Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ (3x-1)/15-(2x)/5+2/15=(9-x)/6-(2x)/5+1/30 $
...si vede che devo "rispolverare" tutte le regole delle equazioni...
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno nella risoluzione...

Ciao a tutti!
Ho questo problema in cui mi sono bloccato sull'oscillatore armonico quantistico.
Si ha un oscillatore armonico quantistico unidimensionale avente Hamiltoniana: $H=\frac{p^2}{2m} + \frac{1}{2}m\omega^2x^2$.
Si ha uno stato $|\psi>$ definito come: $|\psi> = c_1|\psi_1> + c_2|\psi_2>$ e in più conosco le probabilità relative di ogni autostato, ovvero:
$|c_1|^2 = \frac{3}{4}; \quad |c_2|^2=\frac{1}{4}$
Il testo dice la seguente frase: "si sa poi che la distribuzione di probabilità nello stato $|\psi>$ è autofunzione dell'operatore ...

la regione R delimitata dal grafico Y=2*(radice di x),dall'asse x e dalla retta x=1 è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all'asse x,sono tutte triangoli equilateri.Si calcoli il volume di S.

si calcoli le aree delle regioni di piano in cui la parabola p:= 2-(x^2)/2 e delimitata dalla circonferenza gamma : x^2+y^2-4y-4=0.io ho provato a calcolare i punti di contatto ed ho trovato x=2 ed x=-2.poi so che devo fare l'integrale con la differenza delle due funzioni ma mi sono bloccato perche ho un integrale rispetto a y^2 ed x^2..E non ho capito dopo come si procede..
|x^2-1|-x>1 >o uguale | | sarebbe il modulo
Aggiunto 57 minuti più tardi:
no ho detto una sciocchezza...cmq anche a me usciva così ma sul libro come risultato mette x2
Aggiunto 23 minuti più tardi:
la seconda...cmq non ho capito la prima parte dove hai scritto se x1 e se -1

Avrei due o tre esercizi svolti di cui non so la correzione vorrei che ci deste un occhiata per dirmi se sono sulla strada giusta..
1) Sia [tex]f: R \rightarrow R'[/tex] morfismo di anelli.
Dimostrare che se a è invertibile in R, allora f(a) è invertibile in R' e:
[tex]f(a^{-1}) = f(a)^{-1}[/tex]
Dim:
Dunque, in un morfismo sappiamo che f(1)=1.
Allora:
[tex]f(1)=f(a * a^{-1})=f(a) * f(a^{-1})=1[/tex]
Da cui:
[tex]f(a^{-1})=(f(a))^{-1}[/tex]
§
2) Se R è un campo anche ...

Ciao, non so ancora riconoscere ogni singola espressione, con alcune ho difficoltà, ad esempio:
$4(3x+2)^2-9(x-2)^2$
ed ho problemi anche con questa:
$a^4b^4-7a^2b^2+6$ Non voglio di certo chiedere ogni volta, e che alcune espressioni non riesco a riconoscerle. Questa ad esempio dovrebbe essere un quadrato di binomio in quanto è formata da tre monomi e gli esponenti lo confermerebbero, sono invece i coefficienti a negarne la possibilità.
Non mi viene in mente cos'altro potrebbe ...

ho bisogno che mi aiutate per un problema di geometria
Aggiunto 2 minuti più tardi:
l'altezza di un trap. isoscele è 21 cm ed è i 3/2 della base min. sapendo che la base mag. e il quintuplo della min. calcola area di superficie e volume.
Aggiunto 1 ore 13 minuti più tardi:
grazie
Aggiunto 10 minuti più tardi:
è un solido di rotazione
Geometria Analitica - Trovare equazione circonferenza
Miglior risposta
TRova l'equazione della circoferenza di raggio 2 rsqrt 3 avente il centro nel punto in cui la retta di equazione 2x+3y=5 interseca la bisetrice del primo quadrante.
ciao ragazzi, qualcuno ha una vaga idea di come si svolge un esercizio sulle funzioni, precisamente nel punto intersezioni con gli assi, quando c'è la f(X) fratta?

salve a tutti
volevo chiedervi qualche delucidazione riguardo alle scomposizioni per trovare il MCD ed il mcm dei polinomi,in quanto ho appena cominciato questo argomento ed ho cominciato a provare a fare qualche esercizio,ma c'e' qualcosa che non mi torna,per cui volevo chiedervi se mi sapevate dare una delucidata per poter andare avanti
ordunque :
posto quest'esempio che non mi torna cosi' da avere qualcosa su cui discutere trai i cui polinomi devo trovare il MCD ed il ...

