Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
Qualcuno può darmi un suggerimento per risolvere il seguente integrale?
$\int \frac{1}{\sqrt {-x^2+4x-3}}dx$
Io ho provato con lo scrivere $\sqrt {-x^2+4x-3}=\sqrt {-(x-1)(x-3)}$ ma non mi ha dato grandi risultati

Ciao a tutti volevo sapere solamente se negli spazi topologici valeva la seguente relazione tra la chiusura di un insieme e il prodotto cartesiano:
$\overline{A} \quad \times \quad \overline{B} = \overline{ A \times B}$
Ciao a tutti e grazie

venerdì ho la verifica di matematica su: funzioni definite per casi, funzioni esponenziali, funzioni numeriche e equazioni parametriche.
Sono a corto di esercizi, sapreste indicarmi un sito dove potrei trovare un pò di esercizi di questo tipo? soprattutto sulle funzioni. grazie

ciao ragazzi mi aiutate a risolvere quest'esercizio, è urgente!!! allora vi do la traccia:
preso un endomorfismo dello spazo vettoriale euclideo standard R^(4) che trasforma i vettori (1,1,0,0) e (1,0,1,1) rispettivamente in (0,1,-1,0) e (-1,0,-1,0), il cui nucleo coincide con il sottospazio generato dal vettore (0,0,0,1) e che ammette il vettore (1,0,-1,0) come autovettore di autovalore 1. Determinare la matrice assciata all'endmrfismo f nel riferimento naturale ...

Ragazzi, ho questo limite da svolgere:
$lim_(x->+oo) (x^x - e^(xLog(Log(x))))/x $
Io l'ho risolto con un pò di forza bruta e Taylor (il risultato dovrebbe essere infinito ), avete altre idee in merito?
sia data la seguente serie:
$sum_{n=1}^oo sqrt(nx+1)/(n^2+1)$ studiare la convergenza puntuale ed uniforme.
Non mi è chiara una cosa nello studio di questa serie:
confronto la serie data con la serie $sum_{n=1}^oo 1/sqrtn$ (Posso effettuare questo passaggio dato che la serie data non è una serie a termini positivi?)
il limite per $n to oo$ delle due serie risulta uguale a $0$. Perciò la serie di partenza converge puntualmente su tutto $RR$. Ma nella serie abbiamo una ...

http://www.repubblica.it/scienze/2010/0 ... y-4249361/
SPAZIO
Opportunity, sonda da record
ci svela i misteri di Marte
Il piccolo rover della Nasa è ora quello con la maggiore permanenza sul Pianeta rosso. E continua ad analizzarne il suolo e l'atmosfera
di LUIGI BIGNAMI
NEL SILENZIO dei deserti marziani, senza che nessuno potesse battergli le mani, il rover della Nasa Opportunity ha battuto un record storico. Ha superato il record di rilevamento dati su Marte, che era detenuto dalla sonda Viking 1, che analizzò il suolo e ...

Ciao...
mi potreste aiutare a capire perchè nello studio di questo limite di successione si ragiona in questo modo??? Grazie... :)
lim cos (n[math]pigreco[/math])
n->+oo
non esiste in quanto: lim cos (2n[math]pigreco[/math]) =1
n->+oo
lim cos ([math]pigreco[/math] + 2n[math]pigreco[/math]) =-1
n->+oo

Ragazzi salve a tutti, mi chiamo Valerio e ho 18 anni. Utilizzo questo topic anche per presentarmi. Sono all'ultimo anno del Liceo Scientifico e ho avuto in anteprima il compito di matematica, tramite il corso gemello. Ovviamente lei cambierà gli esercizi, ma le consegne resteranno identiche; il compito è sugli integrali. Logicamente non so farlo. Ho bisogno del vostro aiuto: ovviamente non dovreste solo risolverlo ma anche farmi capire che procedimenti usare, sia perché è nel mio interesse ...

