Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un aiuto perfavore
Miglior risposta
ho provato tutto il pomeriggio ma non mi riesce di risolvere questo problema.Un trapezio isoscele ha perimetro di 260 cm le diagonali sono bisettrici degli angoli alla base maggiore AB. Sapendo che il lato obliquo supera di 10 cm la lunghezza dell'altezza DH relativa alla base, calcola l'area del trapezio. (r.:3200cm^2) :( :(
Aggiunto 2 ore 55 minuti più tardi:
la similitudine, equazioni superiori al secondo grado, sistemi di equazioni di grado superiore al primo

Domanda di curiosità.
Perchè sul libro è scritto ''serie armonica (generalizzata)'' con il 'generalizzata' tra parentesi?
Equivale a dire semplicemente 'serie armonica' o invece dicendo anche 'generalizzata' dici qualcosa in più?

Esercizio:
Studia la seguente serie:
[tex]\displaystyle\sum {n^x \over {n^{2x-1}+5} }[/tex]
SOLUZIONE: Risultato: La serie converge per x2;
diverge positivamente per -1≤ x ≤ 2.
Il problema è che a me non viene così.
io infatti ho ragionato così:
a infinito la serie tende a diventare questa:
[tex]\displaystyle\sum {n^x \over {n^{2x-1}} } = \displaystyle\sum {1 \over {n^{x-1}} }[/tex]
quindi la paragono alla serie armonica e ...

Vorrei vedere se ci sono errori in questo studio di funzione.
$f(x)=2*sqrt(x+1)-x$
1) Dominio
$x+1>=0$
$[-1;+oo)$
2) studio del segno:
$2*sqrt(x+1)-x>=0$
$2*sqrt(x+1)>=x$
$sqrt(x+1)>=x/2$
sistemi:
$x/2>=0$
$x+1>=x^2/4$
unito a:
$x/2<0$
$x+1>=0$
il primo sistemino viene: $0<=x<2+2sqrt(2)$
il secondo viene: $-1<x<0$
unione: $-1<x<2+2sqrt(2)$ è positiva ...
Salve, avrei bisogno di un aiutino su questo problema di geometria sul teorema di pitagora applicato al triangolo rettangolo.
Problema: la differenza tra i cateti di un triangolo è 14 cm e uno di essi è i 8/5 dell'altro. Calcola perimetro e Area.
è giusto se faccio 14: 5-3 e poi per 5 e quindi il risultato è 35. poi 35-(somma due cateti)= 35-14= 1
Mi potete spiegare il ragionamento che devo fare per questo problema?
grazie

ciao a tutti!!!
ho questo esercizio
determinare la matrice associata all'applicazione lineare $f:RR^3->RR^2$ definita da:
$f(x,y,z)=(x+y+z, 2x-y)$ rispetto la base ordinata $e={(1,2,0), (0,1,0), (0,2,-1)}$ di $RR^3$ e la base ordinata $c={(1,2),(3,5)}$ di $RR^2$
io procedo così trovo l'immagine rispetto alla base e:
$f(1,2,0)=(3,0)$
$f(0,1,0)=(1,-1)$
$f(0,2,-1)=(1,-2)$
fatto questo io risolvo tre sistemi cioè:
$\{(a_11+3a_21=3), (2a_11+5a_21=0):}$ $\{(a_12+3a_22=1), (2a_12+5a_22=-1):}$ ...

L'esercizio è:
Sia p un numero primo fissato e sia
A={a / b in Q|(p,n)=1 }
Sapiamo già che è un dominio d' integrità. Dobbiamo provare che A è un dominio a fattorizzazione unica.
Grazie!!! Ciao.
P.S. Avrei bisogno di aiuto urgente.
Ho pensato di procedere a ritroso utilizzando la regola di sdoppiamento:
$x_0x + y_0y-2alpha((x_0+x)/2)-2beta((y_0+y)/2) + gamma = 0 $
Quindi sostituendo al posto di $x_0,y_0$ le coordinate del punto A, trovo:
$x(-1-alpha) + y(3-beta) + (+alpha-gamma-3beta)=0$
$ { ( -1-alpha=2),( 3-beta=1 ),( alpha+gamma-3beta=-1):} $
e cosi trovo i valori per $alpha, beta ,gamma$ (che tra l'altro corrispondono a quelli del punto 1))
ciò mi sembra sbagliato perchè soltanto conoscendo la tangente e il punto di tangenza non si può determinare una circonferenza.
dove ...

Ciao a tutti! Ho fatto questo esercizio, potreste dirmi se è corretto? Non mi convince tanto quando trovo coefficienti negativi. Io li ho considerati come classi di equivalenza, quindi ad esempio: $ [-2] -= [1] mod 3 $ . è corretto? L'esercizio è questo:
In $ ZZ 3[x] $ $ a(x)=(x)^(4)+2x+2 $ e $ b(x)=(x)^(3)+2x $ . Trovare il MCD (a(x), b(x)) e scrivere l'identità di Bezout.
Io ho fatto così:
$ (x)^(4)+2x+2 = ((x)^(3)+2x)*(x)-(2x)^(2)+2x+2 $
$ (x)^(3)+2x=((-2x)^(2)+2x+2)*(x-1)-2x-2 $
$ (-2x)^(2)+2x+2=(-2x-2)(x-2)-2 $
$ -2x-2=-2(x+1) $
MCD (a(x), ...
MI SERVE UN AIUTO PER RISOLVERE UN ESERCIZIO DI MATEMATICA FINANZIARIA :
si prestano 2000 euro per 5 anni al tasso di interesse del 9% nominale annuo . Quale è il valore del prestito (nuda proprietà e usufrutto ) dopo 1 anno e 4 mesi , al tasso di valutazione del 10% se gl'interessi vengono pagati semestralmente il risultato è ( nuda proprietà 1410,12- usufrutto 603,37)
grazie

ciao ragazzi spero possiate essermi d'aiuto .Allora ho la funzione y=e^rad(1-x^2)
Vorrei sapere se è possibile calcolarne i limiti per conoscere gli asintoti...perchè io l'ho fatto ma non sono sicura che ciò sia possibile !!

