Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giorgetti1
Salve Ragazzi... Ho un problema da proporvi di Fisica 1... Non è difficile, ma nn so come impostarlo... Mi potete aiutare? Ecco il testo: Due anelli di uguali masse m possono scorrere senza attrito lungo una sbarra orizzontale . Gli anelli sono collegati da un filo inestensibile, di massa trascurabile e lunghezza l, nel cui punto medio è appeso un corpo di massa M=2m; inizialmente gli anelli sono fermi a distanza relativa d= radical(3) l / 2 . Gli anelli vengono lasciati liberi di ...

drino1
Devo determinare il massimo e minimo assoluti di $f$nel cerchio di centro l'origine e raggio 1/3 $f(x,y)=sqrt(1-4x^2-y^2)$ questo è il mio procedimento: ho calcolato e disegnato il dominio $4x^2+y^2<=1$ quindi l'area dell'ellisse ho trovato il punto critico P (0 , 0) svolgendo le derivate parziali e uguagliandole a 0 ho svolto l'hessiano $hf(0,0)=4>0$ quindi P (0 , 0) è un massimo perchè $fxx<0$ ho riportato la funzione in funzione di una variabile alpha ...
2
18 mag 2010, 22:17

flower78
Ragazzi vorrei un aiuto per capire questo esercizio, vi posto come ho pensato di svolgerlo ma ci sono dei punti per me non chiari. Si facciano due estrazioni senza reintegro da un'urna contenente 4 biglie rosse, 3 biglie nere e 2 biglie bianche. Si consideri poi la variabile aleatoria X che conta le biglie rosse cioè $X={(0,text{se escono 1 bianca e 1 nera oppure 2 bianche oppure 2 nere}),(1,text{se escono 1 rossa e 1 bianca oppure 1 nera e 1 rossa}),(2,text{se 2 rosse}):}$ ora ho pensato che non specifica che quello debba essere l'ordine preciso di uscita e quindi ho calcolato che il caso 1B e 1N abbia probabilità ...
7
18 mag 2010, 21:06

FrederichN.
Ciao ragazzi! Qualcuno ha a portata di mano qualche dispensa con esercizi (magari svolti) circa limiti iimpegnativi? Ciau

maktuub
Salve, studiando il moto di un satellite soggetto al gradiente di gravità, si arriva a tre ODE del secondo ordine, di cui due accoppiate. L'equazione caratteristica di quest'ultimo sistema di due ODE è un polinomio di quarto grado (per esempio nella incognita x), in particolare è una equazione biquadratica. Per la stabilità del sistema, l'equazione di secondo grado che si ottiene sostituendo x^2=y deve avere soluzioni reali negative. Che succede se questa equazione di secondo grado ha ...
3
14 mag 2010, 22:09

antennaboy
Salve forum, ho questo problema: 3 numberi reali, positivi o negativi, danno, se sommati, zero: [size=150]a+b+c=0[/size] Quali sono le possibilita' e come si ricavano? Attraverso qualche mossa di permutazione o combinazione? Per esempio: se [size=150]a [/size]e' positivo, allora [size=150]b+c=- a[/size] deve essere un numero negativo; se [size=150]a e b[/size] sono negativi, allora [size=150]c[/size] deve essere positivo ed [size=150]c=a+b[/size]; Quante altre ...
4
16 mag 2010, 16:20

mascalzone87
Sempre alle prese con ODE, vi chiedo è possibile integrare un'equazione differenziale ordinaria del secondo ordine a coefficienti costanti attraverso lo svuluppo in serie di potenze? Se si come? Io ci ho provato ma con esito negativo!!! Qualcuno potrebbe postare un esempio semplice! So che la soluzione esatta di tali equazioni si trova attravreso le radici dell'equazione caratteristica e proprio per questo volevo confrontare tale soluzione con quella ottenuta numericamente e quella con lo ...

PlayBlack
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e spero di trovarmi bene in questa grande community In questo mio primo topic vorrei chiederVi un favore... Potete farmi questi 2 problemi di geometria con le equazioni che io non riesco a svolgere e mi servirebbero per un esercitazione per l'ultimo compito in classe dell'anno Il primo problema dice "calcola l'area di un rettangolo il cui perimetro è 144 cm,sapendo che la lunghezza di una dimensione è 5/7 di quella dell'altra"(da svolgere con un ...
2
18 mag 2010, 21:06

marilù12
Come avrete capito non ho un buon rapporto con i solidi... Allora mi sono impegnata e ho fatto una full immersion tra ieri e oggi avrò fatto una quarantina di problemi ma oggi arrivando verso quelli più difficili stop!!!uno mi sta facendo uscire di senno ricorro ancora al vostro aiuto. Un solido di stagno (ps7,3) è la differenza tra un cubo e una piramide quadrangolare regolare avente gli spigoli di base coincidenti con gli spigoli della base superiore del cubo. La distanza del vertice della ...
1
18 mag 2010, 20:45

gabrieletkd
( x^2 + y^2 +xy=7 ( x + y=1 + xy [size=150] N° 1 [/size] (x^2 + y^2=1 (x + y +xy = 1 [size=150] N° 2 [/size] Me le potete svolgere?
5
18 mag 2010, 15:42

friggi195
Salve a tutti, ho un "simpatico" problema di fisica che alla fine si risolve con un equazione differenziale del tipo: $x'' + px' + q = 0$ Ho provato in tantissimi modi ad attaccare l'equazione, ma arrivo sempre ad un risultato contraddittorio. Qualcuno può darmi una mano o indicarmi qualche manuale in cui trovare la soluzione? Ho cercato dappertutto, ma equazioni di questo tipo senza l'elemento $x$ non ne ho trovate!! Grazie mille
4
18 mag 2010, 17:45

