Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chiodus1
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con questa disequazione: $(x-a)/(x-2a+3)>0$ La soluzione proposta dal libro è la seguente $a < 3 -> x <2a-3;x>a$ $a = 3 -> AA x in R$ $a < 3 -> x < a; x > 2a-3$ Il mio problema nasce dal fatto che la soluzione pone $a < 3; a = 3; a > 3$ Provo a dare la mia soluzione: Devo studiare i segni del N e del D per cui: $N -> x>a$ $D -> x > 2a-3$ La prima è facile per la seconda passo allo studio di $a$ Io metterei $2a-3>0$ per cui ...
8
23 apr 2010, 13:36

agos1995
allora proprio prima stavo ripetendo i problemi di Euclide e di Pitagora, e sono arrivato ad un problema in cui dopo aver impostato l'equazione, sono arrivato alle soluzioni... di solito quando mi capita una equazione di secondo grado una soluzione è negativa e una positiva, e quindi scelgo la positiva, mentre in questa le soluzioni sono tutte e due positive e non so quale scegliere! c'è un modo per capire quale dovrei scegliere? grazie anticipatamente
2
22 apr 2010, 19:13

gcappellotto
Salve a tutti Dovrei stabilire il carattere di questa serie applicando il criterio del rapporto: $sum_(n=1)^(+infty)(2sqrt(n))/(2n+1)$ La serie è a segno costante quindi posso applicare il criterio del rapporto. $lim_(n->infty)a_(n+1)/a_n$ $lim_(n->infty)(2sqrt(n+1))/(2(n+1)+1)*(2n+1)/(2sqrt(n))$ $lim_(n->infty)(2sqrt(n+1))/(2n+3)*(2n+1)/(2sqrt(n))$ visto che n va all'infinito posso scrivere: $lim_(n->infty)(2sqrt(n))/(2n)*(2n)/(2sqrt(n))=1$ Dato che L=1 non posso dire nulla sulla convergenza della serie. Gradirei qualche conferma o smentita di quanto ho fatto. Grazie e saluti Giovanni C.

momo9494
Salve vorrei presentarvi un piccolo problema sulla sovrapposizione delle forze di cariche elettriche da me svolto,vorrei solamente sapere se il procedimento adottato è giusto.Grazie! Allora ai vertici di un quadrato di lato $6cm$ sono poste 4 cariche puntiformi $Q1=5C$$\mu$ ,$Q2=10C$$\mu$ ,$Q3=-15C$$\mu$ ,ed una carica esploratrice $q=5C$$\mu$ .Dobbiamo studiare la sovrapposizione delle forze ...
3
21 apr 2010, 19:59

Danying
Salve; sia data $ senx-cosx>0$ . da risolvere... Moltiplichiamo ambo i membri per $1/sqrt(2)$ , per ottenere la disequazione equivalenete $1/sqrt(2) senx-1/sqrt(2)cosx>0$ ovvero: $(cos) (pi)/(4) senx- sen(pi)/(4) cosx>0$ cioè $sen(x-(pi)/(4))>0;$ da risolvere... questa la spiegazione del testo.... Ma come mai ripartendo con calma dall'inizio... si deve moltiplicare ambo i membri per questo specifico numero $1/sqrt(2)$ ???
5
23 apr 2010, 14:15

circe
potete aiutarmi??? in un semicerchio di diametro 8r è inscritto un rettangolo la cui diagonale è radice di 43 r. determina base e altezza del rettangolo inscritto. grazie milleee Aggiunto 22 minuti più tardi: il libro dice che si può impostare un'equazione di secondo grado a una sola variabile... Aggiunto 9 minuti più tardi: forse euclidea... Aggiunto 56 minuti più tardi: grazie mille!!!! :thx
1
23 apr 2010, 13:25

bomhamsik
raga ho per le mani un tipo di equazione differenziale non omogenea che mi dà problemi... in pratica la soluzione della omogenea associata l'ho calcolata perchè è semplice...mentre quella particolare ho difficoltà a calcolarla.... l'equazione è questa $ y''-y=2xsin(x) $ probabilmente non identifico bene la tipologia di integrale particolare da utilizzare per poi calcolare la soluzione per favore c'è qualcuno di voi di buona volontà che mi fà vedè lo svolgimento per calcolare la soluzione ...
7
23 apr 2010, 11:43

Fab10Messi
Salve a tutti, non mi presento al forum perchè non sono un utente nuovo, sono CyberCrasher. Ci sono stati dei problemi col mio account e gli admin stanno cercando di risolvere, quindi nel frattempo mi sono registrato di nuovo (come mi è stato suggerito di fare dagli stessi admin). Ho svolto un esercizio del mio libro e applicando due modi diversi di procedere mi vengono fuori due risultati, uno corretto, l'altro no. Vorrei capire perchè il secondo metodo non è corretto. Ci sbatto la testa ...
9
20 apr 2010, 17:45

