Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
^Tipper^1
Ciao, ho questo esercizio: Traccia il grafico della funzione $y=[x^2-3x+1]/(x-3)$ e successivamente calcola l'area della regione finita di piano delimitata dallo steso grafico, dal suo asintoto obliquo, dall'asse $y$ e dalla retta di equazione $x=2$ Ho fatto tutto il disegno però non riesco a individuare quale sia l'area che devo calcolare. Grazie, ciao!
10
18 apr 2010, 17:26

Sk_Anonymous
Salve. Ho svolto un esercizio la cui soluzione è data dalla formula $ sum_(i=0)^k 2^i $ . Volevo sapere come è possibile calcolare la soluzione in modo rapido. Per esempio su wikipedia ho trovato delle formule che consentono di calcolare particolari sommatorie in modo rapido. Per esempio si ha che: $ sum_(i=0)^k i^2 = (n(n+1)(2n+1))/6 $ . Volevo sapere se esistono delle formule anche per il caso in esame, o comunque come sia possibile scrivere l'identità $ sum_(i=0)^k 2^i $ (k ovviamente è ...
12
19 apr 2010, 11:39

tenente1
Devo risolvere il seguente quesito, che mi ricorda un classico quesito di puro calcolo probabilistico ma con alcune varianti che non riesco a capire a pieno. Luca deve scegliere un premio tra tre disponibili; i tre premi sono di valore diverso e contenuti in tre diverse scatole, tutte chiuse. L'unica regola alla quale deve sottostare per effettuare la scelta è questa: Dopo avere scelto una scatola e aver guardato il premio in essa contenuto, può decidere se tenerlo o rifiutarlo. Se lo ...
5
14 apr 2010, 15:06

velenoxxx
Il fascio di rette avente centro nell'origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali interseca la circonferenza di centro C(3;0) e raggio 2 nei punti A e B di ordinata positiva. Dette H e K le proiezioni di tali punti sull'asse delle ascisse, determina la retta del fascio per la quale si ha che $ (HK)/(AH+BK) $ =k Normalmente per problemi di questo tipo davo delle coordinate generiche (x;y) al punto e poi riscrivevo la relazione richiesta. Riuscivo ad avere quindi un'equazione fissa ...
5
17 apr 2010, 12:55

agos1995
ciao ragazzi, volevo esporvi il mio problema... le equazioni parametriche di secondo grado le ho capite abbastanza bene tranne per il fatto che non riesco a stabilire in alcune equazioni le condizioni di realtà. Allora io pongo il delta maggiore o uguale di zero arrivo a questo punto "k(3k+8) >= 0 " oppure a questo punto "k^2-4k+3>=0" e poi non riesco a continuare... mi potreste spiegare come continuare? grazie mille a tutti anticipatamente
8
19 apr 2010, 17:15

Gmork
Volevo sapere, data $f(x)=\frac{3x^{4}+5}{2x}$ se è corretto scrivere: 1) La funzione non ha asintoti nè orizzontali, nè obbliqui essendo il numeratore un infinito di ordine superiore di 1 il denominatore per $x\to +\infty$ 2) La funzione ammette asintoto verticale in $x=0$ e si ha che $\lim_{x\to 0^+} \frac{3x^{4}+5}{2x}=+\infty$ $\lim_{x\to 0^-} \frac{3x^{4}+5}{2x}=-\infty$ in particolare sono dubbioso riguardo questi ultimi due limiti.
17
17 apr 2010, 17:18

miik91
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi?? 1 Un semaforo avente una massa m=12.74 kg pende da un cavo legato a due altri cavi trattenuti da un supporto. I cavi superiori formano due angoli di 37° (α) e 53° (β) con l’orizzontale. Si determini la tensione dei tre cavi. 2 In figura, gli oggetti A e B pesano rispettivamente 42.6 kg e 13.2 kg . I coefficienti di attrito statico e dinamico tra il blocco A ed il piano sono rispettivamente 0.56 e 0.25. a. Si ...
3
18 apr 2010, 14:59

shevatampy_90
Ciao a tutti ragazzi, sono uno studente di Meccanica e mi trovo al primo anno, alle prese con questo problema di Meccanica razionale che sinceramente non so da dove iniziare :S Il sistema, posto in un piano verticale, è costituito da due dischi, materiali, omogenei, pesanti di uguale massa M e raggio R; il disco di centro O1 rotola senza strisciare sulla guida fissa, orizzontale r; quello di centro O2 è vincolato con un carrello con cerniera liscio in O2 alla retta s ^ r. Tra i due punti ...

robertod
Aiutino a risolvere questo problema ma a me serve la spiegazione perche ha dtt la prof ke devo spiegare come ho fatto calcoli legge ecc.. Una cassa di 60kg spinta da una forza di 301N acquista in 2s la velocità di 24cm^2.Qual è il coifficiente d'attrito tra la cassa e il terreno
1
20 apr 2010, 14:13

