Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho un problema:
Uno scarabeo si muove in verso antiorario sul bordo di un disco di raggio R e momento d'inerzia I montato su un asse che viene tenuto verticale da supporti privi di attrito.Rispetto alla Terra lo scarabeo si muove con velocità v e il disco ruota con velocità angolare w. A un certo punto lo scarabeo trova una briciola di pane e ovviamente si ferma.Si determini la velocità angolare del disco nello stato finale.
Mi dice che rispetto alla terra si muove alla velocità v ...

a) $\sum_{n=4}^\infty\frac{2^(k+1)}{3^(k-1)} + 1/(k-1) + 1/(k+1)$
Devo calcolare la somma.
Io so che la prima è una progressione geometrica che è $6*(2/3)^n* 1/(1-1/3)$
Mentre la seconda la posso vedere come una somma telescopica i cui termini si annullano a vicenda fino a 1/3 + 1/4 che sono gli unici termini che rimangono.
Quindi la somma è $6*(2/3)^n* 1/(1-1/3) + 1/3 + 1/4$
b) cosz=j e devo trovare quante soluzioni esistono con modulo
chi mi può aiutare?grazie.Un pentagono A,B,C,D,E ha il perimetro di 122cm.i tre lati consecutivi AB,BC,CD sono congruenti tra loro,il lato DE,e 3/2 di ciascuno dei primi tre lati.Il quinto lato EA,è 16/15 del lato DE.Calcola la misura della lunghezza di ciascun lato.
Aggiunto 2 ore 8 minuti più tardi:
si semplificami tutto per favore
Aggiunto 2 ore 4 minuti più tardi:
il punto e che questo problema e di una bimba che frequenta la prima media ma mi accorgo che non e affatto semplice e quindi ...
Salve ragazzi ho prolemi nel risolvere questo sistema di due variabili e non so come andare anvanti , anche perchè le due equazioni del sistema sono le stesse . Non è possibile trovare una soluzione ?
$\{(xy(x+y-1)+|xy|^2=0),(xy(x+y-1)+|xy|^2=0):}$
Grazie
Quali sono questi due numeri?
Miglior risposta
due numeri sono uno il triplo dell'altro, aggiungendo 7 unità al più piccolo e togliendone 7 dal più grande i due numeri sarebbero uguali
a)7; 21
b)6; 18
c)8; 21

1) Un blocco di massa $m=16kg$ è spinto ad una certa altezza dal suolo contro un blocco di massa $M= 88 Kg$. Il coefficiente di attrito statico tra i blocchi è $mu_s= 0,38$ , mentre al superficie su cui appoggia $M$ è priva di attrito. Qual è l'intensità minima della forza orizzontale per tenere $m$ contro $M$ ?
Io ho fatto così:
$F*mu_s = mg$
$N= mg$
$F= M*a$
ricavo $a$ e poi ...

cerco aiuto pre questo problema . calcola la misura delle ampiezze di 2 angoli complementari, uno il triplo dell' altro . quanto misura la loro differenza (22°30';67°30'';45°)

Ciao. Una serie numerica può essere a segno costante o alterno e da quì si decide quli criteri applicare per stabilire la convergenza.
Una serie è a segni alterni quando compare una funz. trigonometrica poichè oscilla o quando compare $(-1)^n$. Volevo sapere, ci sono altri casi in cui è a segno variabile?
Tra il criterio di Leibniz e quello della conv assoluta per quanto riguarda quelle a segno variabile, quando mi conviene usare uno e quando l'altro?
Grazie

Salve, dopo aver ridotto un'equazione goniometrica in forma elementare, mi esce:
[math]senx=\pm\frac{1}{2}[/math]
una soluzione è:
[math]x_{1}=30+K360[/math]
poi l'altra è:
[math]x_{2}=150+K360[/math]
mi spiegate questa come esce?
poi per le altre 2 soluzioni basta mettere il meno davanti? Ad esempio:
[math]x_{3}=-30+K360[/math]
[math]x_{4}=-150+K360[/math]

Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente polinomio f(x)= -0.025x^3+ 0.21x^2 - x +1, ho provato con le radici complesse ma faccio ancora confusione..se qualcuno mi può aiutare...grazie

