Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Potete aiutarmi con questo problema?
Un corpo di massa $m=100 g$ è attaccato a una molla di costante elastica pari a $10 N/m$ e viene lasciato cadere. Calcolare la velocità con cui arriva a toccare un tavolo ad altezza h rispetto al punto di rilascio.
Io ho pensato di considerare F elastica= -kx
quindi:$ F=ma rArr -kx=ma rArr a=(-kx)/m rArr a=ω^(2) x$ dove ω è la pulsazione ed è possibile calcolarla facendo $ω=sqrt(k/m)$
ma ora non so come procedere...
Grazie in anticipo!

Determinare l'equazione della retta t tangente alla parabola $y=2x^2-8x$ e parallela alla retta $y=-2X+3$ indicando con H il punto di tangenza; determinare l'equazione della retta s parallela a r che incontra la parabola in due punti M ed N in modo che MN= $7/sqrt2$ La retta tangente ho pensato di trovarmela tramite la formula di sdoppiamento ma come faccio a trovare H? e poi ho pensato che M ed N abbiano coordinate entrambe $(x;2x^2-8x)$ ed uguarglirlo a ...

ciao, non sapevo in che sezione scrivere quindi scusate se non è quella piu adatta, avrei la necessità di vincolare il risultato di un'equazione a un quadrato perfetto,
es: $(291+2*Y)^2 -84212=P^2$
esiste un modo per sapere quali valori devo dare a y per ottenere il mio quadrato perfetto?
grazie.

Salve a tutti,
sarà che è un mesetto che non rispolvero piu questo argomento, ma non mi riesco proprio a raccapacitare su questo esercizio, ovvero, devo stabilire la monotonia e la simmetria della sequente funzione:
$f(x) = 1/sqrt(x^3-1)$
Le uniche cose che riesco a dire è che il grafico di x^3 è di simmetria dispari, però già facendone il $-1$ si dovrebbe spostare di 1 verso il basso e quindi gia non dovrebbe più essere dispari. Poi per quel che riguarda la radice quadrata già ...

Ciao ragazzi, c'è un esercizio che mi sta facendo uscire di testa (o forse ne ho fatti troppi per oggi). Ve lo posto così se qualcuno si sta annoiando veramente molto può provare a darci uno sguardo..
"Si consideri il seguente endomorfismo in $ RR ^4 $
$ f(x,y,z,t) = (x-y, x+y, 2z-t, -z+t) $
Si trovi la matrice A associata ad f rispetto alla base canonica. Si determinino gli autovalori di A e una base di ogni autovettore."
Allora la matrice A è presto scritta:
$ ( ( 1 , -1 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , -1 ),( 0 , 0 , -1 , 1 ) ) $
E' una matrice ...

Analisi II si avvicina, ed eccomi di nuovo sul forum
Come dice il titolo, credo di essere riuscito a verificare la convergenza o la divergenza, solo volevo essere sicuro che i passaggi fatti siano giusti e non campati in aria
La prima serie è questa:
$\sum_{n=1}^(+oo) (n!)/(n^n)$
Applico il criterio del rapporto:
$((n+1)!)/((n+1)^(n+1))*(n^n)/(n!) = ((n+1)*n!)/((n+1)^(n)*(n+1))*(n^n)/(n!)$
Semplificando ottengo:
$n^n/(n+1)^n$ Applico il criterio della radice: $n/(n+1) \sim n/n=1$
Avendo ottenuto un valore finito, posso dire che la serie ...

Ciao ragazzi, mi controllate dov'è l'errore per favore? Grazie.
$ lim_(X->+oo)(3(x-sqrt(x^2+2x+4))-1)=lim_(X->+oo)(3(x-sqrt(x+2)^2)-1)=lim_(X->+oo)(3(x-|x+2|)-1)=lim_(X->+oo)(3(x-x-2|)-1)=(3)(-2)-1=-7 $
Perchè secondo la soluzione dovrebbe venire -4!

Aiutatemi in questo problema
In una circonferenza di centro O la corda AB é uguale al lato le triangolo inscritto. Condotta per B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto ad AB, nel semipiano che contiene il centro O, determinare sulla semiretta un punto P tale che si abbia BM + MP / PB = k, ove M è l'ulteriore intersezione di AP con la criconferenza e k un numero reale positivo. Porre BAP = x.
Grazie

fascio di parabole k(x^2-8x+16)+2x-7-y=0
Qualcuno potrebbe illuminarmi sulla natura di queste generatrici?
Potrebbero essere parabole degeneri (p.s. non ho la più pallida idea di cosa sia una parabola degenere-.-')?
Grazie mille in anticipo per il vostro aiuto.
Ciao.

Ciao a tutti, ho un problema con queste poco simpatiche superfici. Spero che qualcuno possa illuminarmi (abbiate pazienza se è una domanda stupida ma purtroppo sono un po' asina): data l'equazione della superficie parametrizzata, come ottengo l'equazione cartesiana?
Esempio:
Si consideri in $ RR ^3 $ la superficie parametrizzata da $ X(u,v) = (u, v, u+v) $, con $ (u,v) in RR ^2 $ , si trovi l'equazione cartesiana di $ X(u,v) $ e si dica di che superficie si tratta.
Non so come ...
In fisica, studiando i vettori, ci sono 2 formule che permettono di sapere conoscendo un angolo le coordinate di una semiretta sull'asse delle x e delle y...
ho letto che seno e coseno sono il rapporto dei due cateti di un triangolo rettangolo, ma se si conosce solo l'angolo come si fa a fare il rapporto di due lati che non si conoscono? e sopratutto come si calcola a mente (le operazioni da fare) ?
GRAZIE milleeeee!!
Aggiunto 2 giorni più tardi:
e se ad esempio dovessi trovare il seno e ...

