Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andy1990
ciao a tutti, ho un problema sulle serie... ho questo esercizio da risolvere $ sum sqrt(n^(2) + 2) / n -1 $ il risultato che cè scritto è asintotico a $ 1/n^2 $ il problema è che non riesco a risolverlo... perkè se provo con gli asintoci si elimina la n, ma nello stesso tempo se prendo una n per esempio 1 e la sostituisco nella serie, noto che il risultato è minore di $ 1/n^2 $ , quindi se la serie maggiorante è convergente anche la minorante lo è... sapreste ...
6
24 apr 2010, 12:20

Der Blaue Reiter
Salve! Ho intenzione di riprendere la matematica per una eventuale laurea in futuro e anche per riprendere con gli studi matematici che mi hanno da sempre affascinato! Oltre ai libri del liceo scientifico che ho usato in passato, cosa mi consigliate? Non so, se esiste propri oun manuale creato "ad hoc" e non per studenti di liceo... non saprei. Vi ringrazio in anticipo ragazzi e scusatemi se avrò sbagliato sezione del forum per la domanda Ps: faccio la stessa domanda per la fisica..

Marshal87
Ciao a tutti, ho svolto questo esercizio ma ho parecchi dubbi sul secondo punto, potreste aiutarmi? intanto vi posto l'esercizio e cosa ho fatto io: Data la Matrice $A = ((1,-1,1),(-1,1,1),(-1,-1,3))$ a)Calcolare autovalori ed autovettori di A b)se l'applicazione $f(A)$ è diagonalizzabile, scrivere la matrice associata ad $f(A)$ in un sistema di riferimento di autovettori Io ho iniziato trovandomi il polinomio caratteristico, autovalori ed autospazi In particolare gli autovalori ...
9
23 apr 2010, 15:58

profumo_colorato
Salve. Sto svolgengendo questo studio di funzione: $x^2/8 + log |x/2+1|$. Divido questa funzione in due funzioni, quindi ho $f_1(x)=x^2/8 + log (-x/2-1)$ (per $x<-2$) e $f_2(x)=x^2/8 + log (x/2+1)$ (per $x>-2$). Inizio a studiare la $f_1(x)$. Ho problemi col trovare il segno di questa funzione. Come svolgo la $f_1(x)>0$?

Fox4
Il mio pensiero è: In genere se rappresento una grandezza fisica con unità di misura diversa la forma dell'equazione non dovrebbe variare. Se però prendo ad esempio l'equazione [tex]F=ma[/tex] questa è valida sia in MKS dalla quale nasce la definizione di [tex]N[/tex] che in CGS dalla quale nasce la definizione di [tex]dyne[/tex]. In altre parole per accelerare una massa di [tex]1 kg[/tex] a[tex]1 \frac{m}{s^2}[/tex] ho bisogno di una forza di [tex]1 N[/tex] e per accelerare una ...

Neptune2
Sto provando a vedere degli esecizi di revisioni proposti dalla professoressa, ma non riesco a capire manco da dove devo iniziare. La traccia dice: Per ciascuna delle seguenti funzioni, determinare il dominio di f, le intersezioni del grafico con gli assi coordinanti e il segno. Una funzione è ad esempio: $f(x) = (3x^2-4x+1)(x^3+1)$ Potreste dirmi come svolgere questo esercizio almeno mi faccio un idea per poi svlgere gli altri?
7
23 apr 2010, 22:50

Gmork
Salve, Stavo studiando la seguente funzione: $f(x)=|x|\sqrt {x+1}$ che avevo scisso in: (sapendo che il dominio è $[-1, +\infty)$ [tex]$f(x) = \begin{cases} x\sqrt {x+1} & x\ge 0 \\<br /> -x\sqrt {x+1} & -1<x< 0 \end{cases}$[/tex] la cui derivata mi è venuta, notando che in $x=0$ c'è un punto angoloso: [tex]f'(x)= \begin{cases} \frac{3x+2}{2\sqrt {x+1}} & x> 0 \\ \frac{-3x-2}{2\sqrt {x+1}} & -1 0$ risulta verificata per $x>0$<br /> ma andando a fare l'altra legge, ossia <br /> <br /> $\frac{-3x-2}{2\sqrt {x+1}) > ...
4
23 apr 2010, 21:09

