Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il punto N descrive una semicirconferenza di diametro AB=4 e sia H la proiezione di N su AB. Porre AN=x
a) Studiare la variazione della funzione y=AN-AH e rappresentarla. Determinare la tangente alla curva nel punto x=0
b)trovare i valori di x per cui si ha y=5/9
utilizzando il grafico, discutere l'equazione y=h essende h la misura di un segmento dato.
la parte che non riesco a risolvere e' la prima...come si trova AH in funzione di AN?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
caspita che ...

Secondo ostacolo della giornata (eheh oggi mi sto dando da fare).
Un serbatoio cilindrico di altezza h contiene acqua fino a metà della sua altezza. Se si vuole pompare acqua oltre il bordo del serbatoio e la massa totale dell'acqua è m che lavoro deve compiere la pompa?
Dunque il problema mi è parso molto semplice all'apparenza. Si tratta ipotizzando la pompa al bordo del serbatoio di tenere conto dell'en potenziale offerta dalla f. peso. Ho messo lo zero del potenziale ad h/2, quindi ...

Ciao a tutti! Devo risolvere un esercizio in cui date due rette r ed s, devo trovare i punti appartenenti ad s la cui distanza da r sia uguale a un valore dato. Come devo comportarmi? Ho provato diverse cose ma non so bene come ragionare. Per favore, aiutatemi

Ciao a tutti.
Ho un po di problemi con le classi di equivalenza. Non so mai come fare per determinarle; tutti mi dicono "Basta che applichi la definizione". Ma non mi pare che sia così.
Vi scrivo questi due parti di esercizio. Qualcuno sa spiegarmi bene come fare?
es 1.
Sia G un gruppo ciclico di ordine 20.
Sia $\Phi : G \rightarrow G $ defnita ponendo $\Phi(g)=g^{7}, \forall g \in G$
Si definisca in G una relazione di equivalenza R ponendo x R y $hArr$ se $\EE$ un ...
Ciao a tutti, vorrei proporre un limite simpatico, indirizzato a coloro che stanno studiando analisi.
•Determinare il limite:
[tex]\displaystyle\lim_{n\to+\infty}\frac{(1+2^n +\cdots +n^n)^{\frac{1}{n}}}{n}[/tex]
(Piccola annotazione: Un mio amico mi ha inviato l'esercizio qualche minuto fa, non sono a conoscenza della fonte dell'esercizio)

Salve a tutti quanti, purtroppo non partecipo attivamente al forum ma vedo sempre che escono temi molto interessanti e vedo che siete sempre molto informati.
Volevo chiedere a voi se eravate a conoscenza di un software capace di rappresentare la traiettoria di un moto espresso in coordinate parametriche simulando il tempo.
Insomma, necessiterei di un programma, dove, inserendo la legge oraria di un certo moto e, quindi, fornendo le sue formule parametriche, mi sappia rappresentare con ...

scusate la banalità della domanda
perchè all'interno di un conduttore a sezione costante a cui capi viene applicata una difefrenza di potenziale v il campo elettrico E è costante?
se la sezione non è costante come varia il campo elettrico?

buon pomeriggio a tutto il forum,
vorrei un grande aiuto , i sapreste spiegare come si fanno gli esercizi sui gruppi????
grazie tante....
mi fido ciecamente di voi

Salve, ho un esercizio che mi chiede la rappresentazione in formato IEEE 754 singola precisione del numero 5.625. La risposta è 40B40000. Il problema è che non so come arrivarci. Qualcuno mi sa spiegare in modo chiaro la procedura? Grazie.

Ciao a tutti!
Vorrei sapere, se in c++, è possibile cancellare un record su un file binario, senza dover riscrivere l' intero file.
Grazie!

Ho scoperto una nuova proprietà per le frazioni:
le cifre di una frazione che ha per numeratore un prodotto possono essere semplificate tutte per un solo denominatore moltiplicando per due il risultato ottenuto (applicabile solo per i denominatori pari).
Che ne pensate? E' giusta?

