Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve sono ancora qua a dilettarmi con problemi che mi fanno a volte tribolare.
In una scatola ci sono 102 bottoni verdi e blu. Se si tolgono i 3/4 di quelli blu e i 2/7 di quelli verdi, il numero dei verdi diventa doppio di quello dei blu. Quanti sono i bottoni verdi e quanti i blu?
Dunque io ho pensato : indico con x i verdi x+y=102. Y= 102 -x
102- [3/4(102-x)]+[2/7x]=x-2/7x+102-x-3/4(102-x).
Dove sbaglio?
Grazie anticipatamente. Buona giornata
Marilu'

Ciao... Devo risolvere un esercizio... Potete aiutarmi?
Discutere al variare del parametro reale k, la diagonalizzabilità della seguente matrice:
A= $[(k,0,0),(1,2,1),(1,1,2)]$
e per k=1 determinare P e D.

ciao :) chi saspiegarmi come si svolge un' equazione esponenziale? si accettanno esempi..magari anche illustrate le principali regole ..grazie

Buondì forum
allora sono alla prese con degli esercizi di teoria dei fenomeni aleatori.. più precisamente ho a che fare con una densità di probabilità composta da una parte discreta (impulso centrato in x=2) e da un rect a valor medio nullo, largo 2 e alto (1-A)/2 con A compreso fra [0,1].. per disegnarla mi è venuto spontaneo mettere un impulso in x=2 (ovviamente) e il rect in x=0 e con estremi in -1 e 1 e alto (1/2)..
invece il mio professore nella soluzione mette il rect centrato in -2 ...

Ragazzi, avrei bisogno di una mano. è da qualche giorno che sto studiando algebra, per l'esattezza i gruppi. Ho anche appunti e fogli dati dal prof, ma non capisco come faccio a determinare se l'insieme è un gruppo o meno. L'esercizio è il seguente:
Abbiamo dato W := {5^m; m€ℤ}. Verificare se (W , × ) è un sottogruppo di (ℝ╲{0}, × ).
Ho bisogno di aiuto per risolvere il problema 8.24 e 8.25. Ne trascrivo i testi e la mia tentata risoluzione, ringraziandovi sempre anticipatamente per l'aiuto prestatomi.
La molla ruotante
Una massa m è attaccata a una molla come indicato nella figura, e si muove lungo il perimetro di una ruota di raggio R disposta verticalmente. Detta [math]l_0[/math] la distanza che corrisponde alla posizione di riposo della molla, determinare l'energia potenziale del sistema in funzione dell'angolo ...

Dagli estremi di un segnento AB disegna due semirette Aa e Bb in modo che formino entrambe
Lo stesso angolo con AB e siano da parte opposta rispetto al segmento. Traccia una retta passante
Per il punto medio M di AB; tale retta incontra la semiretta Aa nel punto E e la semiretta Bb nel
Punto F. Congiungi E con B e A con F. Dimostra che :
a) I triangoli AME e BMF sono congruenti;
b) I triangoli AFM e BME sono congruenti

ciao a tutti! scusate per il titolo un po' folcloristico, ma sto "litigando" con le tecniche sopra citate. Veniamo al dunque:
dato il limite $ lim_(x -> 0) 1/x^2 - 1/(xsenx) $
Utilizzando lo sviluppo di Taylor di senx centrato in 0 il risultato viene -1/6. (Ho controllato il risultato anche con software di calcolo simbolico)
Fin qui tutto bene, finchè non mi è venuta l'idea di applicare il limite notevole $ lim_(x -> 0) (sen(x))/x =1 $ modificando così il limite originario:
$ lim_(x -> 0) (1/x^2)- ( 1/x * 1/((sen(x))/x)* 1/x)= lim_(x -> 0) 1/x^2 -1/x^2 = 0 $
I due ...

Salve a tutti,
vorrei chiedervi un chiarimento su come ottenere questa formula.
Il problema chiede di calcolare la massima energia che una particella alpha di 5Mev può trasferire in un urto ad un elettrone(posto fermo).
Il risultato finale è
[tex]E_{max}= \frac{4mM}{(M+m)^2} E[/tex]
con $M_a>>m_e$
ma come la ottengo quella formula?
Ho provato dall'equazione di conservazione dell'enrgia per gli urti, ma credo che quel risultato sia stato già approssimato ...come dovrei ...

salve a tutti ragazzi volevo sottoporvi una curiosità che avrei dovuto saper risolvere, ma che non ricordando più tanto bene le cose, avendo fatto statistica un po' di tempo fa.. non saprei rispondere!
Data una cesta contenente 100 palline di cui 20 Rosse e le restanti Verdi, qual'è la probabilità di pescare almeno una pallina rossa estraendone a caso tre volte le palline dal cesto?
Se non erro quella parolina "almeno" dovrebbe leggermente far cambiare il calcolo, o sbaglio? Mi potreste ...

