Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pinkycherry
Buonasera a tutti!! Ho un quesito di fisica statistica che mi sta danso qualche problemino .. Un sistema isolato costituito da un oscillatore armonico classico e lineare di massa m e costante elastica[tex]$ k= 0.5 meV / A^2 $[/tex] ha energia $ E = 1.0 eV $. Si calcoli omega. Io sono partita dall ' equazione dell'energia per l'oscillatore classico e sono arrivata al massimo a poter calcolare l' ampiezza... Sò che omega è proporzionale all' energia.....ma non sò bene come ...

giaco19751
Ciao, ho bisogno di un aiuto per risolvere il seguente esercizio. Nel gruppo additivo $(RR^2; +)$ si consideri il sottogruppo $H = {(x,5x)|x in RR}$. Si studi il quoziente G/H, determinando geometricamente i suoi elementi; si provi poi che G/H µe isomorfo a $(RR; +)$.

mazzy89-votailprof
Data la seguente serie: $sum_(n=1)^infty (1+log(1+n^2x^2))/(n^2x^2)$ studiare l'uniforme convergenza in $[1,+infty[$ e $]0,+infty[$ per studiare l'uniforme convergenza in $[1,+infty[$ mi studio la totale dato che se converge totalmente in virtù del criterio di Weierstrass convergerà uniformemente ed assolutamente. Per provare che converge totalmente: 1) $f_n(x)=(1+log(1+n^2x^2))/(n^2x^2)$ deve essere limitata in $[1,+infty[$ 2) $sum_(n=1)^infty "sup" |(1+log(1+n^2x^2))/(n^2x^2)|$ deve risultare convergente è la strada giusta ...

matemix1
nella maggior parte degli istituti.. di ogni ordine e grado la matematica è vista come la bestia nera che è inutile studiare "tanto non la capirò mai" negli istituti di istruzione superiore si pongono i maggiori problemi specie quando arrivati al quinto anno col principio "faccio ciò che mi serve per l'interrogazione o il compito poi mi scordo tutto" si arriva a casi in cui ci sono seri problemi nella soluzione di esercizi anche puramente meccanici... ora se non si capisce quello che stai ...

mballerina_93
allora problemi di geometria analitica allora nel primo ha un rettangolo e ha il punto A (1,4) e il centro ke è il punto P (4,3) B appartiene all'asse delle x e il segmento AB appartiene alla retta r con m=-1 si deve trovare le coordinate degl'altri vertici nel secondo hai un parallelogramma con centro P (-2,1/2) e hai A (1,2) e M (-1,-3/2) devi dimostrare ke è un rombo e trovare i vertici nel terzo hai AB lungo 5 e si trova sulla retta con m=4/3 il punto M di AB è (3/2.3)trova le ...
1
19 apr 2010, 17:50

Ciardo
Ho bisogno di aiuto per questo problema. VI PREGO. Entro stasera! .__. http://img535.imageshack.us/img535/268/immag0088a.jpg Chiedo, per quanto possa sembrare scortese, che venga spiegato il procedimento passo passo. Grazie a tutti quelli che risponderanno. Aggiunto 1 giorni più tardi: UUUUP!!
1
18 apr 2010, 12:06

fra993
Problemi di Fisica...chi mi darebbe una mano??
1
19 apr 2010, 20:55

absurd00
Devo trovare una funzione che ha come asintoto orizzontale [tex]y=\frac{1}{2}[/tex] e verticali [tex]x=1[/tex] e [tex]x=-1[/tex]. Come denominatore io metterei [tex]x^2-1[/tex]... cosi becco gli asintoti verticali, giusto? e come numeratore? Se avete altri esempi vi ringrazio...Grazie
8
19 apr 2010, 14:15

enpires1
Salve a tutti! ho dei problemi a risolvere questo esercizio: Una sbarretta sottile di lunghezza $l$ che ha una carica con densità lineare $\lambda$ uniforme giace sull'asse $x$, con baricentro nell'origine degli assi. Si dimostri che il campo elettrico in un punto $P$, posto sull'asse mediano ad una distanza $y$ dalla sbarretta, non ha componente $x$ e si calcoli il modulo del campo elettrico. Il primo punto ...