Ciao! Mi sto scervellando con le forze di un problema da un bel po' ma non ne vengo a capo...adorerò sinceramente chiunque mi darà una mano, davvero!
Ecco qui (perdonate eventuali deduzioni folli):
Un carrello di massa m1 può muoversi senza attrito lungo un piano orizzontale. Sul carrello è appoggiato un blocco di massa m2 e tra blocco e carrello esiste un coeff. di attrito che chiamiamo a.
si applica al blocco una forza F1
Studio delle forza su m1:
su m2 vengono applicate: forza peso, ...

Salve forum.
la 2nda legge di Newton si applica isolando l'oggetto in questione ed identificando tutte le forze (significative) che agiscono su di esso da parte del mondo esterno. (free body diagram). Queste forze vanno identificate stando in un sistema di riferimento che sia inerziale (v=0 o moto uniforme). Altrimenti F=ma si puo' ancora applicare ma bisogna aggiungere forze fittizie....
Detto cio' (sempre che non abbia cannato), nel caso di due blocchi, uno sopra l'altro, se si tira con ...
Uno studente tiene fermo un libro come mostra la figura. Le sue mani premono l'una contro l'altra, esercitando due forze orizzontali. Il peso del libro è 31 N e il coefficiente di attrito statico fra la mano e la copertina è 0,40.
Calcola la minima forza che ogni mano deve esercitare perchè il libro rimanga fermo.
ecco l'immagine:
risultato: 39 N
grazie in anticipo!!! ;)
Aggiunto 45 minuti più tardi:
ahhhhh... ma è facilissimo!!!
grazie di avermi tolto ogni dubbio
bye bye!!! ;)

ciao a tutti, non sono un esperto..ho fatto statistica all'università e mi sono scordato parecchio...ho questo questito:
siamo in 12 atleti che giocano 2vs2 a beach volley...quante partite occorre fare per far giocare tutti con tutti contro tutte le coppie?
grazie
ciao

ciao ragazzi mi servirebbe un chiarimento.
se io devo calcolar la distanza d in questa formula avendo il flusso totale in joule/sec $(h(tf-t1)st)/d + (h(tf-t1)st)/d= 27,5 j/s$
dove s=superficie, t=tempo, h=coefficiente conducibilità termica espresso in $(Kcal)/(hmc)$ con h=ore, m=metri, c=gradi centigradi
devo prima trasformare il flusso totale da joule/s a kcal/h? quindi 27,5 j/s=23,8 kcal/h ?

Salve forum..
nella speranza che sia la sezione giusta vi pongo il mio dubbio.. sto volgendo degli esercizi in cui mi si chiede di scrivere un algoritmo (in pseudocodice) che ha in ingresso un albero binario dove i nodi interni sono operandi (+,-,*,/) e le foglie sono numeri o costanti ed in output mi scriva l'espressione algebrica con tanto di parentesi tonde...
non so come passare dalla descrizione "a parole" se così si può dire alla parte puramente di pseudocodice anche perchè penso di ...

In un triangolo rettangolo i cateti misurano 3 cm e 10 cm.Aumentando le loro misure dllo stesso numero di centimetri l’area quadruplica.
Trova il perimetro del nuovo triangolo.
L’ho fatto con Pitagora e non si trova poi ho fatto come se un cateto fosse l’altezza e volendo si trova ma non posso trovare l’rea considerando il cateto l’altezza????
il risultato è 40 cm e facndo i calcoli dovrei aumentare i cateti di 5 cm e con il teorema di pitagora mi trovo l'ipotenusa 17 un cateto 15 e ...

ciao a tutti, stavo studiando "calcolo equivalenze e confronti asintotici", e leggendo tra gli esempi ce ne sono alcuni che non capisco, ad esempio:
[tex]\{5n^{13} + 2n^7 -4\} \sim \{5n^{13} + (-1)^nn^5 + n^2 - 2007\}[/tex] la mia domanda è:
[tex]\{5n^{13} + 2n^7 -4\}[/tex] non è forse asintoticamente equivalente a [tex]\{5n^{13}\}[/tex] dato che il termine preponderante è [tex]\{5n^{13}\}[/tex]? allora gli altri termini [tex]\{+ (-1)^nn^5 + n^2 - 2007\}[/tex] da dove spuntano fuori?

Mi dite come lo posso impostare?
Ho che il modello di una malattia è:
$W(s)=10^(-7)/(s-10^(-6))$
determinare il tempo (in giorni) necessario affinchè l'indicatore di tale malattia si raddoppi se non curata.
p.s. $W(s)$ è la funzione di trasferimento nel dominio di Laplace.
Grazie