Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dott.peppe
Per favore spiegatemi anche il procedimento e il ragionamento....non voglio solo risultati sterili.. Due sferette cariche q1 e q2 si respingono con una forza F1=5.4 *10^-2 N quando distano r=10cm. Sapedo che la loro somma è q1+q2=5*10^-7 C, calcolare q1 e q2. Due cariche uguali q=2*10^-8 C sono poste alla distanza 2a= 5cm. Calcolare a)la forza Fx su una carica q0= 10^-10 C posta a distanza x=1 cm dal centro O. b) la forza Fy sulla stessa carica posta a distanza y=1 cm dal centro lungo l ...

marcus1121
Formalmente la successione di Fibonacci può essere definita come ${ an|n>=0} <br /> <br /> dove $a0=0$, $a1=1$, e $an=a^(n-1)+a^(n-2)$ per ciascun $n>=2$ cosa si intende!...ho qualche dubbio.

qwert90
Devo calcolare il baricentro del triangolo di vertici $(-1,1)$ , $(1,0)$ e $(1,1)$ Applicando le formule per il calolo delle coordinate $x_0$ e $y_0$ del trinagolo mi trovo che esso ha coorinate $(1/3,-7/6)$ .... E' cosi? Oppure mi sono sbagliato? grazie mille
2
14 mag 2010, 16:58

Newton_1372
Una nave da guerra spara 6 granate da 8 pollici con un'inclinazione di 45 gradi. La nave da guerra pesa 15000 t = 15000000 kg, un proiettile pesa 45 kg. La velocità iniziale del proiettile è 305 m/s. Calcolare di quanto rincula la nave durante il tempo degli spari. Tentata risoluzione. Mi sembra saggio tentare prima di calcolarci il tempo. Per far ciò usiamo l'equazione [math]0=v_0t-\frac{1}{2}gt^2=305\sin 45t-\frac{1}{2}9,8t^2[/math] Da cui (escludendo la soluzione ovvia 0 con la legge di annullamento del prodotto) ...
1
12 mag 2010, 22:12

Hop Frog1
Dovrei scrivere l' equazione di Bezout di 2 polinomi: [tex](x^2+2)[/tex] e [tex](x+1)[/tex] . Ho proceduto quindi con le divisioni successive (due) ma mi risulta che l' ultimo resto diverso da 0 è 3. Ha senso affermare che l' MCD di due polinomi sia 3? non so ma mi sembra che qualcosa non quadra.. o forse nel caso delle divisioni successive tra polinomi devo fermarmi non quando il resto è zero ma quando ha grado zero??

dott.peppe
$intint_T x + 2y dxdy$ dove $T$ ha frontiera $ r(t)=(1 -sin t, 1 - cos t)$ con $t \in [0, pi ]$ come si fa? con Gauss Green? per favore spiegate il passaggio..gli integrali doppi in coordinate polari li so fare... ma come si risolve questo qui?
2
14 mag 2010, 14:19

Antonio015
Ciao a tutti. In un libro (Adams) ho trovato la formula inerente l' "equazione differenziale ordinaria lineare": [tex]a_n(x)y^n(x) + a_n_-_1(x)y^n^-^1(x) + ... + a_2(x)y''(x) + a_1(x)y'(x) + a_0(x)y(x) = f(x)[/tex] In un altro libro (Monaco) ho trovato la formula inerente invece all' "equazione lineare a coefficienti variabili": [tex]y' = a(x)y + b(x)[/tex] In entrambi i libri le due equazioni sono accomunate dallo stesso Teorema, secondo cui
4
13 mag 2010, 18:51

dott.peppe
Sia la curva parametrizzata r(t) (t^3,3t^2) per t€ [ 0,1/2] e ( (1-t^2) / 6, 1 - t^2 ) per t € 1/2, 1] a)dire se è una curva regolare o generalmente regolare e calcolarne la lunghezza b) calcolare l integrale curvilineo esteso alla curva della forma differenziale ydx + xdy c)dopo ave provato che si tratta di una curva chiusa calcolare l area della porzione di piano racchiusa da essa Aiuto per favore passaggio per passaggio
1
14 mag 2010, 14:26

qwert90
Buon pomeriggio a tutti: devo calcolcare l'integrale doppio di $x*arctg(x^2+y^2)$ esteso alla porzione di cerchio di centro l'origine e raggio 1 contenuta nel semipiano $x<=0$ . Allora io ho ragionato cosi: ho notato che sia con le coordinate cartesiane che con quelle polari mi verrebbe un integrale di difficile risoluzione o comunque un integrale abbastanza lungo e laborioso... Ora: ho pensato di applicare un cambiamento di variabili e cioè: posso porre $v=x$ e ...
5
14 mag 2010, 15:32