_zazu_
Non ho capito come si fa a verificare la derivabilità di una funzione a due variabili in un punto. Inizialmente pensavo che si dovesse controllare che le due derivate parziali esistessero finite in quel punto. Ma ci sono degli esercizi in cui mi vengono risultati sbagliati usando questo metodo. Bisogna considerare le derivate delle funzioni f(x;y del punto) e f(x del punto;y)? Per esempio f(x;0) e f(0;y) se il punto è (0;0). Anche in questo modo alcuni esercizi mi vengono sbagliati. Per ...
2
24 apr 2010, 01:53

joepompy
Questo è l'esercizio che mi crea problemi: si lanciano ripetutamente una coppia di dadi e si sommano i risultati qual è la probabilità di ottenere un sette come somma? qual è la probabilità che occorrano 6 lanci per ottenere almeno un sette? qual è la probabilità che occorrano più di sei lanci per ottenere un sette?
2
24 apr 2010, 11:18

pitrineddu90
Quali metodi esistono per verificare che dei vettori sono linearmente dipendenti o indipendenti ? Grazieeee

Legico
Salve, dopo l'aiuto non indifferente ricevuto per l'esame di analisi 1 mi appello ancora a voi, in quanto sto avendo delle grane con il seguente esercizio: 1)Si determini per ogni valore del parametro $ainRR$, il determinante della matrice $A=( ( a , 1 , 1 ),( 1 , a , 1 ),( 1 , 1 , a ) )<br /> 2)Si indichi inoltre per quali valori di a la matrice A è divisore dello zero nell'anello $M_3(RR)$<br /> <br /> Ora, premetto che i miei dubbi si limitano al punto 2): ricordo dalla definizione di divisore dello zero che una matrice A non nulla è divisore dello zero se esiste una matrice B anch'essa non nulla tale che $AB=BA=0$, ma come faccio ad applicare l'enunciato al mio problema?<br /> Già che ci sono: il determinante calcolato con la regola di Sarrus mi viene $ a^3-3a+2$, invece usando la definizione di determinante ($det(A)= a_i_j*det(A_i_j)+....$) mi viene $3a^3-a-2$ Concludo che ci deve essere qualcosa che non va anche nel punto 1)... Grazie in anticipo per le ...
6
24 apr 2010, 10:00

Giulian2
Salve Ho un problema con questo esercizio non ho idea di come affrontarlo. Mi potete dare dei suggerimenti ?? Credo che dovrei creare delle curve che formino un rettangolo ma non so come fare !! Help me !! Esercizio La curva va da : I-> $ cc(R^2) $, verificare attraverso il calcolo della lunghezza della curva che il rettangolo con i lati parallelamente agli assi xy di cui due vertici sono A(1,1) e B(4,3) ha un perimetro uguale a 10.
2
23 apr 2010, 18:20

rospella1
Ciao ho un problema con un esercizio, devo calcolarmi la torsione di due campi di vettori, per esempio: $X=\cosx(del)/(delx)$ e $Y=senx(del)/(dely)$ e voglio fare: $T(X,Y)$. Ho dei problemi a fare il seguente passaggio: $\Delta_{(del)/(delx)} (del)/(dely)$ non ho ancora capito se è zero o se non è nullo!
6
23 apr 2010, 14:03

indovina
Chiedo qui perchè è cosa da liceo. Ho questa funzione: $f(x)=(e^x)/(x+5)$ il dominio è tutto $RR$ tranne $x!=-5$ derivata prima: $f'(x)=((e^x)(x+5)-e^x)/(x+5)^2$ $f'(x)=(e^x(x+5-1))/(x+5)^2$ $f'(x)=(e^x(x+4))/(x+5)^2$ eventuali punti critici: $e^x(x+4)=0$ $e^x$ non si annulla mai mentre $x+4=0$ $x=-4$ crescenza-decrescenza $(e^x(x+4))/(x+5)^2>0$ $(e^x(x+4))>0$ $(x+5)^2>0$ tutto $RR-(-5)$ $e^x>0$ ...
4
23 apr 2010, 16:11

