Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gloria19881
Ciao a tutti...sto preparando degli esercizi di approfondimenti di algebra e mi trovo a risolvere le forme canoniche di Jordan. In presenza di questa matrice: A=$((3,4,4),(-3,-6,-8),(3,7,9))$ Inanzitutto ho calcolato il polinomio caratteristico calcolando il determinante della matrice A-$lambda$I e risulta: det(A-$lambda$I)= ($lambda$-3)($lambda$-2)($lambda$-1) e ho ottenuto cosi 3 autovalori distinti risalendo così alla forma canonica di Jordan ...

gygabyte017
Ciao a tutti, devo risolvere il seguente problema: Dati n+1 punti del tipo $(x_i,y_i)$ tutti distinti, trovare il polinomio $p(x)$ che passa per tutti i punti e tale che $1/(x_n - x_0) int_(x_0)^(x_n) p(x) = C$ con $C$ costante fissata. Ora, una volta trovato il polinomio interpolante con i classici metodi, c'è un modo veloce per modificarlo riuscendo ad aggiungere la condizione della media senza dover pensare ad un nuovo metodo risolutivo da zero? Grazie

Nidaem
Non so come continuare, o forse ho sbagliato qualche passaggio. In teoria io non dovrei avere un'incognita elevata alla seconda, perchè non le abbiamo ancora fatte. Grazie. $1/(x^2-4x)+1/(x^2+x)=(5x+10)/(x^3-x^2-10x-8)$ $1/(x(x-4))+1/(x(x+1))=(5(x+2))/((x+1)(x^2-2x-8))$ $1/(x(x-4))+1/(x(x+1))=(5(x+2))/((x+1)(x+2)(x-4))$ $((x+1)(x+2)+(x-4)(x+2))/(x(x-4)(x+1)(x+2))=(5x(x+2))/(x(x-4)(x+1)(x+2))$ $x^2+2x+x+2+x^2+2x-4x-8=5x^2+10x$ $x^2+2x+x+x^2+2x-4x-5x^2-10x=-2+8$ $-3x^2-9x=6$
3
17 mag 2010, 19:15

maryble
salve a tutti... mi occorre aiuto per una disequazione goniiometrica fratta con valore assoluto... la traccia è questa $ (1-2cos(x)^(2) > -: <|cosx| ) > (tanx ) $ io avevo pensato di porre il comun denominatore e ottenere $ (1-2cos (x)^(2) -tan xcosx ) -: (|cos x|) $, semplificare $ tan xcosx $ e risolvere...dov'è che sbaglio? edit: scusate per il ritardo con il quale ho corretto ma ho avuto internet out of service in questi giorni... Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
2
17 mag 2010, 11:32

qwert90
Salve a tutti: sono "in pena" per questo integrale indefnito che mi serve per la risoluzione di un integrale doppio ed è questo : $\intsqrt(x^2+y^2)dy$ Naturalmente $x^2$ va considerato come costante ..... Ecco io ho provato in tutti i modi possibili... per parti per sostituzione e anche provando a ricondurlo ad un integrale immediato... ma non riesco... dopo poco entro in un tunnel senza uscita e mi impantano .... Qualcuno potrebbe darmi un piccolo input...?? Vi ringrazio
74
17 mag 2010, 12:51

giggio1990
una barretta isolante carica di lungezza L e spessore trascurabile giace sull asse x,la cui origine 0 è posta nel suo estremo sinistro.la carica della barretta è distribuita in modo non uniforme e la sua densita lineare lambda è=kx,dove k è una costante positiva e x è la distanza del punto generico della barretta da 0!calcolare il potenziale nel punto A posto sull asse x a distanza D da 0!chi mi aiuta per piacere?? almeno a impostarlo.. io penso di dover usare la formula del potenziale di una ...

mimo2
Ciao a tutti ieri sera un amico mi ha convito a partecipare ad una presentazione di un corso di memoria e tecniche di memoria. In pratica lui (che ha da poco finito il corso) ed altri, si mettevano li e facevano vedere che erano in grado di imparare a memoria sequenze di numeri lunghissime e ripeterli in ordine sparso, elenchi di decine di parole, addiriuttura una scacchiera tipo battaglia navale con numeri e lettere, e un tizio gli chiedevi "cosa c'è in A5?" e lui pronto rispondeva, oppure ...
29
6 mag 2010, 11:14

Andrea9905
Buonasera a tutti quelli della community, Ho implementato i metodi di Gauss Seidel e Jacobi in un'unica funzione che, in base al raggio di convergenza decide quale dei due metodi applicare... Il mio problema adesso sta nel trovare una matrice A, tale che il raggio di convergenza tramite Jacobi, cioé: M2=D; N2=U+L; P2=(inv(M2))*N2; RSJ= max(abs(eig(P2))) sia minore di quello di Gauss Seidel: M1=D-L; N1=U; P1=(inv(M1))*N1; RSG= max(abs(eig(P1))). Sapete ...

menestrellocalcio
Aiuto Integrali! Miglior risposta
Sarà facilissimo ma non mi viene in mente niente: integrale di cosx/1 - senx dx Chi mi aiuta?? Grazie Aggiunto 3 giorni più tardi: Grazie Davvero!

