Problema derivata multipla con logarittimo
Ciao a tutti qualcuno mi potrebbe dare una mano con questa semplice ma allo stesso tempo difficile derivata???
g(x)= log(1+arcsen^2(x) /1+cos^2di radice di x)
g(x)= log(1+arcsen^2(x) /1+cos^2di radice di x)
Risposte
ciao sono il proprietario del post nel quale sei entrato
per prima cosa se ti posso consiglare come mi hanno detto piu volte in passato... sciriv usando le formule e quindi mettendo un simbolo del dollaro all'inizio e alla fine di cio che scrivi
cosi renderai piu leggibile la tua esprssione
in bocca al lupo




per prima cosa se ti posso consiglare come mi hanno detto piu volte in passato... sciriv usando le formule e quindi mettendo un simbolo del dollaro all'inizio e alla fine di cio che scrivi

cosi renderai piu leggibile la tua esprssione
in bocca al lupo
ciao grazie del suggerimento sono abituato a scrivere java parlando:) ci provero ma intanto mi daresti una mano in questa per favore??
se prima scrivi in in manier achiara come ti ho detto si
...sarebbe piu facile per riuscire a decifare l'espressione

faremmo prima...




faremmo prima...

Aggiungo che calcolare derivate, a differenza del calcolo degli integrali, è un procedimento puramente meccanico.
E' la derivata di un rapporto, quindi non devi far altro che applicare la regola di derivazione del rapporto tra due funzioni,
conoscendo la derivata del numeratore e del denominatore. Sai calcolare queste due derivate? Calcolatele a parte...
Una volta calcolate basta sostituirle nella formula della derivata del rapporto e hai finito...
E' la derivata di un rapporto, quindi non devi far altro che applicare la regola di derivazione del rapporto tra due funzioni,
conoscendo la derivata del numeratore e del denominatore. Sai calcolare queste due derivate? Calcolatele a parte...
Una volta calcolate basta sostituirle nella formula della derivata del rapporto e hai finito...
esattamente come dice fireball ... devi calcolare prima la derivata dell'argomento del logaritmo...cioè la derivata del rapporto... facendo attenzione ai segni eventuali... e poi calcolare la derivata del logaritmo che sarebbe il reciproco dell'argomento... è una funzione composta.. cominci col derivare prima le componenti piu interne e poi quelle piu esterne... o vicecersa..
Rieccomi

non sarà stilisticamente bella ma spero la capiate adesso
ragazzi ho paura che non sia un caso particolare, mi affido a voi

un formato decisamente grande
però rende l'idea ....
... comuqnue la logica è sempre uqlla che ti ha suggerito fireball e io nel messaggio precedente.... prova a calcolarla e se hai difficoltà posta il tuo problema




Mi terrorizza quel "punto" che hai messo tra il coseno al quadrato e la radice di x...
ragazzi ho provato a calcolarla però mi sembra troppo complicato calcolare un arcosen di derivata deve uscire una cosa semplice, forse è solo log di( 1+0 )fratto (1+0)?
ha ragione fireball


è un prodotto sarebbe (1+cos al quadrato) per radice di x il quadrato è solo del coseno
Ma $1+cos^2$ è un'espressione che non ha senso... Ti rendi conto di questa cosa?
si ma l'argomento del coseno quale è? $sqrt(x)$ ?
è un per
dovrebbe essere la radice di x. raga io come ve l'ho scritta c'è l'ho
Eyesfil non ha senso scrivere $cos$ per qualcosa ... ma $cos$ di qualcosa per un altro fattore semmai...
raga scusate la mia ignoranza in termini derivo matematici ma purtroppo è cosi

vabbè baypasso l'esercizio grazie lo stesso a chi mi ha risposto

