Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[size=75]CIAO A TUTTI STO STUDIANDO LE SERIE DI FOURIER ...E NON HO CAPITO BENE UNA COSA RIGUARDO LA CONVERGENZA DELLA SERIE.....ALLORA SE LA SERIE X(t) E' CONTINUA E REGOLARE A TRATTI CONVERGE UNIFORMEMENTE...SE E' REGOLARE A TRATTI CONVERGE PUNTUALMENTE.....MA SE è REGOLARE A TRATTI E' CONTINUA A TRATTI E QUINDI PER QUANTO RIGUARDA LA PRIMA AFFERMAZIONE,COME FA A CONVERGERE UNIFORMEMENTE....CIOE' IL FATTO CHE SIA CONTINUA E REGOLARE A TRATTI NON VA IN CONTRADDIZIONE??....GRAZIE MILLE SPERO ...

Allora il paraboloide ellittico ha questa equazione :
$z=(x^2)/a^2 + (y^2)/b^2$
è cosi??
Ecco... ora sull'esercizio che ho io devo calcolare il vlume della porzione di spazio compresa tra i due paraboloidi che hanno rispettivamente equazioni:
$z=1-(x^2+y^2)$
$z=x^2+y^2-3$
Ora chiedo ... come faccioa ricondurre tali equazioni alla "forma originaria" della prima equazione che ho scritto??
Dovrei utilizzare dei particolari artifici...ma c'ho provato a mettere in evidenza ...

Oggi, a lezione, ci è stata data la definizione di polinomio inseparabile (un polinomio [tex]f(x) \in F[x][/tex] si dice inseparabile se almeno uno dei suoi fattori irriducibili ammette radici multiple nel campo di spezzamento), accompagnata da un esempio di polinomio irriducibile inseparabile. Si considerano il campo delle frazioni di [tex]\mathbb{Z}_3[t],\ F:=\mathbb{Z}_3(t)[/tex] (chiaramente, per esporre l'esempio suddetto, occorre un campo infinito di caratteristica non zero) ed il ...

Buonasera a tutti piccoli( e non ) chimici.
Qualcuno di voi è così gentile da aiutarmi con il seguente problema ?
$H_2O <==> 2H_2 + O_2 $
L'acqua si decompone secondo la reazione sopra scritta.
La costante di equilibrio ha il valore di 5.31 X $10^(-10)$ moli/l alla temperatura di 2000 K.
Calcolare la percentuale di acqua che si decompone se si introduce vapor d'acqua in un recipiente del volume di
10 l alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 2000 K.
Risp : 1,4%.
allora ...
eseguire le matrici inverse delle seguenti matrici:
A = prima riga 1 2 0
seconda riga 1 0 1
terza riga 3 1 2
B = prima riga 1 -2 3
seconda riga 2 0 1
terza riga 4 -4 7
c= prima riga 0 2 3
seconda riga 2 0 1
terza riga 3 1 0
grazie ragazzi vi prego aiutatemiiii un baciooo

Ho googlato un po', ma non trovo risposte..Cosa si intende per "polinomio riflessivo"?
asintoto verticale e orizzontale della funzione y= -(x+1) alla seconda, fratto x
Aggiunto 21 minuti più tardi:
[math]\frac-(x-1)^(x)[/math]
Aggiunto 1 minuti più tardi:
senti a me non riesce..scrivere con quel sito.. mi è venuta fuori tutta un'altra cosa..

Ciao ragazzi ho qualche dificolta' a capire i passaggi, mi potete aiutare perfavore.
Grazie per la collaborazione. $ A=| ( 3 , -2 ),( 5 , -4 ) |;$
$ (sI-A)=| ( s-3 , 2 ),( -5 , s+4 ) |$ $<br />
Adesso devo trovare<br />
$ (sI-A)^(-1) $
Come si fa?

Geometria... =S
Miglior risposta
Mi servirebbe la spiegazione di questi problemi... Non riesco a capire come si facciano...
Please, potreste aiutarmi?
In un trapezio rettangolo una base è il doppio dell'altra, la diagonale maggiore è 13 cm, l'area è 45 cm quadrati. determina l'altezza sel trapezio.
Risultato [5 cm oppure 12 cm]
Determina le lunghezze dei due cateti di un triangolo rettangolo avente area 600 cm quadrati e un cateto congruente ai 4/5 dell'ipotenusa.
risultati [40 cm; 30 cm]
In un triangolo ...

potreste spiegarmi come risolvere questi problemi di geometria con la similitudine:
1.il perimetro di un triangolo isoscele è 80 cm. il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è 2/3. calcola il lato del quadrato inscritto nel triangolo che ha un lato appartenente alla base del triangolo.
2.la base AB di un triangolo è lunga 10 cm. una retta parallela alla base, che interseca i lati obliqui nei punti D e E, divide l'altezza relativa alla base,CK, in due segmenti CH e HK il cui ...
Data la funzione $f(t)=int_1^(x^x)e^(t^2+t)*cos(ln(1/sqrt(t)))*dt$ determinare la derivata.
Non riesco proprio a capire cosa fare, ho provato a risolvere l'integrale per parti ma ottengo integrali ancora + difficili, qualcuno può suggerirmi qualcosa ?

