Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potreste aiutarmi a risoplvere questi esercizi???
Verificare l'esattezza dei seguenti limiti, determinando anche i valori di n per cui si ha |a(n) - l|

Ciao a tutti ho alcuni dubbi in merito al calcolo del potenziale in un esercizio simile a questo:
Siano A={(x,y)appartenente a R^2: x>y} e A in R^2 il campo vettoriale definito da
$ F (x,y)=(-y)/root(2)(x-y) i+(3y-2x)/root(2)(x-y) j $
determinare il potenziale φ di F che vale 3 in (6,0).
Allora da quello che ho capito io e che ho potuto leggere sul libro di testo so che devo prendere la componente Fx e integrarla rispetto a dx e quella di dy rispetto a dy trovando così due risultati con le relative costanti. Devo ...
Beh vi dico subito che sono un nabbo in ste cose ma mi sto applicando per imparare ma di questo non riesco proprio a graficarlo non so neanche che diavolo sia....
$ y=((|x|(x-1))/x)+1$
aiutoooooooooooooooooooo spiegatemi passo dopo passo come si fa ...vi dico quello che fin'ora so di questo...cioè ben poco.
:
1. Il Valore assoluto mette ammette solo i valore di $f(x)$ positivi
2. $+1$ sposta di $-1$ la$ f(x)$

Ciao a tutti, vi porto una domada non prettamente di matematica, ma che molto probabilmente sapreste chiarirmi. Ho una relazione
$y(n) = MIN{|x(n)|,|n|}$
che rappresenta una semplice sistema.
Devo dire se è causale, cioè se $y(n)$ dipende anche da valori passati di $|x(n)|$ o $|n|$. Io ho pensato di no, perchè la funzione "Min" è istantanea, cioè dipende solo dal valore che assumono gli infressi in funzione di $n$.
Invece le soluzioni dicono: Il ...

Un esercizio chiede di calcolare i coefficienti $c_1$ e $c_(-6)$ della serie di Laurent di centro $z_0 = 0$ della funzione
$f(z) = tan(z)/(z^2 + 2)$
in un intorno di $z_1 = 3/(2(1+i))$
Ma cosa vuol dire? Lo sviluppo è fatto nel punto $z_0$, e i coefficienti non dipendono dalla variabile $z$!!!
Grazie per l'aiuto.

Raga scusate l'ignoranza ma leggendo il paragrafo riguardante le successioni di funzioni sul mio libro di mate2 all'improvviso se ne esce con la funzione limite in particolare questo concetto viene fuori dalla convergenza puntuale delle successioni di funzioni mi dice che in un caso particolare($ x^(n) $ ) tutte le funzioni della successione sono continue ma la funzione limite no

ciao a tutti,
la prima equazione cardinale mi dice che il centro di massa si muove con un'accelerazione che è uguale alla risultante delle forze esterne (divisa per la massa M del corpo).
Quindi se io prendo un corpo rigido come una biro e le do un colpo(forza impulsiva) prima nel baricentro geometrico=centro di massa e poi in prossimità di un estremo dovrei vedere in entrambi i casi che la posizione finale raggiunta dal centro di massa è la stessa.
Solo che questi risultati mi sembrano in ...

Due dubbi forse "stupidi" ma di cui volevo avere la conferma da qualcuno più esperto, che mi sono venuti mentre risolvevo esercizi vari di analisi 3...
1) Se ho una funzione $F$ che è somma, prodotto e composizione di funzioni di classe $C^k$... anche $F$ è automaticamente $C^k$?
2) Se ho una funzione continua e coerciva su un chiuso, allora la funzione deve necessariamente ammettere minimo giusto?
(Coerciva su un chiuso intendo che ...