Albe182
Ciao a tutti, sto trovando delle difficoltà con degli esercizi per ricavare il tasso di sconto e il tempo, negli altri casi tutto ok. mi ricordo che bisogna usare i logaritmi partendo dalle varie formule (sconto composto, sconto razionale e sconto commerciale) ma ho i ricordi un pò annebbiati. provo a trascrivere 3 esercizi, se qualcuno è in grado di darmi una mano gliene sarei grato ES. 1 Cedendo due crediti, il primo di 5000 euro con scadenza fra 1 anno, il secondo di 7200 euro con ...

elios2
"Dire per quali interi positivi $n$ e per quali numeri reali $q$ la somma $1+q+q^2+...+q^n$ è positiva." Se $q>=0$ la somma data è positiva, essendo $q^x>0$ per ogni $x$ reale e $q$ positivo, e quindi lo è indipendentemente da $n$. Se invece $q<0$, la somma totale è positiva se la somma dei $q^(2t+1)$ è minore, in valore assoluto, alla somma dei $q^(2t)$. Non so come ...
10
13 mag 2010, 18:48

GB962
Salve a tutti, ho una gran passione per la matematematica e per i numeri primi, frequento la scuola media e vorrei sapere qualcosa di più su questi numeri. Conosco: il crivello di eratostene, il piccolo teorema di Fermat (anche se non ho capito la dimostrazione) e la congettura di Goldbach. Non so se questo argomento è stato trattato in altre parti del forum ma comunque chiedo di rispondermi. Grazie a tutti in anticipo
14
11 gen 2010, 20:58

.:Phoenix:.13
Salve, ok, lo so, starò per ripetere molte cose già dette; resomi conto della superficialità con la quale si affrontano materie così importanti come l'analisi matematica e la fisica nella mia facoltà di ingegneria, volevo, ora che sono in ballo con un semestre non così pressante, dedicarmi a consolidare le mie basi, ma non solo. Per farlo ho pensato di studiare qualche libro, compatibilmente con quello che devo studiare comunque adesso (cioè, è vero che ora è molto facile ingegneria, non ...
30
7 mag 2010, 00:17

qwerty901
In molti problemi mi viene chiesto di sapere la costante reticolare di una cella elementare di un cristallo metallico (cubico faccia centrato, cubico corpo centrato , esagonale compatto), ma non ho ben capito cosa sia e come si ricava. La materia che studio è Tecnologia generale dei materiali, quindi penso che nella sezione chimica la domanda sia appropriata, in caso contrario spostate pure. Grazie

filippo.ermidio
Ciao a tutti qualcuno mi potrebbe dare una mano con questa semplice ma allo stesso tempo difficile derivata??? g(x)= log(1+arcsen^2(x) /1+cos^2di radice di x)

jasmine la mejo
non riesco a fare un problema di geometria,e vorrei sapere come si fa! allora il problema è questo: silvia avrà presto un fratellino e,con l'aiuto della nonna, decide di confezionare 6 bavaglini di spugna di forma pentagonale regolare con il lato che misura 8 cm.Quanti centimetri quadratidi stoffa le occorreranno? vi prego aiutatemi!!!

duff18-votailprof
Due treni, ognuno con lunghezza propria $L$, si muovono nella stessa direzione. La velocità di A è $4/5c$ e quella di B è $3/5c$. A parte dietro B. Quanto tempo, rispetto a una persona C a terra, impiega A per sorpassare B ? Per sorpassare s'intende il tempo tra il passaggio della parte anteriore di A oltre la parte posteriore di B e il passaggio della parte posteriore di A oltre la parte anteriore di B. Dato che $gamma_A = 5/3$, $gamma_B = 5/4$ si ...

elvismizzoni
Salve, buona giornata a tutti. Mi urge la vostra sollecita e grandiosa disponibilità e competenza. Vengo subito al punto. Non so se non ricordo o non l'ho mai saputo. Come si integra una funzione parametrica? Anticipatamente grazie. Ervise

madriip
Ho provato sfruttando gli archi associati ma niente, eppure sono convinto che sarebbe la strada giusta: $ lim_(x -> pi/4) (sin x-cos x)/(pi-4x) $ Help plz
6
17 mag 2010, 10:54

luixfux
Sia ABCD un quadrato di lato 2r. Traccia la circonferenza di diametro AB e considera un punto P appartenente alla semicirconferenza interna al quadrato, ponendo PAB=x. Sia P' il simmetrico di P rispetto ad AB. Determina la funzione: [math]f(x)= DP'^2-PA^2[/math] rappresentala graficamente ed evidenzia la parte del grafico relativa al problema. In tale tratto indica il massimo e il minimo valore della funzione. Trova per quale valore di x la funzione assume valore massimo. Grazie!!! Aggiunto 1 ore 7 ...
1
17 mag 2010, 14:13