AIUTATEMI CON LA MATEMATICA :)
aiutoooo!! sono neatata in matematica e avrei bisogno del vosrto aiuto sulle equazini di secondo grado!!! :cry :cry :cry
1)12xalla2+x-6=0
2)2xalla2-3x+20=0
3)6xalla2+13x+8=0
4)xalla2-4z-32=0
5)xalla2+x+2/9=0
1)12xalla2+x-6=0
2)2xalla2-3x+20=0
3)6xalla2+13x+8=0
4)xalla2-4z-32=0
5)xalla2+x+2/9=0
Risposte
Ciao Stella.
Per una lettura più semplice delle equazioni, ti prego di scrivere con il linguaggio latex.
Ti mostro come si fa a trovare le soluzioni della prima equazione:
L'equazione generica di secondo grado è:
Di conseguenza le soluzioni si troveranno applicando la formula:
Ora, sapendo che nell'equazione che hai tu:
a=12
b=1
c=-6
Sapresi trovare le soluzioni?
Per una lettura più semplice delle equazioni, ti prego di scrivere con il linguaggio latex.
Ti mostro come si fa a trovare le soluzioni della prima equazione:
[math]12x^2+x-6=0[/math]
L'equazione generica di secondo grado è:
[math]ax^2+bx+c=0[/math]
Di conseguenza le soluzioni si troveranno applicando la formula:
[math]x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{b^2-4ac}}{2a}[/math]
Ora, sapendo che nell'equazione che hai tu:
a=12
b=1
c=-6
Sapresi trovare le soluzioni?
si si scusami, sono nuova e non conoscevo questo linguaggio latex!! :)
comunque allora una volta trovati i valori li attribuisco alla formula? grazie millle per il tuo aiuto in matematica non ci capisco davvero nulla!!!! :lol
comunque allora una volta trovati i valori li attribuisco alla formula? grazie millle per il tuo aiuto in matematica non ci capisco davvero nulla!!!! :lol
Tranquilla, son qui per aiutarti ^^
Sapresti postarmi almeno i risultati?
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Anche se preferirei il procedimento, almeno sarei sicura che hai capito!
Aggiunto 18 minuti più tardi:
Dai su, tranquilla :)
Per fare alla seconda, il simbolo è: ^
Per la radice invece è: \sqrt{numero}
La soluzione è:
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Rispondo io =)
Allora, quell'1,2 all'inizio della formula per la soluzione, sta a significare che le soluzioni che troverai saranno DUE...
Ovvero, nella tua soluzione noterai che c'è un
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Tranquillo BIT! =D
Due cervelloni come noi la aiuteranno meglio, no? ^^
Aggiunto 1 minuti più tardi:
sisi.. esattamente!
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Si, esattamente stella!
Se hai ancora bisogno, chiedi pure ^^
Sapresti postarmi almeno i risultati?
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Anche se preferirei il procedimento, almeno sarei sicura che hai capito!
Aggiunto 18 minuti più tardi:
Dai su, tranquilla :)
Per fare alla seconda, il simbolo è: ^
Per la radice invece è: \sqrt{numero}
La soluzione è:
[math]x=\frac{-1\pm\sqrt{1-4*12*(-6)}} {24}[/math]
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Rispondo io =)
Allora, quell'1,2 all'inizio della formula per la soluzione, sta a significare che le soluzioni che troverai saranno DUE...
Ovvero, nella tua soluzione noterai che c'è un
[math]\pm[/math]
, che sta a significare che la radice di quel numero può essere sia positiva che negativa, capisci?Aggiunto 2 minuti più tardi:
Tranquillo BIT! =D
Due cervelloni come noi la aiuteranno meglio, no? ^^
Aggiunto 1 minuti più tardi:
# st€lla :
ok grazie mille quindi l'equazione termina quando ho trovato i 2 valori?
sisi.. esattamente!
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Si, esattamente stella!
