Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti..ho questo differenziale $\y''-2y'-3y=(4x-1)/x^2e^(3x)<br />
ho calcolato la $\y_0$,e la particolare dovrebbe essere uguale a $\xe^(3x)(Pm_(x))$ (in quanto $\lambda=lambda_2$)<br />
ma questo polinomio $\Pm_x$ a quanto è uguale?per caso ad $\(ax+b)/(cx^2+dx+h)
ho qualche dubbio perche è una funzione fratta,se ad esempio il termine noto era solo $\x^2$ sapevo che $\Pm_x$era uguale ad $\ax^2+bx+c

Stavo studiando il nucleo di un omomorfismo tra gruppi, ma come al solito non ci capisco nulla
Qualcuno potrebbe darmi una mano a capire come funziona, magari con un esercizio visto che sul libro scarseggiano? Grazie

Salve a tutti
ho questa equazione differenziale: $ y'''+y''+y'+y=xe^{x} $
Calcolo senza problemi la soluzione dell' omogenea associata, usando ruffini per scomporre il polinomio.
$ y(x)=c(1)e^{-x} + c(2)*cos(x)+ c(3)*sen(x) $
infatti le soluzioni del polinomio associato all' omogenea sono 1, -i , i.
ed ecco la domanda :
Come faccio a trovare la soluzione particolare ??
io prendevo queto polinomio : xA+B
lo derivao 3 volte e lo sostituivo nell' equazione diff.
Ma poi non rieco a risolvere il sistema che si ...

devo verificare che una relazione $a|b$ sia di equivalenza. Il problema è: cosa vuol dire $a|b$? o più nello specifico, cosa vuol dire $|$?
salve ragazzi ho un problema con questo esercizio:
un elemento riscaldante viene fatto funzionare mantenendo una differenza di potenziale di 75 volt su un filo di nichelcromo avente una sezione di 2,6*10^-6 m^2 e una resistività di 5*10^-7 ohm*m.Se l'elemento dissipa 5000 W qual'è la lunghezza del filo?
allora io ho pensato di calcolarmi la lunghezza del filo come L=(ddp/E) dove E è il campo elettrico uguale a k*(q/r^2) (r è il raggio della sezione presa come una circonferenza) solo che ...

'Determinare l'equazione della retta tangente all'ellisse $ x^2 + 9y^2 = 1 $ nel suo punto P di ascissa $ 1/3 $ e ordinata positiva'
Con la forumla dello sdoppiamento $ (x x_0)/a^2 + (y y_0)/b^2 $ come si fa?

per esercitarmi, vado a scegliere sempre gli ultimi esercizi
risultato? mi blocco a metà
$int ln(1-sqrt(1-x^2))dx$
pongo $g(x)=x$ e $f(x)=ln(1-sqrt(1-x^2))$
$xln(1-x^2)$-$int x^2/(sqrt(1-x^2))*1/(1-sqrt(1-x^2))$
prendendo in considerazione
$int x^2/sqrt(1-x^2)*1/(1-sqrt(1-x^2))$
mi viene
$int x^2/sqrt(1-x^2)$
che ho risolto ponendo $x=sint$
e mi viene come risultato
$1/2arcsinx-1/2*x(sqrt(1-x^2))$
mentre mi resta
$int -x^2/(1-x^2)$
che ho risoto dividendo i polinomi...
è giusto?
perchè non mi trovo con il risultato ...

Proteste aiutarmi con questo eserc:
Data la conica di Equazione [math]{3x^2+3xy-10y^2 + 3x- 3y+10=0}[/math] si verifichi che tipo di conica essa rappresenta.Inoltre si verifichi la posizione della retta bisettrice del primo e del terzo quadrante rispetto alla conica data.
grazie mille per tt l'aiuto in anticipo :)
Aggiunto 37 minuti più tardi:
ops scusa hai ragione tu ho sbagliato a copiare...cmq potresti svolgermi interamente con calcoli l'eserc perkè ne avrei un secondo da svolgere ke vorrei fare da solo ...

Sentivo stamani su Radio24 la proposta leghista di vincolare gli insegnanti ad insegnare nella regione di appartenenza.
Questo perchè, a detta di questo signore, la cultura è "cultura locale" quindi solo gli insegnanti della zona potrebbero farlo.
Allora mi chiedo, la matematica è espressione della cultura locale?
Che differenza c'è tra la matematica laziale e quella veneta?

