Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Causa preparazione ultimi esami e successivamente influenza, ho perso le prime lezioni del cors o di probabilità; ora sto cercando di recuperarle facendo tutti gli esercizi possibili, ma a volte mi incanto su quelli più semplici
Potete aiutarmi?
(Lo so, sono esercizi banalissimi, ma se non inizio da quelli...)
Lanciando 5 dadi qual è la probabilità di ottenere
a) un full:
Io ho pensato di procedere così: casi totali sono n° facce dei dadi ^n° di dadi quindi ...

$ y(k+2) - 1.36y(k+1) + 0.36 y(k) = 0.36 u(k+1) + 0.26 u(k) $
con $y(0)=0,y(1)=0.36$
con $u(k) = (1,0.21,-0.21,0,0....0)$ i campioni partono da 0
perchè se risolvo questa equazione con la z-trasformara mi escono valori diversi della y(k) rispetto a quando calcolo y(k) direttamente dall'equazione dando valori a k?

Ciao a tutti,
mi trovo a sottoporvi un problema in quanto è un po che ci sto impazzendo e dato che dovrebbe essere una cosa 'semplice' non dovrei perderci più di molto tempo.
In pratica io ho un vettore di dati interi (e alcuni si ripetono) e dovrei normalizzarli in modo da avere una distribuzione con media nulla e varianza unitaria.
L'insieme dei dati, riportando in ascissa il valore e in ordinata il numero di ripetizioni, assomiglia ad una distribuzione normale.
Questi dati, una volta ...
Salve,
Siccome devo studiare questa funzione:
[tex]$f(x) = \begin{cases} e^{x}-(1/e) & x\le -1 \\<br />
\sqrt{1-x^2} & -1<x<1 \\ x^{2}-1 & x \ge 1 \end{cases}$[/tex]
andando a fare la derivata seconda, ovvero:
[tex]$f''(x) = \begin{cases} e^x & x<-1 \\<br />
\frac{x^{2}+x-1}{(1-x^2)\sqrt {1-x^2}} & -1<x<1 \\ 2 & x > 1 \end{cases}$[/tex]
(Ho escluso -1 e 1 in quanto la funzione in quei punti non risulta derivabile)
Mi accorgo che:
$\forall x\in (-\infty, -1)\Rightarrow f$''$(x)>0$ e che $\forall x\in (1,+\infty)\Rightarrow f$''$(x)>0$
Il problema sta con $(-1,1)$ perchè mi risultano che le radici che annullano il numeratore sono $x_1=\frac{-1-\sqrt{5}}{2}$ ed $x_2=\frac{-1+\sqrt{5}}{2}$ . Ora, da ...

purtroppo non capisco la parametrizzazione se qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi
dato: $ int_(1)^(+INF) $ $ [x^a/(1+1/x^2)]arctan(1/x)dx$
si determinano gli a appartenenti a R tali che risulti convergente
e lo si calcoli per a=-2
l'ho calcolato per a=-2 ma mi viene + infinito invece secondo derive deve uscire 45/8 pigreco

Si indichi una matrice $A in RR^(2x2)$ tale che
$KerL_A=ImL_A=( ( 3 ),( 5 ) ) $
Senza calcolare $A^2$, si provi che $A^2=0$
non ho idea di come partire miei compagni di corso mi hanno detto di trovare una matrice H con determinante diverso da 0, per esempio $ ( ( 1 , 3 ),( 0 , 5 ) ) $
ed imporre che $A=( ( 3 , 0 ),( 5 , 0 ) )*( ( 1 , 3 ),( 0 , 5 ) )^-1$ ma per me questa cosa non ha nessun senso logico! Non ne parliamo della dimostrazione di $A^2=0$, che evito anche di postare

Propongo, per chi non avesse di che riempire la Domenica, questo esercizio.
Sono dati $k$ numeri naturali consecutivi. Dimostrare che il loro prodotto è divisibile per $k!$
La soluzione che conosco io è di una riga, e praticamente ha poco a che fare con l'aritmetica.
Tante cose.
Mi potete aiutare con questo problema?
Miglior risposta
la proiezione dei cateti sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo sono una 9\16 dell'altra e la loro somma misura 43,75 dm.calcola l'area della superficie totale e il volume del solido originato dalla rotazione completa del triangolo attorno l'ipotenusa.
Nel triangolo ABC,considera il punto P del lato AB,distante 7 cm da B, e da esso traccia la parallela al lato AC che interseca(COSA SIGNIFICA?PASSA SUL PUNTO M O CHE SI POSIZIONA IN UN PUNTO QUALSIASI?)BC nel punto Q, distante 21 cm da C.Sapendo che BQ è congruente al triplo di AP,determina le misure delle lunghezze di AB e BC(RISULTATO:AB=14;BC=42)
------------------------------------------------------------------------------------------
Ho posto come dati:
PB=7 cm
QC= 21 ...

studiare al variare del parametro a>0 il seguente limite
$ lim_(x -> 0+) [\frac { e^(x^a) -1 + xlogx }{ \sin[x^(2a)] + 1 - \cos(x^2) } ]$
come si inizia con il parametro?

