Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
funny hill
salve, quando siamo in un caso del tipo $lim_(x->0)(2x)/x$ anche l'ultimo della classe mi sa rispondere che vale (tende) $2$. L'operazione che si fa è mettere in evidenza a numeratore e denominatore $x$ (si potrebbe dire che è già in evidenza ma ovviamente voglio estendere il ragionamento alla generica funzione f(x) rapporto di funzioni razionali g(x) h(x)) e quindi SEMPLIFICARE. La mia domanda è: cosa vuol dire quel "semplificare"?Non sarà una ...
3
27 apr 2010, 15:11

AndreaT1989
Esercizio 2. Per ciascuna delle seguenti condizioni stabilire in quanti modi si possono colorare le caselle di una scacchiera 3 × 3 in modo che ogni casella sia bianca o nera e valga la condizione: 1. Nessuna restrizione; 2. Ogni riga è colorata in modo diverso; 3. C’è una e una sola riga tutta bianca; 4. C’è almeno una riga tutta dello stesso colore. La mia soluzione è: 1. $2^9$ 2. $(2^3)*(2^3-1)*(2^3-2) $ Cioè scelgo una combinazione per una riga in ...

Bambolina*14
Scrivi l'equazione della circonferenza con il centro C, sull'asse y e tangene in A(-2;5) alla retta $y=-x^2+9=0$.. CA rappresenta il raggio? come faccio poi a C?
19
27 apr 2010, 15:57

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una cosa piuttosto banale, ma che mi crea ancora alcuni dubbi. L'argomento sarebbe il valore assoluto in una serie numerica (propriamente preso dal'assoluta convergenza). Perchè il valore assoluto applicato ad una serie qualsiasi, la "trasforma" in una serie a segno costante positivo? Il mio dubbio sta qua, se: $|x| = x$ se $x>=0$ $OR$ $-x$ se $x<0$ la definizione di valore assoluto, ma una serie ...

Bambolina*14
Determina le equazioni delle circonferenze del fascio $x^2+y^2-2kx+2(k+1)y-k+6=0$ che incontrano l'asse x in due punti A e B tali che $AB=2sqrt6$...A e B hanno coordinate (x;0)? come faccio poi a determinarle?
29
27 apr 2010, 13:56

sissi_96
questa è la seguente: [-3(x+2)fratto 4 -1/2x](-2)-2=2x-3 fratto2 - x-1 fratto 2 vi prego aiutatemi Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi: va tutto bene a parte che anke il 3 è al numeratore
1
27 apr 2010, 14:23

Danying
nel derivare $f(x)= sqrt((x-3)^2+1)+sqrt(x^2+1)$ $rArr$ $sqrt(x^2-6x+10)+sqrt(x^2+1)$ ecco... la derivata non si dovrebbe fare $f'(x)*[1]/[2*sqrt[f(x)]$ ?? così facendo mi viene $ (2x-6)/(x^2-6x+10)+ (2x)/(x^2+1)$ invece ... nel testo in primis mi da - $f'(x) = (x-3)/(sqrt((x-3)^2+1))+(x)/(sqrt(x^2+1))=$ dov'è che sbaglio..... ??
13
27 apr 2010, 12:58

giofr08
Siano A,B,C,D i vertici di un quadrato.Il luogo dei punti dello spazio equidistanti da A,B,C,D è: a)l'unione di due piani b)l'unione di quattro sfere c)una retta b)due rette e)quattro punti Secondo voi quale potrebbe essere?Io ho optato per una retta perche lungo la retta che passa per il centro del quadrato giacciono tutti i punti equidistanti ai 4 vertici....
6
26 apr 2010, 19:26

Legico
L'esercizio dice quanto segue: In $RR^4$ si considerino i due sottospazi vettoriali: $U=<(2,-1,0,1),(1,-1,1,1)> e W=<(1,0,-1,1),(2,-2,2,1)>$ si dica se esiste un endomorfismo di $RR^4$ che ha U come nucleo e W come immagine. Ne esiste uno solo? In caso constrario se ne determinino due distinti precisando, per ognuno, i corrispondenti vettori della base canonica. Ecco il mio svolgimento: mettendo in forma di matrice i sottospazi U e W e riducendo a scala, risultano 3 vettori linearmente indipendenti ...
21
24 apr 2010, 16:13