$ e^{-|tan x| }arcsin((x)^(2)+(y)^(2)+1 ) $
come posso trovare i massimi e i minimi relativi di questa funzione?
ho provato a fare le derivate parziali per poi calcolare l'hessiano ma è un pò troppo complicato per via dei calcoli...
mi chiedevo se c'era qualche scorciatoia....

Studiando l'elettromagnetismo mi è venuto un dubbio su come formalizzare matematicamente una delle tante cose scritte in modo informale sui libri di fisica. Ecco qui cosa dice il mio libro (Mencuccini - Silvestrini Fisica 2)
Definizione del vettore di polarizzazione elettrica $\vec P$
$ \vec P = lim_{\tau \to 0} \frac {\sum \vec p_i}{\tau}=\frac{dN < \vec p >}{d \tau}$
dove
dN è il numero di molecole contenute nel volume "elementare" $d \tau $
$< \vec p >$ è il valore medio del momento di dipolo eseguito su un qualsiasi ...

Nel fantomatico regno di Kory la sua moneta il plexa vale 15 monete flaxa e 25 monete xapla.
Così mi dicono che 3 flaxa valgono 5 xapla ma come si fa ?
Ciao
Supponiamo di avere una funzione definita da $\sin x$ per $x\le 0$, e supponiamo che la funzione sia derivabile in $x=0$; ora mi chiedo....
Se dovessi studiare il segno della derivata prima, ossia di $\cos x$ nell'intervallo $(-\infty, 0]$, cosa potrei dire visto che so che la funzione $\cos x$ è decrescente in $[0, \pi]$ ?

Come faccio a dire che le coniche il $P^2$ sono in corrispondenza biunivoca con la retta proiettiva $P^1$?

Dimostrare che due corde $AB$ e $CD$ , non parallele e formanti angoli congruenti col diametro passante per il loro punto d'incontro, sono congruenti. Considerare i due casi:
1) $AB$ e $CD$ s'incontrano internamente al cerchio
2) le rette a cui appartengono $AB$ e $CD$ s'incontrano in un punto esterno al cerchio.

Quando una funzione è Lipschitziana ? Esempi di tali funzioni ?? Grazieeeeeeeeeee

Salve a tutti.
Scusate se l'oggetto del post non è chiaro, ma non sapevo come descriverlo accuratamente senza dilungarmi troppo.
Sto discutendo su un altro forum riguardo ad una questione particolare.
Supponiamo di avere due eventi con due differenti probabilità. Ad esempio, evento A prob. 0,9 ed evento B prob. 0,8.
La domanda è questa: su N trials (eventualmente per N->oo), la probabilità che l'evento A accada più spesso della sua media (0,9 per definizione su infiniti trials) è ...

mi aiutate a fare questo esercizio?
per un transistore bipolare NPN con $\beta_f=50$ sono noti i potenzialidei tre terminali rispetto a massa $ V_b=0,3V$ ;$ V_c=1V$ ;$ V_e=0,5V$ si determini la modalità di funzionamento del BJT e la corrente di collettore...
per stabilire la modalità di funzionamento mi trovo $V_(bc)$ e $V_(be)$ che sono uguali rispettivamente a $-0,7V$ e $0,3V$ quindi il funzionamento è in polarizzazione attiva ...
Ragazzi avrei un dubbio su una funzione!!l'esercizio è il seguente: data la funzione $f(x): = e^(1/x)sqrt(x-1) $ dire se è invertibile nell'intervallo $ [ 1 , + oo [ $ ed eventualmente trovare il dominio della funzione inversa. il mio dubbio è il seguente: dalla teoria fatta so che un'applicazione del teorema di Lagrange(il criterio di monotonia) dice che data una funzione definita in un intervallo e derivabile, la funzione sarà monotona non decrescente se e solo se $ f'(x) >=0$. Io ho studiato ...

Ciao a tutti.
LA domanda che sottopongo è la seguente: Se un circuito di una cerca complessità e, ne volessi misurare l'impedenza di ingresso e di uscita con un programma di simulazione CAD come dovrei procedere?
La cosa che mi viene naturale pensare è di vedere alla data frequenza il rapporto tra la tensione di ingresso e la corrente sempre all'ingresso. E poi viceversa, ma non è che sia molto sicuro, ci sono molte cose che non mi convincono. Su che carico chiudo il circuito? Che ...