Saviouz
Salve a tutti! =) Mi sono appena iscritto a questo forum perché sto cercando aiuto in quelli che dovrebbero essere dei semplici problemi di quarto anno di liceo scientifico. In questo momento sono all'estero, negli USA per un anno di studio all'estero. Il mio professore però un po' di tempo fa mi ha fatto il "piacere" di inviarmi uno dei loro compiti di matematica in modo di farmi rimanere in passo con il programma (chissà dove sono arrivati adesso però) Il primo dubbio che ho adesso è come ...
2
21 apr 2010, 22:56

indovina
Ho questo integrale indefinito e non so come risolverlo: $(sqrt(x^2+1))/(x^2)$ avevo provato con sostituzione: $sqrt(x^2+1)=t$ $x=sqrt(t^2-1)$ $x'=1/(sqrt(t^2-1))$ ma ho fatto un bel pò di calcoli, e viene qualcosa di mostruoso. Poi ho provato per parti, ma niente. C'è qualche trucchetto da applicare?
6
22 apr 2010, 20:29

Hop Frog1
Mi potreste dire se questi studi di convrgenza di serie sono corretti? 1) [tex]\displaystyle\sum {1\over{\sqrt{n^{2}+3n+7}}}[/tex] Dunque io ho posto: [tex]{1\over{\sqrt{n^{2}+3n+7}} }< {1\over{\sqrt{n^{2}}}} = {1 \over n }[/tex] Quindi 1/n è il termine della serie armonica, quindi: [tex]\displaystyle\sum {1 \over n}[/tex] converge e dato che la nostra serie di partenza è a termini positivi quindi crescente ma minore della serie armonica è anch essa convergente. 2) ...
9
23 apr 2010, 14:36

Danying
$ a)f(x) = arcsen (x-1)/(x+1) $ $ b) g(x) = arcsen log (2-x)$ per $f(x)$ si ha : il sistema di determinazione $\{((x-1)/(x+1)>= -1),(),((x-1)/(x+1)<= 1):}$ mentre $g(x)$ è definita dal sistema $\{(-1<=log(2-x)<=1),(),((2-x>0)):}$ come mai non è anche per $g(x)$ $log (2-x)> -1$ e $log (2-x)<1$ ,ma invece i valori sono compresi nel dominio di arcsen. ???
2
23 apr 2010, 22:10

masha1
Secondo una mia riflessione i numeri irrazionali non esistono perchè ogni numero può essere trasformato in frazione. Prendiamo un esempio: la radice quadrata di 2, non è infinita perchè dopo la virgola esistono diverse combinazioni con le cifre da 0 a 9, ma non sono illimitate, quindi il numero può essere riportata in frazione. Sapete quante combinazioni ci sono (circa) con le cifre da 0 a 9? Secondo voi è giusta la mia teoria?
4
23 apr 2010, 18:16

efin_90
Salve a tutti! Volevo chiedervi un aiuto su alcuni esercizi della teoria dei gruppi. Riporto di seguito il testo: Sia G un gruppo di ordine 110. 1) Verificare che se è abeliano allora è ciclico. In tal caso dire, per ogni divisore d di 110, quanti sono gli elementi di ordine d in G. Nel caso in cui G non è abeliano: 2) Provare che in G vi è un unico sottogruppo H di ordine 11. 3)Provare che vi è un sottogruppo K di ordine 55 e che esso è unico di tale ordine. 4)Se vi è un solo elemento ...