Ciao Ragazzi. Ho fatto l'esame di analisi 1 e c'èera questa serie numerica $ sum_(n = 1)^(+oo)ln(1+n^2)arctg(1/(n^2e^n)) $
Io ho fatto così. Il logaritmo è senz'altro positivo in questo intervallo e l'arcotangente pure perchè va da $1/e^2$ a $+oo$. Applico l'equivalenza asintotica e ottengo $ln(1+n^2)arctg(1/(n^2e^n))$ equivale a $ (ln(n^2))1/(n^2e^n)$ da quì facendo un po di semplificazini otteniamo $(2lnn)/(n^2nlne)$ utilizzando il fatto che $e^n=nlne$ e cioè otteniamo $(2lnn)/(n^3)$ poichè per n tendente ...
Premetto che non desidero che il problema mi sia risolto, ma semplicemente che mi siano date delle dritte per portare me stessa a risolverlo.
Ho un triangolo isoscele con base AB e ho la tangente dell'angolo beta che equivale a 3/4, devo dimostrare che sia acutangolo. Ho cercato di trovare le funzioni restanti, ma non so proprio come procedere a dimostrare ciò che il problema mi chiede.
Un altro problema invece mi dice che ho un angolo Beta alla circonferenza e mi da' il coseno di Beta ...

ciao, sarà pur banale per voi ma non riesco a risolverla, potete darmi una dritta:
1/[ 3/2 * n^(3/2) ] < 1/100
spero risulti comprensibile...

1. $Int(dx/(x^8+3))$ Ho provato a risolverlo per sostituzione ma non vado avanti...
2. $Int(sin((x+1)/(x^6+x+1)))$
Mi rimangono da risolvere questi tre problemini con i quali sto trovando un po' di difficoltà! Mi potreste aiutare??? PleasE!!!
1- Sia dato un triangolo isoscele con tg ABC= 3/4. dimostrare che sia acutangolo.
2- Abbiamo l'angolo beta alla circonferenza, Sappiamo cosBeta= 3/5 calcolare le funzioni di sen e tg.
3- Dimostrare la seguente uguaglianza: cos2Beta = 2cos(pigreco/4 + Beta) cos(pigreco/4 - Beta)

Se ho l'identità $ x=a $ ed elevo ambo i membri al quadrato, ho l'equazione $ x^2=a^2 $ che ha per soluzione $ \pm a $ .
Se dall'identità di sopra mi riconduco a $ x-a=0 $ e poi elevo al quadrato, ho $ x^2 - 2ax + a^2 =0 $ che non ha le stesse soluzioni di $ x^2=a^2 $. Perchè cambiano le soluzioni se mi ricordo di portare al I membro la $ a $ prima di elevare? Dire $ x = a $ è in qualche modo diverso dal dire $ x-a=0 $ ?

Problemi (45818)
Miglior risposta
ciao mi potete aiutare con due problemi????????????????????
1)un parallelogramma ha l'area di [math]480 cm^2[/math]e la base di 24cm calcola:
a)l'area di un quadrato avente la diagonale congruente all'altezza del parallelogrammo
b)l'area di un poligono formato dal parallelogrammo dato e da un quadrato costruito sulla base del parallelogrammo risultati [math]200cm^"[/math][math]1056cm^2[/math]
2)un triangolo ha 2 lati consecutivi lunghi 14cm e 15cm.Sapendo che l'altezza relativa al lato ...
Ciao a tutti
Ho cercato su internet ma non riesco a trovare la risposta a questo problema.
In un sistema di equazioni lineari mn con m=3 e n=3 per trovare i valori dell'incognita prima si trova il Determinante della Matrice dei Coefficenti (Con Laplace o Sarrus) e poi con il teorema di Kramer si travano i valori delle incognite.
Se n>m si sposta una delle incognite nella matrice dei termini noti.
ma se m>n che si deve fare?
Ho trovato problemi anche quando il Det mi viene zero e ...

Ultimamente ho dovuto studiarmi per conto mio le serie e per aiutarmi nello studio delle convergenze mi sono fatto uno schemino di implicazioni secondo me utili.
Potreste dirmi se sono corrette le seguenti?
Data [tex]s = \displaystyle\sum {a}[/tex]
serie della somma della successione a,
Se, al tendere di n all' infinito:
a tende a 0 [tex]\Rightarrow[/tex] s converge
a tende a un valore k diverso da 0 [tex]\Rightarrow[/tex] s diverge
a tende a infinito [tex]\Rightarrow[/tex] s ...

Ciao a tutti,
ho un esercizio da svolgere e mi sono fermato ad un punto in cui non so più continuare.
Vi posto l'esercizio e quello che ho fatto fino ad adesso
Considerata la matrice $((2,3,0,0),(-1,-2,0,0),(a,0,-1,-3),(0,b,2,4))$ dire par quali parametri a e b la matrice è diagonalizzabile.
Per prima cosa mi sono calcolato il polinomio caratteristico che è: $t^4-3t^3+t^2+3t-2=0$
che scomposto è: $(t-1)(t-2)(t^2-1)$ e quindi gli autovalori sono 1(con molteplicità due),2,-1.
Per confermare che la matrice sia ...