Crescenza o decrescenza delle funzioni trigonometriche

Gmork
Supponiamo di avere una funzione definita da $\sin x$ per $x\le 0$, e supponiamo che la funzione sia derivabile in $x=0$; ora mi chiedo....

Se dovessi studiare il segno della derivata prima, ossia di $\cos x$ nell'intervallo $(-\infty, 0]$, cosa potrei dire visto che so che la funzione $\cos x$ è decrescente in $[0, \pi]$ ?

Risposte
blackbishop13
scusa ma non puoi fare una domanda un po' meglio formulata e più precisa?
cosa c'entra la storia della derivata e di $x<0$ ?

comunque, se sai che il periodo della funzione coseno è $2\pi$, sei a posto:

se vuoi studiare la crescenza di $cosx$ è come hai detto:
$cosx$ è decrescente negli intervalli del tipo $[2k\pi,\pi+2k\pi]$ e crescente altrove, ovvero neli intervalli del tipo $[-\pi+2k\pi,2k\pi]$

se invece vuoi studiare il segno di $cosx$ beh è ancora più semplice.

Gmork
Giusto, non riflettevo sul fatto che conosco benissimo l'andamento di $\sin x$ per cui non ho bisogno di conoscere la concavità, la convessità, la crescenza o descrescenza per disegnarla XD

Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.