Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Saluti di rito a voi tutti
Vengo subito al sodo:
in una circonferenza è iscritto un quadrilatero con una diagonale coincidente al diametro. Un lato è congruente ai $6/5$ del raggio e la somma di questo con il diametro è 32. Le diagonali sono ortogonali. Trovare la distanza tra il centro del cerchio e l'incrocio delle diagonali.
Con un'equazioncina mi sono trovato diagonale, raggio ovviamente e lato noto. Con il teorema di Pitagora mi sono trovato anche la misura di un altro ...

Buondì a tutti.
Del libro di Wallace: Tutto, e di più. Storia compatta dell’infinito.
A parte il clamoroso errore nella traduzione italiana: “integer” tradotto “integrali” invece che “interi”!
Per il contenuto, che ne dite?
Grazie.
Salve ragazzi, vi sarei riconoscentissima se mi aiutaste con queste semplici espressioni...
[(2a+1)3+(2a-1)³]*[(2a+3)2-6(2a+1)]
[4x2-(2x-y)(2x+y)+y3]3+(1+y)3[(1-y3)(1+y3)-1]
Grazie mille!!!
come si fanno le equazioni differenziali?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
nn ho un es, nn ho avuto le spiegazionio iniziali e nn ho capito nulla poi, mi pare equazioni differenziali lineari

Problema Geometria solida - Cilindro
Miglior risposta
Devo risolvere questo problema ma non ci capisco niente è da un mese che non facciamo problemi sul Cilindro per favore aiutatemi:
L'area della superficie totale di un cilindro misura 320 pigreco dm e la circonferenza di base 20 pigreco dm. Calcola il Volume del cilindro.

Ciao, volevo capire come mi devo comportare nello studio del segno di questa funzione: f(x)= ln(x+3) fratto x-1
Cioè: io so che devo porre tutta la funzione >0. Questo quindi che vuol dire? Che devo porre tutto ln(x+3)>0 e x-1>0 oppure devo considerare solo il denominatore della frazione >0 ovvero x-1? Grazie sin da ora a chi mi darà una mano
scrivere l'equazione delle circonferenze e tangenti agli assi e passanti per il punto P (3;2/3)
Salve... come al solito zero spiegazioni ricevute.... dovrei fare 6 problemi... tra questi 4 riusciti, me ne mancano 2... --->
Date le circonferenze $x^2+y^2-6x=0 e x^2+y^2-14x+33=0$ trovare l'equazione della circonferenza che passa per i loro punti di intersezione e per il centro della seconda circonferenza.
le metto a sistema, ma non mi viene il risultato sperato, mi viene un'equazione di 1° grado...
poi dalla seconda mi trovo il centro... $alfa=-a/2 .... beta=-b/2 .... ---> alfa=+7 .... beta -33/2 $
il secondo problema è:
Date le ...

trovare per quali valori di $a^2$ l'ellisse $x^2/a^2+y^2=1$ è tangente alla retta $2x+3y=6$
Purtroppo ora non ho molto tempo per scrivere i passaggi,resta il fatto che stia facendo qualche errore:
in breve:
-faccio l'intersezione ellisse-retta
${x^2/a^2+y^2=1$
${y=(6-2x)/3$
-sostituisco
${9x^2+4a^2x^2-24a^2x+27a^2=0<br />
-"raggruppo" per x<br />
$x^2(9+4a^2)+x(-24a^2)+27a^2=0
-pongo il $Delta$$=0$ e non viene, ho sbagliato prima....
Grazie, se quando torno non ci saranno ...

Salve, eccomi di nuovo a provi un dubbio.
Ho visto che il nostro prof di analisi II riesce immediatamente a dire se una funzione è di classe $C^1$ oppure $C^oo$, solo guardando la funzione.
Come faccio a verificarlo subito?
Cioè io ho pensato, che se ad esempio la funzione è un semplice polinomio, allora sarà di classe $C^oo$
Se c'è un valore assoluto non lo so, perchè derivando il valore assoluto mi esce un denominatore,che potrebbe dare ...
MI POTRESTE AIUTARE X LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO???

Ciao a tutti, ho un quesito di statistica per voi, purtroppo le mie conoscenze in materia sono piuttosto limitate...
Avendo un sacchetto con dieci palline diverse, e ributtando ogni volta nel sacchetto le singole palline estratte, quante singole estrazioni dovrei fare in media per poter dire che probabilmente alla fine avrò estratto ciascuna pallina almeno una volta? Immagino che la certezza si ottenga con un numero infinito di estrazioni, a me però basta esserne sufficientemente certo. ...

Un saluto a voi tutti.
Non riesco a venirne a capo con questo problema:
un trapezio isoscele è inscritto in una circonferenza ed il centro è interno al trapezio. Le due basi misurano 24 e 20 e la maggiore dista 3,5 dal centro del cerchio. Trovare perimetro ed area del trapezio.
Mi sono completamente perso perchè il trapezio non ha la sua base maggiore corrispondente al diametro, quindi non saprei proprio da dove iniziare...

In quale insieme le due equazioni
$5 - 1/(1 + x) = (1 - x)/(1 + x) $
$(1 + x)(5 - 1/(1 + x)) = (1 + x)((1 - x)/(1 + x)) $
sono equivalenti?
Essendo, in entrambe le equazioni, il valore di
$x = -1/2$
le due equazioni si devono considerare equivalenti in $Q$ o in $R$?
Per me sono equivalenti in $R$.
Altro quesito:
Le due equazioni
$(2x + 1)(x - 2) + x^2 - 4 = (x - 3)x + 2$
$3(x + 1) = x - 1$
sono equivalenti? Perchè?
La prima equazione ammette come soluzione ...

salve a tutti... è tutto il giorno che mi sbatto su una scemenza ma ancora non riesco ad uscirne fuori.. partendo dalla mia funzione $y=2x^-3x^2$ sono giunta con la messa in evidenza alla seguente, $x(6x-6)$ da questi trovo i miei due risultati: $x=0$ e $x=1$.. ora io starei studiando la positività della funzione, e vorrei sapere se questi due numeri vanno messi sulla stessa retta ma discordi oppure so due rette diverse che proseguono verso il positivo... da ...
Determinare le misure dei lati e le ampiezze degli angoli di un triangolo rettangolo sapendo che un cateto è $1/4$ dell'altro e che la loro somma è 30 cm.
urgente per favore...come si svolge?
come si stabilisce se il polinomio P(x) è divisibile per il binomio
EX
p(x)=Xalla4 +xall 3 -3xalla2 -4x -4

Salve,
per favore potreste darmi un aiuto?
ho il seguente esercizio di calcolo combinatorio, sicuramente molto semplice,
ma nel quale incontro problemi nel risolverlo:
Cinque amici entrano in un negozio per comprare ciascuno un dopobarba
e una schiuma da barba. Il dopobarba può essere scelto tra 7 marche, la
schiuma tra 3. Ognuno effettua i suoi acquisti e li mette in un’unica busta. Quanti
possono essere i contenuti distinti della busta, all’uscita dal negozio?
provo a ...
domanda:se la densità della terrà fosse la metà e il raggio fosse il doppio,di quanto si modificherebbe il nostro peso?
Aggiunto 1 ore 35 minuti più tardi:
ma cosa intendi con rapporto fra i 2?perchè io arrivato a sto punto non sapevo cosa fare...come faccio a trovare algebricamente il valore di quanto aumenta?
Salve.
Potreste spiegarmi e dimostrarmi come si trova l'altezza massima di un corpo che si muove di moto parabolico?
Vi ringrazio in anticipo.