risulta positiva quando n=N (ovvero il campione corrisponde alla popolazione)?
Salve a tutti,
ho un quesito semplice... calcolando la varianza della media campionaria risulta che:
Var(media campionaria)=sigma^2/n
fin qui tutto bene.... mi chiedevo pero' perche' se n=N (ovvero se il campione ipoteticamente coincide con la popolazione), e quindi:
media campionaria = media popolazione
la varianza risulta ancora positiva?
Faccio un esempio
POPOLAZIONE= 7, 14, 21, ...
Ciao, mi aiutate a svolgere questo problema sul teorema di pitagora applicato al rettangolo?
Le dimensioni del rettangolo sono 4 cm e 17,5 cm. Calcola l'area del quadrato che ha per lato la diagonale del rettangolo.
Io ho calcolato la diagonale e mi risulta 17,95. Poi ho calcolato l'area del quadrato facendo lato alla seconda e mi risulta 322,2025. Ma il risultato dovrebbe essere 72,25.
Grazie

Ciao a tutti! ho difficoltà con un esercizio..mi potreste aiutare?
Rispetto alla base canonica B di R2, il vettore v ha coordinate (2,-1). Trovare le componenti di v rispetto alla base B' costituita dai vettori e'1= (1,3) e e'2=(-1,-1).
Vi ringrazierei se mi spiegaste dettagliatamente lo svolgimento..e i diversi calcoli. Grazie ancora.

salve a tutti, devo trovare il modulo di questo numero complesso $ (e^{3i}*(1-i))/ ((2+i)*e^(-2i))$. Ho risolto (sbagliando) in questa maniera:
sapendo che $e^(idel)= cosdel+isendel$ allora $ (e^{3i} = cos3+isen3 =-1$ e al denominatore $e^(-2i)=cos2-isen2=-1$ quindi $(-1(1-i))/((2+i)-1))$ risultato $1/5 -3/5i$ di cui il modulo è $sqrt((1/5)^2+(-3/5)^2) = sqrt(2/5)$
dove sbaglio? mi spiegate come passare dalla formula esponenziale a quella trigonometrica e viceversa? grazie mille

Siano $\vec v_1(\vec x)=\vec x/|\vec x|^3$ e $\vec v_2(\vec x)=\vec a ^^ (\vec b ^^ \vec x)$ con $\vec a$ e $\vec b$ vettori costanti.
Si calcoli il campo vettoriale $\vec w(\vec x)=\vec \nabla ^^(\vec v_1\ ^^ \vec v_2)$
io ci sono impazzito dietro i conti con la notazione levi-civita...

ciao ragazzi, come ieri, ho dei problemi sulle serie...
devo svolgere questo esercizio
per quali valori di a la serie converge, e calcolare la somma:
$ sum (a n + 4) / (n * (n+1) ) $
non so bene come partire...
noto però che se a fosse 0 la serie sarebbe convergente, perchè minore della serie 1/n^2...
inoltre, potrei applicare il teorema del confronto asintotico, in modo tale che mi ritrovo solamente
$ (a n ) / (n^2) $
e quindi le n si semplificano e mi rimane
...

ciao a tutti, devo trovare il dominio di questa funzione: $y = log(4^x - 2^(x+1) - 8)$ io l'ho svolta in questo modo, $2^(2x) - 2^(x+1) - 2^3 > 0$ , $2x - x + 1 - 3 >0$
a questo punto mi sono bloccato, qualcuno mi saprebbe dire come continuare?
grazie

salve a tutti, questo è il problema su cui chiedo aiuto:
un trapezio è inscritto in una semicirconferenza, quindi con la base maggiore coincidente con il diametro.
sapendo che la semisomma delle basi è cm 27, e l'altezza è cm 9, calcolare le basi del trapezio e il raggio della semicirconferenza...
ora, l'unica cosa che riesco a trovare è il raggio, sapendo che l'altezza è uguale a raggio/2 x radice di 3 = 10,39 (circa)..............di più non riesco atrovare!

C'è questa reazione su un vecchio compito in classe della mia professoressa.
Ma non capisco da cosa devo incominciare.
Dal liceo ricordo una mezza cosa sulle semireazioni, ma non so se è giusto.
$Cr(OH)_3+ClO^- ->(CrO_4)^(2-)+Cl_2$
La prima 'semireazione' la farei a:
$Cr(OH)_3 -> (CrO_4)^(2-)$
perchè sta cromo e ossigeno da entrambe le parti.
però c'è anche l'idrogeno, che mi fa pensae che devo mettere qualche molecola di $H_2O$ da qualche parte.
Come procedere?

Salve a tutti, ne approfitto per presentarmi nel forum.
Avrei un esercizio da risolvere:
Per quali valori del numero intero positivo m la congruenza 168x ≡ 1540 (35m) ammette soluzione ?
Ovviamente mi interessa soprattutto il metodo per le congruenze di questo tipo, quella che ho scritto è solo un esempio.
Grazie a tutti in anticipo.