qualcosa.. io ho fatto: [math]\begin{cases} x+3y+1=0 \\ 2x-y-5=0<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} x+3y+1=0 \\ y=2x-5<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} (2x-5)+3y+1=0 \\ y=2x-5<br /> \end{cases} [/math] e adesso? come faccio a fare 2x-5 ? o.O dove ho sbagliato..perpiacere è importante mi serve per risolvere un problema di geometria analitica di cui domani ho l'ennesima interrogazione xD grazie :) Aggiunto 5 ore 1 minuti più tardi: ho sostituito la x...ke stupida xD ...
2
16 mar 2010, 17:26

__sop__
Se il testo dice: trova l'equazione della parabola tangente alla retta y=-3x+5 nel suo punto di ascissa 1 e passante per A(3,0). Che procedimento devo utilizzare? '_'
1
16 mar 2010, 18:27

giorgione1
Rieccomi: questa volta si parla di un'equazione. $ ... + 5 - 2X + 1 // 2 = 5X + X - 3 // 4 $ spero di averla scritta bene facile facile sula quale sono caduto... mah... ringrazio sempre chi mi aiuterà a comprendere meglio....
2
16 mar 2010, 17:41

big_teo1
ciao a tutti, sono nuovo del forum, e sono uno studente di liceo scientifico scientifico, e mi piace la matematica, con risultati anche più che discreti spero che quello che sto per chiedere non sia gia stato trattato, in caso lo fosse, chiedo venia... allora la domanda "generica" è: data una retta, come trovo il luogo di punti equidistanti da questa, a una distanza data? ( che sarà anch'esso una retta) nel caso pratico... ho la parabola $ y=x^2-6x+9 $ ho i punti A ( 0,9) e B ( 4,1) ...
4
16 mar 2010, 17:52

dodda
ho già fatto il problema..mi potete dire solo se il riultato è giusto perfavore? ecco il testo "Sia - a - l'asse del segmento di estremi P(-8 ; 5) e Q(4;1) e sia - r - la retta di equazione x-y+9=0. Detto A il punto di intersezione di "a" con"r", si calcoli la misura di S dell'area del triangolo APQ. a me viene 40.. è corretto? grazie Aggiunto 7 ore 54 minuti più tardi: si..le dimensioni sono quelle!! oK perfetto grazie...;)
1
16 mar 2010, 14:39

mariarosaria94
sapete come si svolge un equazione fratta? è la prima degli esercizi.(se si vede l'immagine allegata)
1
16 mar 2010, 17:38