chicch
Scusate se non ho specificato meglio nel titolo ma non riesco a definire il genere di questo problema -_- E' da giorni che mi scervello, e nemmeno la mia prof ha capito cosa bisogna fare. Sono in seconda, al liceo classico linguistico (mmm questo spiega tante cose). Comunque, il testo è: Dimostra che in un triangolo il segmento che unisce un vertice a un punto interno al lato opposto è minore di almeno uno degli altri due lati. Ragazzi, non ci trovo il senso (sarò stupida io). Se ...
5
12 ott 2008, 20:06

mtx4
come impostereste questo esercizio?? il propene è costituito da C e H con le rispettive percentuali in peso (84,63% e 14,37%). La densità di questo gas a 50° e 81060 Pascal è 0.847 g/l. Calcolare la formula del propene.

dott.peppe
Non so cosa sia nemmeno integrale su gamma di (z-2y) dx + (z-2x)dy +(x+3y + y^2) dz dove gamma è la curva d intersezione tra la sfera x^2 + y^2 + z^2 =1 e il piano y=2z come si fa? con Gauss Green?vorrei sapere come..i calcoli li so fare
2
14 mag 2010, 14:23

pitrineddu90
Ho un esercizio che mi chiede di trovare la soluzione dell'equazione $sin 3x=cos 4x$ nell'intervallo [0, pigreco/3]. Adesso ho pensato che si trattasse di un problema di trigonometria, ma lo devo risolvere con il Teorema degli zeri o dei valori intermedi. Aiutino ? Grazie =)

masha1
Salve, volevo chiedervi se questa mia formula sia esatta (accetto contraddizioni). Per trovare l'area del triangolo rettangolo, avendo solo la misura dell'area dei due quadrati formati dai due cateti, si puo' applicare questa formula: $ Aqc1 * Aqc2 = sqrt(r) -: 2$ (Aqc1= area del quadrato formato dal cateto1 Aqc2= area del quadrato formato dal cateto2 r=risultato). Grazie mille.
4
12 mag 2010, 15:51

andreaandrea1
Ciao ragazzi, ho una domanda vitale da farvi alla quale nessuno sa darmi una risposta corretta all'Università!! E nessun libro ne parla..... (Sembra che questo problema sia io il primo a porselo!!!!) Se fisso come sistema di riferimento, il sistema di coordinate ECI, quindi con gli assi nel seguente modo: ASSE X -> In direzione del punto GAMMA. ASSE Z -> Parallelo all'asse di rotazione terrestre. ASSE Y -> In modo da avere un sistema di riferimento corretto. Durante il moto di ...

efin_90
Buonasera a tutti! Eccomi qui di nuovo con dei dubbi su alcuni esercizi, questa volta sugli anelli! Allora espongo qui il quesito: Sia $Q[X]$ l'anello dei polinomi nel campo dei numeri razionali: Assegnato $ A = {f(x) \in Q[X] | f(1) \in Z} $: 1) Verificare che A è sottoanello di $Q[X]$; 2) Fissato un numero $n \in N$ si consideri $I_n = {f(x) \in A | f(1) = 0$ in $Z_n}$: verificare che $I_n$ è un ideale di A. $I_n$ è un ideale anche di ...

Suppish
Salve a tutti , presento questo problema. *Premessa in termodinamica sono ancora peggio che in meccanica -,-* Contenitore diatermino con un setto privo d'attrito che e' collegato ad una molla. La molla e' a riposo quando il volume del gas e' nullo . Al momento della trasformazione ho 1 mol di gas biatomico a 280k. Che viene messo a contatto con una t1 di 300k. Devo trovare Lavoro, Calore scambiato ed Entropia dell'universo nel processo. Inoltre devo trovare l'entropia dell'universo se ...

MaGosTranO93
Salve. Ho qualche difficoltà a capire come si calcolano tutti i livelli energetici dei sistemi quantici. Una volta conosciuti i valori di n,l,J,Jz qual'è il modo di calcolare il numero dei livelli? C'è differenza fra la nominazione degli orbitali elettronici e quella dei nucleoni? Anche un rimando a qualche sito adatto mi va bene... Grazie !

qwert90
Buongiorno! devo calcolare l'integrale doppio della funzione $(x)/sqrt(1+x^2+y^2)$ esteso al cerchio di centro l'origine e raggio 2. Allora lo calcolo con le coordinate polari e mi trovo che $0<=(\rho)<=2$ e $0<=(\theta)<=2(\pi)$ Ho fatto bene cosi? Grazie a chi risponderà
5
14 mag 2010, 12:08

Marcomix1
La Proiezione di $(1+i,1+i)$ nella direzione di $(1,i)$ Abbiamo numeri complessi, la proiezione è diversa da i numeri Reali. Procedimento?
2
13 mag 2010, 17:19