Ho provato a trovare l'insieme di definizione di questa funzione:
$f(x)=log(sin|x|+cos|x|)$
ponendo $x>=0$ tolgo il valore assoluto
$f(x)=log(sinx+cosx)$
Pongo l'argomento del logaritmo maggiore di $0$
$sinx+cosx>0$
uso le parametriche
$((2t)/(1+t^2))+(1-t^2)/(1+t^2)>0$
$(2t+1-t^2)/(1+t^2)>0$
$(t^2-2t-1)/(1+t^2)<0$
risolvo:
$t^2-2t-1>0$
$t<1-sqrt(2)$ e $t>1+sqrt(2)$
mentre per $1+t^2>0$ sempre
le soluzioni sembra essere nel mio caso: ...
ho un problema per domani, che mi dice di trovare la spinta di Archimede ricevuta da un blocco di ferro (ps = 77,1*10 alla 3 N/m3) di peso 215 Kgp immerso nell'acqua di un lago (ps = 9800 N/m3).
credo che la formula da applicare sia S= d*V*g, ma non so andare avanti.vi prego devo essere interrogato.....

Buonasera a tutti!
Devo provare il seguente teorema:
"Sia $f:V->V$ un endomorfismo, allora: $0$ è un autovalore per $f$ se e solo se $N(f)!={0}$ se e solo se $f$ non è un isomorfismo."
Con $N(f)$ si denota il nucleo dell'endomorfismo.
Ho provato che: $0$ è un autovalore per $f$ se e solo se $N(f)!={0}$; a questo punto mi resterebbe da provare che: $N(f)!={0}$ se e solo se ...

Non riesco a risolvere questo quesito tratto dall'esame di Stato 2001 dell'America Latina:
" E' assegnato , in un riferimento cartesiano monometrico, il luogo geometrico dei punti che soddisfano all'equazione:$2xy - (k-1)x + 4y -2k +1 = 0$ , dove k è un parametro reale. Determinare per quali valori di k il luogo assegnato è:
a) una iperbole;
b) una coppia di rette."
Io l'ho trasformato così: $y(2x+4)=(k-1)x+2k-1$ da cui, per x diverso da -2 si ha $y= ((k-1)x+2k-1)/(2x+4)$, cioè una funzione omografica, ma già ...

Questo limite:
[tex]\lim_{n}\left ( \frac{2+n}{3+n} \right )^{n^2logn}[/tex]
Ho pensato di risolverlo così:
[tex]\left [ \left ( 1-\frac{1}{n+3} \right )^{n+3} \right ]^{\frac{n^2logn}{n+3}}[/tex]
Avrei:
[tex]\left ( \frac{1}{e} \right )^{\frac{n^2logn}{n+3}}[/tex]
Ora per caso l'esponente:
[tex]\frac{n^2logn}{n+3}[/tex] si risolve:
[tex]\frac{n^2}{n+3}\frac{logn}{1}[/tex]
[tex]\frac{n^2}{n(1+\frac{3}{n})}*\frac{logn}{1}[/tex]
Che fa [tex]+\infty[/tex]
Da cui il ...

Scusate per il titolo, ma non mi riusciva proprio di trovarne uno più descrittivo di quanto voglio esporvi.
Supponiamo di avere una variabile aleatoria $X$ di Bernoulli di parametro $p$. Ok, per semplicità possiamo pure assumere di fare l'ultraclassico esempio della monetina non sbilanciata e perfettamente simmetrica blablabla
Quello che sappiamo benissimo è che, a partire da queste variabili si costruiscono le binomiali, che conosciamo bene ma purtroppo non ...

Salve a tutti, non riesco a capire come fare questo problema:
Determina l'eq. della circonferenza avente come diametro la corda comune alle circonferenze di eq. $x^2+y^2-12x+4y+6=0$;$x^2+y^2+4x+4y-10=0$.
devo trovare l'asse radicale? ovvero mettendo a sistema l'eq. delle due circonferenze?
[mod="Raptorista"]Ho sistemato le formule. Per gli esponenti, ricorda che basta usare il simbolo ^ .[/mod]
come si svolgono le equazioni?

Corpo m = 0,4 kg con v=10m/s prosegue di moto rettilineo uniforme. All'istante t=0 viene soggetto per un tempo t* ad un F ortogonale a v che porta il corpo ad avere una direzione finale di moto di 45° rispetto a quella iniziale. Dovrei ricavare v finale e il lavoro fatto dalla forza.
Ho proceduto così:
Il fatto che la direzione finale di moto sia inclinata di 45° rispetto alla posizione finale mi fa supporre che allo svanire della forza affinchè la direzione non muti nuovamente, le ...