Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Sia B={e1+e2 ; e1-e2} una base di R2 e T:R2-->R2 l'unico endomorfismo tale che T(1;1)=(3;-1) e T(1;-1)=(9;-3).
Determinare gli autovalori e gli autospazi di T, dimostrare che T è diagonalizzabile e trovare una base rispetto a cui la matrice associata a T è diagonale."
Salve a tutti !
Colto da profonda disperazione geometrica confido nella vostra sapienza per aiutarmi a risolvere quest'inezia che mi tormenta da tutto il giorno !
Dunque il mio problema è il seguente:
1) non sono in ...

Salve,ho un grafico in matlab ottenuto con la classica funzione plot(x,y).
Di questo grafico dovrei farne l'integrale numerico,ovvero devo calcolare l'area sottesa dalla curva, come fare? esiste un'applicazione in matlab?
grazie

Dunque, per un 4-impulso usando le trasformazioni di lorentz si ha:
$p_x$ = $(p^{\prime}_x + (V/c^2)E^{\prime} )/sqrt(1-(V^2/c^2))$
sostituendo
$p_x = (mv_x) / sqrt(1-(V^2/c^2)) $
$p^{\prime}_x = (mv^{\prime}_x) / sqrt(1-(V^2/c^2)) $
$E^{\prime} = (mc^2) / sqrt(1-(V^2/c^2)) $
mi aspetterei di trovare la velocità
$v_x$ = $ (v^{\prime}_x +V ) / (1+ (v^{\prime}_x V)/c^2) $
invece ottengo la seguente espressione
$v_x$ = $(v^{\prime}_x +V )/sqrt(1-(V^2/c^2))$
Probabilmente sbaglio qualcosa nelle sostituzioni, che dite?

Dimostrare $sinh(x)=sin(ix)$
io riesco a dimostrare che $sinh(x)=-i*sin(ix)$
Inoltre, per non aprire un'altro topic, cosa si intendere, parlando di serie di funzioni, per "puntualmente sommabile" e "assolutamente sommabile"?

Ciao a tutti...devo fare una domanda che può sembrare molto banale...Volevo sapere come faccio a sapere se una trasformazione è reversibile o irreversibile??? Grazie mille...
Salve, desideravo un aiuto riguardo il metodo risolutivo di un esercizio come questo;
"Calcolare la derivata della seguente funzione in ogni punto del rispettivo campo di esistenza"
$f(x)= cos(x^2+2x) ;$
ovviamente il dominio è Tutto $RR$
non so come impostare il rapporto incrementale....
innanzitutto, essendoci una somma dovrebbe essere $(cosx^2 2cosx-senx^2 2senx)$ NO ?..
...grazie dell'attenzione.
Cordiali Saluti.

Salve a tutti!
Il mio testo, per parlare di spazio vettoriale dei vettori liberi, dice: " Si consideri l'insieme E dei segmenti orientati dello spazio della geometria ordinaria ..."
Innanzitutto non capisco cosa si intenda per "spazio della geometria ordinaria", e poi ,cercando la definizione di segmento orientato, ho visto su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Segmento_orientato che per parlare di segmento orientato bisogna essere calati in uno spazio euclideo e avere fornito la nozione di distanza euclidea. E' ...

La proposizione : "Nel semianello dei naturali, ogni cubo è differenza di due quadrati." è vera oppure falsa?
Se è falsa mi sapete fornire un controesempio?
Grazie

Salve a tutti...
Vi propongo un esercizio:
Una piattaforma circolare ruota, rispetto al terreno, con velocità angolare costante $\omega$ attorno ad un asse verticale passante per il suo centro O. Un uomo si sposta dal centro O al bordo della piattaforma lungo un raggio $r$, muovendosi con velocità $v_1$ costante (rispetto alla piattaforma).
a) Si studi la velocità dell’uomo rispetto al terreno.
b) Si determini la traiettoria (si usino le ...
Mi scuso per la mia incompetenza ....ma non sono bravo in mate e sto cercando di imparare.....contribuite al mio futuro
non riesco a determinare il campo d'esistenza di questa funzione...
$y=sqrt(-lnx)+sqrt(2x-1)$
ecco quello che so e che son riuscito a fare....
1.$lnx$ esiste per ogni $x>0$ come d'altronde $-lnx$ ed essendo sotto radice è un $>=$
2. stesso discorso per $2x-1$ che deve essere $2x-1>=0$ cioe per ...