Buonasera a tutti! Come al solito mi sono impappinata svolgendo gli esercizi di matematica =)
Questa volta ho problemi con una equazione irrazionale letterale, il cui testo è:
$ sqrt(x^2-2a)+a=x$. Allora, per determinare le C.A., devo risolvere la disequazione di secono grado $x^2-2a>=0$. Ora io qui mi chiedo sempre se è necessario sempre discutere sul parametro $a$, anche se devo mettere delle semplici C.A.! Devo per forza discutere?

Salve vorrei imparare l'algebra booleana in modo "indolore",
potreste suggerirmi una qualche risorsa in internet cui rifarmi che non sia proibitiva
oppure un libro scritto molto molto semplicemente che mi spieghi dall'inizio e passo passo senza dare nulla per scontato?
Devo preparare fondamenti di informatica (studio giurisprudenza!!) e mi sono arenato sull'algebra booleana...
Grazie

Salve a tutti.
Stamani mi son divertito o a mescolare un mazzo di carte (sì mi diverto molto male ), stenderlo, notare qualche cosa curiosa nel modo in cui si disponevano e ricominciare l'operazione.
La cosa che mi è saltata all'occhio più di tutte è che sempre (10 casi su 10) nonostante i miei sforzi di mescolare "bene", nello stendere le carte accadeva che almeno due carte dello stesso valore cadessero vicine.
Il mazzo è da 40 carte, 4 semi.
Mi son chiesto che probabilità c'era ...

Ciao, ho alcuni dubbi su vari esercizi.
1) Dopo aver studiato la funzione di equazione $y=sqrt(x+1)/sqrt(x-2)$, determina il volume del solido generato da una rotazione di 360° atorno all'asse $x$ della regione finita di piano delimitata dal grafico della funzione e dalle rette di equazione $x=3$ e $x=4$.
Ho impostato l'integrale $pi int_3^4(x+1)/(x-2)dx+pi int_4^3(1)dx$
A me torna $3piLn2$ mentre il libro dice $3piLn2+pi$
2) Data la curva di eqauzione ...
Salve,
volevo maggiori chiarimenti riguardanti i casi in cui una funzione non risulta derivabile in alcuni punti, per esempio:
se $\lim_{x\to x_0^-} f'(x)=l\in \mathbb{R}$ ; $\lim_{x\to x_0^+} f'(x)=\pm \infty$ , oppure: se $\lim_{x\to x_0^+} f'(x)=l\in \mathbb{R}$ ; $\lim_{x\to x_0^-} f'(x)=\pm \infty$
Si può ancora parlare di cuspide?

se abbiamo 2 variabili aleatorie $X1$ ed $X2$ sappiamo che in generale:
$E[X1*X2]=E[X1]*E[X2]+cov(X1,X2)$
se le variabili sono incorrelate:
$E[X1*X2]=E[X1]*E[X2]$
ma se vogliamo generalizzare ed abbiamo un'insieme di v.a. $Xs$ con $s=1,...,N$ tutte incorrelate
si può? dire che:
$E[prod_(s= 1)^(N) Xs]=prod_(s=1)^(N)E[Xs]$
e se invece fossero correlate si può dire che:
$E[prod_(s= 1)^(N) Xs]=prod_(s=1)^(N)E[Xs]+sum_(s = 1)^(N)sum_(j = 1)^(N)cov(Xs,Xj)$ con $j!=s$
o non è così?.
Lo chiedo perchè non ho mai visto una forma con più di 2 ...
in un triangolo rettangolo una delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa supera l'altezza a questa relativa di 21 cm,l'altra è inferiore all'altezza stessa di 20 cm.calcolare le lunghezze dei lati del triangolo e delle distanze del piede dell'altezza relativa all'ipotenusa dai due cateti

Un problema che inizialmente avevo catalogato come un semplice esercizio di combinatoria, ma che si è rivelato più interessante del previsto. Tuttora la soluzione che ho trovato non è del tutto soddisfacente. Mi serve il vostro aiuto.
Ho un mazzo di 40 carte (quattro assi, quattro due, ..., quattro dieci), giro una carta per volta e contemporaneamente conto le carte girate. Se l' n-esima carta è un n, allora ho perso. Dopo aver contato dieci carte, ricomincio da uno. La partita è vinta se ...

Ho questo problema.
Dai dati trovati sperimentalmente in laboratorio, ho trovato la deviazione standard della media davvero 'piccola' della grandezza di $10^-4$
E' il risultato della costante elastica di una molla.
$9,8000+-0,0001$ $N/m$
ciò vuol dire che la mia misurazione è stata molto precisa?
inoltre va bene scriverlo come:
$9,8+-10^-4$ $N/m$? (anche se ne dubito)
altri suggerimenti?
grazie