Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
non so se è la sezione adatta ma penso di si....
sia $ ( root() (x+2) - root()(2x)) ( root() (x+2) + root()(2x))$
come si svolge il prodotto tra radici... ?? in teoria è $root()a * root()b= root() (ab)$
ho provato con questo sistema ma non riesce____ il risultato è $-x+2$
ovviamente $ x+2-2x$ è la forma giusta... ma non mi viene fuori sfruttando quella formula..
Buon pomeriggio a tutti, mi chiedevo se potevate darmi qualche consiglio o suggerimento per risolvere una disequazione esponenziale...
Magari fare delle considerazioni ecc...
grazie in anticipo...
Domenico

Salve avrei bisogno di una delucidazione. Il problema è il seguente. E' data la funzione periodica di periodo T:
$f(t)=A_p=|sen\omegat|$
con:
$\omega=(2\pi)/T$
$tinRR$
Devo calcolare i coefficienti in coseno della serie di Fourier (quelli in seno sono tutti nulli in quanto la funzione è a simmetria pari). Quindi:
$B_k=2/T\int_(-T/2)^(T/2)f(t)cosk\omegatdt$
con:
$kinNN$
risolvendo l'integrale, facendo uso delle formule di Werner, si trova:
$B_k=(2A_p)/(2pi)(1/(k+1)-(cos(k+1)pi)/(k+1)+(cos(k-1)pi)/(k-1)-1/(k-1))$
La domanda che ...
Salve, ho il seguente esercizio ma non so il metodo per risolverlo...
Data la funzione $f(x)=2^(1/|x|)$ dire se è prolungabile in $R$....Denotato con $g(x)$ il suo prolungamento, studiare la derivabilità di g nel punto $x_0 = 0$...
mi date qualche indicazione per risolverlo??
Grazie a chi risponde
$\omega =(y^2-3y*cosx) *dx + (2xy - 3senx) *dy + 4z^3 *dz$
Fin'ora ho risolto esercizi dove coparivano 2 variabili, quì devo applicare lo stesso procedimento??
Io mi calcolavo $Aì_y$ e $B'_x$ e le confrontavo, ora come faccio ?
poi calcolavo $G(x,y)=int(A)dx$ e poi $G'_y(x,y)$
poi $c'_y=G'_y(x,y)-B$
ora come posso fare tutti questi passaggi se ho tre variabili ?

salve ragazzi
non ricordo bene 1 cosa:
se ho una successione come questa
$ <n> -: <n^2+t^2> = fn(t) $
e ne voglio il max.....
mi pare che sostituisco la n con la x cosi' trovo una funzione reale f(x)
f(x)= $ <x> -: <x^2+t^2>$
e faccio lo studio di funzione di variabile x giusto???
e la t??la considero costante???
ciao a tutti!

Chi può cortesemente controllare se ho risolto correttamente il seguente problema?
Io l'ho risolto così:
[tex]\sum F_{x, ext} = 0 \ \ \to \ \ F_p - F_{as} = 0 \ \ \to \ \ F_{as} = \frac{1}{3} F_t[/tex]
[tex]\sum F_{y, ext} = 0 \ \ \to \ \ - F_t + F_N = 0 \ \ \to \ \ F_N = F_t[/tex]
[tex]\sum \tau_{z, ext} = 0 \ \ \to \ \ - (\frac{1}{2} L) F_p - (\frac{1}{2} L) F_{as} + x F_N= 0 \ \ \to \ \ x F_N = \frac{1}{2} L (F_p + F_{as})[/tex]
[tex]\ \ \to \ \ x F_t = \frac{1}{2} L ...

posto un integrale simile a quello postato qualche giorno fa.
Non riesco a capire come si possono risolvere integrali di questo tipo qualcuno mi sa dare una mano?
$\int(log^2(2x + 1))/xdx$
Salve ragazzi secondo voi la scrittura di questo dominio cosa significa???
$f(x,y)=1/(x^2+y^2)$ e $D= [3,4]$ x $ [1,2]$

L'esercizio dice:
Classificare $Q: x^2+y^2+xz-z=0$ e verificare che $\pi: x+y-1=0$ è un piano diametrale rispetto a $Q$ e determinare la direzione coniugata.
L'esercizio l'ho risolto: $Q$ risulta essere un ellissoide, il cui centro $C(1,0,-2) in \pi$ che quindi è un piano diametrale.
Ma ora, scusate la domande sciocca, come determinino il polo del piano diametrale?
Per analogia con il caso bidimensionale ho pensato intersecandolo con il piano improprio ...