Ciao a tutti. Ho appena finito di studiare il capitolo sulle serie e quindi ho appena concluso analisi 1 e ho fatto ben 125 esercizi dai complessi agli int.improrpi, anche se ancora devo fare gli ultimi esercizi sulle serie. A dire la verità, l'argomento che mi ha dato + fastidio nello studio, nel senso che mi è sembrato + difficile, sono state le serie e per questo vorrei chiarimenti e quache aiutino sullo svolgimento degli esercizi.
Innanzitutto, in parole povere, diciamo ch una serie è una ...

Ultimamente stavo riflettendo su un problema che mi è stato proposto di cui vorrei discutere in modo da arrivare ad una soluzione.. Se qualcuno vuole apere gli steps intermedi ai quali sono giunto, io sono qui a disposizione e pronto al dibattito, nel frattempo propongo il problema:
Supponiamo di prendere i 90 numeri del lotto e scriverli a casaccio di seguito fino a formare un stringa di 90 numeri. Quante sono le stringe che contengono ALMENO una cinquina di numeri (che nella stringa da 90 ...

ciao, volevo sapere se l'energia di attivazione di una reazione equivale alla somma delle energie di legame dei reagenti.
Ciao a tutti. Sono alle prese con questo problema che non riesco a risolvere, qualcuno mi da una mano??
In una partita di baseball, un battitore lancia la palla da un'altezza di 1.4 m
sopra il suolo con un angolo di 52° rispetto all'orizzontale. La palla raggiunge
le gradinate a 11.9 m dal suolo. La pendenza delle gradinate è di 28° . Esse si
trovano a 109.1 m dal punto di lancio. Calcolare il modulo della velocità con
cui la palla lascia il battitore.
Grazie a tutti in anticipo.

Considero una famiglia indiciata di insiemi $E_(alpha)$, $alpha in I$.
Si definisce scelta ogni legge che ad ogni elemento $alpha in I$ associa un elemento di $E_alpha$ ($x_alpha$, $alpha in I$).
(*) Il testo scrive che è necessario che ciascun insieme $E_alpha$ sia non vuoto affinché sia possibile una scelta (ed è chiaro, perché una scelta è, in sostanza, una n-upla di elementi).
La cosa non chiara è la seguente: se la famiglia d'insiemi è ...

Ho qualche problema con degli esercizi sull'equilibrio di questo benedetto punto. XD
Due piani inclinati, rispettivamente di 30° e 60° (il disegno è un angolo retto capovolto con base ipotenusa e angoli a sinistra 30 e a destra 60), sono accostati come in figura (ecco). I due blocchi C1 e C2, legati da una fune inestensibile di peso trascurabile, sono in equilibrio. Se C1 ha peso uguale a 120 N trovare il peso C2, SUPPONENDO CHE I PIANI SIANO PRIVI DI ATTRITO.
Ma, il libro dice che perchè ...
Ciao a tutti.
Sto facendo la seconda parte di un esercizio (si trova in analisi matematica 2 Parte Prima salsa/squellati ed. Zanichelli ) sulla serie di fourier.
A pag. 216 es. 4. .............
$ f(x)=xcosx $
che porta alla serie
$ -1/2senx+2 sum (2,infty) (-1)^n n/(n^2-1) sinnx $
Bisogna dimostrare che
* $ sum (1,infty) (-1)^(n +1) (2n+1)/(n^2+n) = 1 $ .
Se pongo $ x= pi/2 $
a me viene:
$ 1/2 = 2sum (1,infty) (-1)^(n+1) (n+1)/(n^2 +2n) $
Ma non riesco ad arrivare alla formula *, chiesta dall' esercizio.
Qualcuno di voi puo aiutarmi ...

sto svolgendo questa funzione:
$ log (sqrt(x) -x+1) $
il dominio:
$ (sqrt(x) -x+1) >0 $ $ -x+2 > 0 $ $ x < 2 $
$ sqrt(x)geq0 $
d: $ [ 0;2] $
è giusto?

Ragazzi, non riesco a risolvere questa espressione... o almeno non riesco a risolvere la prima parentesi quadra... qualcuno mi sa dare una mano? [(-(2)/(3)a+(1)/(2)a)^(4)x(6a)^(5)] : (3a^(4))^(2)+(2)/(9)x(-(3)/(2)a)^(4) : ((3)/(2)a)^(3)
Ciao a tutti volevo sapere con che criterio si risolvono gli integrali doppi con qualche esempio se è possibile.......Grazie mille