FrederichN.
Ciao a tutti ragazzi! Preparando l'orale di Analisi, sono stato molto molto colpito da alcuni concetti fondamentali. Ho deciso di approfondire l'argomento con varie letture bla bla circa la storia della matematica ed il come questi concetti siano stati sviluppati e portati a termine. Proprio oggi leggevo della robaccia circa la definizione di limite, il suo carattere statico e l'intuizione (geniale) di Cauchy nel dare per la prima volta una definizione che non risenta di un'idea psicologica ...
3
18 mag 2010, 12:09

Rumoore
Per favore, qualcuni potrebbe aiutarmi con i due esercizi cerchiati in rosso nella foto? Del primo mi basta sapere solo il resto...a me risulta che di resto non ce n'è... Grazie mille!!!
2
18 mag 2010, 17:34

rapper
Ciao matematici di skuola.net, sto scrivendo perchè sono in un gran casino: quest'anno me la sono sempre cavata in matematica, ma adesso che stiamo studiando la parabola sono rimasto indietro e, nonostante consulti il libro, non riesco a capire questo benedetto argomento. Pregherei qualcuno se me la potrebbe spiegare in maniera semplice e guidata, anche tramite esercizi. P.S:Il professore ha fissato il compito Sabato 22!!! Help me!!! Grazie...Ciao :hi Aggiunto 2 ore 22 minuti più ...
1
18 mag 2010, 16:53

magicdavide88
Salve a tutti, questa mattina mentre facevo qualche esercizio di equazioni differenziali alle derivate parziali mi sono trovato a fare questo che ho riportato, ma qualcosa non mi tornava, vi spiego. Essendo un problema con condizioni al bordo non omogenee, ho pensato di applicare una sostituzione di variabili per ricondurmi al caso di un problema omogeneo, una sostituzione del tipo: W(x,t)= u(x,t) - v(x), ma subito ho riscontrato un problema, cioè quello di non riuscir ad individuare le ...

GiovanniP1
ciao a tutti, Il problema è il seguente: in un esercizio mi viene chiesto partendo dall'equazione di una parabola generica $(x-y)^2+x+y-2=0$ di trovare un'equazione canonica, vertice, fuoco e asse di simmetria. Ho trovato il vertice: $V=(1,1)$, l'asse di simmetria: $x-y=0$, un'equazione canonica $2y^2=\pm sqrt(2)x $, ora devo trovare il fuoco: faccio l'intersezione tra la circonferenza di centro V e di raggio $p/2=sqrt(2)/8$ (distanza tra fuoco e vertice) con l'asse nel ...

pitrineddu90
Allora c'è un esercizio che mi dice di trovare il carattere della serie da $n=1$ a $n= infty$ di $n^-2 sqrt(1-x^(2n))$ Praticamente questa serie ammette x in $[-1,1]$; $n^-2 = 1/n^2$ è la serie armonica per ogni alfa > 1 è convergente(non assolutamente). E da qui in poi non so come procedere. Aiutino ? Quale criterio devo applicare ? Grazie

Manulix
Ragazzi non ho capito bene come risolvere i problemi usando l'equazioni. faccio l esempio del problema che dovrei svolgere adesso: Il perimetro di un triangolo rettangolo è di 78 cm. Si sa che il cateto minore è di 1/4 del perimetro e che l'ipotenusa è 5/4 del cateto maggiore. Determina l'area del triangolo. Devo decidere quale dato devo chiamare con X, ma in base a cosa? E poi gli altri dati come li chiamo? Aggiunto 4 ore 56 minuti più tardi: Wow =) Ottima spiegazione! Però non ho ...
1
18 mag 2010, 16:06

DarioBaldini
Ciao a tutti, ho un esercizio con cui non riesco a venire a capo. Devo dimostrare che : $ e^(tA) = ((cos(t), -sin(t)),(sin(t),cos(t)))$ $A=((0,1),(-1,0))$ A non ha autovalori. Io ho provato anche con la formula di eulero a sostituire e con il seno e il coseno ma penso che non valga in quanto t non é uguale a i numero immaginario. ho provato anche ad utilzzare la serie che definisce la funzione esponenziale ed analizzarla per numeri pari e dispari ma non ho trovato nulla di sensato...

Fioravante Patrone1
Ho rivetuto ieri un mail in cui mi si chiedeva aiuto su tre esercizi, indicati in un pdf allegato. I tre "utenti" nuovi menzionati nel titolo di questo thread ne hanno chiesto la soluzione "uno cadauno". Ovviamente gli IP coincidono... Non vedo perché io o altri utenti del forum dovremmo sprecare il nostro tempo a risolvere questi esercizi. Naturalmente, chi lo vuol fare si accomodi, eh! Io certo non lo farò, visto anche il contenuto della mail che avevo rcevuto. E' buffo, inoltre, ...