Andrea Rachmaninov.
Salve a tutti i forumisti! Sono un appassionato di matematica, un patito più che altro. Ho già finito da me il programma di quest'anno da un pezzo, e ultimamente mi stà venendo la pazza voglia di andare avanti per conto mio. Ho provato su Wikipedia, ma non riesco a capirci una m****ia. Sapete se in rete c'è qualche "lezione", in video, scritta...che segue il programma delle superiori? Vi ringrazio in anticipo Andrea. Aggiunto 1 giorni più tardi: Più che altro mi servirebbe che qualche ...

squalllionheart
Il metodo di Jacobi sotto quali condizioni è possibile applicarlo?

stenel
Ciao, io non so come devo impostare il sistema per l'intersezione con gli assi di una funzione fratta. Cioè se io ho $y=(2-x)/(x^2-6x+5)$ come devo comporre il sistema? Qualcuno sa aiutarmi? Grazie
8
19 apr 2010, 19:02

Nidaem
Sui cateti di un triangolo rettangolo si costruiscono, esternamente al triangolo, i rispettivi quadrati; dimostrare che due diagonali di questi quadrati sono parallele e le altre due sono sulla stessa retta. Io ho pensato: la diagonale $AF$ è anche bisettrice dell'angolo in $hat(A)$ quindi $hat(EAF)=hat(BAF)$ la diagonale $CH$ è anche bisettrice dell'angolo in $hat(H)$ quindi $hat(CHI)=hat(BHC)$ considero le diagonali $AF$ e ...
1
19 apr 2010, 17:54

kioccolatino90
Salve stò tentando di capire come mai il limite notevole: $lim_(f(x)->0)(1-cosf(x))/[f(x)]^2$ sia uguale a $1/2$ Ad esempio il limite $lim_(f(x)->0)(1-cosroot(3)(5x))/root(3)(25x^2)=1/2$; in questo caso devo moltiplicare il numeratore per $5x$ in modo da ottenere la stessa quantità del denominatore quà però mi sono bloccato e non so come devo procedere? Qualcuno mi può aiutare?

M.C.D.1
Ragazzi Chiedo aiuto a voi Ho questa dimostrazione che non riesco ad impostare ^^ Siano a e b interi positivi tali che (a,b)=1 Dimostrare che (2a+3b, 3a+2b)=1 oppure 5 Ringrazio anticipatamente per gli aiuti ^^

Alvis1
Salve stiamo studiando l'entropia e nonostante io abbia studiato abbastanza bene questo argomento, temo che mi sfugga qualcosa...vorrei un aiutino, anche solo un input per la risoluzione di questo tipo di problema: "Sul tavolo di una camera vengono impilati 10 cubetti di materiale plastico, ciascuno di lato 5cm e massa 50g. Poco dopo, la pila di cubetti cade accidentalmente, lasciando il primo cubetto nella posizione iniziale. Valutare approssimativamente la variazione di entropia della ...

MaryV1
Salve a tutti. Sono due giorni che navigo tra i libri alla ricerca di una risposta ma non so piu dove sbattere la testa. Come si fa a trovare la somma parziale di una serie se la successione non e` una progressione aritmetica? Grazie a tutti MaryV
8
18 apr 2010, 15:01

nato_pigro1
$f(\vec x)= \vec a*(\vec b ^^^ \vec x)$ calcolare il gradiente di $f(\vec x)$ arrivo a dire che $(del_i)f(\vec x)=(del_i)(\epsilon_(ijk)*a_i*b_j*x_k)$ ma la soluzione dovrebbe essere $(\epsilon_(jik)*a_j*b_k)$ quale passaggio mi manca? aggiungo altro caso: perchè se $v_i=b_i*a_j*x_j-a_j*b_j*x_i$ si ha che $(del_i)(v_i)=(\vec a)*(\vec b) -3(\vec a)*(\vec b)$?

memole1991
Ciao a tutti mi servirebbe veramente un aiuto se potete... mi potete dire come si calcolano gli asintoti verticali orizzontali obliqui e i flessi sempre verticali orizz e obliqui magari con un esempio che capisco di più.. Grazie mille!!
1
19 apr 2010, 19:00

fadefa1
Nel metodo di risoluzione dei limiti in due variabili per mezzo delle restrizioni, come scelgo quale restrizione utilizzare? C'è qualche metodo preciso? Ad esempio ho visto la dimostrazione della non esistenza del seguente limite utilizzando il fascio $y=mx$; è anche possibile risolverlo dimostrando che i limiti erano diversi sfruttando le restrizioni $y=x$ e $y=-x$? $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}(x^3-2xy+2y^2)/(x^2+y^2)$ Grazie!
4
19 apr 2010, 16:21