Salve! Ho per voi una domanda banale....
Ho letto 2 soluzioni su problemi di dinamica con corpi in salita lungo un piano inclinato con attrito
Nel primo, dice che in salita la forza che agisce dovuta all'attrito è:
$mgsentheta + mumgcostheta$
Nel secondo problema considera invece solo
$mumgcostheta$
Perché? Non c'è sempre una forza(resistente) parallela al piano $mgsentheta$ rivolta nel verso contrario alla velocità? Perchè in certi problemi compare mentre in altri no?
Grazie

Ciao a tutti. Vorrei porre una domanda: se io mi trovo di fronte a: $cosx * senx$ cosa si ottiene da questo prodotto? Purtroppo non trovo da nessuna parte una formula risolutiva a questa mia lacuna.

mi potete fare un esempio di spostamento virtuale?
Sapendo che il primo quartile (X0,25) di una V:C. X distribuiita in modo Normale è pari a 30 ed il terzo quartile (X0,75) è pari a 60, determinare la media aritmentica e la varianza di tale variabile.
(SUGGERIMENTO: tenere presente che il primo ed il terzo quartile della varibile Normale sono valori simmetrici rispetto alla media e che P(X0,25

Buonasera. Il mio problema è con questo integrale
$\intsen x*sen(x+(\pi)/(4)) dx$
Dunque per integrare una cosa del genere una dovrebbe essere la derivata dell'altra, ma non mi pare.
Ho provato cmq a risolverla esplicitando il seno della somma, ma la soluzione rispetto a quella del libro è lontana...nessuno ha idee?

Salve a tutti,
ho un dubbio che voglio cercare di chiarire con voi.
In una esercitazione in laboratorio si presentava la seguente situazione: un molla posta verticalmente al quale veniva attaccato un peso e ne veniva misurato l'allungamento. Il coefficiente K della molla non veniva dato, ma veniva fornita la massa del peso (m) e l'allungamento (x).
Per dimostrare il principio di conservazione dell'energia ho proceduto come segue.
Ho dapprima trovato K eguagliando la forza elstica alla ...

Buongiorno a tutti.
Starei cercando un software per giocare a scacchi. Fra i tanti disponibili in rete, ne sto cercando uno che mi permetta di
1. Salvare la sequenza di mosse di una partita su un opportuno file
2. Rivedere successivamente la partita mossa per mossa in modo da poterla commentare con altre persone
Sapreste indicarmi software con dette funzioni?
Grazie mille per l'aiuto,
Giuseppe.

Un blocco di massa M = 3.6 kg è appoggiato su di un piano orizzontale liscio ed è collegato ad una molla di massa trascurabile, nizialmente non deformata. Un proiettile di massa m = 94 g viene sparato contro il blocco in cui rimane conficcato. Successivamente il sistema compie oscillazioni con periodo T = 0.9 s. La massima compressione della molla è Δl = 15 cm. Si calcoli:
a) la costante elastica della molla;
b) la velocità iniziale del proiettile.
Ho trovato la costante elastica della molla ...
Come si fanno queste 2 identita please??
Scusate ma non so come fare che si vedano bene i numeri!!
Comunque gli emoticons non centrano con le identita,A2 vuol dire que sono elevati alla 2da, nella prima identita ce un denominatore al primo membro e nella seconda,ce uno al primo membro e tg alla 2da que sarebbe nel secondo membro sotto l'uno!!!Spero si capisca...aiutatemi please!!
[math][/math]
sen(α+β))∙sen(α−β) =(tgα+tgβ))∙(tgα−tgβ)
(cosα∙cosβ²
cos(α+β)∙cos(α−β) = 1 ...

Determinare l'algoritmo di risoluzione se amplio la vista del seguente problema:
Si hanno due recipienti uno da 3 litri e l'altro da 5; l'obbiettivo è di ottenere 4 litri d'acqua: quale è il procedimento?
Attenzione: i recipenti si possono riempire SOLO fino al bordo e NON sono tarati; potete travasare, riempire e svuotare i recipienti tutte le volte che volete.
riempire il secchio da 3, versare in quello da 5, riempire di nuovo il secchio da 3, versare in quello da 5, ma ci entrano ...

Allora..
Determinare quante sono le coppie [tex](x,y)[/tex] che soddisfino la seguente uguaglianza:
[tex]x^4+131=3y^4[/tex]
have fun!

Qualcuno potrebbe indicarmi dei testi dove vengono trattati abbastanza bene i seguenti argomenti di elettrotecnica?
Circuiti elettrici come modello di fenomeni fisici. Il concetto di bipolo. Le grandezze elettriche: tensione, corrente e potenza. Unità di misura. Voltmetro e amperometro. Grafi e leggi di Kirchhoff. Potenza virtuale e effettiva: il teorema di Tellegen.
Bipoli adinamici e circuiti elementari
Bipoli notevoli: resistore, sorgenti (impressive) di tensione e di corrente, ...