Sto studiando delle nozioni utili per lo studio delle funzioni a due variabili, ma tra gli appunti mi mancano le definizioni di insieme rettangolo e plurirettangolo.
Potreste spiegarmi voi, magari se riuscite a postare un'immagine che mi faccia capire anche come sono i punti?

Salve a tutti.
Ho bisogno di trovare la derivata prima in $q_i$ della seguente funzione.
$pi_i = [(a-q_i-q_j)^beta]*q_i$
$(dpi_i)/(dq_i) = ?$
Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
Data la seguente funzione $x^2ylog(x^2+y^2+1)$ determinare gli eventuali punti di max e min relativo. il mio problema sta nel risolvere il sistema che esce fuori calcolando le derivate parziali $f_x$ e $f_y$
${(2xylog(x^2+y^2+1)+x^2y((2x)/(x^2+y^2+1))=0),(x^2log(x^2+y^2+1)+x^2y((2y)/(x^2+y^2+1))=0):}$
ho messo un piede avanti supponendo $y=0$ ottenendo così il punto $(0,0)$ ma poi mi sono bloccato. non riesco ad andare avanti

Buongiorno a tutti!
Potreste indicarmi come risolvere un sistema letterale di questo tipo?
$ (2a-1)x + (a-3)y=a^2+2a $
$ (a+1)(x+y)= a^2+a-2 $
ho alcuni dubbi sulla risoluzione!
Ad esempio nella prima equazione, posso considerare direttamente 2a-1 e a-3 come rispettivi coefficienti di x e y.
Ma eseguendo i calcoli nella seconda equazione non riesco a giungere ad alcuna soluzione.
Potreste darmi qualche consiglio?
Grazie in anticipo a tutti!

Ciao,
devo risalire alle due rette che compongono una conica spezzata partendo da questa equazione:
$ x^2+2xy+y^2 - 3x - 3y+2 = 0 $ devo arrivare a questa:
$ (x+y-2)(x+y-1) = 0 $
ho provato così ma non riesco a continuare: $ (x+y)^2-3(x+y)+2 = 0 $
Grazie in anticipo

Salve ragazzi, stavo studiando questa funzione:
$f(x) = arctan(x)/x$
Nei primi passi dello studio ho notato agevolmente che la funzione è pari e presenta limite tendente a 0 (per parità da destra e sinsitra) = 1.
I problemi sono arrivati studiando la sua derivata, ho ottenuto:
$f^{\prime}(x)=1/(x (1 + x^2)) - arctan(x)/x^2$
Che ho riportato a :
$f^{\prime}(x)=(1-xarctan(x)+arctan(x)/x)/(x^3+x)$
Ho studiato il segno del denominatore, in base al quale ho costruito (fantasiosamente) un probabile quadro dei segni per il numeratore tenendo ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto.
Ho una matrice A, n x n, simmetrica e definita positiva, e vorrei trovare una matrice Lambda, n x n, della quale sono note le prime 4 colonne, tale che
transpose(Lambda)*A*Lambda è diagonale
Avete idea di come poter determinare Lambda?
Grazie

Buonasera a tutti, ho un problema con la trasf di Fourier.
Mi si chiede di trovare la trasformata di:
$x(t) = (sen(5t))/(2\pit)$.
Le soluzioni concludono in fretta senza dare spiegaizoni, dicendo che:
$X(jw) = 1/2rect(w/10)$
cioè un rettandolo alto $1/2$ e di ampiezza tra $+-5$. è evidente che è stato visto quel seno come un sinc. è quello che ho provato a fare anch' io inizialmente, ma ho ottenuto risultati diversi.
Noi abbiamo definito il sinc come: $sinc(a) = (sen(\pia))/(\pia)$, ...

Dato [tex]T>0[/tex], sia [tex]f:[0,T]\to\mathbb{R}[/tex] continua e tale che [tex]0\le f(x)\le 1,\,\, \forall x \in [0,T][/tex]. Si provi che:
[tex]\displaystyle\int_0^T tf(t)\,dt \ge \frac{1}{2}\left(\displaystyle\int_0^T f(t)\,dt\right)^2.[/tex]