Se hai ancora bisogno, chiedi pure ^^
allora:
quidi:
oddio non sono capece di fare ne alla seconda ne la radice quadrata!!!
che disastro scusami!!!
Aggiunto 14 minuti più tardi:
ok, una cosa non capisco cioè quell'
grazie mille davvero!!!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ok, solo una cosa non capisco cioè quell' all'inizio della soluzione!
grazie mille davvero!!!
Aggiunto 6 minuti più tardi:
ok grazie mille quindi l'equazione termina quando ho trovato i 2 valori?
Aggiunto 6 minuti più tardi:
ok ci sono!!! :satisfied per cui se l'equzione non è imposibile posso trovare 2 valori (il+ e il -) e poi nella verifica devo sostituirli a x tt e 2!! è esatto? :con grzia mille a tt e 2 mi avevte salvato la vita!!!! :asd
[math]12x2+x-6=0[/math]
quidi:
[math]x=1+radice q. di 1 alla 2-4 *12*-6 [/math]
il tutto fratto 2*12?oddio non sono capece di fare ne alla seconda ne la radice quadrata!!!
che disastro scusami!!!
Aggiunto 14 minuti più tardi:
ok, una cosa non capisco cioè quell'
[math]1,2[/math]
all'inizio della soluzione!grazie mille davvero!!!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ok, solo una cosa non capisco cioè quell' all'inizio della soluzione!
grazie mille davvero!!!
Aggiunto 6 minuti più tardi:
ok grazie mille quindi l'equazione termina quando ho trovato i 2 valori?
Aggiunto 6 minuti più tardi:
ok ci sono!!! :satisfied per cui se l'equzione non è imposibile posso trovare 2 valori (il+ e il -) e poi nella verifica devo sostituirli a x tt e 2!! è esatto? :con grzia mille a tt e 2 mi avevte salvato la vita!!!! :asd
Attenta..
La formula dice x=-b ecc.ecc.
Quindi nel tuo caso le soluzioni saranno
A parte questo piccolo errore di distrazione il resto e' corretto.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
Si fa cosi' per dire che sono le due soluzioni (rispettivamente
Arriva un momento in cui dovrai smettere di portare avanti il calcolo di entrambe le soluzioni, e le spezzerai cosi':
A questo punto, termini lo studio "congiunto" delle due soluzioni e le prendi singolarmente (una facendo + 17 e l'altra facendo -17)
Avrai
e
I pedici servono per evidenziare le soluzioni distinte (x1 e x2).
Aggiunto 58 secondi più tardi:
Scusa princess pensavo non ci fossi piu' in rete :)
La formula dice x=-b ecc.ecc.
Quindi nel tuo caso le soluzioni saranno
[math] x_{1,2}= \frac{-1 \pm \sqrt{1^2-4(12)(-6)}}{2 \cdot 12} [/math]
A parte questo piccolo errore di distrazione il resto e' corretto.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
Si fa cosi' per dire che sono le due soluzioni (rispettivamente
[math] x_1 [/math]
e [math] x_2 [/math]
Arriva un momento in cui dovrai smettere di portare avanti il calcolo di entrambe le soluzioni, e le spezzerai cosi':
[math] x_{1,2}= \frac{-1 \pm \sqrt{289}}{24} [/math]
[math] x_{1,2}= \frac{-1 \pm 17}{24} [/math]
A questo punto, termini lo studio "congiunto" delle due soluzioni e le prendi singolarmente (una facendo + 17 e l'altra facendo -17)
Avrai
[math] x_1= \frac{-1+17}{24}= \frac{\no{16}^2}{\no{24}^3}= \frac23 [/math]
e
[math] x_2= \frac{-1-17}{24}= \frac{- \no{18}^3}{\no{24}^4}= - \frac34 [/math]
I pedici servono per evidenziare le soluzioni distinte (x1 e x2).
Aggiunto 58 secondi più tardi:
Scusa princess pensavo non ci fossi piu' in rete :)