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere un esercizio relativo all'induzione matematica ma proprio non riesco Questo è il testo dell'esercizio
Verificare che la somma dei primi n numeri naturali che sono prodotti di 2 numeri pari consecutivi è uguale a $ 8 ( ( n+2 ), ( 3 ) ) $.
Vi dico come ho pensato così almeno vediamo dov'è l'errore...
La somma dei primi n numeri naturali che sono prodotti di 2 numeri pari consecutivi sarebbe $2*4 + 4 * 6 + .... + 2n(2n+2)$ che il testo dice essere uguale a ...
Data questa funzione:
[tex]$f(x)=\left\{\begin{matrix} \frac{1}{x^2+1} & x<0 \\ \cos x & 0\le x<\frac{\pi}{2} \\ \ln (x+1-\frac{\pi}{2}) & x\ge \frac{\pi}{2}<br />
\end{matrix}\right.$[/tex]
Supponendo di voler studiare la concavità e la convessità analiticamente, mi devo preoccupare che anche per la derivata seconda il teorema del limite della derivata sia rispettato? Cioè, devo verificare che [tex]$\lim_{x\to x_0-} f''(x)=\lim_{x\to x_0^+} f''(x)$[/tex] ( in cui $x_0$ è un punto di accumulazione per $f'(x)$ ) ?
Dove sta l'errore nella risoluzione di questo limite?
$ lim_(x -> 0^+) quad x^(1/ln(3x)) = lim_(x -> 0^+) quad 1/3*3x^(log _(3x) e) = quad e/3 $
edit: ho corretto $3/e$ in $e/3$ , il problema comunque resta

Sono alle prese con i numeri algebrici e trascendenti...
Determinare quali dei seguenti numeri sono algebrici e quali trascendenti:
1) $1/root(3)(root(2)(2)+1)$
posto $alpha=1/root(3)(root(2)(2)+1)$ avremo $alpha^3=1/(root(2)(2)+1)$ poi $1-alpha^3=alpha^3*root(2)(2)$ ed infine sviluppando i calcoli si ottiene che $alpha$ è soluzione del polinomio $x^6+2*x^3-1$ quindi è algebrico. CORRETTO?
2) $root(2)(pi)$
posto $alpha=root(2)(pi)$ avremo $alpha^2=pi$ quindi il polinomio che si ottiene è $x^2-pi$ e ...

Salve come posso capire "subito" o comunque senza troppi problemi se una funzione data è di classse $C^1$ ?
grazie mille

come si risolve???
un pianeta
di massa mA si trova a una certa distanza d da una stella di massa M. Un altro pianeta di
massa mB si trova invece a una distanza 100 d dalla stella. La forza di interazione
gravitazionale tra la stella e il pianeta B è 1/100 della forza gravitazionale tra la stella e il
pianeta A. Determinare il rapporto mA/mB.

$\int(sqrt(x^(2)+1))dx$
devo effettuare la sostituzione $sqrt(x^(2)+1)=x+t$ vero??
però poi per quanto riguarda $dx$ esso a cos è uguale??
cioè come farei a proseguire dopo?? come lo devo calcolare?
grazie mille dei consigli

come lo risolvo???
Uno scaldabagno contiene 60 kg di acqua alla temperatura T = 20 °C e fornisce
una potenza di 2kW. Che temperatura raggiunge l’acqua dopo 50min dall’accensione dello
scaldabagno? [Calore specifico dell’acqua: 1 cal /g K]
Salve ragazzi ho un piccolo dubbio sull'applicazione del criterio di Leibnitz
allora io devo studiare la seguente serie :
$sum_(n=1)^infty(-1)^n*n^2/(n^2+2)$
e per farlo utilizzo il criterio di Leibneiz che se non erro afferma che se il termine $a_n$ (nel mio caso $n^2/(n^2+2)$) è decrescente e $lim_(x->infty)a_n=0$ allora la mia serie oscillante converge.
Ora io trovo che :
- $lim_(x->infty)n^2/(n^2+2)=1$
Mi basta far cio per determinare il carattere ?
Il tempo che impiega un condensatore a caricarsi/scaricarsi è dato da:
T=5*R*C
T è espresso in secondi
R è la resistenza in serie al condensatore
C è la capacità espressa in Farad
Inserire qui il testo del link...
Inserire qui il testo del link...

vorrei dei chiarimenti su questa nuova teoira! Grazie mille.
La teoria delle stringhe più o meno la conosco però...della LOOP QUANTUM non ne sò niente!
Dovrebbe essere una teoria che descrive la gravità "quanitizzata" tramite la relatività generale.
Prego di darmi piu informazioni possibili su questa nuova teoria e i vostri pensieri a riguardo. magari si potrebbe aprire anche un sondaggio. GRAZIE MILLE.