Spain's
Per essere scaricata da un aereo, una valigiadi 20.0 Kg viene collocata su una rampa inclinata di 37°. Lasciata andare da ferma, la valigia accelera lungo la rampa di 0.250 m/s2 . Qual è il coefficiente di attrito dinamico tra la valigia e la rampa? Il coefficiente di attrito statico tra un corpo di 9.0 Kg e una superficie orizzontale è 0.45. Una forza orizzontale di 35 N smuove il corpo? Una molla di massa trascurabile, appesa verticalmente, è lunga 48 cm e sostiene una massa di 4 Kg. Se ...
5
13 apr 2010, 14:03

bleeding_shadow
Un'automobile ha una massa di 900Kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un'accelerazione pari a 2,4 m/s2. A un dato istante il rimorchio si stacca e l'accelerazione passa bruscamente al valore di 3,3 m/s2. Qual'è la massa del rimorchio? Ho provato in diversi modi ma con scarsi risultati... Ciò che mi importa capire sono i passaggi necessare perchè proprio non riesco a capire come arrivarci... grazie per l'attenzione ^^
1
19 apr 2010, 20:23

nightamre
Un corpo di volume 100 cm(cubici) pesa 80N in aria e 73N in acqua. Qual'è la spinta che riceve quando è immerso nel liquido? Qual'è la densità del liquido?RISULTATO=7N Un cubo di lato 10 cm è immerso in acqua. la faccia superiore 5,0cm sotto il livello dell'acqua. Con la legge di Stevin(PRESSIOINE=densitàXgravitaXvolume),calcola la pressione del'acqua sulla faccia superiore e su qualla superiore. Calcola la forza distruìibuita su ognuna delle due facce del cubo Determina il valore della ...
1
19 apr 2010, 16:39

stenel
Ciao ho un problema. Nello studio di funzione, per calcolare il Massimo, il libro di testo mi fa vedere un esempio che è questo: $y=-3x^2-6x-6$ e mi dice di calcolare la derivata prima della funzione $y=-6x-6$. Allora la mia domanda a cui non so dare una risposta è questa: perchè viene ignorato nel calcolo della derivata prima il $-3x^2$?
8
20 apr 2010, 14:43

v1ncy-votailprof
Salve Ho questa successione di funzioni: $f_n(x)=(nx)/(1+nx)$ devo studiarne la convergenza puntuale e uniforme. Intanto studio il C.E , $x!= -1/nx$ quindi la successione di funzioni dovrò studiarla in questo intervallo: $(- oo,-1)$ $ uu $ $(0,+oo) $ Adesso studio la convergenza puntuale: $ lim_(n) $ $f_n(x)= 0 text( se ) x= 0$ $ lim_(n) $ $f_n(x)= 1 text( se ) x= 0$ E quella uniforme: $ lim_(n)$ $text(sup) $ $|(nx)/(1+nx)-1|=lim_(n) text(sup)|-1/(1+nx)|$ Adesso per trovare ...

momo9494
Salve vi ringrazio anticipatamente,anche se gli date solo uno sguardo.Si tratta di un problema di natura geometrica di cui non riesco a trovare la soluzione-dimostrazione in nessun modo,inquanto ogni strada che cerco di intraprendere sembra errata. Data una corda $AE$ di una circonferenza,considera un triangolo isoscele $AEV$ contenente il centro della circonferenza ed avente il vertice $V$ esterno al cerchio.Indicati con $B$ e ...
12
19 apr 2010, 17:15

jennyv
$int[dx/(2+e^(3x))]$ ciao, sto provando afare questo integrale : avevp pensato di porre $ e^(3x)= t$..ma non mi dà...grazie a tutti per i suggerimenti
5
19 apr 2010, 23:00

akashy
ciao ragazzi, ho un problemino : premesse: si tratta di una serie storica, per chi mastica un pò di econometria si tratta di un processo ARMA (1,1), ma bastano delle conoscenze di base di statistica per aiutarmi glossario: - y(t) è la variabile dipendente, y(t-1) è il primo ritardo della variabile dipendente (cioè il valore di y che si è verificato 1 periodo prima del tempo t); - e(t) è un White Noise (sempre per chi mastica un pò di econometria): cioè un processo random distribuito ...
7
19 apr 2010, 17:07

aitone12
Ciao, vorrei una mano su questo problema. Data l'area [tex](S)[/tex] di un trapezio rettangolo [tex]ABCD[/tex], posta la base maggiore [tex]CD[/tex] e la base minore [tex]BA[/tex], noto solo l'angolo del lato obliquo [tex]BC[/tex] che forma con la base maggiore, è possibile risolvere il trepezio (trovare cioè le misure delle basi ed il perimetro)? grazie [mod="WiZaRd"] Aggiunti i tag TeX per le formule. [/mod]
3
20 apr 2010, 01:16

Gatto95
In un triangolo isoscele la base misura 15cm e il lato obliquo 18cm. Calcola la lunghezza del perimetro di un triangolo simile al primo, il cui lato obliquo è lungo 15cm.
1
20 apr 2010, 11:37

R. Daneel Olivaw
Ho trovato un documento sulle proprietà della delta di Dirac, in pratica $int_(-oo)^(+oo) e^(-i2pif_0x) dx = delta(f_0)$, ma le delta sono in realtà 2? Dato che la delta è una funzione pari?