DarioBaldini
Ciao a tutti , mi serve il vostro aiuto per risolvere un esercizio. Dati i vettori $v1( 1, 2, 0 ,2, 1 )$ e $v2 ( 1, 1, 1, 1, 1, )$. U é il sottospazio dei vettori in R5 Devo Trovare la ortonormale base di U e U perpendicolare attraverso il metodo di Gram-Schmidt. Il mio professore non ha spiegato bene l´argomento e putroppo non ho nemmeno un libro che parli di questo argomento.. Grazie in anticipo

Matdz
Sia k la circonferenza di raggio r e P la parabola passante per i punti A, B estremi di un qualunque diametro della circonferenza con l'asse coincidente con l'asse del segmento AB e tale che l'area del segmento parabolico individuato dalla parola P con il segmento AB sia uguale a 8/3r^2. Considerato un opportuno sistema di riferimento cartesiano ortogonale si determini a) l'equazione della circonferenza k. b) l'equeazione della parabola P. c) le aree in cui la parabola P divide la ...
2
27 apr 2010, 13:02

gian210
Salve a tutti qualcuno sa darmi un significato fisico dell'operatore rot v ovvia cosa indica?Grazie a tutti
2
26 apr 2010, 18:37

bomhamsik
Buondì! stavo facendo un esercizio proposto dal mio testo riguardante lo studio del dominio di una funzione con due variabili e non mi trovo la funzione è questa $ f(x,y)= log(1-x^(2)-y^(2))+log(1/4-y^(2)) $ io mi trovo con queste due condizioni: $ -1/2<y<1/2 $ e $ y<1-x $ quindi ho che le $ y $ sono nel fascio tra $ -1/2 $ e $ 1/2 $ e devono avere dei valori che si trovano al di sotto della retta $ y=1-x $ mmm però il libro mi dice che la seconda condizione è ...
5
27 apr 2010, 11:09

giuggiolo1
Ciao a tutti Avrei un problema. Dispongo del seguente sottospazio $V={ (x,y,z) in RR ^3: x+y-z=0 } $ dato quindi in coordinate cartesiane. Come faccio a "convertirlo" in una rappresentazione che utilizzi le combinazioni lineari (del tipo $L(v_1, v_2, ..., v_m)$ con $v_1, v_2, ..., v_m$ vettori l.i. che generano lo stesso spazio $V$ - lo $span$, per intenderci)? E il viceversa? Grazie Giulio

ele861
Non riesco a risolvere con i calcoli il momento d'inerzia di un anello per un asse passante per il suo diametro. Qualcuno potrebbe aiutarmi facendomi vedere qualche semplice passaggio. Grazie a tutti.

@rlo
Vorrei capire come arrivare al risultato (r o 5r/2): Due circonferenze con raggi 1,5r e 2r sono tangenti internamente. Trovare la distanza dal punto di tangenza, di una retta perpendicolare alla retta dei loro centri in modo che, dette AB e CD le corde intercettate risulti: $(AB)^2 +(CD)^2= 20r^2$ Ciao
3
21 apr 2010, 10:55

Mioprof
Ciao a tutti.. Ho un problema con questo limite di x per zero da sinistra: $ lim_(x -> 0-) ((cos^3 x)^(1/x^4))/x $ Il punto è che in forma esponenziale al denominatore verrebbe $ e^{ln x} $ ma ln x in un intorno sinistro si zero, non esiste no?? Allora mi è venuto da pensare che o il limite non esiste, oppure non va risolto scrivendolo in forma esponenziale.. premettendo che nn ho il risultato ogni contributo è graditissimo..
2
27 apr 2010, 09:23

emanuel23
un numero è tale che la differenza tra i suiu 5/6 e la sua metà è uguale al triplo del numero stesso diminuito di 8. Qual è il numero ??
1
26 apr 2010, 17:51

98765432102
ho la seguente equazione: $ x^2 - (1.7-k)x+0.7-0.6k$ come si trovano i valori di $k$ per cui tutte le radici dell'equazione si trovano sempre all'interno del cerchio di raggio 0.5?

dzcosimo
salve non ho ben capito come si fa a porre porzioni di memoria fisica nella memoria virtuale, qualcuno ha le idee più chiare e mi può illuminare? grazie
4
13 apr 2010, 18:40