sono disperata... non riesco a proseguire con questi integrali1
che nervosismo!
allora...
$int ln(x/(sqrt(4-x^2)))dx$
=
$int lnx$ - $int ln(sqrt(4-x^2))dx$
$int lnx = xlnx-x$ (l'ho calcolato usando il metodo per parti)
$int ln(sqrt(4-x^2))$
per quest'ultimo devo usare il metodo per parti?
perchè in tal modo mi verrebbe
$xln(sqrt(4-x^2)$ - $ int (2x^2)/(sqrt(4-x^2))$
e non so come risolverlo...
poi
$int sqrt(1-3x^2)dx$
devo integrarlo per parti... ma come si fa? :S
poi
$int e^xsen^2(x)$
questo non ...

ciao, sono un nuovo utente e già chiedo il vostro aiuto!
dovrei dimensionare il circuito, so che è un'oscillatore, ma di preciso non so che modello sia, e trovo difficoltà nel calcolarmi il guadagno AB, soprattutto perchè non riesco a trovare un punto giusto di taglio!
VINCOLI
frequenza di taglio =80 KHz (onda quandra)
modello NPN(Is=6.734f Xti=3 Eg=1.11 Vaf=74.03 Bf=416.4 Ne=1.259 Ise=6.734f Ikf=66.78m Xtb=1.5
Br=.7371 Nc=2 Isc=0 Ikr=0 Rc=1 Cjc=3.638p Mjc=.3085 Vjc=.75 Fc=.5 ...

Buonasera a tutti voi matematici!!
Vi chiedo aiuto nello svolgere questa dimostrazione, che dice: "Dimostrare che la somma dei quadrati dei segmenti che uniscono un punto interno di un quadrato con i veritici è doppia della somma dei quadrati delle distanze del punto dai lati.
L'ho impostato, e sono riuscito a dimostrare che, chiamato P il punto interno e T, S, R, Z i piedi delle distanze dai lati del quadrato, il quadrato di PC è equivalente al doppio di quello di PS, e che il quadrato di ...

Salve a tutti! ho problemi a capire come impostare il seguente esercizio:
Quattro particelle identiche hanno carica q e massa m. Esse vengono abbandonate in quiete ai vertici di un quadrato di lato L. Quanto vale la velocità di ogni particella quando la loro distanza dal centro del quadrato raddoppia?
Il problema principale è che l'accelerazione non è costante, ma variabile (infatti la forza applicata su ogni particella varia al variare del tempo). Mi basta un indizio su come impostare il ...

Scusate ma ho bisogno di un aiuto, non riesco a risolvere questo problema:
"Un cilindro verticale di raggio 20 cm e altezza 100 cm è pieno d'aria a 20° C alla pressione atmosferica ed è circondato da aria sempre a pressione atmosferica. Un pistone ermetico di massa 50 Kg viene inserito verticalmente dall'alto nel cilindro, comprimendo così l'aria al suo interno. Durante questo processo l'aria viene mantenuta alla temperatura di 20°C.
a) Determinare di quanto si abbassa il pistone dopo che ...
Salve ragazzi devo calcolare la derivabilità della seguente funzione :
$f(x,y)=root(3)(x^2(y-1))+1$
So che il dominio è $R^2$ so che devo calcolare la derivata in un punto qualsiasi , ma come ?
Salve;
nella funzione $f(x)= 2senx+sen2x$ la derivata prima è $f^{\prime}(x) =2cosx+2cos2x=;$ fino a quì ho ben chiaro.
ci sono 2 passaggi, semplificatori che non ho ben chiari.... $2cosx+4cos^2x-2=$ poi vabè mette in evidenza e si ha $2(2cos^2x+cosx-1)$
ma a $4cos^2x-2$ ... come ci si arriva?
thkx.

Salve a tutti! Questa dimostrazione di geometria mi sta uccidendo il cervello.
"Si prolunghi la diagonale AC del qudrato ABCD di un segmento CE tale che AE sia doppio di AB. Si conduca poi la distanza EF del punto dalla retta di AB e si dimostri che il triangolo AEF è equivalente al quadrato ABCD.
Allora, ho fatto la figura, ipotesi e tesi. Poi ho detto che per costruzione si ha AF = EF. Poi ho scritto delle equivalenze di triangoli ma non mi hanno portata molto lontano! Come posso ...

da due assi cartesiani assunta come unita' di misura il cm. se A(3,11) B(9;3)C(-3:;3) come trovo la misura dei btre lati di questo triangolo?