Sefora
mi aiutate a fare questo esercizio di geometria
1
23 apr 2010, 11:20

alfox1
Salve ragazzi, ho un nuovo esame all'Uni, un esame che non mi esalta molto infatti ho già le prime difficoltà. E chi meglio di voi può aiutarmi... L'esercizio è questo: Si consideri un'urna contenente 20 biglie bianche e 10 nere. Si preleva dall'urna una biglia alla volta senza reinserirla. Sia $X_i$ la variabile casuale relativa al colore della i-ma biglia estratta. Determinare, $H(X_1)$, $H(X_2)$, $H(X_1|X_2)$. Sapreste dirmi da dove iniziare ...
3
21 apr 2010, 18:53

matteomat1
Buonasera, sia $f$ una permutazione sull'insieme ${1,2,...,n}$, quante sono quelle che godono della seguente proprietà $f(i)=j$ con $i \ne j$ per $i=1,...,n$. Ringrazio in anticipo.
4
22 apr 2010, 20:22

sandro
salve mi servirebbe aiuto su questi problemi...spero mi aiuterete... 1)determina le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x2+y2-8x-6y+20=0 rispettivamente nei punti a(5;1) e b(6;4).trova le cordinate del punto d di intersezione delle rette trovate e l'area del quadrilatero adbc;con c centro della circonferenza 2)scrivi l'equazione della circonferenza che ha il centro C sull'asse x e passa per ipunti a(0;2)e b(-1/2;-3/2).calcola l'ascissa del punto d di ...
1
22 apr 2010, 17:43

griloten
Ciao, sto studiando questa funzione $y=x/(1+x^2)$. Per determinare il suo Dominio ho posto il denominatore $!= 0$ ed ho ottenuto come risultato $x=sqrt-1$. Da qui la calcolatrice mi dice "error"(giustamente dato che non si può estrarre la radice di un numero negativo). Ma allora la mia domanda è: qual'è il Dominio della funzione? Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire?
3
22 apr 2010, 21:25

bartofra
Sia f(x) una funzione $2pi$ periodica, pari, tale che f(x) = $pi/2 - x$ se $0<=x<pi/2$ f(x) = 0 se $pi/2<=x<pi$ a me viene: ao = $2/pi int_ (0)^(pi/2) (pi/2 -x) dx = pi/4$ an = $2/pi int_ (0)^(pi/2) (pi/2 -x) cos nx dx = .... =2/pi [ cos0/n^2 - (cosnpi/2) /n^2]$ dunque... $[ cos0/n^2 - (cosnpi/2) /n^2] = 0 $ se $ n= 4k + 4$ $[ cos0/n^2 - (cosnpi/2) /n^2] = 1$ se $ n = 2k + 1 $ $[ cos0/n^2 - (cosnpi/2) /n^2] = 2 $ se $ n = 2(2k + 1) $ quindi an = $2/pi( 1/(2k+1)^2 + 2/(2(2k+1))^2) = .... = 3/pi( 1/(2k+1)^2) $ allora: f(x)=$ pi/8 + 3/pi sum_(k=0)^(k=oo) 1/(2k+1)^2 cosnx$ A me sembrerebbe giusta, salvo che al secondo punto si chiede di dimostrare con ...
5
22 apr 2010, 00:16

Shaka11
Sul libro 'Algebra lineare' di Lang trovo le seguenti definizioni: - APPLICAZIONE (o TRASFORMAZIONE) da $S$ a $S'$: Modo di associare ad ogni elemento di $S$ un elemento di $S'$; - FUNZIONE: Applicazione di un insieme su un corpo; (quindi una particolare applicazione) - FUNZIONALE: Applicazione di uno spazio vettoriale sul corpo a cui è associato; (quindi una particolare funzione) Quanto detto non combacia con la definizione ...
2
22 apr 2010, 22:02

arosa
Un’urna contiene 10 palline: 6 rosse e 4 bianche. Qual è la probabilità che estraendo due palline entrambe siano rosse? a) 1/3 b) 9/25 c) 2/3 Un test è costituito da 10 quesiti per ognuno dei quali sono presentate 4 risposte alternative ( di cui solo una è esatta). Si determini la probabilità di indovinare, rispondendo a caso, tutte e dieci le risposte. a) 1/4 b) (1/4)10 c) 2/35 Aggiungi i numeri che completano la serie 18 20 24 32 ? ? a) 36 – 58 b) 50 – 62 c) 42 – 58 In ...
1
22 apr 2010, 14:46

spats
frazioni algebriche
1
22 apr 2010, 22:19

Giulian2
Salve ho un problema con questo limite; so che torna 1 ma non riesco a ricordare il procedimento per arrivarci. Mi sembra che dovessi usare le proprietà del logaritmo, ci ho provato ma ho ottenuto solo forme indeterminate. Mi potete aiutare a trovare la strada giusta $ lim_(x -> oo ) root(x)(1/(1+x)) $
10
21 apr 2010, 19:41

tauch92
Ciao...Proteste aiutarmi con questi 2 eserc a cui non riesco a dare un senso XD...: 1-Data la conica di Equazione $3x^2 - 3xy + 10y^2 - 3x + 3y - 10 =0$ si verifichi che tipo di conica essa rappresenta.Inoltre si verifichi la posizione della retta bisettrice del secondo e del quarto quadrante rispetto alla conica data. 2-Data la conica di Equazione $3x+3xy-10y^2 + 3x- 3y+10=0$ si verifichi che tipo di conica essa rappresenta.Inoltre si verifichi la posizione della retta bisettrice del primo e del terzo quadrante ...
10
22 apr 2010, 19:37

Danying
salve; sia $f(x)= log_(pi) (1-tg^2x)$ determinare,ove esistono, i punti di minimo e di massimo relativo. non so bene come procedere... potreste darmi una mano? un passo alla volta, intanto... la $f^{\prime}(x)$ non dovrebbe essere $ (1)/((1+tg^2x))*(1)/((1-tg^2x))$ ???
6
22 apr 2010, 13:08