Dopo una breve discussione in Amministrazione, si è convenuto che fosse cosa utile raccogliere in un unico topic i link ai problemi che fanno parte dei test di ammissione al CDL di Matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Lo scopo di questo topic è dunque quello di raccogliere in un'unica sede i link ai problemi di cui sopra in oggetto che sono stati, sono e saranno discussi su questo forum, onde evitarne la dispersione nel forum e nella speranza che questo lavoro possa essere ...

mi potreste aiutare nella risoluzione di questo problema per favore.
$\{( y' = -2xy/(1 + x^2 ) + f(x)) , (y(0) = 0)}$
dove f(x)=$\{(0 se 0<=x e x>pi) , (sin x se 0<=x>=pi)}$
il mio dubbio riguard quale f(x) devo considerare nell'equazione differenziale visto che in x=0 ho sia f(x)=0 che f(x)=sin x?
spero di essermi spiegato...grazie in anticipo
Salve ho dei dubbi sulla risoluzione di tale disequazione:
$sqrt(6x-x^2)<3-2x$
non so quando esce quindi non so se è fatta giusta e quindi mi affido a voi per le correzioni....
Allora il primo dubbio mi sale quando vado a fare il dominio e cioè: $6x-x^2>=0 rarr x(6-x)>=0$ e quindi le radici sono: $x>=0 uuu x<=+6$ ora il dubbio sorge proprio nell'ultima soluzione cioè il termine $6-x>=0$ non è: $x<=+6$ quindi il valore che vado a scegliere per dare la soluzione finale non è ...

cosa si intende per progettazione carry over di un processo?
grazie per le eventuali risposte

Area
Miglior risposta
salve...
Dovrei calcolare questo integrale definito ma non riesco a svolgerlo...
Potete aiutarmi a capire come si deve integrare???
[math]\int_{0}^{pigreco} \frac{sinx}{\sqrt{2}+cosx} dx[/math]
Il risultato dovrebbe essere [math]2 log|\sqrt2+1|[/math]
Grazie mille
Aggiunto 45 minuti più tardi:
Il risultato è quello riportato dal libro...
Aggiunto 3 giorni più tardi:
Sisi... Ci ero arrivata ma avevo dimenticato d scriverlo...
Grazie comunque :)

Oggi ho avuto una prova in itinere, volevo chiedervi un paio di cose:
Ecco il testo:
Data la funzione:
[tex]f(x)=\frac{|x^2-x|}{e^x}[/tex]
1) Determinare il dominio, gli asintoti e l'immagine.
2) Studiare la derivabilità.
3) Determinare gli intervalli in cui è monotona e tracciare il grafico approssimativo.
Determinare gli estremi della seguente successione:
[tex]\frac{n!3^n}{2^n}[/tex]
Studiare il carattere della ...

Salve,
mi scuso di eventuali errori ma sono nuovo di questo sito.Vi posto comumque il mio problema:
Dimostrare che,con la definizione di logaritmo naturale come integrale,che ln(xy)=ln(x)+ln(y).La dimostrazione è assai banale con la sosstituzione u=x*v ma mi sono incartato con il cambio di estremi di integrazione.Potete spiegarmelo?
Punto n.2
dimostrare che la derviata dell'integrale che ha come estremi di integrazione superiore una funzione variabile è uguale alla funzione integranda per ...
Equazione parametrica (47501)
Miglior risposta
mi potreste svolgere questa equazione parametrica?
x favore
grz mille
determinare quale valore si deve attribuire al parametro k; affinchè le radici x1 e x2 dell'equazione.
[math]\2x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math]
soddisfino le seguenti condizioni:
1)x1=x2
2)x1=0
3)x1=[math]\frac{1}{x2}[/math]; poi calcolarle.
4)x1=2.
PS x1 sta per x primo e x2 sta per x secondo.
Aggiunto 3 ore 28 minuti più tardi:
ti volevo chiedere che formula hai usato nel primo quisito? mi potresti spiegare come l'hai risolta

Ciao! Ho l'equazione parametrica $6x^2+(1-2k)x-2k+3=0$ e devo trovare il valore di k quando
$x_1 + 1/x_2 =3$ .
N.B x1 e x2 sono le soluzioni
Io ho provato a risolvere così:
Dall'equazione sappiamo che
$x_1 + x_2 = 2k - 1$
$x_1*x_2 = 3 - 2k$
Aggiungendo la relazione $x_1 + 1/x_2 =3$, che si può scrivere in forma più comoda
$x_1*x_2 = 3x2 - 1$
otteniamo un sistema di tre equazioni nelle tre incognite $x_1, x_2, k$.
Risolvendo il sistema, si trovano due valori di k (così almeno ...

Salve
ho questo limite
$\lim_{x \to \+infty}(3e^(arctgx-(pix^2+1)/(2x^2+5))-2)^x$, in forma indeterminata $1^infty$
Provo a risolverlo così:
$\lim_{x \to \+infty}(3e^((2x^3+5x-pix^2+1)/(2x^2+5))-2)^x$, da cui $(3e^x-2)^x$ dopo aver trascurato gli infiniti minori.
Ancora
$e^(xlog(1+(3e^(x)-2)-1]$, da cui $e^(xlog[1+3(e^(x)-1)]$, quindi $e^(3x^(2))$ e mi pianto.........
Mi date qualche suggerimento?
Grazie