Salve Sto iniziando a preparare la mia tesina (non so ancora se affiancarla a un percorso multimediale....) per gli esami di Stato. Frequento il quinto anno di un liceo scientifico "ordinario", non sperimentale.
Per quanto riguarda la fisica, oltre alla "classica" teoria volevo portare anche un esperimento, anche perché, a causa di problemi strutturali nella mia scuola, non ne ho mai fatto uno in cinque anni di liceo (purtroppo!).
L'esperimento non dovrebbe essere troppo costoso ( ) e ...

Salve ragà, anzi, Salve Matematici! Potreste PERFAVORE spiegarmi come va risolto, passo per passo, tale sistema???
y = 4x
x²/9 y²/16 = -1
Non so più cosa inventarmi... Ragà, aiutatemi... Ve ne sono grato! Grazie mille anticipatamente!!!
PS: siccome non sapevo come fare il segno di frazione ho scritto: x²/9 sarebbe x² (numeratore) fratto 9 (denominatore) e y²/16 sarebbe y² (numeratore) fratto 16 (denominatore)
Ciao a tutti. Sto studiando la cinematica e la dinamica relativa e, come già in molti mi avevano preannunciato, la sto trovando alquanto complicata. Per quanto mi ci stia applicando e stia a mano a mano capendo qualcosina in più ho ancora però diversi dubbi. In particolare con le forze apparenti e con le accelerazioni da cui esse derivano. Ad esempio in molti esercizi l accelerazione di trascinamento in un sistema di riferimento non inerziale in moto rotatorio è data da questa ...

Ciao a tutti, vorrei un'opinione sul mio svolgimento di questo problema (degli ultimi due punti, anzi, riporto solo quelli).
Sia [tex]$G$[/tex] gruppo di ordine [tex]$110$[/tex] non abeliano.
i) Se vi è un solo elemento di ordine [tex]$2$[/tex], quanti sono gli elementi di ordine [tex]$5$[/tex] ?
ii) Se vi è un solo sottogruppo di ordine [tex]$5$[/tex], prova che vi è un elemento di ordine ...

Salve a tutti, devo trovare il dominio di questa equazione esponenziale: $sqrt((2/3)^x - (8/27))$ nel calcolo ho proseguito in questo modo: $(2/3)^x -(2/3)^3 >= 0$
$x - 3 >= 0$ $x >= 3$, quindi il mio dominio si presenta così D = [3 ; +$\infty$). Il libro mi indica che il dominio esatto è D = (-$\infty$ ; 3].
Non capisco dov'è l'errore, potreste darmi una mano?
Grazie

Ciao
Ho un sistema lineare omogeneo (no termini noti) di 4 incognite in cinque equazioni, per le risoluzione il libro dice di applicare il metodo dell'eliminazione.
Io l'ho utilizzato ed il risultato viene però non ho capito una cosa:
inizialmente avevo pensato infinito^(incognite-equazioni) quindi infinito^(-1), il libro però dice che deve essere infinito^(parametri usati) ... non ho capito perchè però ad altri esercizi invece devo fare infinito^(incognite-equazioni) e qui no
Poi ...

mi potete aiutare a fare l'equivalenze?
3Hg ..... KG
......G
...... DAG

Salve a tutti, posto uno dei miei dilemmi di Fisica I.
"Un mulo traina un barca lungo un canale mediante una fune fissata alla prua; la barca si muove con V costante mantenendosi al centro del canale. La tensione della fune è T = 2000N, l'angolo tra la fune e la direzione di moto è di 60°. Si ricavino informazioni sulla resistenza F dell'acqua e il lavoro compiuto dal mulo contro F per spostare di 200 m la barca."
Il mio approccio è stato il seguente. Innanzitutto la velocità di moto della ...

Ciao a tutti! Ho dei problemi con un esercizio di geometria analitica. L'esercizio di per sé è semplice (chiede di trovare l'equazione di un piano perpendicolare a un piano dato e contente la retta data). Il problema è che la retta non è data né in forma parametrica né cartesiana e non ho idea di come convertirla. Mi vengono date queste informazioni: r=2x+y-z=2x-y+3z=0. Non so proprio come comportarmi. Ho provato diverse cose ma non riesco assolutamente a risolverlo. Potete aiutarmi, per ...